Coordinate : 48°34′59.88″N 7°43′59.88″E

Strasburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strasburgo
comune
( FR ) Strasbourg
Strasburgo – Stemma
Strasburgo – Bandiera
Strasburgo – Veduta
Strasburgo ? Veduta
Vista di Strasburgo dalla cattedrale di Notre-Dame
Localizzazione
Stato Bandiera della Francia  Francia
Regione Grande Est
Dipartimento Basso Reno
Arrondissement Strasburgo-Citta
Cantone Cantoni di Strasburgo
Amministrazione
Sindaco Jeanne Barseghian ( EELV ) dal 4-7-2020
Territorio
Coordinate 48°34′59.88″N 7°43′59.88″E
Altitudine 143  m   s.l.m.
Superficie 78,27 km²
Abitanti 291 313 [1] (1-1-2021)
Densita 3 721,9 ab./ km²
Comuni confinanti Schiltigheim , Bischheim , Reichstett , Eckbolsheim , Oberhausbergen , Mittelhausbergen , Lingolsheim , Ostwald , Illkirch-Graffenstaden , Kehl ( DE - BW )
Altre informazioni
Cod. postale 67000, 67100 e 67200
Prefisso 388, 390 e 368
Fuso orario UTC+1
Codice INSEE 67482
Targa 67
Nome abitanti strasburghesi
Patrono Arbogaste di Strasburgo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Strasburgo
Strasburgo
Strasburgo – Mappa
Strasburgo ? Mappa
Sito istituzionale

Strasburgo ( AFI : /stra?zbur?o/ [2] [3] ; in  francese Strasbourg , AFI : [st?asbu?] ; in alsaziano Strossburi , [??t??ːsburi] ; in  tedesco Straßburg ; dal latino Strateburgus , lett. "la citta delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum , da cui deriva il nome della citta in italiano antico Argentina [4] ) e una citta della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno , al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno .

Il nome e tedesco perche in passato il territorio dell' Alsazia fu dominio sia della Francia che della Germania.

Gli abitanti sono chiamati strasburghesi (in tedesco Straßburger , in francese strasbourgeois ). La citta fa parte di un agglomerato urbano transfrontaliero di 1 145 000 abitanti che comprende anche la citta tedesca di Kehl , con la quale confina.

Strasburgo e sede, con Bruxelles , del parlamento europeo . Ospita, inoltre, il Consiglio d'Europa . Insieme a Basilea , Ginevra e New York fa parte delle poche citta al mondo che sono sede di organizzazioni internazionali di prim'ordine, pur non essendo la capitale di un paese. [5]

Vi operano l' Universita di Strasburgo , la seconda piu importante universita francese, e la prestigiosa Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione ( ENA ) fondata dal presidente De Gaulle .

Strasburgo e il capoluogo della regione della Francia Grande Est, una regione al nord est della Francia. Strasburgo oltre ad essere il capoluogo del Grande Est e anche il capoluogo della sede del consiglio regionale del Grande Est.

 Bene protetto dall' UNESCO
Strasburgo: dalla Grande Ile alla Neustadt, uno scenario urbano europeo
  Patrimonio dell'umanita
Tipo Culturali
Criterio (ii) (iv)
Pericolo Non in pericolo
Riconosciuto dal 1988
Scheda UNESCO ( EN ) Strasbourg: from Grande-ile to Neustadt, a European urban scene
( FR ) Scheda

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Attraversata dall' Ill , affluente del fiume Reno , che si divide fino a formare cinque bracci nel rione occidentale ( Petite France ) del centro storico della citta, Strasburgo e composta da quartieri a forte densita abitativa. E situata a un'altitudine media di 140 m sul livello del mare ed e caratterizzata da un contesto fisico pianeggiante, con leggere pendenze solo nel centro della citta, culminanti nella zona della cattedrale, abitata fin dall'antichita. L'est del territorio comunale e costituito da molte isole, tagliate dai bracci del fiume canalizzato e dai canali del porto autonomo. Il nord-est e il sud-est del comune sono coperti da vaste foreste, residui dell'antica foresta renana.

L'abbondanza di corsi d'acqua e l'affiorare della falda freatica contribuiscono a rendere il settore molto sensibile alle inondazioni , la prevenzione delle quali condiziona lo sviluppo urbano.

Strasburgo ha un clima semi-continentale. L'inverno e molto freddo con neve anche se il 31 dicembre 2022 si registro nella citta un'anomalia termica senza precedenti; si raggiunse la temperatura massima di 25 °C durante il giorno e allo scoccare di Capodanno a mezzanotte i 18,7 °C. [6] L'estate e calda, ma senza eccessi.

STRASBURGO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media ( °C ) 4,2 4,2 10,3 15,7 18,8 22,6 24,3 24,6 20,3 15,3 8,7 4,5 4,3 14,9 23,8 14,8 14,5
T. min. media ( °C ) ?1,2 ?1,6 2,8 5,5 8,6 11,2 15,3 15,7 10,5 7,6 3,2 ?1,1 ?1,3 5,6 14,1 7,1 6,4

Il sito su cui sorge Strasburgo fu inizialmente occupato dall'accampamento militare romano di Argentoratae (da cui il primo nome latino della citta, Argentoratum ) dopo le campagne di Germanico del 14-16 , all'interno della provincia di Germania superiore . A partire dal IV secolo Strasburgo fu sede di un vescovato .

Presso le sue porte fu combattuta la battaglia del 357 tra gli Alemanni e l'imperatore Giuliano , il quale riusci a respingerli, facendo prigioniero il loro re Cnodomario . Pochi anni piu tardi, nel 361 , Giuliano diventava imperatore romano . Il 2 gennaio 366 , approfittando della superficie ghiacciata del Reno, fu sferrato un nuovo attacco, e all'inizio del V secolo gli Alemanni si insediarono nell'area dell'odierna Alsazia e in una grande parte dell'attuale Svizzera .

Nel corso del V secolo la citta passo dal dominio degli Alemanni a quello degli Unni e poi dei Franchi; nell' 842 vi venne siglato il giuramento di Strasburgo .

Strasburgo nel 1521

Grande centro di scambi commerciali nel tardo medioevo , nel 1262 divento una citta libera dell'Impero . Negli anni successivi al 1520 la citta fece propria la dottrina religiosa di Martin Lutero , i cui seguaci nel secolo successivo fondarono a Strasburgo una loro universita. Presumibilmente Strasburgo e la citta citata come "Argentina" da Serpe nella Storia del concilio tridentino.

Storia moderna

[ modifica | modifica wikitesto ]

La Francia annette Strasburgo nel 1681 , sotto il regno di Luigi XIV , e la conquista viene ratificata dal trattato di Ryswick nel 1697 . La politica di intolleranza religiosa verso i protestanti adottata in Francia con l' editto di Fontainebleau non pote essere applicata a Strasburgo. Questa relativa tolleranza, unita alla crescita dell'industria e del commercio, porto la popolazione cittadina a triplicare fino ad arrivare a 150.000 abitanti.

L'inno nazionale francese Canto per l'Esercito del Reno , conosciuto come " La Marsigliese ", venne composto a Strasburgo il 25 aprile 1792 da Claude Joseph Rouget de Lisle durante una cena organizzata dal sindaco, Philippe-Frederic de Dietrich .

Storia contemporanea

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1870 , durante la guerra franco-prussiana , Strasburgo subi un duro assedio dei prussiani che si protrasse per piu di un mese. Il 15 settembre la guarnigione francese dovette alzare bandiera bianca e abbandonare la citta.

Dopo la battaglia di Sedan del 1870, cui segui la sconfitta francese e la firma del trattato di Francoforte nel 1871 , la citta torno a far parte del Reichsland di Alsazia-Lorena dell' impero tedesco guidato da Otto von Bismarck . L'avvenimento fece nascere nei francesi il sentimento del revanscismo .

Strasburgo divenne nuovamente francese dopo la prima guerra mondiale , con la sigla nel 1919 del trattato di Versailles . Fu occupata dai tedeschi dal 1940 al 1945 . Durante la guerra la monumentale sinagoga Quai Kleber di Strasburgo venne distrutta dai nazisti.

La linea del fronte tra Francia e Germania che nei secoli ha attraversato Strasburgo e la sua regione ha diviso anche le comunita e le famiglie, spesso trovatesi su fronti opposti nei diversi conflitti. Per questo il monumento cittadino ai caduti di tutte le guerre raffigura una madre che regge i corpi di due figli volutamente nudi, cioe privi di qualsiasi divisa o insegna riconducibile a una particolare fazione.

Nel 1949 Strasburgo fu scelta come sede del Consiglio d'Europa , mentre dal 1952 e sede del parlamento europeo .

L'11 dicembre 2018 la zona del Christkindelsmarik , a breve distanza dalla sede del parlamento europeo , e stata teatro di un grave attentato terroristico .

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ponti coperti visti dalla terrazza panoramica

Il luogo piu famoso della citta e costituito dal suo centro storico, noto con il nome di Grande Ile , inserito nel 1988 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanita dell' UNESCO . Nel 2017 il sito tutelato dall'Unesco e stato esteso anche alla Neustadt , costruita durante il periodo di governo tedesco (1871-1914).

Edifici religiosi

[ modifica | modifica wikitesto ]
La cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo
Il Temple du Bouclier e il tempio della piu antica Chiesa Riformata della citta.

Edifici civili

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il palazzo dei Rohan

Altri edifici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Corridoio Nord della Stazione di Strasburgo

Nel quartier europeen

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lingue e dialetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La lingua storica di Strasburgo, come in gran parte della regione, e il dialetto alsaziano , variante del tedesco alemanno , parzialmente del francone renano e del francone settentrionale , influenzato dal francese . Oggi e parlato quasi esclusivamente dalle vecchie generazioni; tuttavia in buona parte delle vie del centro storico e installata una segnaletica bilingue , come anche, per esempio, a Colmar o Mulhouse . Durante una visita alla citta nel novembre 1988 Giovanni Paolo II si rivolse alla popolazione in alsaziano.

Altre istituzioni culturali

[ modifica | modifica wikitesto ]

L' Osservatorio astronomico di Strasburgo fu fondato nel 1881.

Strasburgo e la sede sociale del canale televisivo franco-tedesco Arte .

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il territorio cittadino conta piu del 60% della popolazione della comunita urbana di Strasburgo , che ha in totale 451 000 abitanti su 306 km² . Fra il 1990 e il 1999 la popolazione e aumentata del 6,5%. La popolazione attiva e di 213 000 abitanti.

Un progetto di distretto europeo fra Germania e Francia (Eurodistrict) dovrebbe portare ad un'amministrazione comune degli 860 000 residenti dell'agglomerazione di Strasburgo e dell' Ortenau .

Fino al 2014 i confini del comune di Strasburgo coincidevano con quelli dell' arrondissement di Strasburgo-Citta , suddiviso in dieci cantoni.

A seguito della riforma approvata con decreto del 18 febbraio 2014 [8] , attuata dopo le elezioni dipartimentali del 2015 , sono stati acquisiti alcuni cantoni dell' Arrondissement di Strasburgo-Campagna , mentre altri sono stati accorpati. La nuova suddivisione, rinominata arrondissement di Strasburgo , conta ora undici cantoni, di cui sei rientrano esclusivamente nel territorio della citta di Strasburgo:

  • Cantone di Strasburgo-1
  • Cantone di Strasburgo-2
  • Cantone di Strasburgo-3
  • Cantone di Strasburgo-4
  • Cantone di Strasburgo-5
  • Cantone di Strasburgo-6
Mappa dei quartieri di Strasburgo

La citta e suddivisa in quindici quartieri amministrativi [9] :

  1. Bourse - Esplanade - Krutenau
  2. Centre-ville
  3. Gare - Tribunal
  4. Orangerie - Conseil des XV
  5. Cronenbourg
  6. Hautepierre - Poteries
  7. Koenigshoffen
  8. Montagne Verte
  9. Elsau
  10. Meinau
  11. Neudorf - Musau
  12. Port du Rhin
  13. Neuhof 1
  14. Neuhof 2
  15. Robertsau - Wacken (fra cui il quartier europeen )

Istituzioni e organismi internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Istituzioni europee a Strasburgo .

Anche per la sua identita biculturale, Strasburgo e sede di importanti istituzioni e organismi internazionali quali il Parlamento dell'Unione europea (insieme a Bruxelles e Lussemburgo ), il Consiglio d'Europa e la Corte europea dei diritti dell'uomo . La citta ospita anche il comando dell' Eurocorps , il centro informatico di Europol e la farmacopea europea .

Alcuni sindaci della citta:

L'attuale sindaco e Jeanne Barseghian , del partito EElV .

La citta di Strasburgo e gemellata con: [10]

Cooperazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

La citta di Strasburgo partecipa a progetti di cooperazione internazionale con: [11]

Infrastrutture e trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Strasburgo e dotata di una rete tranviaria costituita da sei linee, l'asse portante del trasporto pubblico locale , a cui si aggiunge una rete di ventitre linee bus .

La rete tranviaria e dotata di parcheggi scambiatori.

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Abitanti censiti

Fonti: ? INSEE ? fr.wiki


Lo stemma cittadino in una miniatura conservata a Basilea

Lo stemma con una banda trasversale rossa su campo bianco e il risultato dell'inversione cromatica del blasone del vescovo della citta. Cio si deve alla rivolta dei cittadini strasburghesi nel medioevo contro l'autorita ecclesiastica (similmente a quanto accadde a Basilea ) per affermare la loro indipendenza dal prelato che conservo l'autorita solo sulle campagne circostanti.

Il 15 maggio 2002 la quarta tappa del Giro d'Italia 2002 si e conclusa a Strasburgo con la vittoria dell' australiano Robbie McEwen .

Societa sportive

[ modifica | modifica wikitesto ]

Galleria d'immagini

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ https://www.citypopulation.de/en/france/basrhin/strasbourg/67482__strasbourg/
  2. ^ Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "Strasburgo" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2010, ISBN   978-88-397-1478-7 .
  3. ^ Luciano Canepari , Strasburgo , in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN   978-88-08-10511-0 .
  4. ^ Bernardo Bizoni, Diario di Viaggio di Vincenzo Giustiniani , a cura di B. Agosti, Porretta Terme, 1996.
  5. ^ Strasbourg l'Europeenne , su www.ot-strasbourg.com . URL consultato il 10 dicembre 2019 ( archiviato il 10 dicembre 2015) .
  6. ^ L'anomalia termica del Nord Europa , su www.meteoweb.eu . URL consultato il 1º gennaio 2023 (archiviato dall' url originale il 9 aprile 2023) .
  7. ^ Anna Karla, Architettura: un modo di fare l'Europa , su cafebabel.it , 2 aprile 2008. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2016) .
  8. ^ ( FR ) Decret n° 2014-185 du 18 fevrier 2014 portant delimitation des cantons dans le departement du Bas-Rhin , su legifrance.gouv.fr , http://www.legifrance.gouv.fr/ , 18 febbraio 2014. URL consultato l'8 giugno 2015 ( archiviato il 9 giugno 2015) .
  9. ^ Site de la ville de Strasbourg, Quartiers Archiviato il 17 ottobre 2014 in Internet Archive ..
  10. ^ ( FR ) Sito istituzionale - Gemellaggi Archiviato il 31 agosto 2009 in Internet Archive . Url consultato 16 maggio 2010
  11. ^ ( FR ) Sito istituzionale - Cooperazione internazionale , su strasbourg.eu . URL consultato il 16 maggio 2010 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 150696197  · ISNI ( EN 0000 0001 2337 3844  · SBN LO1L003796  · BAV 494/14823  · LCCN ( EN n79077528  · GND ( DE 4057878-1  · BNE ( ES XX451085 (data)  · BNF ( FR cb15271624j (data)  · J9U ( EN HE 987007552593705171  · NDL ( EN JA 00628641