Naser Ori?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Naser Ori?
Nascita Poto?ari ( Srebrenica ), 3 marzo 1967
Morte vivente
Etnia Bosgnacca
Religione Islam
Dati militari
Paese servito Repubblica di Bosnia ed Erzegovina
Forza armata Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina
Unita 28ª Divisione
Anni di servizio 1992 - 1995
Grado Brigadiere
Guerre Guerra in Bosnia
Comandante di Forze dell' Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina a Srebrenica
voci di militari presenti su Wikipedia

Naser Ori? ( Poto?ari , 3 marzo 1967 ) e un militare bosniaco .

E un ex ufficiale militare bosniaco, che comando le forze dell' Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina nell'enclave di Srebrenica , nella Bosnia orientale, durante il conflitto in Bosnia ed Erzegovina tra il 1992 e il 1995.

Inizi in polizia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prima dello scoppio della Guerra in Bosnia Ori? era un poliziotto e guardia del corpo del presidente serbo Slobodan Milo?evi? . Nel 1990 venne inviato in Kosovo come membro di una speciale unita della polizia del Ministero dell'Interno serbo.

Successivamente, verso la fine del 1991 Ori? venne assegnato alla citta di Srebrenica e divenne il capo della polizia a Poto?ari l'8 aprile 1992 .

Il 17 aprile 1992 divenne il capo della Difesa Territoriale (TO), sempre a Poto?ari.

Poco tempo dopo la TO della municipalita di Srebrenica fu sotto il suo comando, da quando divenne comandante in capo dello Staff della To il 20 maggio 1992 .

Durante la guerra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel novembre 1992 le forze armate unite per la regione di Srebrenica furono affidate al suo comando e il 1º gennaio 1994 le unita che rispondevano a Ori? presero il nome di 8º gruppo operazioni del quartier generale di Srebrenica della ABiH .

Le truppe al comando di Naser Ori? sono accusate di aver incarcerato molti serbi vicino al municipio di Srebrenica, secondo i testimoni le persone detenute avrebbero subito abusi fisici e psicologici, mentre durante la guerra con le milizie serbo-bosniache le truppe avrebbero bruciato diversi villaggi abitati da serbi uccidendone gli abitanti dopo averli torturati in numero fra le mille e le tremila unita.

Ori? aveva il compito di difendere la citta dall'esercito serbo comandato da Ratko Mladi? , i combattimenti fra i due schieramenti proseguirono anche quando Srebrenica fu dichiarata zona sicura dalle Nazioni Unite .

Nel maggio del 1995 Ori? ando a Tuzla per ordine del presidente, lasciando Srebrenica in mano a soldati olandesi.

Alla fine del conflitto Ori? e stato incriminato dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia per i seguenti motivi:

Crimini commessi individualmente

  • distruzione immotivata di citta e villaggi
  • saccheggio di proprieta pubbliche e private

Crimini commessi come comandante

  • omicidio
  • trattamento crudele
  • distruzione immotivata di citta e villaggi
  • saccheggio di proprieta pubbliche e private

Svolgimento del processo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Naser Ori? venne arrestato il 10 aprile 2003 e trasferito all' Aia il giorno dopo.

Nel 2006, venne condannato a 2 anni per non aver impedito, in qualita di comandante, l'uccisione di 5 civili serbo-bosniaci e la tortura di 11 prigionieri tra la fine del 1992 e l'inizio del 1993. [1] E stato invece prosciolto da ogni altra accusa come crimini contro l'umanita o l'aver distrutto infrastrutture civili oltre le reali esigenze belliche.

Comunque, avendo gia passato 3 anni nella prigione dell'Aia, alla fine del processo venne rilasciato.

Successivamente nel 2008, su richiesta del capo procuratore un Carla del Ponte che riteneva la sanzione troppo leggera, si svolse il processo d'appello che si concluse con la totale assoluzione da tutte le accuse. [2] [3] [4]

  1. ^ ICTY. "Prosecutor vs Naser Ori? , Judgment". United Nations. 30 June 2006. [1]
  2. ^ Srebrenica Muslim chief cleared , BBC News , July 3, 2008
  3. ^ UN appeals court acquits Bosnian Muslim war hero [ collegamento interrotto ] , Associated Press / Google News , July 3, 2008
  4. ^ ( EN ) International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia. (a cura di), Case information sheet: Naser Ori? ( PDF ), su icty.org . URL consultato il 23 novembre 2017 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 265280558  · ISNI ( EN 0000 0003 8246 4484  · LCCN ( EN nb2001014914  · GND ( DE 142638501
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie