Scooter (veicolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L' ABC Scootamota del 1919

Lo scooter (dall'inglese, to scoot : sfrecciare, scappare, andare di corsa) e un veicolo motorizzato , molto "pratico e veloce" nel traffico cittadino, caratterizzato da due ruote di piccolo diametro, motore e trazione posteriore, telaio basso e centralmente aperto, con pedana che consente una guida seduta, con le gambe parallele, e il busto eretto.

Sebbene i primi esemplari non fossero italiani, la Vespa (della Piaggio ) e uno tra gli scooter simbolo dell'italianita nel mondo, e forse anche il piu famoso e conosciuto.

Nonostante gli scooter piu comuni siano generalmente dotati di due ruote, con diametro inferiore rispetto a quello delle motociclette [1] , esistono anche modelli dotati di ruote piu grandi e di piu ruote (fino a quattro). A seconda della potenza e della cilindrata, gli scooter possono essere classificati [2] come ciclomotori o come motocicli .

In lingua italiana tale veicolo viene indicato anche con i termini motoretta o motorino [3] [4] [5] [6] (da cui e derivato: “motorettista” per il suo conducente [7] ) o meno comunemente come motorscooter [8] (ovvero la denominazione originale del mezzo in inglese ), motoscuter , scuter [9] italianizzazioni dei termini inglesi.

Etimologia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'esistenza della pedana che richiama il monopattino , origino il termine scooter , derivato dal verbo inglese " to scoot " che significa "pattinare".

La diffusione del termine Scooter si deve principalmente al successo commerciale del modello prodotto dalla casa inglese ABC , denominato " Scootamota " con la chiara intenzione di richiamare per assonanza la locuzione "scooter motor" , ovvero "monopattino a motore".

Descrizione [ modifica | modifica wikitesto ]

Solitamente dotati di ruote di diametro ridotto, presentano tutti il motore in posizione arretrata, sotto la seduta e solitamente nascosto da cofani laterali o da una carenatura integrata nella scocca, spesso solidale con il braccio oscillante della sospensione posteriore.

Tra i tipi maggiormente diffusi vi sono tradizionalmente quelli di cilindrata di 50 cm³ a due tempi , guidabili previo conseguimento della patente AM , ottenibile a 14 anni.

In tempi recenti si e vista la diffusione dei cosiddetti Maxiscooter , modelli solitamente a cambio Variomatic di maggiori dimensioni e adatti alle lunghe percorrenze, con motori da 125 cm³ a 839 cm³ e per i quali e necessaria una patente di guida di categoria A1 , A2 o A3 a seconda della potenza del mezzo.

In questa categoria rientrano anche i modelli ripieghevoli, generalmente utilizzati come veicoli accessori per barche o auto, come nel caso dell' Honda NCZ 50 Motocompo .

Si possono considerare varianti degli scooter le tipologie tubone e moto da donna .

Tecnica [ modifica | modifica wikitesto ]

Esistono diverse categorie di scooter, tutte basate sulla cilindrata del propulsore: 50, 100, 125, 150, 180, 200, 250, 300, 400, 500, 600 ( Silver Wing ), 650 centimetri cubi ( Suzuki Burgman ) e addirittura 839 ( Gilera GP800 ). Il corpo dello scooter e rapportato alla cilindrata, per cui uno scooter 50 cm³ normalmente ha ruote da 10, 12, 13 o 14 pollici (gli scooter a ruote alte come l' Aprilia Scarabeo anche da 16 pollici) e una massa vicina ai 90 kg .

Tipico scooter moderno

Il propulsore degli scooter e (di norma) a due tempi nella categoria 50 cm³, spesso a quattro tempi nelle altre per questione di affidabilita e consumi, ma il motore a quattro tempi comincia a diffondersi anche nella categoria 50.

Non ha un vero cambio ad ingranaggi, con eccezione dei modelli piu vecchi, ma un cambio a variazione continua , che permette al motore di girare sempre al regime ottimale. Un dispositivo denominato variatore , insieme ad un correttore di coppia, modifica il rapporto di trasmissione in base alla velocita angolare dell'albero motore per rendere l'erogazione piu fluida.

I propulsori da 50 cm³ sono raffreddati ad aria o a liquido , e spesso dotati di carburatore , ma esistono modelli ad iniezione , quali l' Honda Zoomer , il Piaggio NRG Power Pure Jet e l' Aprilia SR 50 Ditech (questi ultimi a due tempi).

Dalla cilindrata di 125 cm³ in su si predilige il motore a quattro tempi, con raffreddamento ad aria o a liquido, dotato di carburatore oppure di iniezione elettronica.

Un tempo dotati esclusivamente di freni a tamburo , nella maggior parte dei casi oggi questi vengono limitati alla ruota posteriore. Sui modelli piu potenti vengono montati due o tre freni a disco , di cui due sulla ruota anteriore, questo soprattutto nel caso dei cosiddetti maxiscooter.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Definizione di scooter sull'Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 14 maggio 2018 .
  2. ^ Si tenga comunque conto che la classificazione precisa dei veicoli puo variare da stato a stato, anche se la Convenzione di Vienna sul traffico stradale fornisce alcune definizioni dei termini ciclomotore e motociclo .
  3. ^ Definizione di motoretta sul vocabolario Treccani , su treccani.it . URL consultato il 26 novembre 2019 .
  4. ^ Definizione di motorscooter sull'Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 14 maggio 2018 .
  5. ^ Definizione di motoretta sul dizionario italiano il nuovo De Mauro , su dizionario.internazionale.it . URL consultato il 26 novembre 2019 .
  6. ^ Definizione di motoretta su Garzanti Linguistica , su garzantilinguistica.it . URL consultato il 26 novembre 2019 .
  7. ^ Definizione di motoretta su Garzanti Linguistica , su garzantilinguistica.it . URL consultato il 26 novembre 2019 .
  8. ^ Enciclopedia Rizzoli Larousse , collana La biblioteca del sapere , 14 (Minif-Noce), Milano, Corriere della Sera - Rizzoli Larousse, 2004, voce motoscooter.
  9. ^ Giorgio Cusatelli (a cura di), Dizionario Garzanti della lingua italiana , collana Enciclopedia Alfabetica Garzanti , 13ª ed., Aldo Garzanti Editore, 1974 [1965] , voci motoscuter e scooter.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 16624  · LCCN ( EN sh85087588  · GND ( DE 4040406-7  · BNF ( FR cb12047092f (data)  · J9U ( EN HE 987007546043905171