Milan Obrenovi? IV di Serbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milan Obrenovi? IV di Serbia
Milan I di Serbia nel 1901
Re di Serbia
come Milan I
Stemma
Stemma
In carica 6 marzo 1882  ?
6 marzo 1889
Predecessore se stesso come Principe di Serbia
Successore Alessandro I
Principe di Serbia
In carica 10 giugno 1868  ?
6 marzo 1882
Predecessore Mihailo Obrenovi? III
Successore se stesso come Re di Serbia
Nascita M?r??e?ti , 22 agosto 1854
Morte Vienna , 11 febbraio 1901 (46 anni)
Luogo di sepoltura Monastero di Kru?edol
Casa reale Obrenovi?
Padre Milo? Obrenovi?
Madre Elena Maria Catargiu
Consorte Natalija Ke?co
Figli Alessandro
Sergej
đorđe (ill.)
Religione ortodossa serba
Firma

Milan IV Obrenovi? oppure Milan I di Serbia (in  serbo Милан Обренови? ? ; Manasija , 22 agosto 1854 ? Vienna , 11 febbraio 1901 ) fu dapprima principe e poi re di Serbia , governando dal 1868 al 1889 .

Infanzia e rientro in Serbia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nacque in esilio a Manasija (l'odierna M?r??e?ti , in Valacchia ), dato che durante quegli anni la corona serba era detenuta dal Casato dei Karađorđevi? , che avevano assunto il potere in Serbia nel 1842 con la deposizione del cugino di Milan, il principe Mihailo Obrenovi? III . Figlio di Milo? e Maria Catargiu di Moldavia , il padre era figlio di Jevrem , fratello del principe Milo? Obrenovi? I . Milan perse entrambi i genitori in tenera eta e venne adottato dal cugino Mihailo .

Dopo l'espulsione dei Karađorđevi? nel 1858 , il Casato degli Obrenovi? torno in patria; dopo la morte del padre, Mihailo riottenne la corona serba e il giovane Milan venne mandato a studiare al Lycee Louis-le-Grand a Parigi , dove ottenne brillanti risultati.

Principe di Serbia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1868 , quando Milan aveva solamente 14 anni, il principe Mihailo venne assassinato e Milan gli succedette al trono, seppure sotto reggenza. Nel 1872 , compiuti i 18 anni, Milan pote iniziare a governare indipendentemente e subito manifesto una grande intelligenza, abbinata a un carattere forte e deciso. Difatti seppe tenere testa a entrambi i partiti, all'interno del paese, che proponevano di stringere maggiori rapporti chi con l' Austria-Ungheria , chi con l' impero russo . Al termine della guerra russo-turca nel 1878 , il principe Milan indusse la Sublime porta a riconoscere l'indipendenza dello stato serbo, cosi come stabilito dal Trattato di Berlino .

Re di Serbia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1882 Milan venne proclamato Re di Serbia .

Sotto l'influenza dell' impero austro-ungarico , lo stato serbo inizio a sviluppare le vie di comunicazione e a sfruttare le risorse del sottosuolo; tutto questo a fronte, pero, di un aumento della tassazione che, unito a un incremento del servizio militare, resero il re Milan e il partito a favore degli austro-ungarici particolarmente impopolari.

Le difficolta politiche del re serbo aumentarono ulteriormente a seguito della sconfitta nella guerra contro la Bulgaria nel 1885 - 1886 : nel settembre 1885 l'unione della Rumelia con la Bulgaria causo un'agitazione diffusa in Serbia e il re Milan decise di dichiarare guerra allo stato bulgaro il 15 novembre. Dopo una breve, ma decisiva campagna, le forze serbe vennero sbaragliate nelle due battaglie di Slivinska e Pirot . Di fronte a una sollevazione popolare sempre piu pressante, il trono serbo venne salvato soltanto grazie all'intervento diretto dell' Austria-Ungheria .

Il 3 gennaio 1889 Milan decise di adottare una nuova Costituzione molto piu liberale di quella del 1869 ; due mesi piu tardi, il 6 marzo, senza alcuna ragione apparente, decise di abdicare a favore del figlio Alessandro (appena tredicenne), ritirandosi a Parigi a vita privata.

Ultimi anni e morte

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel febbraio del 1891 la situazione in Serbia muto: venne formato un governo ultranazionalista e l'influenza austriaca venne via via soppiantata da quella russa. Alcuni ambienti, timorosi dello scoppio di una rivoluzione e del ritorno del re Milan, decisero di "donargli" un milione di franchi francesi a patto che non facesse ritorno in patria fino a che il figlio non avesse raggiunto la maggiore eta. Nel marzo 1892 Milan rinuncio a tutti i suoi diritti e perfino alla nazionalita serba.

La situazione si modifico a seguito del colpo di Stato del giovane re Alessandro I , che prese il controllo diretto del governo nelle proprie mani nell'aprile del 1893 , dovendo comunque far fronte a una situazione politica sempre piu instabile. Nel gennaio 1894 Milan ricomparve improvvisamente a Belgrado , accolto favorevolmente dal figlio, felice di poter contare sulla sua esperienza e sui suoi consigli.

Il 29 aprile dello stesso anno un decreto reale reintegrava la posizione del vecchio re come membro della famiglia reale. Il 21 maggio successivo, probabilmente dietro consiglio di Milan, venne ristabilita la Costituzione del 1869 . Nel 1897 Milan venne nominato comandante in capo dell'esercito serbo, con l'obiettivo di affrancarsi dalla protezione militare dell' impero russo .

I rapporti tra padre e figlio rimasero buoni fino al luglio del 1900 , ma si interruppero in seguito al matrimonio con Draga Ma?in , dama di compagnia della madre; Milan si oppose violentemente a questo matrimonio , tanto da rassegnare le sue dimissioni dal comando dell'esercito. Alessandro decise quindi di bandire il padre dalla Serbia , e questi si ritiro quindi a Vienna .

Mori improvvisamente l'11 febbraio 1901 .

Genitori Nonni Bisnonni
Ospodaro Jevrem Obrenovi? Todor Mihailovi?  
 
Vi?nja Uro?evi?  
Principe Milo? Obrenovi?  
Tomanija Bogi?evi? Voivoda Antonije Bogi?evi?  
 
Joka Bogi?evi?  
Milan IV di Serbia  
Boiardo Costin Catargiu Boiardo Iordache Catargiu  
 
Principessa Ileana Rosetti  
Marija Catargiu  
Smaranda Bal? Boiardo Gheorghe Bal?  
 
Principessa Ruxandra Sturdza  
 

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze serbe

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Principe di Serbia Successore
Mihailo Obrenovi? III 10 giugno 1868 -6 marzo 1882 Proclamato Re di Serbia
Predecessore Re di Serbia Successore
nuovo titolo 6 marzo 1882 -6 marzo 1889 Alessandro I
Controllo di autorita VIAF ( EN 43489054  · ISNI ( EN 0000 0000 8223 824X  · LCCN ( EN n91128489  · GND ( DE 122295528  · BNF ( FR cb16515052h (data)
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie