Ibrahim Rugova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ibrahim Rugova

Presidente del Kosovo
Durata mandato 25 gennaio 1992  –
21 gennaio 2006
Predecessore Carica creata
Successore Nexhat Daci ( ad interim )

Leader della Lega Democratica del Kosovo
Durata mandato 23 dicembre 1989  –
21 gennaio 2006
Predecessore carica creata
Successore Fatmir Sejdiu

Dati generali
Partito politico Lega Democratica del Kosovo
Firma Firma di Ibrahim Rugova

Ibrahim Rugova ( Cerrce , 2 dicembre 1944 ? Pristina , 21 gennaio 2006 ) e stato un politico e scrittore kosovaro .

E stato il primo presidente della riconosciuta Repubblica Albanese del Kosovo ( Republika Shqiptare e Kosoves ), leader politico che ha portato avanti una lotta popolare per l'indipendenza dall'ex Jugoslavia , sostenendo una resistenza pacifica .

Grazie al suo ruolo nella storia del Kosovo, Rugova e stato soprannominato " Padre della Nazione " e " Gandhi dei Balcani ", assegnato, tra gli altri, del Premio Sakharov per la liberta di pensiero e postumo dichiarato " Eroe del Kosovo ".

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nativo del villaggio di Cerrce, divenne il primo presidente del Kosovo , nonche fondatore e guida del partito "Lega democratica del Kosovo" (LDK, il principale partito kosovaro).

Primo tra gli interlocutori presso i paesi occidentali, Rugova porto avanti la propria lotta per l'indipendenza del Kosovo con metodi non violenti : per questo fu soprannominato il Gandhi dei Balcani , ma divenne oggetto di aspre critiche e talora di minacce alla sua sicurezza da parte dell' UCK [ senza fonte ] . Per la sua azione diplomatica, riconosciuta dai maggiori governi occidentali, fu premiato nel 1998 con il premio alla liberta di pensiero intitolato ad Andrej Sakharov .

Imam celebrano il funerale di Ibrahim Rugova.

E deceduto la notte del 21 gennaio 2006 per le conseguenze di un tumore ai polmoni che gli era stato diagnosticato nel settembre 2005 ed e stato sepolto secondo rito musulmano sunnita .

Secondo alcune testimonianze, ci sarebbe stato da parte di Rugova un interesse per il cattolicesimo. Il suo "confessore" albanese, il reverendo Lush Gjergji , ha raccontato in un'intervista che Rugova avrebbe incontrato prima di morire il cardinale Angelo Scola e avrebbe chiesto i sacramenti [1] . Queste testimonianze non sarebbero pero state confermate ne dalla famiglia ne da alcuna altra fonte attendibile, e una delle persone piu vicine a Rugova, Sabri Hamiti , ha negato che Rugova si sia convertito al cristianesimo, asserendo che si sia sempre identificato nell' Islam . [2] Don Shan Zefi , uno dei massimi rappresentanti della Chiesa cattolica in Kosovo, in un'intervista, [3] nutriva seri dubbi che Rugova si fosse convertito al cattolicesimo, asserendo che non ci sarebbe stata evidenza di alcuna conversione o di un battesimo. Ebbe un funerale di Stato, seguito da rito musulmano celebrato da un gruppo di imam . La sua tomba e orientata verso la Mecca , secondo la tradizione islamica. [4]

La sua morte e sopraggiunta a breve distanza dall'inizio dei colloqui, a Vienna , tra le autorita serbe e albanesi sullo status del Kosovo, amministrato dalle Nazioni Unite dal giugno del 1999 . Tali incontri sono stati conseguentemente rinviati.

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze albanesi [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Francesco Battistini: " Reverendo Gjergji e il segreto del battesimo: 'E morto abbracciando il Cristo'", Corriere della sera, 22 gennaio 2006
  2. ^ aristoteli-rugova.blogspot.com , https://web.archive.org/web/20161006175509/http://aristoteli-rugova.blogspot.com/2012/06/memento-per-rugoven-shkruan-sabri.html (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2016) .
  3. ^ Don Shan Zefi: Kam dilema nese Ibrahim Rugova eshte konvertuar ne katolik , Gazeta Tema. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2016) .
  4. ^ President Ibrahim Rugova Grave , su google.com .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Presidente del Kosovo Successore
Nessuno 25 maggio 1992 - 1º febbraio 2000 Ricreato dall' UNIAMK I
Ricreato dall' UNIAMK 4 marzo 2002 - 21 gennaio 2006 Fatmir Sejdiu II
Controllo di autorita VIAF ( EN 84239318  · ISNI ( EN 0000 0001 1772 7220  · LCCN ( EN n83135333  · GND ( DE 119372703  · BNF ( FR cb12451512s (data)  · CONOR.SI ( SL 207084643