Sebastien Erard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sebastien Erard

Sebastien Erard ( Strasburgo , 5 aprile 1752 ? Passy , 5 agosto 1831 ) e stato un cembalaro e imprenditore francese . Di origini tedesche, si specializzo nella costruzione di pianoforti , clavicembali e arpe , sviluppando le capacita di entrambi questi strumenti e avvicinandosi al piano moderno.

Interessatosi in un primo momento nelle tecniche di costruzione del clavicembalo, si specializzo in seguito nella produzioni di arpe e in particolare di pianoforti. Per quest'ultimo nel 1822 sviluppo tecniche e strumentazioni d'avanguardia per l'epoca come lo scappamento semplice e lo scappamento doppio che rivoluzionarono in maniera radicale le tecniche costruttive dello strumento. Produsse inoltre il meccanismo a due gruppi di corde indipendenti per il pianoforte e il meccanismo a tiranti e il doppio movimento per l' arpa . Studio anche le tecniche di produzione degli organi e nel 1829 costrui l'organo del palazzo delle Tuileries . Il nipote Pierre prosegui l'attivita della ditta di famiglia nel campo della costruzione di pianoforti e di arpe.

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Franz Liszt - Rapsodia ungherese n.º 2 ( info file )
start=
pianista Martha Goldstein
  • su un pianoforte Sebastien Erard del 1851
Franz Liszt - Sogno d'amore n.º 3 ( info file )
start=
pianista Martha Goldstein
  • su un pianoforte Sebastien Erard del 1851
Franz Liszt - Un sospiro (studio) ( info file )
start=
pianista Martha Goldstein
  • su un pianoforte Sebastien Erard del 1851

Costrui il suo primo pianoforte nel 1777 nella sua fabbrica di Parigi , trasferendosi poi quindici anni dopo in un immobile nella Great Marlborough Street di Londra per sfuggire alla Rivoluzione francese - la sua crescente fama e le diverse commissioni richiestegli da Luigi XVI e Maria Antonietta lo misero a rischio. Ritorno in seguito a Parigi e produsse strumenti da entrambe le fabbriche. I pianoforti di Erard furono apprezzati da molti musicisti famosi - Beethoven , Chopin , Faure , Haydn , Herz , Liszt , Mendelssohn , Moscheles e Verdi sono solo alcuni dei grandi compositori che avevano suoi pianoforti.

Nel novembre del 1794 Erard registro il primo brevetto inglese per un'arpa ( Improvements in Pianofortes and Harps, patent no. 2016 ), uno strumento a singola azione molto raffinato (accordato in MI ) che poteva essere suonato in otto chiavi maggiori e cinque minori grazie all'ingegnoso meccanismo a forchetta che permetteva alle corde di essere accorciate di un semitono .

Il meccanismo a sette pedali per lo "scappamento doppio" nell'arpa (perfezionato e brevettato nell'estate del 1810 , Brevetto n. 3332 ) permette ad ogni corda di essere accorciata di uno o due semitoni, creando un singolo tono. Questo meccanismo, ancora utilizzato dai moderni fabbricanti di arpe a pedale, permette ad un arpista di suonare in qualsiasi chiave o scala cromatica. Tale innovazione fu talmente popolare che Erard vendette arpe per 25 000 sterline nel solo primo anno di commercializzazione dello strumento.

Il meccanismo di Erard per il pianoforte a coda ( English patent no 4,631 , 1821 ) e il predecessore di quello usato in quelli moderni, la leva di ripetizione nei meccanismi a scappamento doppio permettono alle note di venire ripetute piu facilmente che in quelli ad azione singola. Questa e solo una delle piccole innovazioni di Erard che ancora si trovano nei pianoforti moderni - per esempio Erard fu il primo costruttore di Parigi che applico i pedali al piano, e il suo strumento ne aveva diversi. C'era l'usuale pedale di risonanza, uno per sollevare il meccanismo, un celeste e un pedale "fagotto" (che appoggiava del cuoio alle corde facendole ronzare). Una leva al ginocchio permetteva di muovere il meccanismo piu del relativo pedale, facendo colpire ai martelletti una singola corda. Altri brevetti sui pianoforti di Erard sono soprattutto sulle specifiche tecniche della tastiera, della tavola acustica e del meccanismo di accordatura ; queste innovazioni sono virtualmente contenute nei progetti dei piani moderni.

Si dice che Franz Liszt abbia suonato un piano a sei ottave di Erard a Parigi nel 1824 . Erard stipulo un contratto con lui da allora sino al 1825 , cosi che lo sponsorizzarono per un suo tour in Inghilterra suonando i suoi pianoforti.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 44575180  · ISNI ( EN 0000 0000 8378 1420  · CERL cnp01387289  · ULAN ( EN 500090716  · LCCN ( EN n96021854  · GND ( DE 119333449  · BNF ( FR cb14973846z (data)  · J9U ( EN HE 987007260835205171