한국   대만   중국   일본 
Pena di morte - Wikiquote Vai al contenuto

Pena di morte

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in liberta.

Citazioni sulla pena di morte .

Cristiani messi a morte nell'antica Roma

Citazioni [ modifica ]

Sedia elettrica
  • Alla pena di morte si puo sostituire come cerimonia compensatrice finalmente incruenta la maledizione pubblica. ( Guido Ceronetti )
  • Che la pena di morte sia figlia della societa verticale e indubbio. L'eliminazione fisica calpesta il piu fondamentale dei diritti, quello alla vita. ( Gherardo Colombo )
  • [A Sparta i giudici] ci mettono molti giorni [a giudicare i reati capitali] perche, se si condanna uno a morte per errore, poi non c'e piu nessun rimedio. ( Anassandrida II )
  • E detto: "non uccidere", e allora, perche uno ha ucciso bisogna uccidere anche lui? No, non e lecito. ( Fedor Dostoevskij , L'idiota )
  • In un paese venne annunciato ufficialmente che non vi esisteva la pena di morte. Nessun condannato testimonio il contrario. ( Stanisław Jerzy Lec )
  • ≪L'uso peggiore che si possa fare di un uomo e quello di impiccarlo≫. No, non ho alcun rispetto per la pena di morte. Si tratta di un'azione sporca, che non degrada solo i cani da forca pagati per compierla ma anche la comunita sociale che la tollera, la sostiene col voto e paga tasse specifiche per farla mettere in atto. La pena di morte e un atto stupido, idiota, orribilmente privo di scientificita: ≪... ad essere impiccato per la gola finche morte non sopravvenga≫ recita il famoso frasario della societa... ( Jack London )
  • La condanna a morte e una pena infamante? Si, per chi la emette. ( Stanisław Jerzy Lec )
  • La criminalita non e mai stata fermata dalla minaccia di morte. La giustizia non e tale se diventa un crimine. ( Louis Michel )
  • La morte e un supplizio nella misura in cui non e semplice privazione del diritto di vivere, ma occasione di calcolate sofferenze. ( Michel Foucault )
  • La pena di morte, cosi come la si applica, e una disgustosa macelleria, un oltraggio inflitto alla persona e al corpo. ( Albert Camus )
  • La pena di morte e la violenza penale non solo possono sparire in questa societa, ma anzi devono farlo. ( Jean Baudrillard )
  • La pena di morte, oltre che non cura la emendazione della vittima, spegne una vita, non le importa se depravata o santificata dalla sventura, e le basta ad altrui spavento un capo mozzo o un cadavere appeso...; la pena di morte, dico, esercita un'influenza la piu avversa alla prescritta idoneita morale. ( Pietro Ellero )
  • Nell'oscurita che stiamo vivendo qualcuno arriva a vedere la luce della verita? Lui ha odiato, ha ucciso e adesso e morto. Voi avete odiato, avete ucciso e adesso qui non c'e nessuno di voi! Nessuno di voi che sia stato condannato. Sapete perche e ancora scuro? Sapete perche c'e soltanto notte intorno a noi? Sapete che cos'e l'oscurita? L'oscurita e l'odio che lui provava, l'odio che voi provavate l'odio che tutti noi sentivamo. Ma ora e troppo l'odio da dover sopportare. E noi l'abbiamo dovuto vomitare e adesso quell'odio ci ha circondato e ci sta soffocando. ( Ai confini della realta (serie televisiva 1959), quinta stagione )
  • Non approvo affatto la punizione, accetto soltanto le misure utili a proteggere la societa. In teoria non sono contrario all'uccisione di individui che sono privi di valore o in qualche modo pericolosi. Ma mi oppongo solo perche non mi fido degli uomini, cioe dei tribunali. Apprezzo nella vita piu la qualita che non la quantita, cosi come nella natura i principi generali rappresentano una realta superiore all'oggetto singolo. ( Albert Einstein )
  • Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volonta, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio. ( Cesare Beccaria )
  • Perche alcuni Stati conservano la pena di morte? Per dirci che siamo crudeli... Che siamo assassini anche noi. ( Roberto Benigni )
  • Quando aboliranno la pena di morte, la morte non cessera di essere una pena. ( Stanisław Jerzy Lec )
  • "Secondo me, uccidere perche si e ucciso rappresenta una punizione incomparabilmente piu terribile dello stesso delitto commesso. Venire giustiziato in base ad un verdetto e molto piu terribile che venire ucciso da briganti."
    "Chi viene ucciso da un brigante, mettiamo di notte nel bosco o in qualche altro modo, continua indubbiamente a sperare di salvarsi fino all'ultimo istante di vita. Ci sono esempi di persone che, gia con la gola tagliata, continuavano a sperare, cercavano di fuggire o chiedevano pieta. E qui invece ti viene tolta con assoluta certezza proprio quest'ultima speranza grazie alla quale morire e dieci volte piu piu facile. Su di te e stato pronunciato un verdetto, e nella certezza che a quel verdetto non potrai scampare sta proprio la sofferenza piu terribile, la piu spaventosa che ci sia al mondo. Prendete un soldato, mettetelo davanti a una bocca di cannone e sparate contro di lui, e lui continuera pur sempre a sperare; ma leggete a quello stesso soldato una sentenza che lo condanna con certezza , e lui impazzira o scoppiera a piangere. Chi e in grado di dire che la natura umana sia in grado di sopportare una cosa simile senza impazzire? A che serve una tortura cosi mostruosa, inutile, assurda? Puo darsi che ci sia qualcuno a cui sia stata letta la sentenza di morte, gli abbiano fatto provare tutte le torture dell'attesa e alla fine gli abbiano detto: 'Va' pure, sei stato graziato'. Ecco, un uomo che avesse vissuto tutto cio potrebbe raccontare cosa si prova. Anche Cristo ha parlato di quell'angoscia, di quella terribile sofferenza. No, non e permesso trattare cosi una persona umana!" ( Fedor Dostoevskij , L'idiota )
  • Si deve affermare con forza che la condanna alla pena di morte e una misura disumana che umilia, in qualsiasi modo venga perseguita, la dignita personale. E in se stessa contraria al Vangelo perche viene deciso volontariamente di sopprimere una vita umana che e sempre sacra agli occhi del Creatore. ( Papa Francesco )
  • Soltanto i despoti sostengono che la pena di morte e un attributo necessario all'autorita. Il popolo sovrano un giorno l'abolira. ( Anatole France )
  • Sono arrivato alla convinzione che l'abolizione della pena di morte sia auspicabile per i seguenti motivi:
    1) Irreparabilita in caso di errore giudiziario.
    2) Conseguenze morali deleterie per quanti hanno a che fare direttamente o indirettamente con il procedimento dell'esecuzione. [1] ( Albert Einstein )
  • Trent'anni fa ho visto a Parigi decapitare un uomo con la ghigliottina, in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore; conoscevo tutti i ragionamenti che gli uomini hanno messo per iscritto nel corso di tanti secoli per giustificare azioni di questo genere; sapevo che tutto veniva compiuto consapevolmente, razionalmente; ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio e il peccato piu grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato. ( Lev Tolstoj )

Victor Hugo [ modifica ]

  • Gli uomini che giudicano e che condannano proclamano la pena di morte necessaria, prima di tutto:
    perche e importante scindere dalla comunita sociale un membro che le ha gia nuociuto e che potrebbe nuocere ancora. Si trattasse solo di questo, il carcere a vita basterebbe. Perche la morte? Voi mi obiettate che da una prigione si puo scappare? Fate meglio la guardia... Niente carnefici dove bastano carcerieri.
  • La civilta rifletta a cio: essa risponde del carnefice. Ah, voi odiate il crimine sino a uccidere il criminale? Ebbene, io odio l'assassinio sino a impedirvi di diventare assassini. Tutti contro uno, la potenza sociale condensata in ghigliottina, la forza collettiva impiegata per un'agonia, che cosa vi e di piu odioso? Un uomo ucciso da un uomo spaventa il pensiero, un uomo ucciso dagli uomini lo costerna.
  • La pena di morte e il segno caratteristico ed eterno della barbarie.
  • Resta la terza e ultima ragione, la teoria dell'esempio. Bisogna dare esempi... allora ridateci il XVI secolo, siate veramente formidabili: ridateci la varieta dei supplizi, ridateci i tormentatori giurati, ridateci la forca, la ruota, il rogo, i tratti di corda, il taglio delle orecchie, lo squartamento... ecco l'esempio in grande; ecco la pena di morte ben intesa; ecco un sistema di supplizi che ha una certa proporzione... ma dite un po', siete davvero seriamente convinti di dare un esempio quando scannucchiate miserabilmente un povero diavolo nel punto piu deserto dei boulevards esterni?

Note [ modifica ]

  1. Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: ≪Il Professor Einstein non e favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perche la societa non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la societa non ha piu diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.≫

Voci correlate [ modifica ]

Altri progetti [ modifica ]