한국   대만   중국   일본 
bandiera - Wikizionario Vai al contenuto

bandiera

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
la bandiera dell' unione europea che sventola
un'animazione che raffigura la bandiera italiana

bandiera italiana Italiano [ modifica ]

Sostantivo

bandiera  ( Wikipedia approfondimento ) f sing ( pl. : bandiere )

  1. pezzo di stoffa creato per essere appeso su un' asta solitamente rettangolare di diversi colori e spesso con disegni che simboleggia nazioni , citta e altre entita oppure che serve a trasmettere varie informazioni
    • bandiera bianca : resa, arrendersi in battaglie o guerre
  2. ( senso figurato ) l' idea che unisce delle persone
    • tutti uniti sotto la bandiera della pace
  3. ( giochi ) gioco per bambini in cui due squadre tentano a vicenda di prendere la bandiera, di solito un fazzoletto dell'avversario
  4. ( arte ) pezzo di vario materiale che serve ad oscurare un riflettore al cinema e al teatro
  5. ( militare ) l' esercito che combatte insieme
  6. ( militare ) il vessillifero
  7. ( araldica ) figura araldica che, oltre che comparire nello stemma , puo essere un ornamento esteriore dello scudo usato per qualificare alcuni alti funzionari statali sia civili che militari

Sillabazione [ modifica ]

ban | die | ra

Pronuncia [ modifica ]

IPA : /ban?dj?ra/

Etimologia / Derivazione [ modifica ]

da banda nell'accezione di insegna , compagnia

Citazione [ modifica ]

Collabora a Wikiquote
≪Dopo millenni di odi e di guerre per lo meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera ≫

Sinonimi [ modifica ]

Parole derivate [ modifica ]

Proverbi e modi di dire [ modifica ]

  • bandiera abbrunata
  • mutare bandiera
  • bandiera a mezz'asta
  • bandiera bianca

Alterati [ modifica ]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti [ modifica ]