Lectisternio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lectisternio
Tipo religiosa
Periodo ?
Celebrata a Roma
Religione Religione romana
Oggetto della ricorrenza Festivita romane di origine greca, in cui si offrivano abbondanti e ricchi banchetti alle divinita
Altri nomi lectos sternere

Il Lectisternio (dal lat. lectos sternere , "distendere i cuscini") era una cerimonia religiosa romana di origine greca (vedi la consimile pratica delle Teossenie ), in cui si offrivano abbondanti e ricchi banchetti alle divinita.

La terminologia "stendere i cuscini" deriva dall'usanza di cibarsi su comodi lettini triclinari. Usanza attestata sia in Grecia che in ambiente etrusco-italico, celebri le raffigurazioni etrusche di tali banchetti.

La tradizione romana tramanda che la prima volta tale cerimonia ebbe luogo nel 399 a.C. ( Tribuni consolari Gneo Genucio Augurino , Lucio Atilio Prisco , Marco Pomponio Rufo , Gaio Duilio Longo , Marco Veturio Crasso Cicurino e Volero Publilio Filone ) decretata dal collegio dei duumviri sacris faciundis , in occasione di un'epidemia.

La cerimonia in quell'occasione venne dedicata a tali divinita: Apollo , Latona , Ercole , Diana , Mercurio e Nettuno .

≪A quell'inverno cosi rigido tenne dietro - vuoi per il repentino cambiamento di clima passato dal gelo al suo estremo opposto, vuoi per qualche altro motivo - un'estate opprimente e pestilenziale per uomini e animali. Siccome risulto impossibile risalire alle cause di questo insanabile flagello (o almeno a trovare una via d'uscita), per decreto del senato vennero consultati i libri sibillini. Allora, per la prima volta nella storia di Roma, i duumviri preposti ai riti sacri celebrarono il rito del lettisternio e per otto giorni cercarono di riconciliarsi il favore di Apollo, Latona, Diana, Ercole, Mercurio e Nettuno imbandendo tre letti con il massimo di sontuosita possibile per l'epoca. Questo rito fu celebrato anche privatamente. In tutta la citta le porte rimasero aperte, nei cortili delle case vennero collocati tavoli con ogni genere di vivande destinate a chiunque passasse, gli estranei, noti e ignoti, erano (stando a quanto si racconta) dovunque i benvenuti, la gente scambiava parole cortesi anche con i nemici personali e ci si astenne dalle liti e dai diverbi. In quei giorni vennero tolte le catene ai prigionieri e in seguito ci si fece scrupolo di rimetterle a coloro a cui gli dei avevano concesso quell'aiuto.≫

Durante la cerimonia venivano collocati dei letti triclinari dove venivano posti dei cuscini su cui venivano poste le statuette delle divinita. In un periodo successivo alle divinita femminili vennero destinate delle sedie ( Sellisternia ).

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]