Pallacorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Jeu de paume" rimanda qui. Se stai cercando il museo parigino, vedi Galleria nazionale dello Jeu de Paume .
Pallacorda
Simbolo olimpico della pallacorda
Federazione International Real Tennis Professionals Association
Inventato XIII secolo in Italia e Francia
Componenti di una squadra Singolo e doppio
Contatto No
Genere Maschile e femminile
Indoor/outdoor Indoor e outdoor
Campo di gioco Sferisterio 30x12 metri in specialita di singolo
Equipaggiamento Racchette con piatto incordato, palle sferiche e rete divisoria a meta campo
Olimpico Giochi della II Olimpiade , unica presenza olimpica in variante longue paume e Giochi della IV Olimpiade , unica presenza olimpica con denominazione "real tennis" in lingua inglese

La pallacorda o trincotto ( jeu de paume in francese ) e uno sport sferistico originario di zone contigue in Italia e Francia del XIII secolo, anche se alcuni storici sostengono che esso venisse praticato nei monasteri francesi gia a partire dall'XI secolo. [1] In Italia esiste una variante del gioco, la pallacorda o palla a corda appunto, di cui si hanno notizie sin dal Rinascimento . Alcuni storici di quell'epoca, come l'italiano Antonio Scaino , teorizzano che l'origine del gioco sia italiana [2] . [3] Ambedue i giochi, tuttavia, sembrerebbero essere discendenti degli antichi giochi con la palla dell' Antica Grecia , come la phaininda .

Antenato diretto del tennis moderno , questo sport di antica origine medievale vide l'organizzazione, nel 1740 a Fontainebleau , del primo campionato del mondo della storia dello sport internazionale. [4] Inoltre, esso fu anche sport olimpico , anche se in una sola edizione dei Giochi , quella del 1908 a Londra .

Racchette e palle da pallacorda

Il Jeu de Paume e un gioco antico, che presenta alcuni aspetti simili alla pallapugno , che nella sua evoluzione ha dato origine a pallone col bracciale , palla basca e tennis : il suo nome e dovuto al fatto che, in origine, la palla doveva essere lanciata con una mano nel campo avversario superando una corda tesa a meta campo. In Italia, probabilmente, questo gioco derivo da un altro di origine latina e fu alquanto popolare poiche i nobili ingaggiavano giocatori che si esibivano in tornei, dando origine al primo sport professionale del Medioevo . Un manoscritto del 1292 ( Livre de la Taille ) riporta che a Parigi esistevano 13 produttori di palle per tale gioco [5] . In seguito si adottarono bracciale e racchetta per imprimere un maggior rimbalzo alla palla.

Durante il Rinascimento si diffuse molto in Italia, tant'e che il primo libro al mondo che descrive il gioco fu pubblicato nella penisola italiana: Trattato del giuoco della palla (1555) di Antonio Scaino ( Salo , 1524-1612) [5] . Alla fine del XVI secolo la pallacorda era diventata il gioco piu popolare e, in seguito, sport professionale: infatti, era praticato da atleti specialisti davanti a un pubblico di migliaia di appassionati ai quali era consentito scommettere sui giocatori. Questi si organizzarono in corporazione di professionisti nel 1571; a Parigi, c'erano 250 campi da gioco.
La pallacorda fu anche sport olimpico: fu disputata ai Giochi olimpici del 1908 .

I francesi chiamarono questo gioco jeu de paume , ossia gioco di palmo (della mano), poiche inizialmente i giocatori, per regolamento, colpivano la palla con il palmo della mano protetta da un guanto apposito. Le due varieta fondamentali di gioco sono courte paume e longue paume .

Antico campo di pallacorda

Courte paume, real tennis o court tennis

[ modifica | modifica wikitesto ]

La courte paume e giocata in un locale chiuso lungo 30 m e largo 12 m con rete divisoria alta 0,92 m al centro e 1,50 m ai lati. Si doveva fare passare la palla attraverso ostacoli, porte e gallerie, secondo un antico regolamento. Questa varieta di gioco ha due specialita: una si pratica con la mano e l'altra con racchetta introdotta dai primi anni del XVI secolo. La specialita praticata con le racchette fu modificata dagli inglesi, che la chiamarono "real tennis" e si diffuse negli Stati Uniti con la definizione di "court tennis". Attualmente questo sport, chiamato in italiano pallacorda, e praticato da professionisti, che disputano periodicamente campionati mondiali, in Regno Unito , Irlanda , Australia , Paesi Bassi , nazioni dov'e chiamato "real tennis" o "royal tennis", Stati Uniti, dov'e chiamato "court tennis", Francia , dov'e chiamato "courte paume".

I campi da gioco esistenti nel mondo sono attualmente 45. Il punteggio e simile a quello da tennis e solitamente le partite si disputano al meglio dei cinque set ; la racchetta differisce poco da quella di tennis e la palla ha un nucleo centrale in sughero rivestito da lana. Per la regola che considera i muri validi in caso vi rimbalzi la palla, questa specialita e simile alla palla basca e al padel . Nel 1740 si svolse il primo campionato mondiale, che fu il primo evento globale considerando tutte le attivita atletiche sinora conosciute; nel 1816 il titolo mondiale fu vinto dall'italiano Claudio Marchisio. Quest'attivita atletica fece parte del giochi olimpici nel 1908 e il titolo fu vinto dal campione statunitense Jay Gould II . Tuttora ci sono sette societa internazionali affiliate all' International Real Tennis Professionals Association .

Longue paume

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Longue paume .

La longue paume si pratica con racchetta solitamente all'aperto su campo lungo 60-80 m e largo 11?14 m tra squadre di due-sei atleti. Le palle sono ricoperte di stoffa. Questa varieta di gioco ha due specialita: ≪la partie terree≫ (sei atleti) e ≪la partie enlevee≫ (uno - quattro atleti). Si puo ribattere la palla al volo o al primo rimbalzo; se la palla cade in un posto dove l'avversario non possa ribatterla che al secondo rimbalzo si ottiene una caccia e dopo due cacce le squadre invertono la loro posizione in campo. Il punteggio, che si calcola in giochi, e segnato di 15 in 15 punti come al tennis e le partite sono di cinque o sette giochi. Quest'attivita atletica fece parte dei Giochi della II Olimpiade nel 1900. Attualmente i praticanti di questo sport sono pochi poiche la concorrenza di altre specialita con la racchetta, come tennis e padel nonche courte paume, hanno tolto i giocatori a questa disciplina.

Richiami storici

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Sport : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport