Portale : Antico Egitto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuto/a nell'antico Egitto!

...Tu ti levi all'alba, dall'orizzonte irradi, Disco solare, nel giorno, Tu dissipi le tenebre, Tu espandi i tuoi raggi. Le due Terre sono in festa, gli uomini si svegliano, si tengono in piedi sulle loro gambe. Sei tu che fai si che possano levarsi. I loro corpi divenuti puri, si vestono, le loro braccia compiono gesti di adorazione al tuo levare. L'universo intero si mette all'opera, ogni gregge e soddisfatta del proprio pascolo, alberi e erbe verdeggianti, gli uccelli spiegano le ali dai loro nidi e adorano la tua potenza vitale. Tutti gli animali saltano sulle loro zampe, tutti quelli che volano, tutti quelli che si posano, vivono al tuo levare. Le navi fanno vela, salendo e scendendo la corrente, perche ogni via e aperta quando tu sei sorto. Sul fiume i pesci guizzano davanti a te, i tuoi raggi penetrano nel cuore degli Oceani...

L'antico Egitto

Con antico Egitto si intende la civilta sviluppatasi in quella sottile striscia di terra paludosa e fertile che si distende lungo le rive del Nilo , a partire dalle sue cateratte ai confini col Sudan fino allo sbocco nel Mediterraneo , e riconosciuta come entita statale a partire dal 3100 a.C. fino al 1075 a.C. E suddiviso in quattro grandi periodi: regno antico dal 3000 a.C. al 2040 a.C., regno medio dal 2040 al 1540 a.C., regno nuovo dal 1540 al 1070 a.C. e infine l'eta tarda dal 1070 al 343 a.C.

Le tracce di insediamenti lungo il Nilo sono molto antiche e si calcola che l' agricoltura (in particolare la coltivazione di grano e orzo ) abbia fatto la sua comparsa in quelle regioni intorno al 3500 a.C. Proprio la presenza del fiume , che rende possibile la vita in una regione peraltro desertica , e il motore primo del precoce nascere della civilta urbana e del suo persistere quasi immutata, ai nostri occhi, per quasi tremila anni. Le acque del Nilo , con le loro piene annuali, non portano solo fertilita ma anche distruzione se non vengono costantemente controllate, imbrigliate, incanalate, conservate per i periodi di siccita; ed e proprio da questo motivo che nasce la necessita di uno stato organizzato, uno stato che garantisca la manutenzione di quelle strutture da cui dipende la sopravvivenza di tutti.

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Maschera funeraria di Tutankhamon ( Museo egizio , Il Cairo )

Tutankhamon ( Amarna , 1341 a.C. ? Menfi , 1323 a.C. ) e stato un sovrano egizio appartenente alla XVIII dinastia .

Noto come il faraone bambino, il cui nome e trascritto anche come Tutenkhamen e Tutenkhamon ; e stato un sovrano egiziano , il dodicesimo della XVIII dinastia egizia , durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno . Il suo nome originale, Tutankhaton , significa "Immagine vivente di Aton ", mentre Tutankhamon significa "Immagine vivente di Amon ". Spesso il nome Tutankhamon era scritto Amon-tut-ankh , a causa dell'uso comune di mettere il nome della divinita all'inizio della parola, in posizione onorifica. Va probabilmente identificato con il Nibhurrereya delle lettere di Amarna e, probabilmente, con il sovrano della diciottesima dinastia di nome Rathotis che, secondo lo storico antico Manetone , regno nove anni (una stima compatibile con la versione di Flavio Giuseppe dell'Epitome di Manetone).

La sua fama e legata alla scoperta della sua tomba, la KV62 della Valle dei Re , praticamente inviolata, avvenuta nel novembre 1922 ad opera della spedizione diretta da Howard Carter e sovvenzionata da George Herbert, V conte di Carnarvon .

Leggi tutta la voce...
Immagine del giorno
L'antico Egitto in Vetrina

Con il nome valle dei Re si indica un'area geografica dell' Egitto , situata vicino all'antica Tebe , l'odierna Luxor , il cui accesso e a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo , di rilevante importanza archeologica .

Per un periodo di quasi 500 anni, a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia , ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C. venne scelta quale sede delle sepolture dei sovrani dell' antico Egitto , quelli che proprio a partire dalla XVIII dinastia prenderanno il nome da Per-Aa , ovvero la "Grande Casa", da cui il nostro termine di Faraoni .

La valle e conosciuta in arabo come Biban el-Moluk (????? ??????) ovvero la valle delle "porte dei re" (dacche Bab significa "porta" e Biban ne e il suo plurale) e nelle sue tombe - sino ad oggi ne sono state rinvenute 63 - sono esclusivamente sepolti i sovrani del paese, mentre alle consorti reali ed ai principi era destinata un'altra area alquanto prossima: la cosiddetta Valle delle Regine (Ta-Set-Neferu).

Il nome ufficiale della valle nella lingua egizia era Ta-sekhet-a'at (il Grande Campo).

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci in vetrina: Akhenaton , Arsinoe II , Cleopatra , Tolomeo II , Tomba di Tutankhamon , Valle dei Re

Lo sapevi che...

Il trattato di Qade? ("Kinza" in lingua ittita ) fu il trattato siglato nel 1259 a.C. tra il re degli Ittiti Hattu?ili III e il faraone egizio Ramses II in seguito alla Battaglia di Qade? del 1274 a.C. E considerato il piu antico trattato di pace esistente. Fu copiato in numerosi esemplari scritti in caldeo , la lingua della diplomazia dell'epoca, su preziose foglie d'argento; vari esemplari sono stati ritrovati ad ?attu?a , capitale ittita, mentre altre copie furono rinvenute in Egitto. Dagli archivi reali di ?attu?a e emersa anche una versione in argilla, contenente la versione in ittita del trattato.

Il testo del trattato di pace di Qade? appare ancor oggi un modello per l'equilibrio con cui e stato sancito, tanto che una sua copia e esposta nella sede dell'Onu a New York . Entrambi i contendenti, sebbene sul fronte interno si reputassero vincitori, erano infatti consapevoli della sostanziale parita delle loro forze e della necessita di porre fine stabilmente al conflitto.

Leggi tutta la voce...
Religione

La religione egizia e l'insieme delle credenze religiose , dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi , fino all'avvento del cristianesimo e dell' islam .

Nell'antichita la religione egizia era considerata come un corpo dottrinale sostanzialmente unitario, caratterizzato da un'ininterrotta osservanza da parte del popolo presso il quale si era originato ed impermeabile ad influenze esterne o mutamenti evolutivi.

Negli ultimi tempi si e andata affermando una scuola di pensiero che tende a considerare le varie dottrine e le pratiche relative al culto distinte tra loro e inserite nel contesto storico-dinamico del loro sviluppo. La religione egizia presenta alcuni aspetti peculiari che la distinguono in un certo qual modo dalle altre religioni fiorite nell' area mediterranea nell' antichita .

Una delle caratteristiche essenziali della religiosita egizia e lo sviluppo di culti locali, preponderante in epoca arcaica e predinastica e causato dalla distanza e dal conseguente isolamento dei gruppi umani.

Un'altra particolarita della religione egizia riguarda l'adorazione per gli animali, cioe una religione zoolatrica , che ha una origine molto antica, che si perde nella preistoria ed il cui ambiente naturale di sviluppo e stato quello pastorale: ecco perche la vacca , il cui latte era indispensabile per la vita umana, assunse il ruolo di madre del genere umano, cosi come il toro e l' ariete personificarono le forze virili.

Un'altra costante riscontrabile nella religione egizia e quella politeistica . Decine di divinita affollavano il pantheon egizio, anche se il Sole fu sempre al centro di una venerazione particolare e probabilmente rappresento meglio di altri il divino in senso universale. Proprio questa stella fu protagonista dell'unico episodio, nell'ambito della religione egizia, di eresia monoteistica , o piu correttamente enoteistica , in quanto un dio rappresentava tutte le divinita venerate.

Leggi tutta la voce...
Periodo predinastico e arcaico

Con periodo predinastico dell' Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egizio. Il periodo inizia nel neolitico antico e arriva fino a circa il 3060 a.C. con il paese suddiviso nei due regni del Basso e Alto Egitto .

Il periodo predinastico puo essere suddiviso nelle seguenti fasi secondo Kaiser:

Appartengono al periodo Naqada III sia Dinastia 00 (circa 3300 a.C. - 3200 a.C. ) sia la Dinastia 0 (circa 3200 a.C. - 3060 a.C. )

Leggi tutta la voce...

Il Periodo Protodinastico , o periodo Arcaico o Periodo Tinita (da Thinis , nome della citta di origine dei sovrani), che comprende le prime due dinastie, da un punto di vista cronologico puo essere collocato tra il 3150 a.C. ed il 2700 a.C. Questo periodo conclude la fase di formazione dello stato unitario che nasce dall'unione tra Alto Egitto e Basso Egitto .

La scarsita dei documenti contemporanei ed il fatto che la maggior parte delle liste reali a noi pervenute risalgono al Nuovo Regno , ossia a circa 1500 anni dopo, genera alcuni dubbi e perplessita sulla sequenza dei sovrani. Rimangono del tutto oscuri i motivi di suddivisione tra prima e seconda dinastia . Dai dati in nostro possesso non risulta alcuna frattura nella continuita tra i sovrani (la tomba di Qa'a e sigillata con il nome del suo successore Hotepsekhemwy ).

Leggi tutta la voce...
Antico Regno e primo periodo intermedio

L' Antico regno e il periodo dell' antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale ) e che, indicativamente e compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni piu famose ed imponenti della civilta egizia: le piramidi .

Di questo periodo fanno parte quattro dinastia: la III dinastia , della quale le informazioni sono poche e confuse, al punto che la stessa sequenza e oggetto di discussioni e tesi contrapposte. La IV dinastia , sotto il cui regno sono stati costruiti i monumenti probabilmente piu famosi che ci rimangono dell'antica civilta egizia: le piramidi di Giza e la grande Sfinge . La V dinastia , durante la quale si assiste all'affermarsi, almeno fino al regno di Nieserre, del culto solare di Ra . La VI dinastia , con la quale si conclude il periodo della storia egizia comunemente denominato Regno Antico , con lo sgretolamento dello stato centrale e la dispersione della regalita tra una miriade di sovrani locali.

Leggi tutta la voce...

Il Primo periodo intermedio copre gli anni della storia egiziana che, indicativamente, vanno dal 2192 a.C. al 2040 a.C. e comprende le dinastie dei sovrani dell'antico Egitto VII, VIII, IX e X. Si tratto di una fase di sfaldamento del potere centrale a favore dei governatori provinciali, i nomarchi . Il primo periodo intermedio puo essere suddiviso in tre fasi: la VII e la VIII dinastia , sfaldamento completo dello stato unitario e perdita dell'importanza della capitale Menfi . La IX dinastia , sotto la quale si forma un nuovo centro di aggregazione intorno alla nuova capitale Eracleopoli . La X dinastia , detti sovrani della dinastia "eracleopolitana", ai quali si oppongono i principi di Tebe che gettano le basi per la riunificazione dell'Egitto in quello che viene chiamato Medio Regno .

Leggi tutta la voce...
Medio Regno e secondo periodo intermedio

Il Medio Regno e la fase della storia egizia che si colloca tra il 1987 a.C. ed il 1780 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell' Antico Regno . Secondo la cronologia tradizionale basata sull'opera di Manetone comprende due dinastie di sovrani : l' XI e la XII .

Sotto l'XI dinastia si svolge la lotta di Tebe per elevarsi da semplice capoluogo del suo nomo a citta dominante su tutto l' Egitto , contrapponendosi ad Eracleopoli .

La XII dinastia viene spesso identificata con il Medio Regno. Gli antenati dei sovrani di questa dinastia riuscirono a portare il controllo di tutto l'Egitto nella citta di Tebe. Una volta giunti al potere, i sovrani della XII dinastia si impegnarono in una politica di ridimensionamento del potere dell'aristocrazia dei distretti . Un altro grande sforzo venne fatto per risanare e rafforzare l'economia sia attraverso l'estensione della zona d'influenza in Nubia , sia attraverso la bonifica del Fayyum e la messa a coltura di una grande estensione di nuove terre. Nonostante tutti questi sforzi anche la XII dinastia termino in un periodo di sovrani deboli, XIII dinastia , e di conseguente anarchia.

Leggi tutta la voce...

Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto e quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno , caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos . Esso copre un periodo che va, secondo Cimmino, dal 1790 al 1543 a.C. e comprende cinque dinastie: la XIII dinastia , caratterizzata dalla quasi totale mancanza di linee dinastiche e per la brevita dei regni dei vari sovrani, porto allo sfaldamento dell'unita egizia, tanto che molti sovrani governano solamente su parte dell'Egitto stesso anche contemporaneamente ed infatti le dinastia XIV, XV e XVI sono considerate coeve degli ultimi sovrani della XIII. La XIV dinastia regno su parti del delta del Nilo tra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C. e a partire dal 1720 a.C. governo come vassalli degli hyksos . La XV dinastia comprende i Grandi Hyksos , ossia i sovrani semiti che da Avaris governarono direttamente, o indirettamente tramite vassalli, tutto l'Egitto fino al termine del Secondo periodo intermedio. La XVI dinastia comprende i sovrani hyksos di minore importanza e dinasti egizi che regnarono in qualita di vassalli dei sovrani della XV dinastia, solo su limitate parti dell' Alto Egitto . La XVII dinastia e la linea regnante che, sviluppatasi principalmente a Tebe , aumento la propria forza ed il proprio potere fino a poter sfidare, durante il regno dei due ultimi sovrani appartenenti alla dinastia, i governanti hyksos ed i loro alleati.

Leggi tutta la voce...
Nuovo Regno e terzo periodo intermedio

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX secondo la cronologia di Manetone . Il Nuovo Regno fu il momento di massima espansione dell'influenza egizia, al punto che talvolta si tende a parlare di impero. Fu il periodo di Nefertiti moglie di Amenophis IV o Akhenaton e il famoso re-bambino Tutankhamon e sua sposa Ankhesenamon .

Punto di debolezza per l'Egitto fu il contrasto tra il potere del sovrano , che da re-dio (tipico dell'Antico Regno) divento il re-generale, ed il potere del clero di Tebe , il cui capo, il Primo profeta di Amon , tese spesso ad assumere, de facto , il controllo dello Stato.

Dopo il fallito tentativo di riforma religiosa imposto da Akhenaton, l'Egitto riusci a mantenere la sua unitarieta grazie a sovrani quali Seti I , Ramses II e Ramses III , i quali ripresero i loro interventi in Asia e si opposero alle ripetute invasioni dei Popoli del Mare . Durante la dinastia successiva vennero a mancare figure di questa rilevanza e lo Stato si spezzo nuovamente quando, verso la fine del II millennio a.C. , il clero di Tebe prese apertamente il potere nell' Alto Egitto provocando una nuova scissione delle regioni del Delta , che duro piu di quattro secoli.

Leggi tutta la voce...

Il Terzo periodo intermedio dell'Egitto comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV dinastia coprendo un arco di tempo dal 1070 a.C. al 656 a.C. All'interno di questo periodo devono anche essere inserite la dinastia dei primi profeti di Amon e le Divine Spose di Amon di Tebe .

Si tratto di una lunga fase di allentamento dei legami interni dello stato e di frantumazione del potere. Durante la XXI dinastia , pur essendovi un solo Faraone , il potere fu diviso fra tre poli principali che non furono, di norma, in conflitto tra loro ma anzi talvolta i loro governanti furono imparentati tra loro. La XXII dinastia fu di origine libica e sali al potere grazie al comando dell'esercito egizio. Contemporanea all'ultima fase della XXII dinastia, vi fu la XXIII , comprendente un certo numero di sovrani che governarono da Leontopoli . La XXIV dinastia fu breve, composta solamente da due sovrani, e si colloca alla fine dell' VIII secolo a.C. , in uno dei momenti piu confusi del terzo periodo intermedio.

La XXV dinastia e formata da un gruppo di sovrani di provenienza nubiana discendenti dei sacerdoti di Amon esiliati da Tebe all'inizio della XXII dinastia. Fu Shabaka a sconfiggere definitivamente i sovrani delle stirpi libiche del Basso Egitto giungendo ad un passo dalla completa riunificazione dell' Egitto ; infatti malgrado la vittoria alcune citta del delta del Nilo mantennero una quasi totale autonomia sotto principi di origine libica.

Leggi tutta la voce...
Periodo tardo

Il Periodo tardo dell'Egitto e l'ultimo periodo di regnanti di origine egizia dalla XXVI dinastia , attraverso la conquista e il dominio Persiano e che fini con la conquista da parte di Alessandro Magno e l'inizio della dinastia tolemaica . Duro dal 664 a.C. fino al 332 a.C. Anche se durante questo periodo l'Egitto fu governato da sovrani stranieri, la cultura egizia subi un forte impulso. Libici e Persiani si alternarono a monarchi Egizi, ma le convenzioni culturali tradizionale continuarono nella arti. E spesso considerato l'ultimo respiro di una grande cultura, durante il quale il potere dell'Egitto diminui progressivamente.

Durante la XXVI dinastia, detta anche Saitica, inizio la costruzione di un canale dal delta del Nilo al mar Rosso e ci fu anche una forte immigrazione di ebrei dopo la distruzione del tempio di Salomone a Gerusalemme ad opera dei Babilonesi .

La XXVII dinastia fu il primo periodo di dominazione persiana dell'Egitto da parte della dinastia achemenide guidata da Cambise II . La XXVIII dinastia consistette in un singolo sovrano, Amirteo , principe di Sais , che si ribello contro i Persiani e governo dal 404 a.C. al 398 a.C. La XXIX dinastia governo da Mendes per diciotto anni. La XXX dinastia governo fino al 343 a.C. con una successione di tre sovrani, fino alla nuova occupazione Persiana, la XXXI dinastia . L'ultimo re persiano, Dario III fu sconfitto da Alessandro Magno nella battaglia di Isso , dando il via al periodo ellenistico dell'Egitto.

Leggi tutta la voce...
Periodo tolemaico

L' Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (in greco antico : Πτολεμα?κ? βασιλε?α ? , Ptolemaik? Basileia ) e stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell' antico Egitto , governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto . Uno dei suoi maggiori simboli e stata l'aquila di Zeus (?ετ?? Δι??, aetos Dios ), impressa anche nelle monete, invece la forma religiosa ufficiale fu il culto di Serapide .

Il regno tolemaico fu fondato nel 305 a.C. da Tolomeo, generale macedone e compagno d'armi di Alessandro che, dichiaratosi faraone , diede il via ad una potente dinastia ellenistica governando un territorio che va dal sud della Siria , a Cirene in Libia e alla Nubia . Alessandria d'Egitto divenne la capitale, oltre che un importante centro di cultura e del commercio internazionale.

Per ottenerne il riconoscimento da parte della nativa popolazione egizia, come detto, la famiglia macedone si dichiaro succedere direttamente dagli antichi faraoni; in epoca piu tarda i Tolomei assunsero la tradizione egiziana sposandosi tra fratelli e facendosi raffigurare sui monumenti pubblici abbigliati in stile egizio e partecipando pienamente alla vita e alle celebrazioni della religione egizia .

Nel corso dei loro secoli di dominio i Tolomei hanno dovuto affrontare e combattere ribellioni ispirate dai nativi, sono stati coinvolti in conflitti con le nazioni straniere ed infine anche in guerre civili che hanno portato al declino del regno e alla sua definitiva annessione da parte dell'appena costituitosi impero romano . La cultura ellenistica ha continuato a prosperare in terra d'Egitto durante i periodi romano e bizantino fino alla conquista islamica dell'Egitto (639-642).

Leggi tutta la voce...
Arte

L' arte egizia ha origini antichissime, precedenti al IV millennio a.C. , e si intreccia nei secoli con l'arte delle culture vicine (siro-palestinese e fenicia ). La sua influenza arriva fino al XIX secolo e oltre. Si puo suddividere in due grandi periodi: l'arte predinastica o preistorica, e l'arte dinastica.

L'arte nell' Antico Egitto fu da sempre legata a intenti celebrativi e di propaganda del potere centrale assoluto , con complesse simbologie legate alla religione e alle tradizioni funerarie. Il termine arte non esisteva nemmeno nella lingua egizia , perche il compito dell'artista non era certamente quello di creare, inventare, quanto piuttosto di concretizzare i simboli della potenza terrena e ultraterrena. L'arte dinastica si caratterizzo sia per l'armonia rigorosa delle geometrie sia per la vastita dei temi descritti e per la ricchezza del pantheon divino . Fondamentale fu anche l'introduzione di un sistema morale religioso che ispiro il " Libro dei morti " e tutta l'arte conseguente.

Leggi tutta la voce...
Societa

Il faraone e il sovrano potente e incontrastato, apice della piramide sociale che regge l'Egitto. Piu dio che uomo, incarnazione di Horus , il faraone nasce con l'avvento di Narmer e l'unificazione delle Due Terre sotto un unico scettro. L'Egitto ebbe la piu articolata amministrazione dell'antichita. Agli ordini diretti del faraone c'era una specie di primo ministro, il visir, cui faceva capo l'intero apparato amministrativo e che aveva al proprio servizio numerosi funzionari, distribuiti in ordine gerarchico negli uffici centrali e in tutti i distretti del paese.

Nonostante la presenza di divinita femminili, lo status delle donne era spesso basso (tranne che per la moglie del faraone). La casta sacerdotale aveva un ruolo importante nella gestione del potere, affiancando i faraoni e minacciandone a volte la supremazia. La massa della popolazione era formata principalmente da contadini che lavoravano per i privati, o per i domini regi o i templi, con un contratto di lavoro, registrato in un ufficio statale; c'erano inoltre gli affittuari, che prendevano a lavorare una certa terra pagando un tanto.

Leggi tutta la voce...
Letteratura

La letteratura dell'antico Egitto fu scritta in lingua egizia a partire dal periodo faraonico dell' Antico Egitto fino alla fine della dominazione romana . Rappresenta il corpus piu antico della letteratura egizia. Insieme alla letteratura sumerica , e considerata la letteratura piu antica del mondo.

Il vastissimo patrimonio letterario dell'Antico Egitto ci e pervenuto in gran parte su rotoli di papiro , ma anche grazie a iscrizioni monumentali e decorative che abbellivano le tombe dei defunti. Di questo genere fanno parte opere come i Testi delle piramidi o il Libro dei morti , per mezzo del quale si voleva dimostrare ad Osiride l'innocenza del defunto. Al di la di queste opere di carattere funerario o religioso, hanno avuto grande successo testi come la Satira dei mestieri , una novella a sfondo satirico contro i privilegi dei nobili, e Le istruzioni di Ptahhotep , una raccolta di insegnamenti di tipo etico e filosofico.

Veri e propri romanzi possono essere considerati Il racconto del naufrago e Le avventure di Sinuhe , che tanto influenzarono i successivi scrittori di racconti di avventure e di viaggi. Non mancarono opere di carattere spiccatamente poetico, come i Canti d'amore e i Canti dell'arpista ; il primo e una raccolta di ritratti di coppie di innamorati, il secondo un vero e proprio poema della malinconia. Infine non e da trascurare l'apporto delle fiabe , come la Storia dei due fratelli , che risentono anche di elementi antichi trasmessi oralmente. Sono presenti anche numerose fiabe sugli animali .

Leggi tutta la voce...
Matematica

La matematica egizia e il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civilta dell' Antico Egitto .

Le prime testimonianze dell'utilizzo della matematica presso gli egizi risalgono al periodo dell' Antico Regno , con una iscrizione che registra le conquiste di una guerra, utilizzando il sistema di numerazione che sara poi in uso per tutta la storia egizia. Inoltre gia nella I dinastia erano diffuse pratiche confermanti l'uso di nozioni geometriche . La matematica egizia classica emerse soltanto nel Medio Regno , con la creazione di vere e proprie scuole di scribi , e la nascita del sistema di frazioni caratteristico della matematica egizia. I problemi affrontati hanno sia carattere numerico e astratto, sia un aspetto pratico, legato al lavoro svolto dagli scribi. Il Nuovo Regno non ha lasciato grandi testimonianze matematiche, ma dai documenti pervenuti e possibile dedurre che le tecniche matematiche non subirono variazioni. Nel periodo ellenistico la matematica greca e quella egizia assorbirono l'una molte caratteristiche dell'altra, come sostenuto da Erodoto stesso.

Leggi tutta la voce...
Medicina

La medicina egizia e contemporanea a quella mesopotamica .

Gli Egizi svilupparono una grande, variata e fruttifera tradizione medica: Erodoto arrivo a chiamare gli egizi il popolo dei sanissimi, grazie all'importante sistema sanitario e all'esistenza di un medico per ogni infermita (prima segnalazione della specializzazione in campo medico).

Nella Odissea di Omero , si afferma che l'Egitto e un paese “la cui terra fertile produce tantissimi farmaci” , e dove ”ogni persona e un medico” . E di loro Omero affermava che fossero i migliori. La medicina egizia mantiene in larga misura, una concezione magica della infermita, e comincia a sviluppare un interesse pratico per l' anatomia , la salute pubblica e la diagnosi , la qual cosa presuppone un avanzamento importante nel modo di comprendere la genesi delle malattie.

I primi riferimenti appartengono alla prima epoca monarchica: secondo Manetone , sacerdote e storico egizio, Atotis o Aha , faraone della prima dinastia, pratico l'arte della medicina, scrivendo trattati sull'arte della dissezione. Gli scritti di Imhotep , visir del faraone Necherjet Djoser , sacerdote , astronomo , medico e primo architetto conosciuto, datano lo stesso periodo. La sua fama come medico fu tale che fu deificato, e considerato il dio egizio della medicina.

Leggi tutta la voce...
Musica

La musica nell'Antico Egitto ebbe origini molto remote. Fu tra le prime civilta di cui si hanno testimonianze musicali. Per gli egizi la musica aveva un ruolo molto importante: la leggenda dice che sia stato il dio Thot .

Intorno al V millennio a.C. vennero introdotti i primi strumenti musicali , quali bacchette, tavolette e sonagli, utilizzati in rituali totemici . Le danze erano soprattutto propiziatorie alla caccia, magiche, di fecondazione e di iniziazione.

Nell' Antico Regno si creo l'usanza dell' orchestra composita, comprendente vari flauti , clarinetti e arpe arcuate, con un'ampia cassa armonica. Si trovano poi i crotali , il sistro , legato ad Hathor , la tromba , utilizzata in guerra e sacra ad Osiride , i tamburi, il liuto ed il flauto , sacro ad Amon .

Leggi tutta la voce...
Astronomia

L' astronomia nell'antico Egitto ha rivestito un ruolo importante per fissare le date delle feste religiose e per determinare le ore della notte. Notevole importanza ebbero anche i sacerdoti dei templi che osservavano le stelle, le congiunzioni dei pianeti e del Sole e le fasi della Luna .

Le conoscenze sull'astronomia egizia ci vengono soprattutto dai coperchi di sarcofagi dell'Antico regno e del Medio Regno, dagli orologi stellari (diversi dai precedenti in quanto erano indicate le culminazioni superiori delle stelle), orologi stellari perfezionati (nella XX dinastia), due papiri risalenti circa al 144 d.C. , studi sull'orientazione delle piramidi e sviluppo degli strumenti, zodiaci egizio-babilonesi.

Gli egizi inoltre per misurare il tempo durante il giorno avevano orologi solari o quadranti d'altezza che servivano per indicare l'ora attraverso la variazione della lunghezza dell' ombra e dovevano essere rivolti sempre con lo gnomone verso il Sole . Altri strumenti di misurazione temporale erano le clessidre, simili alle clepsidae (clessidre a sabbia) greche.

Leggi tutta la voce...
Navigazione
Portali e progetti correlati