Odon Lechner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odon Lechner

Odon Lechner ( Pest , 27 agosto 1845 ? Budapest , 10 giugno 1914 ) e stato un architetto ungherese , soprannominato il " Gaudi ungherese".

Lechner fu uno dei principali rappresentanti del movimento di secessione nell'arte ungherese, chiamato szecesszio in ungherese, che era legato all' Art Nouveau e allo Jugendstil nel resto d'Europa. Decoro i suoi edifici con i motivi di piastrelle Zsolnay ispirati all'antica arte popolare magiara e turca . I magiari erano una popolazione che proveniva da est, il che spiega l'apparenza simil orientale degli edifici di Lechner. Egli combino tutto cio con l'utilizzo di materiali moderni per quell'epoca, come ad esempio il ferro .

La sua opera e stata candidata nel 2008 per l'inclusione nel patrimonio dell'umanita . [1]

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Lechner nacque e studio architettura a Pest e successivamente, dal 1866, sotto Karl Botticher all' Accademia Schinkel di Berlino . Dopo aver terminato i suoi studi a Berlino, Lechner parti per un viaggio di un anno e studio in Italia. Nel 1869 entro in societa con Gyula Partos e lo studio di architettura ricevette un flusso costante di commissioni durante il boom degli anni 1870, con la costruzione degli edifici monumentali lungo il ring di Pest. Gli appalti ricevuti dai partner erano principalmente appartamenti in cui Lechner lavorava secondo lo stile storicista prevalente, attingendo alle influenze neoclassiche di Berlino e del Rinascimento italiano.

Nel 1875 la moglie di Lechner mori, non molto tempo dopo il loro matrimonio. Lechner cesso le sue attivita con la societa e ando a Parigi , dove tra il 1875 e il 1878 lavoro sotto Clement Parent . In tale periodo Lechner si familiarizzo con l'emergente stile Art Nouveau . Ha partecipato alla progettazione e al rinnovamento di sette castelli. Dal 1879 torna a lavorare come prima in Ungheria e dopo un viaggio a Londra tra il 1889 e il 1890 il suo stile si allontana dallo storicismo per abbracciare le tendenze piu moderne dell'epoca. Lechner ha concluso la societa con Partos nel 1896 e ha ricevuto meno commissioni come architetto indipendente. Nel 1906 pubblico un riassunto delle sue opinioni sulla rivista M?veszet . L'ultimo appalto di Lechner fu per la casa di Gyula Vermes nel quinto distretto di Budapest nel 1910-1911.

Stile secessionista ungherese [ modifica | modifica wikitesto ]

Lechner mirava a formare uno stile nazionale, utilizzando motivi dell'arte popolare ungherese nella decorazione dei suoi edifici e incorporando elementi architettonici di culture orientali come la Persia. Anche il cambio di direzione e le forme curve lo distinguono dallo stile della Secessione viennese . Una svolta significativa nella sua carriera arrivo con un collegamento con la societa di Vilmos Zsolnay e Lechner inizio a utilizzare piastrelle in terracotta nei suoi progetti. Questo nuovo uso di materiali moderni e esemplificato nella casa d'affari Thonet a Budapest, Vaci utca (1889) con la sua struttura in acciaio e la facciata ricoperta di terrecotte Zsolnay. L'apice del lavoro di Lechner e rappresentato dalla Cassa di risparmio postale (attualmente la sede della Banca nazionale d'Ungheria ) che fu completata nel 1901. L'orgia di colori e forme dell'edificio si basa su influenze art nouveau e sullo stile europeo emergente a sua volta del secolo, idee che si sposano con motivi ungheresi e forme orientali per creare uno stile unico. Lo stile ha avuto molti aderenti e critici. Doveva essere visto dalle generazioni successive di architetti come una pietra di paragone.

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

Galleria d'immagini [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 35263153  · ISNI ( EN 0000 0001 0887 4018  · ULAN ( EN 500018844  · LCCN ( EN n83025442  · GND ( DE 119299801  · BNE ( ES XX5573035 (data)  · BNF ( FR cb169251113 (data)  · J9U ( EN HE 987007434057205171  · NDL ( EN JA 00620986  · CONOR.SI ( SL 16162403