Radovan Karad?i?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radovan Karad?i?
Радован Кара?и?
Karad?i? durante il processo nel marzo 2016

Presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina
Durata mandato 7 aprile 1992  –
19 luglio 1996
Vice presidente Biljana Plav?i?
Nikola Koljevi?
Predecessore carica istituita
Successore Biljana Plav?i?

Presidente del Partito Democratico Serbo
Durata mandato 12 luglio 1990  –
19 luglio 1996
Predecessore carica istituita
Successore Aleksa Buha

Dati generali
Partito politico Partito Democratico Serbo
Universita Universita di Sarajevo
Professione Psichiatra
Firma Firma di Radovan Karadžić Радован Караџић

Radovan Karad?i? , in alfabeto cirillico Радован Кара?и? ( Petnjica , 19 giugno 1945 ), e un politico e criminale di guerra bosniaco , presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina dal 1992 al 1996.

Karad?i?, latitante in Bosnia-Erzegovina e Serbia dal 1996 al 2008, e stato condannato nel marzo 2016 a quarant'anni di reclusione in primo grado dal tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia per genocidio (a Srebrenica ), crimini di guerra e crimini contro l'umanita durante l' assedio di Sarajevo , il massacro di Srebrenica e le altre campagne di pulizia etnica contro i civili non serbi durante la guerra in Bosnia [1] [2] .

In appello la condanna e stata commutata in ergastolo nel marzo 2019 [3] .

Infanzia e studi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Karad?i? e nato a Petnjica , vicino a ?avnik , nel nord del Montenegro . [4] Il padre Vuko era un calzolaio di Petnjica, mentre la madre Jovanka (nata Jaki?) era una contadina di Pljevlja che si sposo all'eta di vent'anni. Karad?i? affermava di essere imparentato con Vuk Stefanovi? Karad?i? (1787-1864), il principale riformatore della lingua serba, ma tale dichiarazione e stata dimostrata falsa. [5] Il padre Vuko fece parte dei cetnici , il gruppo armato monarchico jugoslavo guidato da Dra?a Mihailovi? , che combatteva contro la resistenza iugoslava di Tito ; il padre venne arrestato sotto il regime di Tito e rimase in carcere per gran parte dell'infanzia del figlio. [6]

Nel 1960 Karad?i? si trasferi a Sarajevo , in Bosnia ed Erzegovina , per intraprendere i suoi studi di psichiatria . [7] . Studio disturbi nevrotici e depressione presso l'ospedale di Næstved , in Danimarca, nel 1974-1975 e svolse un tirocinio presso la Columbia University di New York. Dopo il suo ritorno in Jugoslavia , lavoro presso l'ospedale del Ko?evo a Sarajevo. [8] Fu anche un poeta, influenzato dallo scrittore serbo Dobrica ?osi? , che lo incoraggio a entrare in politica. Karad?i? entro nel Partito dei Verdi. Durante il suo periodo ecologista disse: ≪Il bolscevismo e il male, ma il nazionalismo ancora peggio≫. [9]

Lavoro in ospedale e malversazioni economiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Appena dopo la laurea, Karad?i? comincio a lavorare in un centro riabilitativo nella clinica psichiatrica nel principale ospedale di Sarajevo , il Ko?evo. Secondo alcune testimonianze, spesso, per aumentare le entrate, autorizzava delle finte valutazioni mediche e psicologiche a dipendenti del settore che volevano pensionarsi prima o a criminali che cercavano di evitare delle pene presentandosi come malati mentali. [10] Nel 1983 Karad?i? inizio a lavorare in un ospedale di Belgrado nel quartiere di Vo?dovac .

Con il socio Mom?ilo Kraji?nik , poi manager dell'azienda mineraria Energoinvest , riusci a ottenere un prestito per un fondo di sviluppo agricolo e utilizzo i soldi per costruirsi casa a Pale , un villaggio serbo sopra Sarajevo trasformato in resort sciistico dalla classe dirigente comunista. [10] Il 1º novembre 1984 i due furono arrestati per frode e passarono 11 mesi in prigione prima che l'amico Nikola Koljevi? riuscisse a farli uscire. A causa della mancanza di prove, Karad?i? fu rilasciato e il processo a suo carico fu sospeso. Il processo ricomincio il 26 settembre 1985 e Karad?i? fu condannato a tre anni di prigione per appropriazione indebita e frode. Dato che aveva gia passato un anno in carcere, Karad?i? non sconto il resto della pena.

Secondo lo storico Robert Donia , biografo di Karad?i?, prima del 1990 non si manifesto in Karad?i? alcuna inclinazione alla violenza, al sadismo o al nazionalismo. Egli appariva stravagante e ambizioso, come dimostrato dalle poesie tormentate, dai maneggi economico-immobiliari e dai metodi eterodossi impiegati con i suoi pazienti. Eppure Karad?i? aveva una famiglia stabile, era indifferente alla politica (tranne una breve partecipazione al movimento universitario nel 1968), ed era ben connesso nella societa sarajevese. Karad?i? era anche ben inserito negli usi civici sarajevesi, come il " komsiluk " (buon vicinato), per esempio telefonava per le feste ai colleghi di fede musulmana, come il suo supervisore Ismet Ceri?, secondo il quale “persino dopo che e iniziata la guerra, ci ha chiamato per farci gli auguri per il bajram ”. [11]

Carriera politica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Foto segnaletica di Karad?i?, arrestato dalla polizia jugoslava nel novembre 1984

Spinto da Dobrica ?osi? , che sara poi primo presidente della Repubblica Federale della Jugoslavia, e da Jovan Ra?kovi? , leader dei serbi di Croazia , Karad?i? fu tra i fondatori del Partito Democratico Serbo ( Srpska Demokratska Stranka ) in Bosnia ed Erzegovina nel 1989. Il partito aveva l'obiettivo di unire i serbi di Bosnia e i serbi di Croazia alla Serbia in caso di secessione delle repubbliche di Croazia e Bosnia-Erzegovina dalla Federazione Jugoslava. [12]

L'ingresso di Karad?i? in politica avvenne, come per altri personaggi coevi, non tanto per coscienza nazionalista quanto per opportunismo. In primis, Karad?i? si trovava la strada spianata dall'implosione ideologica del titoismo (e inizialmente infatti si aggrego agli ecologisti anziche ai nazionalisti). In secondo luogo, Karad?i? seppe sfruttare le sue ottime relazioni con gli altri membri del vertice dei nazionalisti serbo-bosniaci, ritrovandosi in breve tempo leader a sorpresa del partito. Infine, in Karad?i? risiedeva un certo risentimento anti-sistema e anti-comunista, legato al ricordo della prigionia del padre e della propria stessa incarcerazione per malversazioni immobiliari negli anni '80. In questo, egli era simile agli altri due leader dei partiti nazionalisti bosniaci, il bosgnacco Alija Izetbegovi? e il croato Mate Boban , che avevano anch'essi per ragioni diverse sperimentato le carceri titoiste negli anni '70 e '80, costruendosi cosi una credibilita da dissidenti e oppositori del regime. [11]

Nel periodo che prelude alle prime elezioni libere del 1990 Karad?i? cavalca il discorso della “rigenerazione nazionale”, facendosi difensore dei diritti dei serbo-bosniaci, presunti vittime dei soprusi e arbitrarieta del titoismo. Ma non attacca le altre comunita nazionali e gli altri partiti nazionalisti, con i quali instaura un dialogo. Rifiuta di candidarsi al parlamento e alla presidenza del Paese - forse per ritrosia caratteriale o forse perche piu interessato a restare dietro le quinte per costruire una partitocrazia etnica costruita attorno al partito-nazione. I tre partiti nazionalisti (SDS, SDA, HDZ) trionfano alle elezioni, scalzando i post-comunisti per spartirsi il potere, ma la loro coalizione si rivela una tattica di breve periodo che cela visioni strategiche profondamente divergenti. [11]

Nel corso del 1991, mentre si avvia la disgregazione della Jugoslavia e la Bosnia-Erzegovina e nel caos istituzionale, Karad?i? si trasforma da nazionalista moderato in “pianificatore visionario” della guerra e della pulizia etnica , preludio dell'“architetto del genocidio” secondo Robert Donia. Karad?i? puo contare sul sostegno del serbo Milo?evi? a Belgrado, senza tuttavia esserne succube, e modifica radicalmente il suo discorso pubblico per seguire il corso degli eventi e restarne a galla. Egli diventa drastico, apocalittico, minaccioso, ossessivamente legato a missioni identitarie e storiciste. Nell'ottobre 1991, in un famoso discorso al parlamento bosniaco-erzegovese Karad?i? evoca la possibile “estinzione del popolo musulmano” lungo l'“autostrada della rovina e della morte”. [11]

E proprio allora, come viene riconosciuto dalla sentenza di primo grado dell' ICTY , che prende forma tra Karad?i? e il resto dei vertici del SDS il proposito di compiere pulizia etnica , deportazioni e crimini ai danni della popolazione non serba di Bosnia ed Erzegovina, ancora prima della creazione della Republika Srpska , entita politica che su tali obiettivi politici viene fondata. [11]

Durante il mese di settembre del 1991 l'SDS aveva stabilito delle "Regioni Autonome Serbe" (SAO) in Bosnia Erzegovina. Dopo che il Parlamento bosniaco dichiaro l'indipendenza il 15 ottobre 1991, venne fondato a Banja Luka il 24 ottobre un parlamento serbo che rappresentava esclusivamente i serbi di Bosnia ed Erzegovina . Il mese successivo i serbo-bosniaci tennero un referendum da cui emerse che la stragrande maggioranza dei votanti desiderava unirsi in uno stato federale insieme alla Serbia e Montenegro, come membri della Jugoslavia. Nel dicembre del 1991, i leader dell'SDS stilarono un documento top secret intitolato "Per l'attivita e l'organizzazione degli organi della popolazione serba in Bosnia Erzegovina in circostanze eccezionali". Non era altro che un programma centralizzato per la presa di potere in ogni municipalita del paese attraverso la creazione di un governo ombra e di strutture para-governative attraverso delle "crisi di governo" e nel preparare i lealisti serbi a coordinarsi con l'Armata Popolare Jugoslava (JNA). [13]

Il 9 gennaio 1992 l'Assemblea serbo-bosniaca proclamo la Repubblica del Popolo Serbo di Bosnia Erzegovina (Република српског народа Босне и Херцеговине/ Republika srpskog naroda Bosne i Hercegovine ). Il 28 febbraio 1992 venne adottata la costituzione della Repubblica del Popolo Serbo di Bosnia Erzegovina e venne dichiarato che il territorio di tale stato includeva le regioni autonome serbe, municipalita e altre entita di etnia serba, cosi come "tutte le regioni in cui la popolazione serba rappresenta una minoranza a seguito del genocidio della seconda guerra mondiale " e che tale territorio era parte dello stato federale jugoslavo. Tra il 29 febbraio e il 1º marzo 1992 si tenne il referendum sull'indipendenza della Bosnia Erzegovina della Jugoslavia; molti serbi lo boicottarono mentre vi parteciparono i bosniaci e i croati che erano a favore dell'indipendenza. [14]

Presidente della Republika Srpska

[ modifica | modifica wikitesto ]
Radovan Karad?i? durante una visita a Mosca il 3 marzo 1994.

Il 6 e il 7 aprile 1992 la Bosnia venne riconosciuta Stato indipendente dalla Comunita europea e dagli Stati Uniti d'America . Il Paese fu ammesso all' ONU il 22 maggio [15] dello stesso anno, mentre la Repubblica del Popolo Serbo, alcuni mesi piu tardi, fu rinominata Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina ( Republika Srpska Bosne i Hercegovine ). Karad?i? ne e stato eletto il presidente il 13 maggio 1992. Come tale aveva potere, secondo quanto stabilito dalla Costituzione serbo-bosniaca, sull'esercito sia in tempo di guerra che in quello di pace, aveva l'autorita di fare nomine, di promuovere e di congedare gli ufficiali dell'esercito. Karad?i? si presento tre volte tra il febbraio e marzo 1993 presso la sede dell'ONU di New York per negoziare il futuro della Bosnia.

Ando a Mosca nel 1994 per incontrare gli ufficiali russi e discutere con loro della situazione in Bosnia. Nel 1994 la Chiesa ortodossa greca descrisse Karad?i? come "uno dei piu illustri figli di nostro signore Gesu Cristo che lavora per la pace" e lo decoro con l' Ordine dei Cavalieri di San Dionisio di Zante . Il patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli dichiaro che "il popolo serbo era stato scelto da Dio per proteggere le frontiere occidentali dell'Ortodossia". [16]

Venerdi 4 agosto 1995, mentre l'esercito croato era pronto ad attaccare la regione della Krajina , controllata dai serbi di Croazia , Karad?i? annuncio la rimozione del generale Ratko Mladi? dal suo posto di comando. Sarebbe stato lui stesso ad assumere il ruolo di comandante dell'esercito serbo-bosniaco. Karad?i? incolpo Mladi? della perdita di due citta chiave serbe nella Bosnia occidentale che erano cadute recentemente in mano ai croati. Karad?i? utilizzo la perdita delle due citta come scusa per giustificare i cambiamenti nella struttura di comando. Il generale Mladi? fu retrocesso al grado di "consigliere". Mladi? rifiuto di abbandonare la carica affermando di avere il sostegno dei militari dell'esercito e del popolo. Karad?i? tento di descrivere Mladi? come "pazzo" ma il grande supporto popolare nei confronti di Mladi? lo costrinse a ritirare la decisione l'11 agosto 1995. [ senza fonte ]

Incriminazione da parte del tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal 1996 Karad?i? era ricercato per crimini di guerra dal tribunale penale internazionale per i crimini nell'ex Jugoslavia (ICTY). L' Interpol aveva emesso contro di lui un mandato per crimini contro l'umanita , genocidio , gravi violazioni delle convenzioni di Ginevra del 1949 commessi contro non serbi nel suo ruolo di comandante supremo delle forze armate serbo-bosniache e presidente del Consiglio nazionale di sicurezza della Republika Srpska. E accusato dall'ICTY di avere ordinato il genocidio di Srebrenica nel 1995 diretto dai serbo-bosniaci al fine di "creare una situazione insostenibile e di totale insicurezza senza possibilita di sopravvivenza" nell'area dichiarata dall' ONU come "sicura" e di avere ordinato la presa in ostaggio del personale dell'ONU nel periodo maggio-giugno 1995.

L'incriminazione secondo l'articolo 7 dello statuto del tribunale internazionale di L'Aia per responsabilita individuale criminale di Karad?i? comprende:

  • due capi di accusa per genocidio (articolo 4 dello statuto - genocidio, complicita in genocidio);
  • cinque capi di accusa per crimini contro l'umanita (articolo 5 dello statuto - sterminio, omicidio, persecuzioni di carattere politico, etnico e religioso, comportamenti inumani come il trasferimento forzato della popolazione);
  • tre capi di accusa per violazione delle norme e delle convenzioni di guerra (articolo 3 dello statuto - omicidio, creazione di un clima illegale di terrore tra i civili, presa di ostaggi);
  • un capo di accusa per violazione delle convenzioni di Ginevra (articolo 2 dello statuto - omicidio intenzionale)

Accusa 1: genocidio . Il 28 giugno 2012 il tribunale ha accettato la mozione della difesa secondo cui "non c'e evidenza che il genocidio sia avvenuto in tali municipalita". Le mozioni della difesa per le altre nove accuse sono state rigettate. La corte d'appello successivamente disse che la corte aveva errato e reintrodusse l'accusa di genocidio l'11 luglio 2013.

Municipalita: Bratunac , Fo?a , Klju? , Kotor Varo? , Prijedor , Sanski Most , Vlasenica e Zvornik .

Accusa 2: genocidio

Municipalita: Srebrenica .

Accusa 3: persecuzione per motivi razziali, religiosi ed etnici (crimine contro l'umanita)

Municipalita: Banja Luka , Bijeljina , Bosanska Krupa , Bosanski Novi , Bratunac , Br?ko , Fo?a , Had?i?i , Ilid?a, Kalinovik , Klju? , Kotor Varo? , Novi Grad , Novo Sarajevo , Pale, Prijedor , Rogatica , Sanski Most , Sokolac , Trnovo, Vlasenica , Vogo??a , Zvornik , e Srebrenica .

Accusa 4: sterminio (crimine contro l'umanita)

Accusa 5: omicidio (crimine contro l'umanita)

Accusa 6: omicidio (violazione delle leggi e costumi di guerra)

Accusa 7: deportazione (crimine contro l'umanita)

Accusa 8: atti inumani (trasferimento forzato), crimine contro l'umanita

Accusa 9: atti di violenza con lo scopo di diffondere il terrore nei confronti della popolazione civile, violazione delle leggi e dei costumi di guerra

Accusa 10: attacco illegittimo verso i civili, violazione delle leggi e dei costumi di guerra

Accusa 11: presa di ostaggi, violazione delle leggi e dei costumi di guerra

Karad?i? e stato latitante dal 1996 fino al luglio 2008. Fu emesso un mandato di cattura internazionale eccezionale in base all'articolo 61 del tribunale. Il governo degli Stati Uniti aveva offerto una taglia di cinque milioni di dollari per la sua cattura e per quella del generale serbo-bosniaco Ratko Mladi? . [17]

Dal 1999 [18] Karad?i? faceva finta di essere un esperto New Age di medicina alternativa : lavoro in una clinica privata di Belgrado sotto falso nome di Dragan David Dabic, nascondendo il suo volto dietro lunghi capelli e barba bianchi [19] [20] [21] ; tenne delle conferenze davanti a centinaia di persone a proposito di medicina alternativa; aveva un sito internet dove offriva assistenza nel trattamento di problemi sessuali e disordini attraverso quella che lui chiamava "energia quantistica umana". [22]

L'abilita di Karad?i? a evitare la cattura per piu di un decennio ha aumentato la stima nei suoi confronti da parte dei soldati serbo-bosniaci. Alcune fonti (e Karad?i? stesso) sostengono che abbia ricevuto una promessa di impunita dagli Stati Uniti d'America , a seguito di un accordo con Richard Holbrooke durante le negoziazioni degli accordi di Dayton . [23] Da parte sua, Holbrooke ha negato piu volte che questo accordo sia stato fatto. [23] Durante il periodo da fuggiasco, Karad?i? e stato aiutato da molte persone, tra cui Bosko Radonjich, e nel 2001 centinaia di sostenitori manifestarono a favore di Karad?i? nel suo paese natale. [24] Nel marzo 2003, sua madre Jovanka fece un appello affinche si arrendesse. [25]

Ufficiali britannici prepararono delle azioni militari per catturare Karad?i? e altri sospetti e cercarono di fare pressione politica sui governi balcanici. [26]

Nel maggio 2004, l' ONU annuncio che "il fratello di un sospettato di crimini di guerra che stava testimoniando nel processo a Karad?i? era stato ucciso per errore da un raid della polizia della Republika Srpska " . Aggiunsero poi che "si poteva ipotizzare che l'informatore venne ucciso prima che questo fosse in grado di dire altro". [ senza fonte ]

Nel 2005 i leader serbo-bosniaci lanciarono un appello affinche si arrendesse, giustificando che la Bosnia e la Serbia non sarebbero migliorate dal punto di vista economico e politico fino a quando Karad?i? fosse rimasto in liberta. Dopo un raid fallito ai primi di maggio, il 7 luglio 2005 le truppe della Nato arrestarono Aleksandar, il figlio di Karad?i?, ma lo rilasciarono dopo 10 giorni. [27] Il 28 luglio, Ljiljana, la moglie di Karad?i?, chiese al marito di arrendersi, a seguito, secondo le sue parole, di un'"enorme pressione". [28]

La BBC riporto che Karad?i? era stato avvistato nel 2005 vicino a Fo?a : "lungo il 38 km (24 miglia) sulla strada, nelle vicinanze del parco nazionale Sutjeska "Radovan Karad?i? e appena sceso da una Mercedes rossa". ma si affermava che: "le intelligence occidentali sanno perfettamente dove sia, ma manca la volonta politica di Londra o Washington di mettere a rischio le vite di agenti britannici e statunitensi per arrestarlo". [29]

E stato riportato che Karad?i? scampo alla cattura a Vienna nel maggio del 2007, dove viveva con il nome di Peter Glumac. Si presentava come venditore croato di soluzioni alle erbe e unguenti. La polizia austriaca parlo con lui durante un controllo legato a un omicidio avvenuto nell'area in cui abitava Karad?i?. Non venne pero riconosciuta la sua vera identita. Aveva ottenuto un passaporto croato e aveva detto di essere a Vienna per un corso. [30] La polizia non fece altre domande e non gli prese le impronte digitali visto che appariva calmo e rispondeva prontamente alle domande. [31] Dragan Karad?i?, suo nipote, dichiaro in un'intervista al Corriere della Sera che lo zio aveva assistito a una partita di calcio della Serie A, essendo un fan dei calciatori serbi Sini?a Mihajlovi? e Dejan Stankovi? [32] , e che aveva visitato Venezia con il nome di Peter Glumac. [33]

Il 10 gennaio 2008 la BBC riporto che i passaporti dei suoi parenti piu stretti erano stati ritirati. [34] Il 21 febbraio 2008, nel momento dell'indipendenza del Kosovo , sono stati esposti i suoi ritratti durante la manifestazione "Kosovo e Serbia" a Belgrado . [35]

L'arresto di Radovan Karad?i? ebbe luogo a Belgrado il 21 luglio 2008. [36] La ricompensa per il suo arresto non e mai stata richiesta: nonostante cio si vocifera che l'arresto sia avvenuto per mano di alcuni abitanti locali che avevano scoperto la sua vera identita e volevano avere il denaro. Se confermato, cio spiegherebbe perche il governo serbo affermo che la sua polizia (MUP) non c'entrava nulla con l'arresto. Karad?i? e stato trasferito in custodia all'Aja il 30 luglio. [37] Diecimila persone manifestarono a Belgrado per protestare contro l'estradizione. [38]

Il 31 luglio 2008 Karad?i? e apparso in tribunale davanti al giudice Alphons Orie, che ha condannato 64 accusati dal 1993. Durante la prima udienza, Radovan Karad?i? espresse preoccupazione per la sua vita dicendo: "Se Holbrooke vuole la mia morte e si rammarica che non esiste la pena di morte qui, voglio sapere se il suo braccio e lungo abbastanza da raggiungermi qui". [39] Affermo anche che il patto che aveva fatto con Holbrooke era la ragione per cui c'erano voluti 13 anni a portarlo davanti al tribunale ICTY. Ha fatto accuse simili contro l'ex segretario di stato americano Madeleine Albright . Muhamed Sacirbey , ministro degli esteri bosniaco all'epoca, dichiaro che l'accordo Karad?i?-Holbrooke era stato siglato nel luglio 1996. [40]

Nell'agosto 2008 Karad?i? dichiaro che era in corso una cospirazione contro di lui. Defini la corte, presieduta dal giudice scozzese Iain Bonomy "tribunale della NATO " mascherato da tribunale internazionale. [41] [42] Il 13 ottobre 2009, la BBC ha riportato che la richiesta di immunita dalle accuse gli era stata negata. L'inizio del processo venne spostato al 26 ottobre cosi da potere preparare una difesa. [43]

Lunedi 26 ottobre 2009, quindici minuti dopo l'inizio del processo, esso venne sospeso dal momento che aveva iniziato un boicottaggio dell'udienza. Il giudice O-Gon Kwon disse che in assenza di Karad?i?, o di chi lo difendeva o di qualunque avvocato che lo rappresentava, il caso era sospeso per ventiquattro ore, quando l'accusa avrebbe iniziato il suo rapporto. L'atteggiamento di Karad?i? fu definito dai giudici "poco collaborativo". In particolare Iain Bonomy dichiaro: "Quello che lei sta dicendo e che vuole condurre in prima persona questa causa, ma che non e in grado di condurla. Questa per la corte e una situazione insoddisfacente." [44] Il 5 novembre 2009 la corte gli impose con la forza un avvocato e decise di posticipare il suo processo al 1º marzo 2010. [45]

Il 26 novembre 2009 Karad?i? presento una mozione in cui contestava la validita e la legittimita del tribunale, dichiarando che: "il Consiglio di Sicurezza dell'ONU non aveva il potere di istituire l'ITCY e nel farlo ha violato gli accordi di diritto internazionale e ha delegato all'ITCY un potere legislativo inesistente." [46] Allo stesso modo ha definito un mito il massacro di Srebrenica e l' assedio di Sarajevo , accusando direttamente i musulmani di avere orchestrato tutto per dare la colpa ai serbi di Bosnia. Anche la strage di Markale del 1994, secondo Karad?i?, fu provocata dai bosgnacchi stessi.

A cio l'accusa rispose che "la Camera d'appello ha gia determinato la validita della creazione del tribunale in precedenti sentenze che costituiscono un precedente su questo argomento" e ha pertanto rigettato la mozione. [47] L'accusa ha iniziato la causa il 13 aprile 2010 e l'ha completata il 25 maggio 2012. [48] La scoperta di piu di 300 corpi in una fossa comune vicino al sito minerario di Tomasica nel settembre 2013 causo un turbinio di mozioni che si chiusero quando il tribunale nego la riapertura della pubblica accusa. [49] La difesa ha iniziato la sua causa il 16 ottobre 2012 e lo ha completata nel marzo 2014. Karad?i? decise di non testimoniare. [50] La causa delle discussioni finali iniziarono il 29 settembre 2014 e la richiesta di Karad?i? di un nuovo processo venne rigettata. [51]

Il 24 marzo 2016 e stato condannato in primo grado dal tribunale penale internazionale dell'Aja a 40 anni di carcere. [52]

Radovan Karad?i? rispondeva a due capi di accusa per genocidio (capi di imputazione 1 e 2), cinque per crimini contro l'umanita (capi di imputazione 3, 4, 5, 7 e 8) e quattro per violazioni di leggi e costumi di guerra (capi di imputazione 6, 9, 10 e 11). La sentenza della Corte ha riguardato la responsabilita penale individuale di Karad?i? in quattro joint criminal enterprise (JCE). [1]

La prima joint criminal enterprise include i crimini commessi dal 1991 al 1995 in sette municipalita della Bosnia-Erzegovina ( Bratunac , Fo?a , Klju? , Kotor Varo? , Prijedor , Sanski Most , Vlasenica e Zvornik ). I giudici hanno definito Karad?i? non colpevole del capo di imputazione numero 2, poiche non e stato loro possibile stabilire oltre ogni ragionevole dubbio la presenza di un intento di genocidio . Karad?i? e stato riconosciuto colpevole dei capi di imputazione 3, 4, 5 e 7 nelle sette municipalita: persecuzioni, stermini, massacri e deportazioni, riconosciuti come crimini contro l'umanita . [1]

La seconda joint criminal enterprise riguarda i crimini commessi durante l' assedio di Sarajevo . Karad?i? e stato riconosciuto colpevole dei capi d'imputazione 6, 9 e 10: massacri di civili, diffusione di uno stato di terrore nei civili e attacchi indiscriminati su civili, in quanto violazione delle leggi e dei costumi di guerra . [1]

La terza joint criminal enterprise concerne la presa in ostaggio delle truppe ONU durante l'ultimo anno di guerra. Karad?i? e stato ritenuto colpevole del campo di imputazione numero 11, ovvero la cattura di ostaggi in aperta violazione delle leggi e dei costumi di guerra . [1]

La quarta joint criminal enterprise include i crimini commessi durante il massacro di Srebrenica . Karad?i? e stato riconosciuto colpevole del capo di imputazione numero 1, genocidio , per quanto occorso a Srebrenica e nel campo di Poto?ari , dove furono uccisi piu di 7 000 bosniaci con una metodologia che, nelle parole del Presidente della Corte O-Gon Kwon , “ha permanentemente rimosso la presenza dei bosniaci-musulmani da Srebrenica”. [1]

In appello la condanna e stata commutata in ergastolo il 20 marzo 2019 [3] .

Karad?i? pubblico alcuni libri di poesia alcuni dei quali mentre era in latitanza.

  • 1968: Ludo koplje (Svjetlost, Sarajevo)
  • 1971: Pamtivek (Svjetlost, Sarajevo)
  • 1990: Crna bajka (Svjetlost, Sarajevo)
  • 1992: Rat u Bosni: Kako je po?elo
  • 1994: Ima ?uda, nema ?uda
  • 2001: Od Ludog koplja do Crne bajke (Dobrica knjiga, Novi Sad)
  • 2004: ?udesna hronika no?i (IGAM, Belgrade)
  • 2005: Pod levu sisu veka (Knji?evna zajednica Veljko Vidakovi?, Ni?)

Premi e riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c d e f East Journal
  2. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso
  3. ^ a b Fonte: Repubblica.it, 20.03.2019, "Ex Jugoslavia, Karadzic condannato all'ergastolo"
  4. ^ Robert J. Donia, Radovan Karadzic: Architect of the Bosnian Genocide , p. 23.
  5. ^ Robert J. Donia, Radovan Karadzic: Architect of the Bosnian Genocide , p. 24.
  6. ^ Robert J. Donia, Radovan Karadzic: Architect of the Bosnian Genocide , p. 25.
  7. ^ BalcaniCaucaso, Le tante vite di Radovan Karad?i? , su balcanicaucaso.org .
  8. ^ Karadzic: Psychiatrist-turned 'Butcher of Bosnia' , su edition.cnn.com .
  9. ^ Judah, Tim, The Serbs: History, Myth and the Destruction of Yugoslavia. , 1997.
  10. ^ a b Sudetic, Chuck, Blood and Vengeance: One Family's Story of the War in Bosnia , 1999.
  11. ^ a b c d e Alfredo Sasso, Sentenza Karadzic, un'importante eredita per il futuro dei Balcani , East Journal, 25 marzo 2016
  12. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso , Buongiorno, Bosnia , su balcanicaucaso.org .
  13. ^ Gow, James, The Serbian Project and Its Adversaries: A Strategy of War Crimes , pp. 122-123.
  14. ^ Bosnian Independence Day Divides Ethnic Communities , su balkaninsight.com .
  15. ^ UNITED NATIONS MEMBER STATES , su un.org .
  16. ^ Bosnia: a karadzic premio per la pace da chiesa ortodossa greca , su archivio.agi.it (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2016) .
  17. ^ BalcaniCaucaso, Radovan Karadzic: lo si vuole veramente catturare? , su balcanicaucaso.org .
  18. ^ Karad?i? became Dabi? in 1999 , su b92.net .
  19. ^ Karad?i? "practiced alternative medicine" , su b92.net .
  20. ^ Karadzic hid in plain view to elude capture , su wral.com (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2008) .
  21. ^ Karadzic lived as long-haired, New Age doctor , su reuters.com .
  22. ^ ?UDESNA HUMANA KVANTNA ENERGIJA ? H Q E , su psy-help-energy.com (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2008) .
  23. ^ a b Hague probes Karadzic 'deal' claim , su news.bbc.co.uk .
  24. ^ Radovan Karadzic: A Deeply Misunderstood Mass Murderer , su esquire.com .
  25. ^ Whatever happened to ... Radovan Karadzic? , su theguardian.com .
  26. ^ Karadzic snared by spy tip and political will , su iiss.org (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2008) .
  27. ^ Nato troops arrest Karadzic's son , su news.bbc.co.uk .
  28. ^ Karadzic's wife urges surrender , su news.bbc.co.uk .
  29. ^ Why Bosnia's most wanted run free , su news.bbc.co.uk .
  30. ^ Radovan Karadzic evaded capture last year in Austria , su telegraph.co.uk .
  31. ^ Karadzic escaped arrest in Austria last year: report , su reuters.com .
  32. ^ Karadzic tifoso di Inter e Lazio , in La Gazzetta dello Sport , 28 luglio 2008.
  33. ^ Mio zio Karadzic in Italia: allo stadio per tifare Inter≫ , su corriere.it .
  34. ^ Karadzic family passports seized , su news.bbc.co.uk .
  35. ^ Belgrade Riots , su content.time.com .
  36. ^ Serbia captures fugitive Karadzic , su news.bbc.co.uk .
  37. ^ Karadzic being held in same jail as Milosevic was , su gmanews.tv (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2011) .
  38. ^ BalcaniCaucaso, Benvenuto, Mr Karad?i? , su balcanicaucaso.org .
  39. ^ At Hague Tribunal, Karadzic Vows to Defend Himself , su washingtonpost.com .
  40. ^ Karadzic: detenuto insiste, accordo impunita' con Holbrooke , in Ticinonline , 31 luglio 2008. URL consultato il 2 marzo 2018 .
  41. ^ UN tribunal enters plea for Karadzic , su cctv.com .
  42. ^ Karadzic Declines to Plead at War Crimes Court , su nytimes.com .
  43. ^ Karadzic immunity appeal rejected , su news.bbc.co.uk .
  44. ^ BalcaniCaucaso, Karad?i?, processo al rallenty , su balcanicaucaso.org .
  45. ^ Court imposes lawyer on Karadzic , su news.bbc.co.uk .
  46. ^ THE PROSECUTOR vs Dr RADOVAN KARADZIC ( PDF ), su icr.icty.org (archiviato dall' url originale il 18 febbraio 2011) .
  47. ^ THE PROSECUTOR v. RADOVAN KARADZIC ( PDF ), su icr.icty.org (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2011) .
  48. ^ C A S E I N F O R M A T I O N S H E E T ( PDF ), su icty.org .
  49. ^ TOMASICA EVIDENCE ‘NOT IN THE INTEREST OF JUSTICE’ , su sense-agency.com (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2014) .
  50. ^ KARADZIC DECIDES NOT TO TESTIFY IN HIS OWN DEFENSE , su sense-agency.com (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2014) .
  51. ^ NO RE-MATCH IN KARADZIC CASE , su sense-agency.com (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2014) .
  52. ^ Karadzic colpevole di genocidio per Srebrenica, condannato a 40 anni , su repubblica.it . URL consultato il 25 marzo 2016 .
  53. ^ Le tante vite di Radovan Karad?i? , su balcanicaucaso.org , Osservatorio Balcani e Caucaso - Transeuropa, 22 luglio 2008. URL consultato il 14 marzo 2019 ( archiviato il 6 marzo 2016) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Mandato dell'Interpol , su interpol.int . URL consultato il 30 aprile 2006 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2005) .
  • ( EN ) BBC, profilo di Radovan Karad?i? , su news.bbc.co.uk . URL consultato il 30 aprile 2006 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2009) .
  • ( EN ) Finding Karad?i? blog , su findingkaradzic.blogspot.com . URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2014) .
Controllo di autorita VIAF ( EN 37009306  · ISNI ( EN 0000 0001 1055 1154  · LCCN ( EN n96083762  · GND ( DE 119300354  · BNE ( ES XX1530462 (data)  · BNF ( FR cb12433746q (data)  · J9U ( EN HE 987007347147105171  · NSK ( HR 000033845