VL Myrsky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
VL Myrsky
Descrizione
Tipo aereo da caccia
Equipaggio 1
Progettista Edward Wegeluis
Costruttore Bandiera della Finlandia VL
Data ordine 8 giugno 1939 [1]
Data primo volo primavera 1942
Data entrata in servizio 1943 [1]
Data ritiro dal servizio 1947 [1]
Utilizzatore principale Bandiera della Finlandia Suomen ilmavoimat
Esemplari 50
Dimensioni e pesi
Lunghezza 8,35 m (27 ft 5 in )
Apertura alare 11 m (36 ft 1 in)
Altezza 3 m (9 ft 10 in)
Superficie alare 18 (193,7 ft² )
Peso a vuoto 2 340 kg
Peso carico 2 950 kg
Propulsione
Motore 1 motore radiale Pratt & Whitney Twin Wasp SC3 G
Potenza 1 065 hp (783 kW )
Prestazioni
Velocita max 530 km/h
Velocita di crociera 400 km/h
Autonomia 500 km
Raggio di azione 1 000 km con due serbatoi alari supplementari
Tangenza 9 000 m
Armamento
Mitragliatrici 4 Browning 53-2 calibro 12,7 mm

Dati estratti da La seconda guerra mondiale di Arrigo Petacco [2] dove non diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il VL Myrsky [3] fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa , sviluppato dall' azienda aeronautica finlandese Valtion Lentokonetehdas nei primi anni quaranta .

Impiegato dalla Suomen ilmavoimat , l' aeronautica militare del paese scandinavo , durante e dopo il termine della seconda guerra mondiale , fu il primo ed unico mezzo del suo genere costruito interamente in Finlandia durante il secondo conflitto mondiale [4] . Il suo nome significa "tempesta" in finlandese .

Storia del progetto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Un Myrsky II in volo.

Durante la Guerra d'inverno e la seconda guerra mondiale, la Suomen ilmavoimat , l'aeronautica militare finlandese, dipendeva esclusivamente dalle industrie belliche di altre nazioni. La maggior parte dei velivoli erano infatti forniti dagli alleati tedeschi e italiani , benche potesse annoverare tra le proprie file velivoli di produzione britannica , statunitense , olandese e persino sovietica [4] .

Tuttavia la Valtion Lentokonetehdas (l'industria statale che rappresentava da sola la quasi totalita della produzione aeronautica nazionale), costruiva su licenza caccia olandesi Fokker D.XXI e bombardieri britannici Bristol Blenheim [4] . Tuttavia i comandi finlandesi sentirono la necessita di avere un mezzo di produzione propria progettato appositamente per operare nel particolare teatro bellico scandinavo . L'8 giugno del 1939 il Ministero della Difesa commissiono il nuovo velivolo e si decise di affidare la progettazione al gruppo di tecnici guidato da Arvo Ylinen [1] . Egli pero dovette abbandonare il progetto quasi subito e fu sostituito dall'ing. Edward Wegeluis.

Il risultato fu il VL Myrsky I che volo per la prima volta nella primavera del 1942. Il velivolo pero manifesto grossi problemi dovuti a debolezza strutturale, instabilita in volo e tendenza a perdere il rivestimento della fusoliera in particolari condizioni di sforzo [4] . I quattro esemplari costruiti di questa versione vennero subito ritirati per studiarne i difetti e porvi rimedio con adeguate modifiche [4] . Da questo ulteriore lavoro nacque il Myrsky II, costruito in 46 esemplari [4] .

Un motore Pratt-Whitney R-1830.

Il Myrsky era un monoplano ad ala bassa e carrello retrattile la cui struttura era in parte lignea e metallica per la fusoliera e lignea per le ali [4] . Il rivestimento era metallico per la parte anteriore ed in compensato per quella posteriore [4] .

Il motore era un Pratt & Whitney Twin Wasp SC3-G acquistato dalla Germania che, a sua volta, ne aveva ottenuti come bottino di guerra dai francesi [5] .

L'armamento consisteva in 4 mitragliatrici Browning 53-2 calibro 12,7 mm, sparanti attraverso il disco dell' elica [4] .

Impiego operativo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il velivolo entro in produzione troppo tardi per poter partecipare efficacemente alle operazioni belliche contro i sovietici, per cui visto anche il sopraggiungere dell'armistizio fu impiegato in poche operazioni alcune delle quali contro l'ex alleato tedesco [4] .

  • VL Myrsky I : prototipo, 4 costruiti
  • VL Myrsky II : modello di serie, 46 costruiti
  • VL Myrsky III : non entrato in produzione

Utilizzatori

[ modifica | modifica wikitesto ]
Bandiera della Finlandia  Finlandia
  1. ^ a b c d Virtual Aircraft Museum , VL Myrsky .
  2. ^ Petacco , Vol. 5, pp. 1772-1773 .
  3. ^ Salo .
  4. ^ a b c d e f g h i j Petacco , Vol. 5 p. 1773 .
  5. ^ Myllymaki .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • William Green, Dimensione cielo: aerei stranieri nella 2ª guerra mondiale 23/II: Caccia Australia, Belgio, Boemia, Finlandia, Olanda, Polonia, Romania, Jugoslavia , Roma, Edizioni Bizzarri, 1974, ISBN non esistente.
  • ( FI ) Reino Myllymaki, STW C3 -moottori MY-14:n keulalle? , in Feeniks, Ilmailuhistoriallinen aikakauslehti , vol. 2017, n. 2, pp. 10-14.
  • Arrigo Petacco, La seconda guerra mondiale , Roma, Armando Curcio Editore, 1970.
  • ( FI ) Mauno O. Salo, Jatkoa VL Myrskyn kehityshistoriaan , in Suomen siivet-lehti , n. 3, agosto 1970, ISSN  no  ( WC  · ACNP ) .
  • ( EN ) Christopher F. Shores e Richard Ward, Finnish Air Force, 1918-1968 , Arco Pub. Co., 1969, ISBN non esistente.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]