Ryszard Kapu?ci?ski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il giornalista nel maggio del 1997

Ryszard Kapu?ci?ski ( ascolta ) ( Pinsk , 4 marzo 1932 ? Varsavia , 23 gennaio 2007 ) e stato un giornalista , scrittore e saggista polacco .

Nato a Pinsk (allora parte della Polonia , oggi in Bielorussia ), dopo gli studi a Varsavia lavoro fino al 1981 come corrispondente estero dell' agenzia di stampa polacca Pap . Invio corrispondenze, tra l'altro, da vari paesi dell' Africa , dall' Iran , dall' URSS , che furono tradotte in tante lingue e pubblicate nelle maggiori testate di tutto il mondo. Il suo collega scrittore-giornalista Tiziano Terzani , lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez e il cileno Luis Sepulveda lo hanno definito un ≪Maestro≫. [1] [2] [3]

Fu testimone di ben 27 colpi di stato e rivoluzioni, fu imprigionato 40 volte e scampo a quattro sentenze di morte. [4] Durante il giorno raccoglieva le informazioni per i dispacci accurati che mandava alla Pap. Di notte, stendeva lunghi saggi con riferimenti storici, culturali e anche fantastici, che andavano ben oltre i particolari degli eventi del giorno. Conobbe Patrice Lumumba in Congo , Ben Bella in Algeria , Che Guevara a Cuba , Idi Amin Dada in Uganda ... Era in Zanzibar durante le sommosse del 1964, copri la guerra tra Honduras e El Salvador nel 1970 (che proprio lui battezzo " guerra del calcio ") ed era in Sud Angola nel 1975, quando il paese, diventato indipendente dal Portogallo, entro in guerra civile e fu invaso dal Sudafrica . [1]

Ha pubblicato la sua opinione sul mestiere di giornalista nel 2000, nel libro scritto in lingua italiana: Il cinico non e adatto a questo mestiere: conversazioni sul buon giornalismo , edizioni E/O, Roma. Nel 2003 e tornato sul tema nel suo libro Autoportret reportera ( Autoritratto di un reporter ) pubblicato dalla Znak di Cracovia. Nel 2003 ha vinto il Premio Principe delle Asturie per la categoria Comunicazione e umanita . In un'intervista del 2006 con l'agenzia di stampa britannica Reuters , Kapu?ci?ski disse che scriveva non per dei lettori polacchi e nemmeno europei ma ≪per quelli di dovunque che pero si sentivano abbastanza giovani per rimanere curiosi del mondo≫. [5]

Oltre la madrelingua polacca , parlava correntemente russo , inglese , spagnolo , francese e portoghese . Era ≪ visiting professor ≫ delle universita di Bangalore, Bonn, Citta del Capo, Caracas, Columbia, Harvard, Irkutsk, London, Madrid, Mexico, San Sebastian, Temple University e Vancouver. Sempre nel 2006 ha ricevuto una laurea honoris causa in traduzione e mediazione culturale presso l' Universita di Udine e, nell'ottobre dello stesso anno, ha trascorso tre giornate in Italia, ospite del Centro per la Pace del Comune di Bolzano; e stata la sua ultima uscita pubblica. E morto il 23 gennaio 2007 a Varsavia.

Controversie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Almeno sin dal 1987 l'attendibilita delle corrispondenze dall'estero di Kapu?ci?ski e stata messa in dubbio, e quest'ultimo ha replicato che il suo lavoro e stato "allegorico". Stando a quanto ha riferito, egli scelse intenzionalmente di evitare date, nomi e l'ordine degli eventi. [6] Almeno dal 2001, si e acceso un dibattito letterario sulla categorizzazione del lavoro di Kapu?ci?ski. In una recensione del 2001 su Ebano , lo scrittore britannico John Ryle ha sostenuto che i primi dubbi sull'affidabilita dello scrittore polacco gli sono venuti leggendo Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate (1983). Analizzando le traduzioni di Kapu?ci?ski di espressioni di fedelta da parte dei membri etiopici della corte, Ryle riscontro che nella lingua amarica parlata dalla popolazione locale, "quei titoli onorifici non corrispondevano ad alcuna espressione nella loro lingua". [7]

Lo scrittore britannico visito i luoghi di cui si parla nel testo sopracitato proprio al tempo della dittatura di Menghistu , e ha trovato varie imprecisioni nel racconto, per esempio che i generali di Menghistu non sfuggirono alla giustizia e che gli "accademici" tra loro erano piu unici che rari. Ryle, inoltre, ha notato che le iniziali di coloro che gli hanno fornito le informazioni non corrispondevano ai nomi dei testimoni nel processo al Derg di Addis Abeba . Altra incongruenza, Ryle ha contestato l'affermazione di Kapu?ci?ski che Haile Selassie non leggeva libri, dicendo che il " negus " aveva una biblioteca, amava leggere, e faceva annotazioni sui documenti.

Il giornalista e saggista Neal Ascherson , tuttavia, ha preso le difese di Kapu?ci?ski nel marzo 2010 affermando: "Nessun dubbio sussiste, per quanto mi riguarda, sui dispacci e i resoconti che inviava ai giornali o alla Pap . Diverso il discorso per i suoi libri (…) Scrupoloso nella sua attivita giornalistica, nei libri era capace di inventare con la finalita di rendere la verita ancor piu vera. Era un grande scrittore di storie, ma non un bugiardo". [8]

  • Giungla polacca ( Busz po polsku , 1962) (Feltrinelli, 2009)
  • Stelle Nere ( Czarne gwiazdy , 1963) (Feltrinelli, 2016)
  • ( Kirgiz schodzi z konia , 1968)
  • Se tutta l'Africa ( Gdyby cała Afryka , 1969) (Feltrinelli 2012)
  • ( Che Guevara. Dziennik z Boliwii , 1969)
  • Perche e morto Karl von Spreti. Guatemala, 1970 ( Dlaczego zgin?ł Karl von Spreti? , 1970) (Il Margine, 2010)
  • Cristo con il fucile in spalla ( Chrystus z karabinem na ramieniu , 1975) (Feltrinelli, 2011)
  • Ancora un giorno ( Jeszcze dzie? ?ycia , 1976) (Feltrinelli, 2008)
  • La prima guerra del football e altre guerre di poveri ( Wojna futbolowa , 1978) (Serra e Riva, 1990 - Feltrinelli, 2002)
  • Il Negus : splendori e miserie di un autocrate ( Cesarz , 1978) (Feltrinelli, 1983)
  • Shah-in-shah ( Szachinszach , 1982) (Feltrinelli, 2001)
  • Taccuino d'appunti ( Notes , 1986) (Forum, 2004)
  • ( Wrzenie ?wiata , 1988)
  • Lapidarium: in viaggio tra i frammenti della storia ( Lapidarium , 1990) (Feltrinelli, 1997)
  • Imperium ( Imperium , 1993) (Feltrinelli, 1994)
  • ( Lapidarium II , 1995)
  • ( Lapidarium III , 1997)
  • Ebano ( Heban , 1998) (Feltrinelli, 2000)
  • ( Lapidarium IV , 2000)
  • Dall'Africa: immagini e poesia di un reportage ( Z Afryki , 2000) (Bruno Mondadori, 2002)
  • ( Lapidarium V , 2001)
  • Autoritratto di un reporter ( Autoportret reportera , 2003) (Feltrinelli, 2006)
  • In viaggio con Erodoto ( Podro?e z Herodotem , 2004) (Feltrinelli, 2005)
  • ( Prawa natury , 2006)
  • L'altro ( Ten Inny , 2006) (Feltrinelli, 2007)
  • L'Africa non esiste (Feltrinelli, 2006)
  • ( Lapidarium VI , 2007)
  • Nel turbine della storia : riflessioni sul XXI secolo ( Rw?cy nurt historii. Zapiski o XX i XXI wieku , 2007) (Feltrinelli, 2009)
  • ( Dałem głos ubogim , 2008)

Altre opere stampate in Italia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal suo romanzo Ancora un giorno e stato tratto nel 2018 un film d'animazione omonimo diretto da Raul de la Fuente e Damian Nenow .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze polacche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
immagine del nastrino non ancora presente
≪Per la traduzione e la mediazione culturale≫
? 2006
  1. ^ a b Michael T. Kaufman, ≪Ryszard Kapuscinski, Polish Writer of Shimmering Allegories and News, Dies at 74≫, New York Times , 24 gennaio 2004 in linea
  2. ^ Dudko Bo?ena, ≪Terzani pisał do niego Maestro≫, in Gazeta Wyborcza , 15 maggio 2009, in linea
  3. ^ Ramon Lobo, ≪El sentido de la vida es cruzar fronteras≫, in El Pais , 23 aprile 2006 in linea
  4. ^ Donald Morrison, ≪Fellow Travelers≫, in Time , 7 giugno 2007 in linea Archiviato il 24 agosto 2013 in Internet Archive .
  5. ^ ≪Polish chronicler of Third World Kapuscinski≫, in Reuters UK , 23 gennaio 2007 in linea Archiviato il 18 ottobre 2015 in Internet Archive .
  6. ^ http://www.slate.com/articles/news_and_politics/press_box/2007/01/the_lies_of_ryszard_kapuciski.html
  7. ^ John Ryle "Tales of Mythical Africa", in Times Literary Supplement , 27 luglio 2001.
  8. ^ https://www.theguardian.com/books/booksblog/2010/mar/03/ryszard-kapuscinski-story-liar

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 108294385  · ISNI ( EN 0000 0001 2146 9121  · SBN CFIV006049  · LCCN ( EN n82039639  · GND ( DE 119199912  · BNE ( ES XX1723136 (data)  · BNF ( FR cb12007717s (data)  · J9U ( EN HE 987007276135105171  · NSK ( HR 000174891  · NDL ( EN JA 00445163