한국   대만   중국   일본 
Sudan - Wikivoyage, guida turistica di viaggio Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sudan
Tramonto a Jebel
Localizzazione
Sudan - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Sudan - Stemma
Sudan - Stemma
Sudan - Bandiera
Sudan - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricita
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web
Avviso di viaggio! ATTENZIONE: dal 15 aprile 2023 sono in corso combattimenti tra fazioni militari a Khartum e in altre parti del Paese. Tutti i voli in entrata e in uscita dal Sudan sono stati sospesi. Brevi cessate il fuoco sono state negoziate tra le fazioni in guerra, ma spesso ignorate dai soldati o interrotte prematuramente. Sono probabili attacchi terroristici e rapimenti. Il sostegno consolare e gravemente limitato. Sono sconsigliati viaggi a qualsiasi titolo.
Avvisi turistici governativi
(Ultimo aggiornamento: aprile 2023)

Sudan e uno Stato dell' Africa sahariana che si affaccia ad est sul Mar Rosso e confina ad est con l' Eritrea e l' Etiopia , a sud con il Sudan del Sud , ad ovest con il Ciad e la Repubblica Centrafricana e a nord con l' Egitto e la Libia .

Da sapere [ modifica ]

Il nome deriva dall'arabo Bil?d al-S?d?n, che vuol dire "Paese dei Neri", poiche gli arabi cosi chiamavano i territori confinanti col Sahara meridionale, le cui popolazioni erano appunto di colore.

Cenni geografici [ modifica ]

Il territorio e per lo piu pianeggiante. Il nord e prevalentemente desertico, a est del Nilo si trova il deserto della Nubia mentre a ovest del medesimo fiume si estende il deserto della Libia (parte del deserto del Sahara).

Ad ovest, le regioni del Darfur e Kordofan sono caratterizzate dall'assenza di fiumi permanenti, dunque la popolazione e distribuita in modo irregolare con insediamenti situati in prossimita delle sorgenti. Una peculiarita di questa regione sono le montagne di Nuba situate a sudovest del Kordofan.

A sud, la regione nota come qoz e ricca di dune sabbiose che nella stagione delle piogge e ricoperta da un rigoglioso strato erboso e con fonti d'acqua piu abbondanti rispetto alle zone settentrionali.

La vetta piu elevata e il monte Kinyeti (3187 m).

Cenni storici [ modifica ]

La regione settentrionale del Sudan attuale nell'antichita era conosciuta anche come "regno della Nubia", e la sua civilta fiori essenzialmente lungo il corso del Nilo. Il cristianesimo fu la prima religione a comparire nel territorio nel IV° secolo, e nonostante i due secoli di ritardo e l'islam che si e successivamente imposto. Nel 1882 il Regno Unito trasformo Egitto e Sudan in due protettorati. Nel 1924 l'impero britannico, coadiuvato dall'Egitto, divise in due il paese dando origine al cristiano Sudan del Sud e al musulmano Sudan, due regione separate al tempo appartenenti allo stesso territorio. Il 1 gennaio 1956 il Sudan conquisto l'indipendenza dalla dominazione afro-europea. Agli inizi del 2011 venne fatto un referendum per la secessione tra il nord e il sud del Sudan; secessione che divenne ufficiale il 9 luglio 2011.

Il 1º gennaio 1956 ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito.

Lingue parlate [ modifica ]

Oltre alle due lingue ufficiali, l' Arabo e l' Inglese , vengono parlati tanti altri dialetti sudanesi, tra cui il nubiano nel nord del paese (che e il piu diffuso) e il Beja nella parte orientale, lungo il mar Rosso. Essendo l'inglese diventata lingua ufficiale solo nel recente 2005, non e ancora largamente diffusa.

Letture suggerite [ modifica ]

In un Paese come il Sudan puo essere particolarmente importante documentarsi in anticipo ed essere in possesso delle informazioni piu aggiornate possibili. Una guida (almeno sotto forma di libro) e essenziale per muoversi, capire il paese e comunicare in Arabo. Attualmente ne esistono tre. La piu aggiornata e "The city trail guide to Khartoum and the rest of Sudan", pubblicata nel 2008. Altre, quella di Bradt in inglese del 2005 e quella di Levi sulle regioni del nord.

Per approfondire la conoscenza del paese si puo leggere anche:

  • Irene Panozzo, "Il dramma del Sudan, specchio dell'Africa", EMI, Bologna, 2000
  • Irene Panozzo, "Sudan, le parole per conoscere", Editori Riuniti, Roma, 2005
  • Maurizio Levi, "Sudan, Nubia e regioni del Nord", I Viaggi di Maurizio Levi, 2012
  • Eric Salerno, "Fantasmi sul Nilo" SugarCo edizioni, 1979


Territori e mete turistiche [ modifica ]

Il Sudan e diviso in 17 regioni chiamate wilayat (al singolare wilayah).

Mappa divisa per regioni ? passa alla mappa interattiva
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
        Sudan centrale
        Darfur
        Sudan orientale
        Kordofan
        Sudan settentrionale

Centri urbani [ modifica ]

  • Khartum — La capitale del paese.
  • al-Ubayyid ( El Obeid ) — Capitale dello stato del Kordofan settentrionale.
  • Gedaref — Capoluogo dello stato Gedaref.
  • Cassala — Capitale dell'omonimo stato, situata nei pressi della frontiera con l' Eritrea e occupata piu volte dall' Italia .
  • Nyala — Capoluogo del Darfur .
  • Port Sudan — Il principale porto sudanese nel mar Rosso.

Altre destinazioni [ modifica ]

  • Jebel Barkal — Un patrimonio dell' UNESCO che costituito da antiche rovine egizie di templi, palazzi e alcune piramidi.
  • Meroe — Antica citta reale nubiana sulle rive del Nilo e patrimonio dell' UNESCO , ospita oltre 200 piramidi.


Come arrivare [ modifica ]

Requisiti d'ingresso [ modifica ]

Avvertimento di viaggio Restrizioni sui visti: A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, l'ingresso viene rifiutato ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per Israele .

Passaporto e visto. Il VISA si puo ottenere presso l'ambasciata del Sudan con sede a Roma : va presentata una lettera dell'agenzia di viaggio che dichiara che il cliente viaggia sotto la sua responsabilita, luogo di soggiorno e date di permanenza, allegare anche la prenotazione alberghiera, 2 fototessere, 95 euro di diritti consolari (dati giugno 2013), i tempi di ottenimento sono di 15 giorni circa.


In auto [ modifica ]

Attualmente non e facile. Dall'Egitto o dall'Eritrea.

In treno [ modifica ]

Non ci sono treni che per percorrono tragitti internazionali per accedere al paese.


Come spostarsi [ modifica ]

In aereo [ modifica ]

Autobus

Molti sono i voli interni, anche se la compagnia di bandiera (la Sudan airways ) e stata bandita dal 2008 al 2010. Sono stati registrati oltre 12 incidenti fatali negli ultimi dieci anni.

In treno [ modifica ]

Dal 2011 non ci sono piu treni passeggeri in Sudan.

In autobus [ modifica ]

Possibile, anche se soggetti a numerosi controlli.

Cosa vedere [ modifica ]

Per approfondire, vedi: Patrimoni mondiali dell'umanita in Sudan .
  • Tempio di Apedemak a Naqa
  • Necropoli reale di Meroe
  • Tempio di Amon a Djebel Barkal


Cosa fare [ modifica ]


Valuta e acquisti [ modifica ]

La valuta nazionale e la Sterlina sudanese (SDG). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

( EN ) Con Google Finance : AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
Con Yahoo! Finance : AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
( EN ) Con XE.com : AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
( EN ) Con OANDA.com : AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD


A tavola [ modifica ]


Infrastrutture turistiche [ modifica ]


Eventi e feste [ modifica ]

Festivita nazionali [ modifica ]

Data Festivita Note
1 gennaio Festa dell'indipendenza Indipendenza dalla Regno Unito (1956).
7 gennaio Natale Festivita copta. Corrisponde al 29 Koiak; puo cadere anche l'8 gennaio.
marzo/aprile Pasqua Festivita cristiana
aprile/maggio Pasqua ortodossa Festivita ortodossa
31 maggio Festa del memoriale della pace Memoriale dell'accordo di Doha per la pace in Darfur (2011)
30 giugno Festa della rivoluzione Memoriale del colpo di stato con cui il generale Omar El-Bashir prese il potere (1989)
25 dicembre Natale Festivita cristiana che segna la nascita di Cristo
1 muharram Ras as-Sana Festivita musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico
12 rabi' al-awwal Mawlid Festivita musulmana che segna la nascita del profeta Maometto
1 shawwal Id al-fitr Festivita musulmana che segna la fine del Ramadan
10 dhul-hijja Id Al Adha Festivita musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa)



Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Sono festeggiate anche le ricorrenze copte.

Sicurezza [ modifica ]

Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito Viaggiare sicuri della Farnesina per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.

L'intera regione del Darfur e le regioni meridionali sono pericolose pertanto sono sconsigliati i viaggi in codeste aree. Le zone settentrionali, Kharthoum , Omduraman e Port Sudan sono zone sicure.

Situazione sanitaria [ modifica ]

Le strutture mediche sono in via di sviluppo. Le malattie presenti sono: la malaria (solo nelle zone meridionali), tifo, epatite A, epatite B e meningite

Rispettare le usanze [ modifica ]

Ramadan

Il Ramadan e il nono e il piu sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno per tutta la sua durata e la maggior parte dei ristoranti restera chiusa fino al crepuscolo. Niente (compresa l'acqua e sigarette) dovrebbe passare attraverso le labbra dall'alba al tramonto. Gli stranieri e i viaggiatori sono esentati, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico in quanto considerato maleducato. Le ore di lavoro diminuiscono anche nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono da osservazioni astronomiche locali e possono variare da Paese a Paese. Il Ramadan si conclude con la festa di Eid al-Fitr , che puo durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei Paesi.

  • 11 marzo ? 9 aprile 2024 ( 1445 AH )
  • 1 marzo ? 29 marzo 2025 ( 1446 AH )
  • 18 febbraio ? 19 marzo 2026 ( 1447 AH )
  • 8 febbraio ? 8 marzo 2027 ( 1448 AH )

Se avete in programma di viaggiare in Sudan durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo Viaggiare durante il Ramadan .

L'ingresso in Sudan e il transito nel paese sono vietati alle persone di nazionalita israeliana, e a tutti coloro in possesso di un passaporto o di un visto per Israele , valido o scaduto.

L'omosessualita e un crimine punibile con la morte, pertanto e consigliabile ai turisti omosessuali di non mostrare il proprio orientamento.

Essendo un paese arabo, durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdi, bisogna mantenere il massimo rispetto e comportamenti locali, anche nell'abbigliamento.

Come restare in contatto [ modifica ]


Altri progetti


Stati dell'Africa

bandiera  Algeria · bandiera  Angola · bandiera  Benin · bandiera  Botswana · bandiera  Burkina Faso · bandiera  Burundi · bandiera  Camerun · bandiera  Capo Verde · bandiera  Ciad · bandiera  Comore · bandiera  Costa d'Avorio · bandiera  Egitto · bandiera  Eritrea · bandiera  eSwatini · bandiera  Etiopia · bandiera  Gabon · bandiera  Gambia · bandiera  Ghana · bandiera  Gibuti · bandiera  Guinea · bandiera  Guinea-Bissau · bandiera  Guinea Equatoriale · bandiera  Kenya · bandiera  Lesotho · bandiera  Liberia · bandiera  Libia · bandiera  Madagascar · bandiera  Malawi · bandiera  Mali · bandiera  Marocco · bandiera  Mauritania · bandiera  Mauritius · bandiera  Mozambico · bandiera  Namibia · bandiera  Niger · bandiera  Nigeria · bandiera  Repubblica Centrafricana · bandiera  Repubblica del Congo · bandiera  Repubblica Democratica del Congo · bandiera  Ruanda · bandiera  Sao Tome e Principe · bandiera  Senegal · bandiera  Seychelles · bandiera  Sierra Leone · bandiera  Somalia · bandiera  Sudafrica · bandiera  Sudan · bandiera  Sudan del Sud · bandiera  Tanzania · bandiera  Togo · bandiera  Tunisia · bandiera  Uganda · bandiera  Zambia · bandiera  Zimbabwe

Stati de facto indipendenti : bandiera  Somaliland

Territori con status indefinito : bandiera  Sahara Occidentale

Dipendenze francesi : Francia Francia (bandiera) Mayotte · bandiera  La Riunione · Francia Francia (bandiera) Isole Sparse dell'oceano Indiano

Dipendenze britanniche : Saint Helena Saint Helena (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha

Territori africani italiani : Italia Italia (bandiera) Lampedusa · ITA ITA (bandiera) Lampione

Territori africani portoghesi : Madera ( Portogallo Portogallo (bandiera) Isole Selvagge )

Territori africani spagnoli : Ceuta · Isole Canarie · Melilla · Spagna Spagna (bandiera) Plazas de soberania ( Chafarinas · Penon de Alhucemas · Penon de Velez de la Gomera · Perejil )

Territori africani yemeniti : Yemen Yemen (bandiera) Socotra

StatoBozza : l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e pie pagina sono correttamente compilati.