Coordinate : 45°50′48.23″N 6°55′16.97″E

Traforo del Monte Bianco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Traforo T1
( IT ) Traforo del Monte Bianco
( FR ) Tunnel du Mont-Blanc
L'ingresso sul lato francese , presso Chamonix-Mont Blanc
Tipo Autostrada
Nome ufficiale ( IT ) Traforo del Monte Bianco
( FR ) Tunnel du Mont-Blanc
Stati Bandiera dell'Italia  Italia
Bandiera della Francia  Francia
Coordinate 45°50′48.23″N 6°55′16.97″E
Gestore SITMB S.p.A. &
Lunghezza 11,611  km
Attraversa Massiccio del Monte Bianco
Nº di canne 1
Diametro 8,60 [1]   m
Costruttore lato italiano  : Societa italiana per Condotte d'Acqua S.p.A.
lato francese  : consorzio imprese Andre Borie, Compagnie Industrielle de Travaux, Regie Generale de chemin de fer et travaux publics, Entreprise de grands travaux hydrauliques e Societe francaise d'entreprise de dragages et de travaux publics.
Inizio dei lavori lato italiano  : 20 maggio 1958
lato francese  : 30 maggio 1959
Apertura 19 luglio 1965
Chiusura 1999-2002 : incendio
Mappa
Sito web www.tunnelmb.net/

Il Traforo del Monte Bianco (in  francese tunnel du Mont-Blanc ) e un tunnel autostradale che collega Courmayeur , nella regione italiana della Valle d'Aosta , a Chamonix , nel dipartimento francese dell' Alta Savoia , congiungendo la regione Alvernia-Rodano-Alpi alla Valle d'Aosta : queste due comunita hanno in comune importanti legami socio-linguistici e il fatto di fondare il loro sviluppo economico sul turismo.

Costruito congiuntamente tra Italia e Francia , con i lavori di costruzione che ebbero inizio nel 1957 e terminarono nel 1965 , rappresenta una delle maggiori vie di trasporto transalpino, con la parte italiana, nella rete autostradale, classificata come ≪traforo T1≫. [2]

Caratteristiche tecniche [ modifica | modifica wikitesto ]

La sua lunghezza e di 11,611 km ed e costituito da un'unica galleria a doppio senso di circolazione, con una sola corsia per senso di marcia. La parte piu lunga si trova in territorio francese: 7.640 m, contro i 3.960 m in territorio italiano. L' altitudine e di 1.381 m sul versante italiano, ai piedi del ghiacciaio della Brenva , mentre raggiunge a meta galleria i 1.395 m, per scendere poi ai 1.271 m sul versante francese, ai piedi del ghiacciaio dei Bossons .

Il piano stradale del tunnel non e orizzontale ma di forma convessa, per facilitare il deflusso dell'acqua. Rispetto alla frontiera, il traforo passa esattamente sotto la verticale (l'aplomb) de l' Aiguille du Midi , dove lo spessore di copertura granitica raggiunge i 2.480 m, misura record per le gallerie autostradali e ferroviarie.

La sua altezza e di 5,90 m e la sua larghezza di 8 m (2×3,5 m per le corsie , e 2×0,5 m di passaggio laterale) [ senza fonte ] . Il raddoppio del tunnel, gia progettato, non e mai stato realizzato per l'opposizione degli abitanti delle valli interessate, preoccupati per un eccessivo aumento della circolazione dei camion e del conseguente inquinamento [3] . Per sicurezza, in particolare dopo l'incidente accaduto nel 1999, il limite di velocita e di 70 km/h ed e vietato il sorpasso per l'intera lunghezza della galleria.

E rimasto per lungo tempo il traforo autostradale piu lungo al mondo.

A venti mesi dall'apertura, il 17 marzo 1967, viene festeggiato il milionesimo autoveicolo in transito: si trattava dell' Alfa Romeo Spider "Duetto" bianca della cantante sarda Marisa Sannia , che stava raggiungendo la Francia in compagnia del padre. A quella data, del milione di mezzi transitati, circa 21 000 erano pullman turistici e circa 67 000 autocarri . [4] Dal 1965 al 2015 vi sono transitati circa 70 milioni di veicoli, con una media giornaliera che negli ultimi anni si aggira a poco meno di 5 000.

Dalla riapertura del tunnel, avvenuta nel 2002 dopo gli ammodernamenti seguiti all' incendio del 1999 , la gestione dell'impianto e stata affidata a un soggetto unico, la GEIE -TMB, sotto il controllo e la supervisione di commissioni ministeriali italiane e francesi [5] .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'ingresso sul lato italiano , presso Courmayeur
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del traforo del Monte Bianco .

Di seguito la cronologia degli eventi piu importanti relativi alla storia della galleria del Monte Bianco:

Il presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat e il presidente della Repubblica Francese Charles De Gaulle all'inaugurazione del traforo (16 luglio 1965)
Coda all'ingresso del tunnel nel 1967. [8]
  • 1970 : sul lato italiano, l' Autostrada A5 e percorribile fino ad Aosta con l'apertura del tronco Nus - Aosta .
  • 1973 : sul versante francese viene aperta la prima sezione dell'autostrada Autoroute Blanche , 29,5 km tra Ginevra e Bonneville . Per raggiungere il traforo, restano 55 km sulla vecchia strada RN205.
  • 1978 : e installata una rete di telecamere di sorveglianza, una ogni trecento metri; la capacita di alimentazione dell'aria nel tunnel e portata a 900 m³ al secondo.
  • 1980 : il sistema di aerazione viene migliorato ulteriormente.
  • 1990 : nel quadro di un piano pluriennale di modernizzazione, sono messi in opera un sistema di videosorveglianza di terza generazione con trasmissione dei dati tramite fibre ottiche , una rete di 18 rifugi pressurizzati, uno ogni 600 m, e delle nicchie di sicurezza ogni 100 m. Alcuni elementi di sicurezza vengono ammodernati: estintori, gruppi elettrogeni, posti d'allarme. Nello stesso anno, il 19 luglio , avviene l'incontro fra il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga e l' omologo francese Francois Mitterrand in occasione del 25º anniversario del Traforo. [9]
  • 1994 : sul lato italiano, l' Autostrada A5 e percorribile fino ad Morgex con l'apertura del tronco Aosta -Morgex.
  • 1997 : installazione di un nuovo sistema antincendio con avvio di un piano di studi per la realizzazione di un apparato di rilevamento automatico degli incidenti, la gestione tecnica centralizzata dell'equipaggiamento di sicurezza e una nuova segnaletica con pannelli a messaggio variabile.
  • 1999 : il 24 marzo il tunnel e teatro di un gravissimo incendio , originatosi da un autoarticolato refrigerato, in cui perdono la vita 39 persone.
  • 2001 : sul lato italiano, viene aperto il tronco di Autostrada A5 fino a Morgex , a 10 km dal traforo.
  • 2002 : riapertura completa del tunnel dopo la ristrutturazione.
  • 2007 : dal lato italiano viene completato l'ultimo tronco di 10 km dell' Autostrada A5 , da Morgex al traforo.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 148577329  · LCCN ( EN sh2005004866  · J9U ( EN HE 987007561686905171  · WorldCat Identities ( EN viaf-148577329