Smeraldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Smeraldo (disambigua) .
Smeraldo
Classificazione Strunz 9.CJ.05
Formula chimica Be 3 Al 2 Si 6 O 18
Proprieta cristallografiche
Gruppo cristallino dimetrico
Sistema cristallino esagonale
Classe di simmetria diesagonale-bipiramidale
Parametri di cella a = 9,21, c = 9,19
Gruppo puntuale 6/m 2/m 2/m
Gruppo spaziale P6/mcc
Proprieta fisiche
Densita 2,8 g/cm³
Durezza ( Mohs ) 8
Sfaldatura imperfetta
Frattura concoide
Colore verde smeraldo
Lucentezza vitrea
Opacita trasparente
Striscio bianco
Diffusione raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce ? Minerale
Principali paesi produttori di smeraldo

Lo smeraldo e una varieta del berillo , caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio e di ferro . Soltanto la presenza del cromo rende il berillo uno smeraldo; il berillo in cui e presente soltanto il vanadio dovrebbe invece essere denominato berillo verde . Ha una lucentezza di tipo vitreo e presenta lieve pleocroismo , con ω verde e ε verde-azzurro.

Nel Buddismo e considerato uno dei sette tesori ed equiparato alla saggezza . La parola "smeraldo" deriva dal latino smaragdus , proveniente dal greco σμ?ραγδο? (smaragdos), ma la sua fonte originaria e izmargad , un termine semitico , oppure maragata , un termine sanscrito , che letteralmente significa "pietra verde". [1] Plinio il Vecchio , nella sua Naturalis Historia , scrisse a proposito di questa pietra: "Non c'e veramente alcun'altra pietra il cui colore dia gioia e refrigerio all'occhio come questa, poiche non esiste alcun verde piu intenso del suo colore".

Abito cristallino [ modifica | modifica wikitesto ]

Smeraldo nella roccia

E di gruppo cristallino dimetrico e sistema esagonale. La sua formula chimica equivale a Be 3 Al 2 Si 6 O 18 , cioe berillio , alluminio , silicio e ossigeno insieme a cromo e/o vanadio . Gli smeraldi sono graduati usando quattro parametri basilari: colore , trasparenza , taglio , e peso (le "4 C": color , clarity, cut and carat weight ). L'aspetto della gemma piu importante e sicuramente il colore , seguito dalla trasparenza . Un buon esemplare deve infatti avere non solo una pura tonalita verde, ma anche un elevato grado di trasparenza per essere uno dei migliori al mondo. Il suo indice di rifrazione e 1,565-1,602.

Colore [ modifica | modifica wikitesto ]

Smeraldo di Bahia

Il colore della pietra si puo suddividere in tre componenti: tonalita , saturazione e luminosita . Il verde e il colore primario. I colori giallo e blu , le tonalita che si trovano adiacenti al verde nello spettro, sono i colori secondari che e possibile vedere negli smeraldi. Il grigio e la naturale saturazione visibile in uno smeraldo. Una tonalita grigia di verde e semplicemente un verde opaco .

Integrita [ modifica | modifica wikitesto ]

Chalk Emerald

Gli smeraldi tendono ad avere numerose inclusioni e fessure sulla loro superficie. Diversamente dai diamanti , dove l'integrita e misurata usando una lente con ingrandimento standard 10x, negli smeraldi essa e misurata ad occhio nudo. Cosi se uno smeraldo non ha crepe visibili ad occhio nudo e considerato impeccabile. Pietre che mancano di crepe in superficie e nell'interno sono estremamente rare e pertanto quasi tutti gli smeraldi sono "oleati" per migliorare la loro integrita apparente. A causa di questo trattamento non resistono alle temperature estreme, perdono lucentezza nel tempo, e sono delicati. Smeraldi integri ad occhio nudo hanno una tonalita vivida di verde con non piu del 15% di un qualunque colore secondario, con una medio-scura tonalita affinche abbiano i prezzi migliori. Questi aspetti non uniformi fanno si che gli smeraldi, come anche altre pietre con caratteristiche analoghe, siano talora tagliati a cabochon , piuttosto che sfaccettati.

Origine [ modifica | modifica wikitesto ]

Smeraldo del Duca di Devonshire

Di solito la genesi e pegmatitica-pnemautolitica. In genere si trova in graniti o rocce metamorfiche ( scisti ).

Giacitura [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo smeraldo Mackay , 168 carati, nella collana di diamanti disegnata da Cartier nel 1931

I piu antichi giacimenti sono quelli egiziani, vicino alla costa del Mar Rosso nell' Alto Egitto a sud di Kosseir . In Egitto le miniere di smeraldo, che erano attive probabilmente gia verso il 3500 a.C., furono riscoperte soltanto nel 1816 dal mineralogista francese Frederic Cailliaud. Quelle degli Urali furono scoperte solo nel 1830 e si trovano nei pressi di Ekaterinburg , dove si trovano nei micascisti insieme a fenacite ed acquamarina , cosi come nella giacitura egiziana. I giacimenti dell' America meridionale furono noti nel '500 : i principali, e tuttora produttivi, giacimenti sono quelli della Colombia (famosissima la miniera "Muzo") e del Brasile negli Stati di Goias e Minas Gerais. La miniera piu grande al mondo e attualmente quella di Santa Terezina nel Goias dove vengono estratti a cielo aperto. La roccia madre e anche qui uno scisto .

In Europa sono famosi dal Medioevo i cristalli dell' Habachtal in Austria . In Italia ottimi campioni da taglio e grandi fino a 5 cm sono stati trovati negli anni Settanta su alcuni massi abbandonati presso la stazione di Domodossola . In seguito si e trovato un piccolo giacimento, ormai esaurito, nei pressi del Pizzo Marcio .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EN ) Fernie M.D., W.T. (1906). Precious Stones for Curative Wear. John Wright. & Co.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Gavin Linsell, Die Welt der Edelsteine , Juwelo Deutschland GmbH, Berlin 2014 (voce Smaragd , pp. 250?257)

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita LCCN ( EN sh85042736  · GND ( DE 4272149-0  · BNE ( ES XX4576909 (data)  · BNF ( FR cb12098795p (data)  · J9U ( EN HE 987007540944605171  · NDL ( EN JA 00576325