한국   대만   중국   일본 
Luigi Santucci - Wikiquote Vai al contenuto

Luigi Santucci

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in liberta.

Luigi Santucci (1918 ? 1999), scrittore, romanziere, poeta e commediografo italiano.

Citazioni di Luigi Santucci [ modifica ]

  • A ottobre l'anno scolastico odora di cartoleria, di orso e di polvere da sparo: si puo confonderlo per qualche settimana con un'eccitante partita di caccia, ha il buonumore e l'ottimismo d'un treno di volontari in partenza per una guerra mezza vinta. Ma passate le vacanze dei Santi e dei Morti, l'anno scolastico cambia odore e prende quello di nafta e di catrame delle grandi partenze. (da Il velocifero )
  • C'e una felicita sempre possibile entro il battere d' ogni nostra ora. Anche se dura per un tempuscolo, puoi accorgerti di come la vita sia bella e salvarti dalle sue disillusioni e dai suoi veleni. Dipende solo da te, dal tuo imparare a vivere in quella capillarita. (da Eskaton )
  • Ci sono stati due modi di accogliere questa mia qualificazione: un grande favore, un compiacimento e entusiasmo da parte dell'ala cattolica, talora debbo dire con qualche ingenua goffaggine; dall'altro versante, quello laico, sono stato naturalmente (direi legittimamente) ripudiato, squalificato e anche deriso (sappiamo che il bigottismo dei laici non e inferiore a quello dei cattolici…). (da C. Toscani, Quesiti a Santucci , in Il Ragguaglio librario , settembre 1972)
  • L'etichetta di scrittore cattolico, se incollata addosso sbrigativamente e puntigliosamente appunto come etichetta (ed e da tempo il mio caso), significa ben poco, serve ad alimentare confusione, pigrizia, archiviamento di personalita e problemi. […] In effetti non mi sento piu interessato a Cristo come cattolico di anagrafe di quanto lo fossero i protestanti Martin Luther King o Albert Schweitzer; sono solo uno scrittore che vive oggi, coi suoi spasimi e alternative sempre piu tese, una sua cristomachia. Fuori della foresta in cui mi arrabatto non posso sapere se trovero Cristo e non so quale Cristo trovero: certo non sara un Cristo riduttivamente cattolico. (da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi , Gazzetta del Popolo , 25 marzo 1972)

Lourdes paese dell'anima [ modifica ]

  • A Lourdes Dio ha fatto col mondo un nuovo patto: un patto di misericordia.
  • Come l'acqua del battesimo simboleggia la grazia, cosi l'acqua di Lourdes simboleggia la preghiera.
  • Dovunque la vita ci porti a Lourdes ognuno ha imparato il senso della preghiera. Perche appunto nella preghiera si snoda la vera storia dell'anima umana.
  • La grotta di Massabielle e il grande, silenzioso, infaticabile filtro del peccato di milioni di pellegrini.
  • La storia della Madonna nel mondo non muta; e la sua pazienza e piu lunga di tutte le perseveranze umane nel peccato e nell'errore.
  • La storia di Bernadette ci appartiene come cronaca nostra, attuale, di oggi. E il cuore la puo intendere e venerare sino in fondo solo se ne mette tutti i verbi al presente.
  • Le apparizioni della Madonna a Lourdes sono forse il vero inizio della storia contemporanea, la quale, nonostante le apparenze, e piu una storia benedetta che maledetta.
  • Le apparizioni di Massabielle non sono avvenute per Bernadette, che non ne aveva bisogno, ma per noi, per ognuno di quelli che, credendo poco e vivendo male, non sono piu capaci di formulare un desiderio confidente di felicita.
  • Lourdes e il paese dell'anima, l'incontro con la misericordia.
  • Lourdes e un gorgo di preghiera; non v'e possibile che questa ardente pace dell'ascoltare Dio, del parlare con Lui.
  • Poiche e una storia d'innocenza e di amore, Lourdes e un invito alla felicita.

Testamento [ modifica ]

  • La voce di chi e scomparso e veramente piu che una reliquia: e la proiezione di un'anima, e la componente piu simbolica di una persona, vorrei dire che e una sua piccola "risurrezione".
  • Se vi fa bene piangere, accettate il pianto, coltivatelo anzi.
  • La ragione piu segreta e piu forte per cui ho fatto questo mestiere di scrittore, e della quale ho preso coscienza ultimamente, e… si, e la vocazione, la spinta, la volonta di lodare.
  • Me ne sono andato in pienezza di soddisfazione e di gratitudine alla mia sorte.
  • Date ai vostri bambini l'infanzia piu bella possibile, piu favolosa possibile.
  • La vita dev'essere invece dolcezza, deve avere la violenza e la testardaggine della dolcezza.
  • Si ama con queste facolta (l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!)
  • La generosita e la testa e la coda di quella cosa piu grande, metafisica, che e la carita.
  • La generosita e la ruffiana della gioia… e la gioia e importante.
  • Credeteci nella gioia; e andatene a caccia, tutti i giorni.

Volete andarvene anche voi? [ modifica ]

  • All'uomo piu limpido [san Giuseppe] e capitato l'incidente piu scabroso [la gravidanza di Maria] .
  • Credenti o no in lui come Verbo incarnato, c'e in ogni uomo nei confronti di Cristo, nell'urto stesso del suo nome, una sorta di recondito fanatismo: il suo potere di soggiogare prevale su quello di ogni altro, in un colmo di dolcezza e violenza.
  • Giuda e stato uomo come io sono uomo: Non peggiore, non piu peccatore di me.
  • Giuseppe, come le anime caste, sogna molto.
  • Il legno e materia nobile e strana, non e piu terra e carne non e ancora; e come il latte che non e sangue ma e gia piu che acqua.
  • Io non so escludere che la forza di Cristo e il trionfo del suo passaggio tra gli uomini non siano da ultimo nella sua onnipotenza di poeta.
  • L'amara dolcezza di piangere, l'ebbrezza della vergogna e del pentimento: quel gorgo benedetto d'infanzia che sono le lacrime e i singhiozzi e che non ci fa puri ma per qualche divino istante sinceri, gonfi di ricordi e speranze: che ci libera dal presente (ecco cos'e il pianto) che non sia quel benefico sussultare del petto.
  • La lussuria di Israele, lui [Giuseppe] l'ha purgata in una verginita ch'e piuttosto un'infanzia senza tramonto.
  • La poesia propone e consegna praticamente la felicita quotidiana.
  • Nel mondo della poesia non esistono infelici.
  • Occorre che egli [Gesu] rimanga con l'unica cosa di noi che veramente conosciamo e cui attacchiamo il cuore e la memoria: il corpo.
  • [Giuseppe] puo custodire proprio perche e trasognato, puo vigilare perche e assorto, puo diffidare perche ingenuo, guidare perche inesperto.
  • Se Cristo e davvero il solo ad avere parole di vita eterna, la scelta di restare con lui non puo suonare sconfortata ed inerte come quella di chi scelga di arrendersi ad un accerchiamento senza scampo.

Bibliografia [ modifica ]

  • Luigi Santucci, Lourdes paese dell'anima , Diocesi di Torino, 1957
  • Luigi Santucci, Il velocifero , Mondadori, 1965
  • Luigi Santucci, Volete andarvene anche voi? , Mondadori, 1969
  • Luigi Santucci, Eschaton. Traguardo di un'anima , Interlinea, 1999
  • Luigi Santucci, Testamento , in Famiglia oggi , novembre 1999.

Altri progetti [ modifica ]