Uva passa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grappolo di uva sultanina.
Uva sultanina.

L' uva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina [1] [2] ) e una varieta di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'uva sultanina ha origine greca , turca o iraniana . E un'uva bianca caratterizzata dal possedere acini piccoli, senza semi ed alto contenuto di glucidi . Gli acini si presentano di colore verde chiaro sebbene, giunti ad un elevato grado di maturazione, possano assumere una colorazione ambrata ed un elevato grado di contenuti zuccherini.

Questa uva e molto dolce per l'elevata concentrazione di zuccheri . Se viene conservata per lunghi periodi gli zuccheri si cristallizzano all'interno degli acini. Cio rende i frutti sabbiosi, ma non incide sull'utilizzabilita del prodotto: per decristallizzarla e sufficiente immergerla per qualche minuto in un liquido ( alcol , succo di frutta o acqua bollente) al fine di sciogliere lo zucchero. Nel caso si desideri farle acquisire morbidezza, ossia ottenere una parziale reidratazione degli acini, per l'uso in cucina e pasticceria, va immersa solo in acqua, in quanto l'uso di liquori a forte gradazione alcolica impedisce la reidratazione.

Uvetta di Corinto.

La varieta a chicchi piu piccoli e neri, ricavata dalla cultivar Corinto Nero ( Vitis apyrena L. ) e detta "uva o uvetta di Corinto "; negli Stati Uniti d'America e nota come Zante currants (uvetta di Zante ), oppure come Thompson Seedless , dal nome di William Thompson , il primo viticoltore a coltivarla in California .

Verosimilmente prende il nome dalla citta Sultania, o Soldania, oggi Sudak ), nella penisola della Crimea , antico porto commerciale veneziano e genovese sulla via della seta . [3] Il termine " uva sultanina " sembra comparire in italiano per la prima volta intorno al 1860 in testi commerciali, e si riferisce ad una qualita delle uve passe importate da Smirne . [4] Attualmente la Turchia e l' Australia sono i maggiori produttori di questa uva.

Esistono diverse varieta di questa uva, tra cui: [5]

  • Uvetta di Corinto: di colore bluastro-nero e solitamente proveniente dal Medio Oriente
  • Uva sultanina: quella piu comune, coltivata anche in Italia e di colore giallo-dorata
  • Uva di Smirne: proviene dalla citta omonima e presenta un colore scuro con dimensioni maggiori rispetto alla classica uva sultanina
  • Uva di Malaga: di colore piu chiaro ed e riscontrabile anche in Italia
  • Uva passa con la varieta Moscato o Zibibbo: si tratta di un'uva dolce, prodotta in Sicilia
  1. ^ L'uva passa, noi, la facciamo in casa , su La Cucina Italiana . URL consultato il 4 ottobre 2019 .
  2. ^ ( EN ) Uva Sultanina e Uva Passa , su www.my-personaltrainer.it . URL consultato il 10 aprile 2018 .
  3. ^ Uva sultanina - Glossario dell’artigianato , su artimondo.it . URL consultato il 7 gennaio 2022 .
  4. ^ *Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...: Supplemento perenne alla Nuova enciclopedia popolare italiana ossia Rivista annuale letteraria, scientifica, industriale per integrare e ammodernare l'opera maggiore ... , dalla Societa l'Unione Tipografico Editrice Torinese, 1870. URL consultato il 31 maggio 2018 .
  5. ^ Uva sultanina - Uva passa - Uvetta , su cibo360.it . URL consultato il 7 gennaio 2022 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 37346  · LCCN ( EN sh85111232  · GND ( DE 4178470-4  · J9U ( EN HE 987007563131505171