Zoroastrismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Immagine rinvenuta a Doura Europos ( Siria ), risalente al III secolo d.C., che, comunemente, viene intesa come quella del profeta iranico Zarathustra; piu probabilmente indica "il Persiano" uno dei sette livelli di iniziazione del culto mitraico romano [1] .

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo , in avestico mazdayasna , cioe " adorazione di (Ahura) Mazda " o " culto di Mazda ") e la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro). Tra il VI secolo a.C. e il X secolo d.C. fu la religione principale piu diffusa nelle regioni iraniche e dell' Asia centrale , sia teologicamente che demograficamente e politicamente [2] .

Questa fede e chiamata dai fedeli zarathushti din (religione zoroastriana) dal nome del suo fondatore Zarathustra (derivato dal tardo medio-persiano, o lingua pahlavi , Zardukhsht anche Zardusht ; anche dalla lingua persiana : Zardosht ). I fedeli sono chiamati "zoroastriani" ( lingua f?rsi : zartoshti , zardoshti ; lingua gujarati : jarthushti ).

Lo zoroastrismo e indicato tradizionalmente anche con il termine Mazdayasna da?n? (medio-persiano d?n ? M?zd?sn , religione degli adoratori di Mazd?) e loro stessi come mazdayasna (adoratori di Mazd?, medio-persiano m?zd?sn ), indicandosi quindi come seguaci del dio creatore denominato Ahura Mazd? ("Saggio signore" o "Signore che crea con il pensiero"). Da qui la sua denominazione corrente di mazdaismo o mazdeismo ritenuta come l'unica corretta da alcuni iranisti [3] , da non confondersi con il mazdakismo che pure attinse in questa tradizione.

Lo zoroastrismo e stato per secoli la religione dominante in quasi tutta l' Asia centrale , dal Pakistan all' Arabia Saudita , fino alla nascita e diffusione della religione islamica nel VII secolo . Tuttavia non si estinse, e piccole comunita zoroastriane permangono a oggi in Iran , Tagikistan , Azerbaigian e India (i cosiddetti Parsi , comunita fuggite dall'Iran nel periodo della sua islamizzazione e rifugiatesi in India).

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lo zoroastrismo e una religione monoteista. Il suo testo sacro e l' Avest? , che raccoglie diversi contributi di varia origine accumulatisi lungo i secoli. Di esso solamente le g?th? (i canti religiosi) sono, secondo gli studiosi, direttamente attribuibili al profeta Zarathustra .

L'analisi critica dell' Avest? , nonche l'analisi dei dati storici e archeologici dimostra come questa fede religiosa si sia sviluppata attraverso letture dottrinali di origine monoteista , enoteista , dualista e infine nuovamente monoteista. ≪L'Avesta, considerato nel suo insieme, offre il quadro di una religiosita (piu che di un ≪sistema≫ religioso) di tipo enoteistico, cui sottosta un fondamentale politeismo piu arcaico, modificato e condizionato dalla concezione dualistica; le iscrizioni achemenidi offrono invece il quadro di un tendenziale monoteismo in Dario I (522-486 a.C.), caratterizzato da un evidente dualismo etico, e di un successivo politeismo, specialmente in Artaserse II (405-359 a.C.), sia pur sempre dominato dalla figura di Ahura Mazd?.≫ [4]

Il pensiero religioso delle "G?th?" di Zarathu?tra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il pensiero religioso del profeta iranico Zarathustra , fondatore del mazdeismo, e dunque riportato nelle g?th? dell' Avest? . In queste g?th? Ahura Mazd? e presentato come l'inizio e la fine di ogni cosa, il Signore della vita:

( AE )

≪at thwa menghi pourvim mazda yezim stoi manangha vangheush patarem manangho hyat thwa hem cashmaini hengrabem haithim ashahya damim angheush ahurem shyaothanaeshu≫

( IT )

≪Riconosco, o Mazda, nel mio pensiero, che tu sei il Primo e anche l'Ultimo, l'Alfa e l'Omega; che tu sei Padre di Voh? Manah , perche io ti ho fermato nel mio occhio, Tu sei il vero creatore di A?a , e tu sei il Signore dell'esistenza e delle azioni della vita attraverso il tuo operare≫

Due Spiriti primi sono il Bene e il Male, la Verita e la Menzogna: ai seguaci del primo tocchera in sorte la Vita e la Migliore Esistenza mentre i seguaci del secondo otterranno la Non-Vita e la Peggiore Esistenza:

( AE )

≪at ta mainyu pouruye ya yema hvafena asrvatem manahica vacahica shyaothanoi hi vahyo akemca asca hudangho eresh vishyata noit duzhdangho atca hyat ta hem mainyu jasaetem paourvim dazde gaemca ajyaitimca yathaca anghat apemem anghush acishto dregvatam at ashaune vahishtem mano≫

( IT )

≪I due Spiriti primordiali, che (sono) gemelli, (mi) sono stati rivelati (come) dotati di propria (autonoma) volonta. I loro due modi di pensare, di parlare e di agire sono (rispettivamente) il migliore e il cattivo. E tra questi due (modi) i benevoli discernono correttamente, non i malevoli. Allora, il fatto che questi due Spiriti si confrontino, determina, all'inizio, la vita e la non vitalita, in modo che, alla fine, l'Esistenza Pessima sia dei seguaci della Menzogna, ma al seguace della Verita (sia) l'Ottimo Pensiero≫

I due Spiriti sono opposti e nulla li concilia:

( AE )

≪at fravaxshya angheush mainyu pouruye yaya spanya uiti mravat yem angrem, noit na mana noit sengha noit xratavo naeda varana noit uxdha naeda shyaothana noit daena noit urvano hacainte.≫

( IT )

≪Si ora parlero dei due Spiriti dell'esistenza all'inizio del mondo, quando il virtuoso si e rivolto al malvagio: "Nulla tra di noi due concorda: ne il pensiero, ne l'insegnamento, ne la volonta, ne la fede, ne le parole, ne le azioni, ne le concezioni del mondo, ne le nostre anime stesse.≫

Ahura Mazd? e chiaramente il Padre dello Spirito della Verita, dello Spirito Santo ( Spenta Mainyu ):

( AE )

≪ahya manyeush tvem ahi ta spento ye ahmai gam ranyo-skeretim hem-tashat at hoi vastrai rama-da armaitim hyat hem vohu mazda heme-frashta manangha.≫

( IT )

≪Tu sei il santo Padre di questo Spirito che ha creato per noi la Vacca che porta gioia al mondo, e per il suo pascolo, per darle pace, hai creato ?rmaiti, dopo aver preso consiglio, o Mazd?, con Voh? Manah≫

Essendo i due spiriti, quello Santo del Bene e quello Malefico della Menzogna, "gemelli", cio fa presumere che Ahura Mazd? sia il Padre anche dello Spirito Malefico, lo Spirito della Menzogna ( Angra Mainyu ). Ma:

≪La paternita del Signore Saggio [5] non entra in causa come quella di un padre colpevole di aver generato un figlio malvagio: la responsabilita etica e solo di chi compie la sua libera scelta≫

≪La teologia di Zarathustra non e 'dualista' in senso stretto, poiche Ahura Mazd? non e messo a confronto con un 'anti-dio'; l'opposizione si esplicita, all'origine tra i due Spiriti. D'altra parte e piu volte sottintesa l'unita tra Ahura Mazd? e lo Spirito Santo ( Y .,43:3; ecc.). Insomma il Bene e il Male, il santo e il demone procedono entrambi da Ahura Mazd?, ma poiche Angra Mainyu ha scelto liberamente la sua natura e la sua vocazione malefica, il Signore non puo essere considerato responsabile della comparsa del Male.≫

≪Non e necessario attribuire ad Ahura Mazd? la paternita dello Spirito Distruttore. Come ha suggerito Gershevitch [6] , basta pensare che il Signore Saggio abbia generato lo Spirito, probabilmente sotto forma di due Spiriti (diremmo noi); ma questi si sono differenziati soltanto - e qui sta il punto fondamentale - per loro libera scelta≫

Dopo un'attenta esegesi dei testi e un richiamo alle differenti posizioni degli iranisti, cosi Arnaldo Alberti conclude:

≪Noi vediamo, invece nell' Avest? la presenza del piu puro, logico, consequenziale monoteismo, almeno nel Mazdaismo zarathu?triano (non parliamo delle successive degenerazioni). Alla radice del Mazdaismo c'e solo Mazd?, Dio unico creatore del Bene e del Male. Se davvero si vuole parlare di dualismo nel Mazdaismo originario, allora si dovrebbe fare la stessa distinzione (dualismo etico e dualismo teologico) anche, per esempio, nel Cristianesimo dove l'esistenza umana e anche qui concepita come una lotta senza quartiere tra due poteri spirituali contrapposti.≫

≪Come si e detto, e certamente il dualismo -un dualismo eminentemente etico- il tratto piu caratteristico ed originale del pensiero di Zoroastro. Esso ne completa, quasi giustificandola sul piano logico, la visione tendenzialmente monoteistica. [...] In realta l'insegnamento gathico dev'essere propriamente definito dualistico nella sua ispirazione di fondo: esso si presenta come un "monoteismo dualistico" in cui il potere divino e limitato, per cosi dire, dalla presenza del Male su un piano che precede e trascende quello della vita materiale, che da tale presenza e a sua volta pesantemente e drammaticamente condizionata.≫

Per Jamsheed K. Choksy il messaggio di Zarathu?tra fu quello di stabilire una netta differenza tra il bene e il male, cio che era giusto da quello sbagliato, l'ordine dal disordine. "Bene", "giusto" e "ordine" furono stabiliti dalla "saggezza" ( mazd? ) e dall'ordinatore primordiale dell'universo spirituale e fisico, Ahura Mazd? ; mentre il "male", l'"errore" e il "disordine" erano frutto di un'altra entita primordiale, Angra Mainyu [7] .

La lotta tra bene e male

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nodo centrale della religione e la costante lotta tra bene e male. Agli inizi della creazione, il Dio Supremo (" Ahura Mazd? ", che significa "Signore Sapiente"), e caratterizzato da luce infinita, onniscienza e bonta; esso crea lo Spenta Mainyu ovvero lo "Spirito Benevolo", opposto ad Angra Mainyu (o Ahriman ), lo "Spirito Maligno", signore delle tenebre, della violenza e della morte.

Il conflitto cosmico risultante interessa l'intero universo, inclusa l'umanita, alla quale e richiesto di scegliere quali delle due vie seguire. La via del bene e della giustizia ( A?a ) portera alla felicita ( U?ta ), mentre la via del male apportera infelicita, inimicizia e guerra.

Sono legati alla dualita di bene e male anche i concetti di Paradiso , Inferno e Giorno del giudizio . Dopo la morte corporale, l'anima della persona attraversa un ponte ( Chinvato Peretu ) sul quale le sue buone azioni sono pesate con quelle cattive. Il risultato decreta il destino dell'anima: Paradiso o Inferno. Quando, alla fine dei giorni, il male sara definitivamente sconfitto, il cosmo verra purificato in un bagno di metallo fuso e le anime dei peccatori saranno riscattate dall'inferno, per vivere in eterno, entro corpi incorruttibili, alla presenza di Ahura Mazda.

Nell' escatologia zoroastriana, alla fine dei tempi, una figura messianica , il Saoshyant , guidera le forze del Bene alla vittoria e quindi alla redenzione del cosmo. [8]

Lo zoroastrismo, nel tempo diffusosi soprattutto tra i popoli iranici d'Europa ( Sciti e Sarmati , per esempio) e d'Asia, fu la religione favorita dalle due grandi dinastie dell'antica Persia, gli Achemenidi e i Sasanidi . Comunque, poiche non sono sopravvissute fonti scritte persiane contemporanee di quel periodo, e difficile descrivere la natura dell'antico zoroastrismo in dettaglio.

La descrizione di Erodoto della religione persiana include alcune caratteristiche proprie dello zoroastrismo, come l'esposizione dei morti. I re achemenidi riconobbero la loro devozione ad Ahura Mazda nelle iscrizioni; comunque essi furono anche partecipi dei rituali religiosi locali a Babilonia e in Egitto , e aiutarono gli Israeliti a ritornare nella loro terra natia, ricostruendo i loro templi, fatti che sembrano escludere che ci fosse stata da parte loro un'imposizione dell'ortodossia religiosa sui sudditi. Secondo tradizioni tarde, molti dei sacri testi andarono perduti quando Alessandro Magno distrusse Persepoli e rovescio il regno achemenide negli anni successivi al 330 a.C.

E opinione comune che i tre saggi che sarebbero venuti dall'Impero persiano per portare doni a Gesu Cristo fossero Magi zoroastriani.

Quando la dinastia sasanide prese il potere in Persia nel 228 d.C. , essa promosse l'adozione della religione zoroastriana. Molte fonti cristiane di quel periodo informano che i re sasanidi perseguitarono i cristiani in Persia. Comunque non sembra che il Cristianesimo sia stato proibito come religione nel periodo preso in esame.

L' Iscrizione di Behistun ( periodo achemenide , nell'odierno Iran )

Molti storici ritengono che i Sasanidi perseguitarono in un primo momento il Cristianesimo perche considerarono i cristiani come potenziali alleati del loro acerrimo nemico, l' Impero romano . Ma il cristianesimo antico vide anche il distacco da Roma di alcune chiese orientali. Una di queste, la chiesa nestoriana , che si pose in conflitto con le dottrine accettate a Roma e Costantinopoli, fu tollerata e, a volte, addirittura favorita dalla dinastia imperiale. Quando l'impero sasanide si impossessava di province romane vi costruiva spesso templi del fuoco. Inoltre divenne popolare la credenza che Ahura Mazda e Angra Mainyu fossero figli del dio del tempo Zurvan ; tale credenza si diffuse nei secoli successivi, e diede origine alla corrente religiosa dello zurvanismo .

A partire dal VI secolo lo zoroastrismo si espanse nella Cina settentrionale, attraverso la Via della seta , ottenendo uno status di ufficialita in alcuni Stati cinesi. Templi zoroastriani rimasero fino almeno al 1130 circa nelle regioni del Kaifeng e Zhenjiang , ma dal XIII secolo la religione perse gradualmente importanza nel panorama religioso cinese.

Nel VII secolo la dinastia sasanide fu abbattuta dagli Arabi musulmani e gli zoroastriani ottennero lo status di "Popolo del Libro" ( arabo Ahl al-Kitab ) da parte del secondo Califfo ?Omar . Comunque, l'uso dell'Avesta antico e delle lingue persiane fu proibito. I conquistatori islamici considerarono gli insegnamenti di Zoroastro come un culto politeistico. Lo zoroastrismo, che una volta era stato una religione dominante in una regione che andava dall' Anatolia al Golfo Persico e all' Asia centrale , non ebbe come alleato un potere militare straniero, come fu l' Impero bizantino per il Cristianesimo, e lentamente perse la sua influenza.

Nell' VIII secolo un gran numero di iranici devoti al culto zoroastriano emigro in India , dove trovo rifugio presso Jadav Rana , un re indu dell'attuale provincia del Gujarat , ma a condizione che essi si astenessero da attivita missionarie e si sposassero solamente tra loro. Anche se tali restrizioni sono vecchie di secoli, ancora oggi i Parsi (cosi si chiamano in India i devoti dello zoroastrismo), non fanno proselitismo e sono endogamici .

Principi dello zoroastrismo moderno

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alcuni fra i concetti maggiori zoroastriani:

  1. La filosofia zoroastriana e riassunta da uno dei principali motti della religione: "Buoni pensieri, buone parole, buone opere".
  2. Parita sessuale. Uomini e donne hanno uguali diritti all'interno della societa.
  3. Attenzione per l'ambiente. La natura svolge un ruolo centrale nella pratica dello zoroastrismo. Le piu importanti feste annuali zoroastriane riguardano celebrazioni della natura: il nuovo anno nel primo giorno di primavera, la festa dell'acqua in estate, la festa d'autunno alla fine della stagione, la festa del fuoco in mezzo all'inverno.
  4. Lavoro e carita. Pigrizia e lentezza sono malviste. La carita e vista come opera buona.
  5. Condanna dell'oppressione tra esseri umani, della crudelta verso gli animali e del sacrificio degli animali. Punti nodali della religione sono l'eguaglianza di tutti gli esseri senza distinzione di razza o credo religioso e rispetto totale verso ogni cosa.
  6. Liturgia . Nello zoroastrismo l'energia del creatore e rappresentata dal fuoco. I devoti del culto solitamente pregano alla presenza di qualche forma di fuoco (o davanti a fonti di luce). Il fuoco comunque non e oggetto di venerazione, ma e utilizzato semplicemente come simbolo e punto centrale del culto zoroastriano. Anticamente la funzione principale del culto era lo 'Yasna', il sacrificio dell' haoma , pozione a base di erba, bevuta come liquido sacrificale mentre veniva compiuta una serie complessa di rituali. Tale pratica fu osteggiata da Zarathustra. I seguaci dello zoroastrismo pregano cinque volte al giorno.

Altri concetti:

  1. Matrimonio interreligioso e proselitismo. Gli zoroastriani non hanno attivita missionaria e i Parsi conservatori non accettano le conversioni, mentre i Parsi "liberali" e molti zoroastriani della diaspora europea e americana le ammettono. In India , i Parsi hanno l'abitudine di sposarsi tra consanguinei, come avveniva in Persia , dove era consentita l'endogamia con madri, sorelle e figlie (per esempio Cambise e Rossane, figli entrambi di Ciro ). In Iran , a causa della discriminazione tuttora esistente, il matrimonio tra devoti di religioni diverse non e ufficialmente incoraggiato dalle autorita.
  2. Morte e sepoltura. I rituali religiosi connessi con la morte sono concentrati sull'anima della persona e non sul corpo, considerato impuro. Alla morte, l'anima lascia il corpo dopo tre giorni. Nei tempi antichi il cadavere veniva esposto in luoghi aperti e sopraelevati, chiamati torri del Silenzio , dove gli avvoltoi l'avrebbero mangiato. Anche gli imperatori persiani quali Dario , Ciro , Serse e Artaserse , in quanto zoroastriani, sono stati spolpati dagli avvoltoi prima di essere sepolti nei rispettivi sepolcri a Persepoli e a Naqs-i-Rustam. La tradizione dell'esposizione dei cadaveri e attualmente seguita solamente dai Parsi. Gli zoroastriani dell'Iran ricorrono alla cremazione elettrica o all'inumazione (in tal caso la bara e posta nel cemento per proteggere la purezza della terra).

Zoroastro era originario dell' Atropatene , nell'odierno Azerbaigian . Dopo l'occupazione islamica i seguaci azeri hanno sofferto molto perche non accettavano la nuova religione, ma volevano mantenere le loro tradizioni religiose legate al fuoco sacro, preferivano morire piuttosto che convertirsi all' Islam , allora i musulmani permisero ai seguaci dello zoroastrismo di rimanere nella loro fede solo pagando una " tassa dell'anima ": si trattava di una tassa molto alta, al cui mancato pagamento, i soldati arabi portavano via tutti gli animali e proprieta della persona, poi schiavizzavano i figli e infine la persona stessa che perdeva la liberta totalmente.

Ovviamente si potevano evitare tutte queste complicazioni diventando subito musulmani, ma molti azeri hanno preferito la resistenza fino all'ultimo e sono letteralmente stati forzati a diventare musulmani rimanendo costretti a scegliere tra la liberta dell'"anima" e la liberta di religione. Per questo gli arabi ai tempi soprannominarono gli azeri come ≪musulmani di spada≫, perche convertiti a forza di sangue e morte. Finora il popolo comunque mantiene molte tradizioni di culto zoroastriano come le feste principali in primavera che viene considerata come l'inizio del nuovo anno, della vita, la vittoria del bene sul male, della luce, cioe del sole (simbolo del Bene e di Dio) sulle tenebre.

Tempio zoroastriano a Yazd in Iran

Il giorno della festa e l'ultimo martedi prima dell'equinozio di primavera, cioe prima del 21 marzo. La notte di quel martedi viene considerata magica, e alcuni credono che possano accadere dei miracoli. Quel giorno bisogna fare pace con i nemici e chiedere perdono a coloro che si sono offesi. La gente si veste con indumenti belli e nuovi, secondo la tradizione, i bambini bussano alle porte lasciando davanti un sacco per qualche dono e poi si nascondono. Per la tradizione, quel giorno non si puo mandare indietro nessuno senza un dono, anche se non si sa chi bussa alla porta.

Poiche se fosse anche un nemico, deve ricevere solo del bene nel giorno sacro. Sul tavolo si mettono dei dolci a forma di sole (rotondo, giallo-rosso), stella (un rombo con quattro punte che sarebbero collegate attraverso un punto centrale il quale ricorda molto la croce, e forse per questo si suppone che i re magi fossero zoroastriani) e infine un dolce a forma di mezzaluna, quindi i corpi celesti su quale si basa il calcolo del giorno della festa. Inoltre mettono sul tavolo di festeggiamento delle uova colorate che sembrano anticipare di molto le uova di Pasqua decorate tipiche dei paesi cristiano-ortodossi. Si prepara il pesce, che secondo alcune fonti e simbolo di Ahura Mazda vincente. Tutti questi dettagli e anche il periodo di festeggiamento, sembrano dunque riproporsi nella Pasqua, che potrebbe avere qualche origine comune con la festa zoroastriana.

Durante i festeggiamenti si salta sopra il fuoco che simboleggia la liberazione dai peccati, dal male, dalle malattie che vengono lasciate bruciare nel fuoco sacro. Questo rito prende origine dal credo zoroastriano circa il ponte per paradiso: dopo la morte l'anima passa sopra quel ponte sottile quanto un capello, se l'anima e innocente, passa senza problemi ed entra nel paradiso, altrimenti l'anima e appesantita dai peccati cade nel fuoco purgatorio dell'inferno che si trova sotto il ponte.

Non casualmente il nome ≪Azerbaigian≫ ha un significato collegato al fuoco, letteralmente significa ≪terra di fuoco≫. Nella capitale Baku si trova un antico tempio del fuoco Ateshgah , meta di credenti provenienti fino dall'India attraverso la Via della seta , che giungevano qui per pregare e meditare davanti all'eterno fuoco sacro che esce dalla terra.

Attualmente comunita zoroastriane si possono trovare soprattutto in India , Pakistan e Iran . La diaspora zoroastriana comprende due gruppi principali: i Parsi di ambiente sud-asiatico e gli zoroastriani dell'Iran. Questi ultimi sono sopravvissuti in Iran a secoli di persecuzioni, come altre minoranze religiose. Comunita zoroastriane esistono a Teheran , a Yazd e a Kerman , dove molti parlano ancora un dialetto diverso dalla lingua iranica. Essi chiamano la loro lingua Dari.

Fuoco sacro perennemente acceso nel tempio di Yazd

I Parsi nell'Asia meridionale hanno goduto, invece, di una relativa tolleranza. I Parsi sono famosi per le attivita svolte nel campo dell'educazione e sono diventati una specie di casta economicamente forte all'interno della societa indiana. C'e inoltre un crescente interesse fra le popolazioni Curde , soprattutto quelle del Tagikistan e Kazakistan , per l'antica eredita zoroastriana. Infatti, l' UNESCO (su pressione del governo del Tagikistan) ha proclamato il 2003 anno della celebrazione del "3000º anniversario della cultura zoroastriana" con manifestazioni speciali in tutto il mondo.

Piccole comunita zoroastriane esistono nei maggiori centri urbani degli Stati Uniti , Canada , Gran Bretagna , Australia e in altri paesi. In Italia esiste da alcuni anni una minuscola diaspora, con alcune associazioni presenti sul territorio. La popolazione mondiale di zoroastriani e stimata tra le 300.000 e le 350.000 unita. Di questi 90.000 circa sono Parsi dell'India.

Relazioni con altre religioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli studi riguardo se e quali concetti l' ebraismo (e quindi a loro volta Cristianesimo e Islam) abbia importato dallo Zoroastrismo o viceversa, sono ancora non concordi e non possono considerarsi definitivi. Alcuni studiosi credono [9] che i concetti chiave dell' escatologia e della demonologia dello Zoroastrismo e probabilmente anche il concetto di risurrezione, abbiano influenzato le religioni abramitiche . [10] [11] D'altra parte, lo Zoroastrismo stesso ha ereditato idee da altri sistemi di credo e, come altre religioni praticate, integra diversi culti attraverso il sincretismo . [12]

Zoroastriani famosi

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Jenny Rose, Zoroastrianism: An Introduction . Londra, Tauris, 2011, p. 235
  2. ^ ( EN ) New York Jamsheed K. Choksy, Encyclopedia of Religion , vol. 14, Macmillan, 2005, p. 9988.
    ≪Zoroastrianism developed into the major religion? theologically, demographically, and politically?of Iran and Central Asia between the sixth century BCE and the tenth century CE, [...]≫
  3. ^

    ≪Tra l'altro, i pregiudizi, i fraintendimenti e le incomprensioni che gravitano sull'opera e sulla figura di Zarathu?tra e sullo Zoroastrismo, come ancora con pervicace imprecisione e chiamato il mazdaismo. Non si tratta, si badi, di formalita linguistiche: la religione mazdea insegna ad adorare un solo dio, chiamato Ahura Mazd? e non Zarathu?tra che ne e il Profeta, e come tale oggetto solo di venerazione≫

  4. ^ Gherardo Gnoli, "Le religioni dell'Iran antico e Zoroastro", in: (a cura di G. Filoramo ), Storia delle religioni , Roma-Bari, Laterza, 1999, p. 471.
  5. ^ Ahura Mazd?
  6. ^ Si riferisce al famoso iranista di origini russe Ilya Gershevitch (1914-2001).
  7. ^

    ≪Zarathushtra established mazd? (wisdom) and Ahura Mazd? (later Old Persian: Auramazd?, Middle Persian: Ohrmazd, New Persian: Hormazd) as means of distinguishing right from wrong ( G?th?s 33.13, 45.6). The primordial entity Ahura Mazd? was ascribed a creative hypostasis called Spenta Mainyu (originally Spanta Manyu, Middle Persian: Spen?g M?n?g) (Holy Spirit). Opposing order and Ahura Mazd?, Zarathushtra suggested, were confusion and the primordial entity Angra Mainyu (later Middle Persian: Ahreman, New Persian: Ahriman) (the Angry Spirit).≫

  8. ^ Saoshyant nell'Enciclopedia Treccani
  9. ^ ZOROASTRIANISM - JewishEncyclopedia.com , su jewishencyclopedia.com , 2012. URL consultato il 23 febbraio 2012 .
  10. ^ Black & Rowley, 1962 , p. 607b .
  11. ^ Duchesne-Guillemin, 1988 , p. 815 .
  12. ^ Boyce, The History of Zoroastrianism , vol. , pp. 268-270.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Arnaldo Alberti (a cura di), Avesta , UTET, Torino, 2004.
  • P.P. Balsara, Highlights of Parsi History 1963.
  • Matthew Black, H. H. Rowley (eds.), Peake's Commentary on the Bible , New York, Nelson, 1962.
  • Mary Boyce, The History of Zoroastrianism , Leiden, Brill, vol. 1: The Early Period (1975); vol. 2: Under the Achaemenians (1982); vol. 3 (con Frantz Grenet): Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule (1991).
  • Mary Boyce, Textual sources for the study of Zoroastrianism , Manchester, Manchester University Press, 1984.
  • Paul du Breuil, Lo zoroastrismo , Roma, 1993.
  • Paul du Breuil, Zarathoustra et la transfiguration du monde , Editions Payot, Paris, 1978.
  • S.J. Bulsara, The Laws of the Ancient Persians as found in the "Matikan E Hazar Datastan" or "The Digest of a Thousand Points of Law", 1937.
  • Rustom C. Chothia, Zoroastrian Religion Most Frequently Asked Questions , 2001, 44 p.
  • Jacques Duchesne-Guillemin, Zoroastrianism, in Encyclopedia Americana , vol. 29, Danbury, Grolier, 1988, pp. 813?815.
  • Dastur Khurshed S. Dabu, A Handbook on Information on Zoroastrianism , 1969.
  • Dastur Khurshed S. Dabu, Zarathustra an his Teachings. A Manual for Young Students , 1966.
  • Ervad Sheriarji Dadabhai Bharucha, A Brief sketch of the Zoroastrian Religion and Customs , 1893.
  • Pio Filippani Ronconi , Zarathustra e il Mazdeismo , Roma, 2007.
  • Maneckji Nusservanji Dhalla, History of Zoroastrianism , (1938) terza edizione 1994, 525 p., K. R. Cama, Oriental Institute, Bombay
  • M.N. Dhalla, Zoroastrian Civilization , 1922.
  • Marazban J. Giara, Global Directory of Zoroastrian Fire Temples , seconda edizione 2002, 240 p.
  • Gherardo Gnoli , Ricerche storiche sul Sistan antico , Roma, ISMEO, 1967.
  • Aspandyar Sohrab Gotla, Guide to Zoroastrian Historical Places in Iran , 1997.
  • D.F. Karaka, History of The Parsis including their manners, customs, religion and present position , 1884, 350 p., ill.
  • Mani Kamerkar, Soonu Dhunjisha, From the Iranian Plateau to the Shores of Gujarat , 2002, 220 p.
  • Khosro Khazai Pardis, Les Gathas. Le livre sublime de Zarathoustra , Parigi, 2011.
  • Jivanji Jamshedji Modi, The Religious System of the Parsis , 1903.
  • Jivanji Jamshedji Modi, The Religious Ceremonies and Customs of The Parsees , 1922, 550 p.
  • Jivanji Jamshedji Modi: A Few Events in The Early History of the Parsis and Their Dates , 2004, 114 p.
  • R. P. Masani, Zoroastrianism: the religion of the good life , 1962.
  • Michele Moramarco , Il Mazdeismo universale. Una chiave esoterica alla dottrina di Zarathushtra , Foggia, Bastogi, 2010.
  • Piloo Nanavutty, The Gathas of Zarathushtra: Hymns in Praise of Wisdom , 1999, 73 p, (illus.).
  • Antonio Panaino , Vendidad legge di abiura di tutti i demoni dell'Avesta zoroastriano , Milano, 2014.
  • Antonio Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualita , Morcelliana, 2016.
  • Raffaele Pettazzoni , La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran , Bologna, 1920.
  • Jenny Rose, Zoroastrianism: An Introduction , New York, I.B. Taurus, 2011.
  • John Martin Souders, The Legacy of Zarathustra Iranian Contributions to Occidental Religion , MIT 1964.
  • Michael Stausberg, Zarathustra und seine Religion , Munchen, 2005.
  • Michael Stausberg, Yuhan Sohrab?Dinshaw Vevaina, con l'assistenza di Anna Tessmann (eds.), The Wiley Blackwell Companion to Zoroastrianism , Malden, Wiley Blackwell, 2015.
  • Irach J. S. Taraporewala, The Religion of Zarathushtra , 2007, 357 p.
  • Irach J. S. Taraporewala, Zoroastrian Daily Prayers , 2007, 250 p.
  • J.C. Tavadia, The Zoroastrian Religion in the Avesta , 1999.
  • Georges Terapiano, La Perse secrete - Aux sources du Mazdeisme , Le Courrier du Livre, 1978.
  • Josef Wiesehofer, Das antike Persien. Von 550 v. Chr. bis 650 n. Chr . Dusseldorf, 2005.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 8781  · LCCN ( EN sh85150018  · GND ( DE 4173393-9  · BNF ( FR cb11947457f (data)  · J9U ( EN HE 987007536540205171  · NDL ( EN JA 00574936