Richard Basehart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
John Richard Basehart

John Richard Basehart ( Zanesville , 31 agosto 1914 ? Los Angeles , 17 settembre 1984 ) e stato un attore statunitense .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nativo di Zanesville ( Ohio ), trascorse gran parte della sua infanzia in un orfanotrofio , dopo la morte della madre e quando suo padre, Harry Basehart, non fu capace di badare ai suoi quattro figli.

Intenzionato inizialmente a seguire le orme paterne nel giornalismo, il tredicenne Richard inizio a recitare in piccoli ruoli all'interno della compagnia teatrale cittadina. Dopo aver terminato le scuole superiori, nel 1932 si uni alla Wright Players Stock Company , lavorando contemporaneamente come reporter a Zanesville. A meta degli anni trenta si uni alla compagnia di Jasper Deeter Hedgerow Theater Company , nella Rose Valley, recitando per cinque anni in diversi classici del teatro. Alla fine degli anni trenta si sposto a New York in cerca di fortuna nei teatri di Broadway . Nel 1939 conobbe l'attrice Stephanie Klein , che sposo agli inizi del 1940. Dopo la morte della sua prima moglie, sposo l'attrice italiana Valentina Cortese , con cui ebbe un figlio, l'attore Jackie Basehart ; la coppia divorzio nel 1960.
Continuo a cercare una svolta nella sua carriera teatrale e nel 1942 si uni alla compagnia teatrale di Margaret Webster , ma il suo percorso artistico cambio rotta solo nel 1945, grazie alla commedia The Hasty Heart , quando il regista teatrale Bretaigne Windust gli affido il ruolo principale del soldato scozzese, interpretazione per la quale Basehart vinse il New York Drama Critics Award nel 1945.

Hollywood [ modifica | modifica wikitesto ]

Fu da quel momento che Basehart trovo la sua strada anche sul grande schermo, ottenendo il suo primo contratto a Hollywood e recitando nel suo primo film, Dimmi addio (1947), accanto a Joan Leslie , cui segui il film drammatico Il grido del lupo (1947), al fianco di Barbara Stanwyck ed Errol Flynn .

Il merito di Basehart in questo periodo della sua carriera cinematografica fu quello di scegliere con molta attenzione i suoi ruoli, evitando personaggi stereotipati in cui potesse essere in seguito identificato.

Richard Basehart con Giulietta Masina nel film Il bidone ( 1955 )

La prima interpretazione a dargli una certa notorieta fu nella pellicola poliziesca Egli camminava nella notte (1948), diretta dal regista Alfred L. Werker e da un non ancora accreditato Anthony Mann , al fianco di Scott Brady , nella quale Basehart interpreto magistralmente il ruolo di un tecnico elettronico dedito al furto e all'omicidio.

Nei successivi due anni Basehart affronto diversi ruoli importanti, il piu noto dei quali fu nel dramma storico Il regno del terrore (1949) di Anthony Mann, nel quale l'attore interpreto magistralmente il ruolo di Maximilien de Robespierre , responsabile del bagno di sangue che segui la Rivoluzione francese . Nel 1950 Basehart venne chiamato ad interpretare uno dei ruoli piu difficili ed impegnativi della sua carriera nella celebre pellicola drammatica 14ª ora , diretta da Henry Hathaway , al fianco di Debra Paget e Barbara Bel Geddes .

Fu durante le riprese di questa pellicola che sua moglie Stephanie fu colta da un malore che si rivelo essere un tumore cerebrale, del quale mori poco tempo dopo. Dopo aver terminato le riprese del film Basehart lascio gli Stati Uniti d'America e si trasferi in Italia insieme all'attrice Valentina Cortese , che sposo nel 1951 e da cui ebbe un figlio, Jackie , che diventera anch'egli attore.

Tra i principali lavori a cui prese parte durante gli anni cinquanta , sono da ricordare La strada (1954) e Il bidone (1955), diretti entrambi da Federico Fellini , l'epico Moby Dick, la balena bianca (1956) di John Huston , il dramma militare Il fronte del silenzio (1957) di Karl Malden (per cui ottenne una candidatura ai BAFTA Awards ).

In seguito prese parte alla serie televisiva Viaggio in fondo al mare (1964-1968), all'episodio pilota della serie televisiva Supercar (1982), in cui interpreto Wilton Knight . Vittima di un attacco cardiaco nell’agosto 1984, fu operato ma non si riprese dall'intervento. Mori il 17 settembre dello stesso anno, all’eta di 70 anni.

Premi e riconoscimenti [ modifica | modifica wikitesto ]

Inoltre fu l'annunciatore nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984.

Filmografia parziale [ modifica | modifica wikitesto ]

Cinema [ modifica | modifica wikitesto ]

Con Giulietta Masina ne Il bidone

Televisione [ modifica | modifica wikitesto ]

Doppiatori italiani [ modifica | modifica wikitesto ]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Richard Basehart e stato doppiato da:

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 117434617  · ISNI ( EN 0000 0001 2033 1438  · LCCN ( EN n85085845  · GND ( DE 129320277  · BNE ( ES XX1295540 (data)  · BNF ( FR cb146596327 (data)  · J9U ( EN HE 987007328273005171  · CONOR.SI ( SL 96260963  · WorldCat Identities ( EN lccn-n85085845