STS-38

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
STS-38
Emblema missione
Dati della missione
Operatore NASA
NSSDC ID 1990-097A
SCN 20935
Shuttle Atlantis
Lancio 15 novembre 1990 , 23:48:15 UTC
Luogo lancio Rampa 39A
Atterraggio 20 novembre 1990 , 21:42:42 UTC
Sito atterraggio Shuttle Landing Facility (pista 33)
Durata 4 giorni, 21 ore, 54 minuti e 31 secondi
Proprieta del veicolo spaziale
Peso del carico 3 000 kg
Parametri orbitali
Orbita orbita terrestre bassa
Numero orbite 79
Apoapside 269 km
Periapside 260 km
Apogeo 269 km
Perigeo 260 km
Periodo 89.79 min
Inclinazione 28,5 °
Equipaggio
Numero 5
Membri Richard Covey
Frank Culbertson
Carl Joseph Meade
Robert Springer
Charles Gemar
In piedi (da sinistra): Gemar, Springer e Meade. Seduti (da sinistra): Culbertson e Covey
Programma Space Shuttle
Missione precedente Missione successiva
STS-41 STS-35

La STS-38 e stata una missione spaziale del programma Space Shuttle .

E stata la 37-esima missione spaziale di uno Shuttle. L'obbiettivo fu il trasporto di un carico per conto del Dipartimento della Difesa Americano . Fu il settimo volo per lo Space Shuttle Atlantis e la settima missione del programma ad essere dedicata al Dipartimento della Difesa. La missione duro 4 giorni, in cui Atlantis percorse circa 3,5 milioni di chilometri e completo 79 orbite. La navetta atterro al Kennedy Space Center presso la Shuttle Landing Facility sulla pista 33. Il lancio era previsto inizialmente per luglio ma fu poi riprogrammato a causa di una perdita di idrogeno riscontrata sullo Space Shuttle Columbia , durante il conto alla rovescia della missione STS-35 .

Equipaggio [ modifica | modifica wikitesto ]

Tra parentesi il numero di voli spaziali completati da ogni membro dell'equipaggio, inclusa questa missione.

Parametri della missione [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica