Qutb al-Din Mawdud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qu?b al-D?n Mawd?d
Emiro di Mosul
In carica 1149  ?
1169
Predecessore Sayf al-D?n Gh?z? I
Successore Sayf al-D?n Gh?z? II
Nome completo Qu?b al-D?n Mawd?d ibn ?Im?d al-D?n Zeng?
Altri titoli Emiro di Homs
Nascita 1130
Morte 6 settembre 1170
Dinastia Zengidi
Padre ?Im?d al-D?n Zeng?
Religione Islam sunnita

Qu?b al-D?n Mawd?d (in  arabo ??? ????? ????? ?? ???? ????? ???? ? ; 1130 ? 6 settembre 1170 ) fu emiro di Mosul dal 1149 al 1169.

Quarto e ultimo figlio di ?Im?d al-D?n Zeng? , era il fratello minore di Norandino , atabeg (governatore) di Aleppo , e di Sayf al-D?n Gh?z? I , a cui subentro nel ruolo di signore di Mosul al momento della morte del fratello.

?Im?d al-D?n Zeng? , padre di Norandino

Qu?b al-D?n era imparentato con i turchi Selgiuchidi , in quanto suo nonno paterno era Aq Sunqur al-Hajib . Quest'ultimo ricopri la carica di atabeg (governatore) di Aleppo sotto il sultano Malik Sh?h I , di cui fu peraltro stretto collaboratore e confidente. [1]

Suo padre Zengi , da cui derivo il suo nome la dinastia degli Zengidi , divenne generale e servi vari governatori di Mosul , accompagnandoli nelle loro battaglie. Nel 1126 divenne shihna di Baghdad e dell' Iraq , mentre assunse il ruolo di atabeg di Mosul nell'anno successivo. Da quel momento, egli riusci ad annettere varie citta, tra cui Hama , Amida , Kafartab , Buza'ah (nel nord della Siria ), Atarib , Saruj e, a Oriente, alcune citta situate lungo il fiume Eufrate . [2] Nel 1144, Zengi si impossesso della citta di Edessa , situata lungo la rotta tra Mosul e Aleppo, sottratta ai crociati [nota 1] a seguito di un veloce assedio . [3]

Anni successivi alla morte di Zengi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Qu?b al-D?n Mawd?d era il quarto e ultimo figlio dell' at?beg Zengi e di una madre di cui non conosciamo il nome, e fratello minore di Sayf al-D?n Gh?z? I e N?r al-D?n (ricordato noto nelle fonti occidentali come Norandino ). [3] [4] Nato nel 1130, [5] le fonti storiche non menzionano nessuna informazione a proposito dei primi anni di vita.

La prima volta in cui compare il suo nome nelle fonti e nel 1146, in occasione della morte del padre. Nell'estate di quell'epoca, con Norandino al seguito, Zengi condusse il suo esercito verso sud, al castello di Qal'at Ja'bar , sulla strada che conduceva dall'Eufrate a Damasco , dove il signore arabo locale rifiutava di riconoscerlo come sovrano. [6] Il 14 settembre, a seguito di un alterco, Zengi (in stato di ubriachezza) fu assassinato nella notte da un eunuco . [6] La sua improvvisa scomparsa ≪fu accolta con gioia da tutti i nemici, i quali speravano che le dispute dinastiche, conseguenza normale della morte dei principi musulmani, avrebbero sfasciato il suo reame≫. [6] Mentre il cadavere non era ancora stato tumulato, Sayf al-D?n, il suo gia citato figlio primogenito, si precipito a Mosul per impadronirsi del governo sulla citta e di quanto situato in Iraq e nella Mesopotamia settentrionale. [3] Norandino, strappato dal dito del cadavere l'anello-sigillo, simbolo del potere, corse in tutta fretta ad assicurarsi la porzione occidentale delle terre di Zengi, che includeva le ricche citta di Edessa e di Aleppo. [3] In quest'ultima localita si fece proclamare signore dal generale curdo Sh?rk?h . [7]

La divisione del regno spinse gli avversari di Zengi ad approfittare del momento di caos, poiche a sud le truppe del governatore di Damasco, Mu??n al-D?n Unur , rioccuparono Baalbek e resero propri vassalli i governatori di Homs e Ham?? ; a oriente, il selgiuchide Alp Arsl?n ibn Ma?m?d tento invano di riprendere il potere, mentre gli Ortoqidi di Amida si reinsediarono nelle citta sottratte da Zengi; nel centro, Raimondo di Antiochia condusse un'incursione fino sotto le mura di Aleppo, mentre Joscelin II , deposto dalla contea di Edessa, avviava i preparati per riconquistarla. [8] [9] Qu?b al-D?n venne assegnato alla corte del fratello Sayf al-D?n, venendo educato a Mosul e ricevette il titolo di emiro di Homs . [4] [10]

Emiro di Mosul

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il ponte vecchio sul fiume Tigri della citta di Mosul , oggi compresa nei confini dell' Iraq

Sayf al-D?n mori a Mosul nel 1149 e al suo posto subentro, per scelta di Norandino, Qu?b al-D?n, il quale eredito Mosul e l'Iraq, prestando giuramento di fedelta a Norandino. [11]

Durante il suo regno a Mosul, Qu?b al-D?n tenne prigioniero il principe selgiuchide Sulaym?n Sh?h bin Mu?ammad bin Malik Sh?h fino al 1160. [12] Nel settembre del 1163, il re Amalrico I di Gerusalemme discese in Egitto allo scopo di conquistarlo, ma fu costretto a ritirarsi perche il Nilo era in piena. [13] Approfittando dell'assenza di Amalrico, Norandino tento di aggredire il piu fragile degli Stati crociati , la contea di Tripoli . [14] A questi scontri si uni anche Qu?b al-D?n, cosi come alcuni nobili turchi dipendenti da Norandino. [15] Le citta di ??rim e B?niy?s furono aggredite con successo e Amalrico dovette fare ritorno dall'Egitto in tutta fretta. [15] Poiche tale strategia funziono, Norandino convinse Qu?b al-D?n ad aiutare il fratello nella contea di Tripoli nel 1167.

I rapporti con suo fratello peggiorarono notevolmente nel 1168, quando esplosero lotte per la successione a seguito della morte di Kara Arslan , emiro ortoqida di Amida. [16] Qu?b al-D?n desiderava incamerare la sua eredita e Norandino fu costretto a intervenire militarmente contro di lui, in quanto aveva promesso di proteggere i diritti dei legittimi successori di Kar? Arsl?n. [17]

A settembre, Qu?b al-D?n era morente e Norandino prevedeva che presto si sarebbero concretizzati problemi in merito al futuro di Mosul. [17] Qu?b al-D?n mori nel 1170, dopo essere stato formalmente destituito e l'incertezza sul possesso di Mosul si risolse soltanto nel 1171, quando Norandino lascio a Sayf al-D?n Gh?z? II , secondogenito di Qu?b al-D?n, il titolo onorifico di signore di Mosul. [18]

Le fonti lo descrivono come uno degli emiri di Mosul migliori nella sua condotta, oltre a essersi dimostrato benevolo e generoso con i suoi sudditi, ≪amato sia dai vecchi che dai giovani. Di indole generosa, [era anche di] buona compagnia≫. [5]

  1. ^ Col nome di "Franchi" erano indistintamente noti gli i cristiani europei occidentali che si recavano per partecipare alle crociate in Terra santa .

Bibliografiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Murray (2006) , p. 1293 .
  2. ^ Murray (2006) , pp. 1293-1294 .
  3. ^ a b c d Murray (2006) , p. 892 .
  4. ^ a b Runciman (2005) , p. 485 .
  5. ^ a b Gli Zengidi , su islamiccoins-ancients.info . URL consultato il 19 ottobre 2023 .
  6. ^ a b c Runciman (2005) , p. 481 .
  7. ^ Runciman (2005) , pp. 481-482 .
  8. ^ Runciman (2005) , p. 482 .
  9. ^ Richard (1999) , p. 250 .
  10. ^ Jones (2022) , p. 211 .
  11. ^ Runciman (2005) , p. 566 .
  12. ^ ( EN ) Clifford Edmund Bosworth , The Political and Dynastic History of the Iranian World , in The Cambridge History of Iran , vol. 5, Cambridge University Press, 1968, p. 169.
  13. ^ Grousset (1998) , p. 99 .
  14. ^ Runciman (2005) , p. 593 .
  15. ^ a b Runciman (2005) , p. 595 .
  16. ^ Runciman (2005) , pp. 608-609 .
  17. ^ a b Runciman (2005) , p. 609 .
  18. ^ Murray (2006) , p. 893 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore emiro di Mosul Successore
Sayf al-D?n Gh?z? I 1149 - 1169 Sayf al-D?n Gh?z? II
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie