Turntablism

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giradischi e mixer: gli strumenti del turntablist

Il turntablism e l'arte di manipolare i suoni e creare musica mediante il giradischi ed il mixer da DJ .

Il termine fu creato da DJ Babu dei Beat Junkies nel 1995 e differenzia il dj, che piu semplicemente seleziona e mixa brani musicali, dal turntablist che invece e colui che esercita una serie di manipolazioni su vinile, puntine e mixer per produrre suoni. E una disciplina che deriva dalla cultura hip hop : Kool Herc fu il creatore dei cosiddetti break musicali che caratterizzarono il background musicale dell'hip hop anni settanta , mentre dobbiamo a Grand Wizard Theodore l'invenzione della celebre tecnica dello scratch .

Il turntablism si puo dividere in due sottodiscipline che sono lo scratch e il beat juggling . Ognuna di queste e composta da svariate tecniche piu o meno avanzate che si possono ammirare nei contest nazionali e internazionali come quelle organizzate dalla DMC o dall' ITF (ora divenuto IDA [1] )

Nella storia del turntablism si puo considerare una "vecchia scuola" e una "nuova scuola" dati i molti progressi nell'ambito tecnologico con l'invenzione di nuovi giradischi con forze di trazione superiori e mixer piu avanzati soprattutto per quanto riguarda la scorrevolezza dei fader e gli effetti.

Tra i piu noti turntablist possiamo citare: Afrika Bambaataa , Grandmaster Flash , DJ Grand Mixer DXT Jam Master Jay , DJ Qbert , Mix Master Mike , A-Trak , DJ Craze, D-Styles , Roc Raida , Rob Swift , Kid Koala , DJ Shadow , e le crew Invisible Skratch Piklz X-Ecutioners , Allies, Birdy Nam Nam e C2C. In Italia ricordiamo le storiche crew Alien Army con DJ Gruff , DJ Skizo , DJ Tayone , John Type e la crew Men In Scratch con DJ Myke e DJ Aladyn . Altri capostipiti del turntablism in Italia sono DJ Jad Giorgio Prezioso .

Nell'ultimo decennio, grazie anche alla rinascita del vinile [2] , il turntablism in Italia ha continuato la sua crescita portando in giro per il mondo la propria scuola, grazie a personaggi come DJ Mandrayq, DJ 2P, DJ Bront , DJ Gengis , DJ Craim ed a team come gli Scratch Busters e i Blatters.

  1. ^ IDA World | Official Site , su idaworld.net . URL consultato il 23 maggio 2021 .
  2. ^ SANDRO NERI, Il disco in vinile vende piu del cd. E a comprare sono i giovani , su Il Giorno , 1621342967788. URL consultato il 23 maggio 2021 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Webber, Stephen. DJ Skills: The essential guide to Mixing and Scratching . USA, Elsevier,Ltd, 2008. ISBN 978-0-240-52069-8
  • Chang, Jeff. Can't Stop Won't Stop: a history of hip hop generation . New York, St. Martin's Press, 2005. ISBN 978-0-312-30143-9
  • Toop, David. Rap. Storia di una musica nera . Torino, EDT, 1992. ISBN 88-7063-130-3 .
  • Bazin, Hugues. La cultura Hip Hop . Nardo, Besa, 1999. ISBN 88-86730-97-7 .
  • Cooper, Martha. Hip Hop Files - photographs 1979-1984 , Berlino, From Here to Fame, 2004. ISBN 3-937946-02-0 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Kjetil Falkenberg Hansen, Turntable Music , su speech.kth.se , 23 agosto 2001 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2010) .
Controllo di autorita GND ( DE 1033804827
  Portale Musica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica