Patrick Staudacher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patrick Staudacher
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Altezza 190 cm
Peso 92 kg
Sci alpino
Specialita Discesa libera , supergigante , combinata
Squadra Carabinieri
Termine carriera 2012
Palmares
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Patrick Staudacher ( Vipiteno , 29 aprile 1980 ) e un ex sciatore alpino italiano specialista delle prove veloci, campione del mondo nel supergigante ad Are 2007 .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Stagioni 1996-2002 [ modifica | modifica wikitesto ]

Residente a Colle Isarco di Brennero e appartenente al Centro Sportivo Carabinieri , inizio a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1995 e nel 1998 divenne campione italiano juniores in slalom gigante [ senza fonte ] , prima di infortunarsi ai legamenti del ginocchio destro: dal 1998 in avanti fu inoltre operato cinque volte per meniscopatie [1] .

Esordi in Coppa Europa il 14 dicembre 1998 a Nova Levante / Passo di Costalunga , senza concludere lo slalom speciale in programma, e in Coppa del Mondo il 16 dicembre 2000 nella discesa libera di Val-d'Isere , scendendo con il pettorale numero 42 [2] e terminando la gara nella medesima posizione. Il 7 dicembre 2001 nella stessa localita conquisto, in supergigante , i primi punti nel massimo circuito internazionale, piazzandosi 29º; pochi giorni dopo, il 20 dicembre a Saalbach-Hinterglemm , colse in discesa libera il suo primo podio in Coppa Europa (2º). Partecipo quindi ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 , suo esordio olimpico , classificandosi 18º nel supergigante e 7º nella combinata .

Stagioni 2003-2007 [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo le Olimpiadi gli fu diagnosticato un cheratocono all'occhio destro che lo costrinse prima a tentare di sciare con una lente a contatto rigida, poi a operarsi: nella primavera 2005 fu sottoposto al trapianto della cornea [1] all' Ospedale Maggiore di Bologna [3] . Ai Giochi olimpici di Torino 2006 si classifico 9º nella discesa libera (migliore degli italiani ) e 17º nel supergigante , mentre non concluse la combinata .

Il 6 febbraio 2007 ai Mondiali di Are (sua prima partecipazione iridata ) si laureo a sorpresa campione del mondo nel supergigante, partendo con il pettorale numero 12 e chiudendo la prova in 1:14:30 su una discesa accorciata rispetto alla lunghezza inizialmente prevista [4] . Sul podio anche l' austriaco Fritz Strobl (+0,32) e lo svizzero Bruno Kernen (+0,62) [5] ; prima di questa data Staudacher vantava, come migliori risultati in Coppa del Mondo, il 5º posto nella discesa di Bormio e l'8º nel supergigante di Hinterstoder , entrambi conquistati nel dicembre 2006. Ad Are si piazzo inoltre 32º nella discesa libera e 18º nella supercombinata ; dedico il proprio successo all'ispettore di Polizia Filippo Raciti , deceduto solamente quattro giorni prima della gara di supergigante [6] [7] .

Stagioni 2008-2013 [ modifica | modifica wikitesto ]

Ai Mondiali di Val-d'Isere 2009 , sua ultima presenza iridata, fu 17º nel supergigante e nuovamente 18º nella supercombinata. Nel dicembre del 2009 conquisto la sua unica vittoria in Coppa Europa (il 12 a Sarentino in discesa libera) e il suo unico podio in Coppa del Mondo: il 18 fu 3º nel supergigante disputato sull'impegnativo tracciato della Saslong in Val Gardena . Ai successivi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 , suo congedo olimpico, si classifico 35º nella discesa libera e 7º nel supergigante .

Al termine della stagione 2011-2012 lo sciatore annuncio il ritiro dalle competizioni; la sua ultima gara di Coppa del Mondo fu il supergigante di Kvitfjell del 4 marzo 2012, mentre la sua ultima gara in carriera fu un supergigante FIS disputato in Val Gardena il 4 dicembre successivo, in cui concluse al 40º posto.

Palmares [ modifica | modifica wikitesto ]

Mondiali [ modifica | modifica wikitesto ]

  • 1 medaglia:

Coppa del Mondo [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 36º nel 2007 e nel 2010
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Coppa Europa [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16º nel 2002
  • 10 podi:
    • 1 vittoria
    • 3 secondi posti
    • 6 terzi posti

Coppa Europa - vittorie [ modifica | modifica wikitesto ]

Data Localita Paese Specialita
12 dicembre 2009 Sarentino Bandiera dell'Italia  Italia DH

Legenda:
DH = discesa libera

South American Cup [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8º nel 2003
  • 2 podi:
    • 2 vittorie

South American Cup - vittorie [ modifica | modifica wikitesto ]

Data Localita Paese Specialita
29 agosto 2002 Las Lenas Bandiera dell'Argentina  Argentina GS
30 agosto 2002 Las Lenas Bandiera dell'Argentina  Argentina SG

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante

Campionati italiani [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
≪Campione Mondiale 2007 Sci Alpino - Super G≫
? 17 dicembre 2008; [9]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Flavio Vanetti, "Io come Colo? Uno sogno incredibile" , in Corriere della Sera , 7 febbraio 2007, p. 49. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2014) .
  2. ^ Referto della gara , su data.fis-ski.com . URL consultato il 2 dicembre 2010 .
  3. ^ Gianni Merlo, Staudacher, dal trapianto all'oro , in La Gazzetta dello Sport , 6 febbraio 2007. URL consultato il 2 dicembre 2010 .
  4. ^ Bronzo per Bruno Kernen nel Super-G mondiale di Are , su swissinfo.ch , 6 febbraio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  5. ^ Referto della gara , su data.fis-ski.com . URL consultato l'8 agosto 2010 .
  6. ^ Staudacher e d'oro ai mondiali [ collegamento interrotto ] , su vitatrentina.it , 8 febbraio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  7. ^ La lezione di Patrick Staudacher, il carabiniere campione del mondo di SuperG , su asaps.it , 8 febbraio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  8. ^ Sci alpino, l'albo d'oro della discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti , in fisi .org , 1º aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
    L'albo d'oro del supergigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti , in fisi .org , 2 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2014) .
    L’albo d’oro della combinata maschile dei Campionati Italiani Assoluti , su fisi.org, Federazione italiana sport invernali , 22 marzo 2018. URL consultato il 22 giugno 2021 .
  9. ^ collari d'oro 2008 , su coni.it . URL consultato il 12 gennaio 2019 .

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]