한국   대만   중국   일본 
Purtali di tradizzioni da Sicilia - Wikipedia Va o cuntinutu

Purtali di tradizzioni da Sicilia

Da Wikipedia, la nciclupidia libbira.

P urtali d i t radizzioni d a S icilia
Pi sapiri cu semu, ham'a sapiri cui ham'a statu.


 
 
Icuna cancia Fulclori sicilianu ( leggi tuttu l'articulu )
Carrettu sicilianu tradizziunali
Lu fulclori sicilianu si cumponi di uggetti, musica, abbiti tradizziunali e abbitudini chi di seculi carattirizzanu e diffirenzianu la Sicilia . A l'occhi di forastera, lu fulclori sicilianu e oi na curiusita comu a tanti autri, ntigrata puru nti l'ufferta turistica.
 
 
Icuna cancia Cridenzi pupulari ( leggi tuttu l'articulu )

Comu nta tutti li riggioni do munnu, macari nta Sicilia li tradizzioni e li cridenzi pupulari gia di l'antichitati hannu svulgiutu nu rolu assai mpurtanti nta vita e nte custumi. Li cridenzi pupulari, venunu spissu di ntrippitazioni di fatti naturali, liggenni, miti e supirstizzioni.


Ancora oggi risisti la cridenza, speci nte paisi di l'intraterra, ca prima do veniri da menzanotti di l'annu novu, s'ha finiri a ogni costu nu travagghiu accuminciatu; si chissu nun putissi essiri fattu, ssu travagghiu po arristari mpintu pi tuttu l'annu novu.
 
 
Icuna cancia Opira di pupi siciliani ( leggi tuttu l'articulu )

L' Opira o Opra di pupi siciliana e nu spittaculu epicu tiatrali, secunnu l'antica tradizzioni univirsali du tiatru di fijura. Stu tipu di spittaculu tiatrali fattu cu mariunetti particulari, saputi sentiri "Pupi" , eppi nu granni successu nta Sicilia du XIX seculu e durau nzinu a la mitati du XX seculu, quannu ivu alleggiu alleggiu a moriri cu l'arrivu da telivisioni e du cinima. Piro e pri furtuna, li picca famigghi di pupari di Catania e di Palermu c'avianu arrinisciutu a arristari additta, ripigghiannu lu ripirtoriu pri farini na scigghiuta di li megghiu rapprisintazzioni e di chisti isannuni ancora chiossai lu liveddu aristicu, arrinisceru a sarvari zoccu c'arristava di st'antica arti siciliana e cuntinuarini la tradizzioni


Lu Pupu (du latinu pupus , ca voli diri bammineddu) e la mariunetta armata di ddu tiatru epicu pupulari ca, da prima metati di l’Ottucentu, nasciu nta Sicilia .

File:Palatini di Francia.jpg

Lu Pupu , 'n cunfurntu a la crassica mariunetta, appi assai canciamenti e nnovazzioni ca lu purtaru a essiri non cchiu nu pezzu di lignu muvutu pri menzu di fila, ma pigghiau la capacitati d'aviri n'anima e vita propia..


 
 
Icuna cancia Sprissioni siciliani - Modi di diri
 
 
Icuna cancia Fauli e Cunti

La faula (du latinu fabula) e nu brevi cuntu fantasticu cu ntentu murali li cui prutagunisti sunnu pi lu cchiu armali, chianti, essiri nun animati, eccetra.

Poti essiri macari na cosa nun vera, mmintata (zoe na fandonia).



Li cunti (o "cunta", o "cuntura") ponnu essiri cunti veri, di fatti accaduti rialmenti, o cunti fausi, di fatti mmintati di la genti. Li cunti veri e chiddi fausi a voti veninu ammiscati, piccio cu li cunti nun sempri si canusci la viritati. A voti li cunti su cuntati pi nzignamentu.

 
 
Icuna cancia Miti e liggenni da Sicilia ( leggi tuttu l'articulu )


La Sicilia e lijata a na nfinita di miti e liggennni ca nta li seculi hannu nfruinzatu la curtura e li tradizzioni. Assai di chissi venunu di cunti urali, fauli, ntrippitazioni fausi e mminzioni.

Aci e Galatea









Aci, era un pastureddu ca viveva, pasculannu li so pecuri, nte pinnici di l’Etna. Di iddu era nnammurata na biddissima carusidda, ca si chiamava Galatea e ca avia rispintu la pruposta d’amuri di Polifemu .

Chistu, quannu s’accurgiu ca Galatea sa facia cu lu pastureddu Aci, lu ammazzo, p’aviri, accussi, la strata libbira cu la bedda carusedda Galatea. Ma, l’amuri di Galatea pi lu so Aci, cuntinuo macari nfinu a doppu ca chistu era mortu, e Polifemu risto comu nu passuluni. La janca Nereide, scunzulata, cu l’ajutu di li Dei, traspurmo lu corpu mortu di Aci nta surgivi di acqua duci, ca ancora oggi scinninu pi li pinnici di l’Etna, vucalijannu sona malinconici di struggenti nustalgia.



Leggi tutta la liggenna di Aci e Galatea

Polifemu

Polifemu era nu Ciclopi cu n’occhiu sulu ammenzu a la frunti; figghiu di la ninfa Toosa e di Puseidoni (chiamatu Nittunu de latini) e frati di Zeus (Giovi) re di l’Olimpu.


Li Ciclopi sunnu figuri favulusi di la mituluggia greca, auti gigantiscamenti e cu n’occhiu sulu ammenza la frunti (do grecu kuklops = di l'occhiu tunnu).

Nta ebica antica li mitugrafi cuntavunu tri stirpi di ciclopi: i figghi di Uranu e Gaia (lu Celu e la Terra ), ca appartinevunu a la prima ginirazzioni divina di Giganti; i Ciclopi "custruttori", ca custrueru tutti li munumenta pristorichi ca si videvanu ‘n Grecia , ‘n Sicilia e artrovi, costruiti cu grannissimi blocchi (li "mura ciclopichi"); e li Ciclopi "siciliani", cumpagni di Polifemo , cuntatu di Omeru



Leggi la liggenna di Polifemu

Fata Morgana

Na liggenna assai cuntata nta tutti li cuntrati do Stritto dici ca nta l’ebbica di li nvasioni barbarichi nto misi d’ austu , mentri celu e mari eranu senza nu ciusciu di ventu, e na negghia nica-nica faceva comu a nu velu a l'urizzonti, li barbari doppu ca attravissaru tutta la pinisula taliana, agghicaru nte costi da cita di Riggiu e s’attrovaru davanti a lu stritto ca sparti la Calabbria da Sicilia .
‘N facci, nta l’autra spunna do mari, vittiru n'isula - la Sicilia - cu nu granni munti fumanti - l' Etna - e lu Re barbaru s’addumanno comu putia fari pi agghiuncirila truvannusi senza mancu na varca. Mpruvvisamenti appariu na fimmina bedda assai, ca ci uffriu l'isula a lu cunquistaturi e cu nu cennu da manu ci la fici appariri vicinissima, a purtata di manu . Taliannu nta l'acqua iddu vidia chiari li munti, li spiaggi, li strati di campagna e li navi nto portu comu si putissi tuccarili che manu. Piccio lu Re barbaru sauto ‘n terra do cavaddu e si jitto nta l'acqua, sicuru di putiri agghicari a l'isula cu nu paru di brazzati, ma li ncantesimu si ruppi e lu Re annijo. Tuttu chiddu ca avia vistu era, nfatti, nu miraggiu, nu jocu di luci di la bedda e scanusciuta fimmina, ca era la Fata Morgana .

 
 
Icuna cancia Li filastrocculi (o tiriteri) - ( leggini autri )

Tri tri tri
setti fimmini pi un tari
ma un tari e troppu pocu
setti fimmini pi un piricocu
un piricocu e troppu duru
setti fimmini pi un mulu
u mulu jetta cauci
setti fimmini pi na fauci
e la fauci e tagghenti
setti fimmini pi un serpenti
u serpenti e muzzicarolu
setti fimmini pi un cannolu
u cannolu e di canna
setti fimmini pi na manna
a manna e di linu
setti fimmini pi un parrinu
u parrinu dici a missa
fici nsigna a la batissa
a batissa jvu na l'ortu
pi scippari un peri di finocchiu
e ci vinni di cacari
fici un trunzu quantu u mari.


Pizzica, jaddu,
pani e furmaggiu;
veni lu cani,
si pigghia lu pani;
veni lu jattu,
si pigghia u furmaggiu.
Arrassu, canazzu!
Chissi,...jattazzu

Dumani e duminica
ci tagghiamu a testa a Minica
Minica non c'e
ci tagghiamu a testa o Re
u Re e malatu
ci tagghiamu a testa o surdatu
u surdatu e a fari a guerra
ci ntappamu u culu 'n terra
ni vivemu un quantu di vinu
ci ntappamu u cularinu
Cc'era na vota un re
Cc'era na vota un re, bafe, viscottu e mine
c'aveva na figghia, bafigghia, viscottu e minigghia .
Sta figghia, bafigghia, viscottu e minigghia,
aveva n'aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu
Gn'jornu st'aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu abbulo.
Allura lu re, bafe, viscottu e mine dissi:
a cu' trova l'aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu
cci dugnu a me figghia, bafigghia viscottu e minigghia
Ju truvai l'aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu,
ci dissi un carusu, vavusu, fitusu, viscottu e minusu
Allura , lu re, bafe, viscottu e mine ci dissi,
e ju pi n'aceddu bafeddu, viscottu e mineddu,
ti dava a me figghia bafigghia, viscottu e minigghia?
Ah! Vattinni, vavusu, fitusu, murvusu, viscottu e minusu.

Logo della sezione Giufà (leggi tuttu l'artìculu)
Logo della sezione Giufa ( leggi tuttu l'articulu )

Giufa ( leggi tuttu l'articulu )

-
Giufa nta so virsioni spagnola di Nasreddin .

Giufa e lu prutagonista di cunta pupulari siciliani di uriggini arabba . Tanticchia babbu, ni cummina di tutti li culura, ma quasi sempri ci finisci bona, senza chi si nni renni cuntu. Di carattiri semplici, ingenu, vivi ogni jornu comu c'ammatti, pigghiannu la jurnata comu veni.

Storia

Lu stissu pirsunaggiu cu li stessi stori, si trova nta autri tradizzioni pupulari di paisi du meditirraniu . Si chiama Djeha in Algeria e n Maroccu , Goha n Eggittu , Nasreddine Hodja n Turchia , uguali n Calabbria , Giaffah n Sardigna , Gihane a Malta .... e ancora Giucca n Tuscana , Giuca n' Albania , Turlule n Trentinu, Noodles nte paisi angrusassuni.

Giufa nti la littiratura

Na trascrizzioni n sicilianu di sti cunta si po truvari nti Fiabe, novelle e racconti popolari sicilani di

Giuseppi Pitre . Puru Italu Calvinu n Fiabe italiane arripigghiau certi cunta di Giufa du libbru di Pitre.
Logo della sezione Nu cuntu di Giufà
Logo della sezione Nu cuntu di Giufa

Nu cuntu di Giufa

-

Giufa e la cijocca

Si cunta ca 'na vota cc'era Giufa; so matri si nni ijvu a la Missa e cci dissi: ≪Giufa, vidi ca staju jennu a la Missa, vidi ca cc'e la cijocca, e hav'a cuvari l'ova, la pighgii, cci duni a manciari la suppa e appoi la minti 'n capu arredi, ca nun bazzi ca s'arrifriddanu l'ova.≫

Giufa pigghia la cijocca, cci fa la suppa cu pani e vinu e la civa, tantu chi la civa ca cci la fudda cu li jita e l'affucca e chista mori; quannu Giufa vidi la cijocca accussi morta, dici: ≪Ora comu fazzu, ca l'ova s'arrifriddanu! ora mi cci mentu ju 'n capu a l'ova.≫
Si leva li causi e la cammisa e s'incula 'n capu a l'ova, e si cci assetta.

Veni so matri e cci grida: ≪Giufa, Giufa!≫

Arrispunni Giufa: ≪Un cci pozzu viniri, ca sugnu cijocca e sugnu misu 'n capu a l'ova , manzino s'arrifriddanu.≫

So matri si metti a gridari: ≪Birbanti, birbanti ! ca tutti l'ova scafazzasti!≫

Si susi Giufa e l'ova sunni tutti na picata.


[[immagine:|23px|left|Logo della sezione Friscalettu ( leggi tuttu l'articulu ) ]]

Friscalettu ( leggi tuttu l'articulu )

-

Lu friscalettu (chiamatu macari frautu, fischiettu, frischiettu, o farautu, a secunnu de diminzioni) e nu strumentu musicali a ciatu di uriggini greca, custruitu ccu canna miditirrania.

Lu sonu do friscalettu addiventa acutu o gravi a secunnu du spissori ca pussedi la canna. Duranti la so custruzzioni, veni tagghiata la chianta di canna nudosa prima e dopu i dui nodi, 'n modu di dari vita a la mbuccatura di na parti e a la chiusura o " culazza" di l'autra; parti da mmuccatura veni fatta di lignu diversu da canna, spissu cu lignu di piru.
[[immagine:|23px|left|Logo della sezione Bummulu ( leggi tuttu l'articulu ) ]]

Bummulu ( leggi tuttu l'articulu )

-

Lu bummulu e nu cuntinituri di terracotta, ca na vota vinia usatu pi jinchirilu di acqua e mantinirila frisca ppi tutta la jurnata. Havi la vucca stritta, spissu havi du manichi e nta la parti di sutta s'allarga e forma na speci di panza .

Ppo vinu vinia usatu, nveci, na varianti cchiu nicaredda do bummulu , cu na furma tanticchia cchiu scacciata e chissu vinia chiamatu ciascu .

Nta arcuni bummuli vinia fattu o centru di la panza nu purtuseddu ntuppatu cu nu lignuzzu: di ssu purtusu si biveva.


[[immagine:|23px|left|Logo della sezione Carrettu sicilianu ( leggi tuttu l'articulu ) ]]

Carrettu sicilianu ( leggi tuttu l'articulu )

-


Lu carrettu , cchiu canusciutu di forasteri cu l'appillativu di sicilianu , e nu menzu di trasportu agriculu in usu nta tuttu lu tirritoriu sicilianu nzina a secunna mita du vintesimu seculu , quannu divinni obsoletu pi la criscenti muturizzazzioni du travagghiu di campagni. Di lignu e trainatu dun cavaddu o di nu scecccu, si cumponi di du roti granni e di n'aria pi lu trasportu da merci e di pirsuni. Lu fattu ca e spissu dicuratu cu quatra di culura sgargianti rapprisintanti spissu stori epichi di origgini mediuevali, n'ha fattu unu di simmuli di l'iconografia folcloristica siciliana. Lu si po truvari ancora oggi nte centri storici siciliani comu curiusita pi turisti, pi farisi nu giru o na fotu, o in miniatura nta tutti li negozzi di souvenir da Sicilia. Certi voti e usatu puru pi cerimoni particulari comu li spusalizzia o autri festi pubblichi e privati.
[[immagine:|23px|left|Logo della sezione Marranzanu ( leggi tuttu l'articulu ) ]]

Marranzanu ( leggi tuttu l'articulu )

-
Lu marranzanu e na sorta di scacciapinzeri , tipicu da Sicilia. Stu strummentu musicali e tipicu di la musica folcluristica siciliana e e usatu, 'n particulari, pi tarantelli .


Logo della sezione Cucina siciliana (leggi tuttu l'artìculu)
Logo della sezione Cucina siciliana ( leggi tuttu l'articulu )

Cucina siciliana ( leggi tuttu l'articulu )

-
La gastrunumia siciliana e cu prubbabbilita la cchiu antica di l' Italia , e forsi la cchiu ricca di spicialita, e sicuramenti la cchiu scinografica.
Lu chiattu gastrunomicu cchiu talianu ca c'e, la pasta-asciutta, macari idda, eppi nta l'isula do suli la so culla a l'ebbica da duminazzioni arabba. Lu nomu cchiu anticu era maccaruni , ca veni di maccare , zoe ammaccari e scacciari lu frummentu pi mpastarilu.


Logo della sezione Fistinu (leggi tuttu l'artìculu)
Logo della sezione Fistinu ( leggi tuttu l'articulu )

Fistinu ( leggi tuttu l'articulu )

-
Pi lu Fistinu si solinu manciari tanti spicialita palirmitani comu: li Babbaluci (vugghiuti) , lu Scacciu (ciciri e sumenzi di cucuzza atturrati), la Cubbarda (cruccanti e mennuli), li Felli (Milanciani fritti), lu Pani ca meusa (fucazza cu meusa ), lu Sfinciuni (fucazza cu pumadoru e tantissima cipudda), lu pani e panelli .
Logo della sezione Cuscussu (leggi tuttu l'artìculu)
Logo della sezione Cuscussu ( leggi tuttu l'articulu )

Cuscussu ( leggi tuttu l'articulu )

-
Lu cuscusu o cuscus e nu piattu tipicu da cucina nordafricana , custituiutu di simmula cotta a vapuri, a quali vennu agghiunciuti carni e virduri vugghiuti n sarsi arumatichi e piccanti.
Nta Sicilia uccidintali, supratuttu tra Mazzara e Trapani lu cuscus e na spicialita tradizziunali e si pripara cu pisci nveci da carni


Logo della sezione Arancinu (leggi tuttu l'artìculu)
Logo della sezione Arancinu ( leggi tuttu l'articulu )

Arancinu ( leggi tuttu l'articulu )

-

L' arancina (o arancinu ) e una di spicialita di la cucina siciliana ntra li cchiu canusciuti. Si tratta di na palla di risu, di 8-10 centimitri, jinchiuta di na cumpusizzioni di sarsa, di furmaggiu picurinu, nu pezzu nicu di carni e, a voti, nu quartu di ovu duru o pisedda , lu tuttu misu a frijiri nta l'ogghiu. Na vota ca lu risu arriva a aviri lu culuri di n'arancia, si po nesciri e si po manciari.
La forma cancia a secunna di li zoni: nta zona di Palermu pigghia la forma di na palla tunna e si chiama arancina ; nta zona di Catania pigghia la forma di na palla pizzuta e si chiama arancinu .


Logo della sezione Àutri spicialitati
Logo della sezione Autri spicialitati

Autri spicialitati

-
  • La Scaccia e n' alimentu tradizzionali da cucina siciliana . Si cumponi di nu stratu di pasta chi piegatu in tri o quattru strati po essiri farcitu di diversi maneri.
  • La granita siciliana o simplicimenti granita , comu a lu gilatu, e n'alimentu arrifriscanti. Nta so ricetta basi si cumponi di acqua, zuccaru e lumia, ma altirnativamenti la lumia po essiri scanciata cu mennuli a puzzuddi, cafe, o autri assenzi.
  • La cassata siciliana o simplicimenti cassata (di l'arabu qas'at, "bacinedda") e na torta tradizziunali siciliana a basi di ricotta zuccurata, pan di Spagna, pasta riali, frutta candita e glassa di zuccuru.
  • La ricotta salata e un prudottu tipicu do miridiuni talianu, arrivata ca culunizzazioni greca. Veni assai cunzumata particularmenti nta pruvincia di Catania , unni e ndispinzabbili, misa o postu du furmaggiu grattuggiatu, pi cunniri la famusa pasta a la norma, piattu tipicu do catanisi.