Valois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Valois (disambigua) .
Valois
D'azzurro seminato di gigli d'oro bordato e lambellato di rosso
Stato Contea di Valois
Ducato di Borgogna
Ducato di Bretagna
Regno di Francia
Regno di Polonia
Impero latino
Casata di derivazione Capetingi
Casata principale Robertingi
Titoli
Fondatore Carlo di Valois
Ultimo sovrano Enrico III di Francia
Data di fondazione 1270 [1]
Data di estinzione 1589 [2]
Etnia francese
Rami cadetti
Stemma reale dei Valois sovrani di Francia

Quella dei Valois ( /va'lwa/ ) fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi , che regno sul trono di Francia dal 1328 al 1589 , con tredici re .

Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivo il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi , oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise ( Piccardia ).

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Carlo , conte di Valois, era il fratello di Filippo IV di Francia il Bello, della famiglia dei Capetingi. Con la morte del terzo e ultimo figlio maschio di Filippo il Bello, nel 1328, si estinse la linea diretta capetingia e fu quindi fregiato del titolo di re di Francia il figlio maggiore di Carlo , Filippo VI , applicando la legge salica di successione, che escludeva l'ereditarieta del trono in linea femminile.

Il suo diritto alla successione venne pero messo in discussione da Edoardo III d'Inghilterra , figlio di Isabella di Francia, la figlia di Filippo IV il Bello: la disputa tra i due pretendenti al trono sfocio nella secolare Guerra dei cent'anni , nel corso della quale una vasta area del territorio francese venne occupata dall'esercito inglese. Intorno al 1420 , quando ormai sembrava che i Valois fossero stati sconfitti dai rivali inglesi, Giovanna d'Arco fece insorgere la popolazione e risollevo le sorti del paese. La Francia ottenne la vittoria e la casata dei Valois venne ristabilita sul trono; durante il regno di Luigi XI la monarchia fu ulteriormente rafforzata.

I successori cercarono di estendere il dominio francese all' Italia , ma non ottennero risultati duraturi. Francesco I, uno dei piu celebri re della dinastia dei Valois, fu un importante protettore dell'arte e della cultura rinascimentali. Durante gli ultimi decenni di regno dei sovrani di Valois, la Francia fu lacerata da lotte religiose. Alla dinastia dei Valois succedette un'altra casa cadetta dei Capetingi , la casata dei Borbone .

Corona appartenuta a Bianca di Valois, prima sposa di Carlo IV ( Tesoro di ?roda )

I tredici sovrani di Valois (compresi i rami cadetti) furono:

Valois in linea diretta

Valois-Orleans

Valois-Angouleme

Rappresentazione genealogica [ modifica | modifica wikitesto ]

  │
  │
Luigi IX, 
il Santo
 (†1270) e 
Margherita di Provenza

  │
  └──>
Roberto, conte di Clermont
 (†
1317
) e 
Beatrice di Borgogna-Borbone

  │            │
  │            ↓
  │             linea dei 
Borbone
 (il primo dei re di questa linea sara 
Enrico IV
 di Navarra (†
1610
), che salira al trono nel 
1589

  │
  │
  └──>
Filippo III detto 
L'Ardito
 (†1285)
        │  │
        │  ↓
           linea diretta dei 
Capetingi
 che prosegue con 
Filippo IV detto 
Il Bello
 (†1314) e termina 
        │  con 
Carlo IV
 (†1328)
        │
        └──> 
Carlo di Valois
 (†1328)
 Carlo di Valois

--------------------------------------------------------------------------------------------
   │ Con Filippo VI comincia il ramo diretto dei Valois
   │
   └──>
Filippo VI
 (†1350)
           └──>
Giovanni II
 (†1364)
               └──>
Carlo V di Francia
 (†1380)
                     │   └──>
Carlo VI di Francia
 (†1422)
                     │          └──>
Carlo VII di Francia
 (†1463)
                     │                 └──>
Luigi XI di Francia
 (†1483)
                     │                       └──>
Carlo VIII di Francia
 (†1498)
                     └──> 
Luigi, duca d'Orleans
 (†1407)
                            │  └──>
Carlo di Valois-Orleans
 (†1465)
---------------------------------------------------------------------------------------------
                            │         │ Luigi XII, primo e unico re del Ramo Valois-Orleans
                            │         │
                            │         └──>
Luigi XII di Francia
 (†1515) 
                            │
                            └──>
Giovanni, conte di Agouleme
 (†
1467
)
                                  └──>
Carlo, conte di Agouleme
 (†
1496
)
---------------------------------------------------------------------------------------------
                                       │ con Francesco I comincia a regnare il ramo dei Valois-
                                       │ Angouleme
                                       │
                                       └──> 
Francesco I di Francia
  (†
1547
)
Francesco I di Francia

  └──>
Enrico II di Francia
 (†1559)
                └──>
Francesco II di Francia
 (†1560)
                             └──>
Carlo IX di Francia
 (†1574)
                                           └──>
Enrico III di Francia
 (†1589)

Con Enrico III termina la linea dei Valois. Risalendo per li rami il trono passera a Enrico IV di Francia , principe di Borbone, discendente da Roberto, conte di Clermont, figlio cadetto di Luigi IX di Francia .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Nascita del capostipite Carlo , conte di Valois.
  2. ^ Il ramo principale si estinse nel 1498 e sali al potere prima il ramo cadetto dei Valois-Orleans, poi quello dei Valois-Angouleme. La dinastia si estinse definitivamente nel 1589 con Enrico III .
  3. ^ Il capostipite del casato fu Luigi I , che fu duca di Orleans nel 1392, e si estinse nel 1515 con Luigi XII , nipote del precedente. Da una delle due figlie femmine di Luigi XII deriva il ramo collaterale dei Valois-Angouleme.
  4. ^ Il casato venne fondato nel 1514 dall'unione matrimoniale di Claudia , figlia di Luigi XII, e di Francesco conte di Angouleme. Si estinse nel 1589 alla morte di Enrico III .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 2683155832962733490003  · LCCN ( EN sh2002003780  · J9U ( EN HE 987007286239305171