한국   대만   중국   일본 
Friedrich Frobel - Wikiquote Vai al contenuto

Friedrich Frobel

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in liberta.
Friedrich Frobel

Friedrich Wilhelm August Frobel (1782 ? 1852), pedagogista tedesco.

L'educazione dell'uomo [ modifica ]

Incipit [ modifica ]

  • Da principio il mondo esterno, benche composto sempre degli stessi oggetti ordinatamente disposti, si offre al fanciullo in una informe e nebbiosa oscurita, in una confusione caotica; in modo che il fanciullo medesimo e il mondo esteriore sembrano formare un'unica cosa. In appresso soltanto e in virtu principalmente della parola che, in ispecie per opera della madre, s'interpone tra il fanciullo e il mondo esteriore, dapprima separando l'uno dall'altro e quindi ricongiungendoli; si affacciano al fanciullo gli oggetti dapprima isolati e in picciol numero, poi in grande numero e varieta e ben distinti nelle loro differenze; in modo che il fanciullo apparisce a se stesso come un essere speciale e diverso da tutti gli altri.

Citazioni [ modifica ]

  • Col sopravvenire della parola i fatti interiori si vengono man mano organando e raggruppando secondo la relazione di mezzo a fine, e si incominciano a manifestare e a rappresentare esternamente; e l'uomo si sente spinto a dare forma a figura stabile al suo interno. (cap. II, p. 23)
  • I genitori e la famiglia tutta debbono far si che il centro principale della vita del fanciullo sia in mezzo alla natura calma e serena; il che si ottiene principalmente curando i giuochi dei fanciulli, i quali giuochi da principio son per lui tutta la natura.
    Il giuoco e il piu alto grado dello svolgimento umano in questo stadio ; perche esso e la spontanea e necessaria rappresentazione dell'interno dell'animo, il quale ha bisogno di estrinsecarsi. Il giuoco e il piu genuino e piu spirituale prodotto dell'uomo in questo periodo, ed e a un tempo il modello e l'immagine di tutta la vita interna dell'uomo. Esso percio genera la gioia, la liberta, la contentezza, il riposo in se e fuori di se, e la pace con l'universo. (cap. II, p. 35)
  • Esso [il gioco] e il principio e la cagione dei piu grandi beni, tanto che un fanciullo, il quale di buona voglia, con energia e costanza si abbandona al giuoco fino a stancarne il corpo, diverra fuori di ogni dubbio un bravo uomo, tranquillo, tenace e che promuovera l'utile suo proprio e l'altrui perfino col sacrifizio . E che cosa vi e di piu bello in questa eta, che vedere un fanciullo quasi interamente assorbito dal giuoco, sinche spossato si addormenta? (cap. II, p. 35)

Citazioni su Friedrich Frobel [ modifica ]

  • Alla base dell'opera di Frobel, che si occupa dell'educazione dei bambini molto piccoli, le tecniche socratiche sono sicuramente presenti, anche se non in maniera formale: lo si coglie nell'incoraggiamento rivolto al bambino perche sia attivo, curioso e riflessivo, anziche meramente ricettivo. Altrettanto socratica e la sua idea che ogni bambino meriti rispetto, e che ognuno (senza distinzione di classe o di genere) debba fare domande e dire la sua. Oggi i bambini di tutto il mondo devono molto all'opera di questo pedagogista, visto che l'idea di una primissima educazione attraverso il gioco in un'atmosfera di partecipazione e amore ha favorito la diffusione di nidi e scuole materne piu o meno ovunque. Quest'idea feconda e osteggiata nel mondo attuale, perche i bambini sono sempre piu indotti ad acquisire conoscenze, sempre piu precocemente, spesso perdendo la possibilita di apprendere tramite la serenita del gioco. ( Martha Nussbaum )
  • Frobel e tutt'altro che ateo: egli e un ebbro di Dio come Bruno e Spinoza. Frobel e tutt'altro che extraconfessionale o sopragerarchico: egli e un protestante che ritiene qualsiasi educazione o scienza impossibile fuori di Cristo e della fede cristiana. Frobel e tutt'altro che un umanitarista nel senso del secolo XVIII, di Mazzini o di Vittor Hugo: per lui anzi l'umanita vera non si fa che nel tedesco, di che trova prova perfino nella parola Deutsch che, con singolare gusto filologico, fa derivare da deuten , perche il tedesco e l'organo dell'umanita, la sua manifestazione, la sua coscienza. ( Saverio Fausto De Dominicis )
  • Frobel, l'amico e discepolo di Pestalozzi, il soldato dell'indipendenza del suo paese, l'infaticato propagandistica delle proprie idee, tenne bensi l'educazione quale forza sovrana, ma non fu l'eroe dell'educazione delle moltitudini per mezzo della carita. Significa che mentre all' Aporti l'impulso e l'ispirazione venivano dal fondo dell'animo e dalla personalita morale, Federico Frobel era tutto nel pensiero, nello studio lungo, nelle discussioni varie e complesse. Significa che Frobel e un teorico, e la dove applica, e applicatore rigido e metodico di teorie. Significa che Frobel non va giudicato nella storia dell'azione e della carita, ma in quella della filosofia e delle dottrine pedagogiche. ( Saverio Fausto De Dominicis )
  • Ma Frobel coi suoi Giardini non riconosce nel bambino le qualita religioso-morali, che pur egli possiede, ed ha il torto di rendere l'educazione di lui puramente fisica e naturale. V'e del buono nel metodo intuitivo; ve n'e negli esercizi pratici di esso. Ma quel Dio vago ed impersonale di Frobel puo essere ugualmente il Giove de' pagani e l' Ente Supremo di Robespierre; non e certo il Dio del Cristianesimo cattolico. Quella preghiera del bambino frobeliano, sia pure a mani giunte, ma non preceduta e non seguita dal segno della croce; non e la preghiera della madre cristiana. Bello ed affettuoso quel canto; ma non vi e cenno ne del Dio creatore, ne di Cristo redentore. ( Isidoro Carini )

Bibliografia [ modifica ]

  • Federico Froebel , L'educazione dell'uomo , traduzione di Antonio Ambrosini, Enrico Trevisini libraio-editore, Milano-Roma, 1889.

Altri progetti [ modifica ]