Pal Maleter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pal Maleter
Nascita Eperjes , 4 settembre 1917
Morte Budapest , 16 giugno 1958
Cause della morte condanna a morte
Dati militari
Paese servito Bandiera dell'Ungheria Regno d'Ungheria
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Repubblica Popolare d'Ungheria
Forza armata Regio esercito ungherese
Armata Rossa
Esercito popolare ungherese
Anni di servizio 1942-1956
Grado Colonnello generale
Guerre Seconda guerra mondiale
Rivoluzione ungherese del 1956
Campagne Fronte orientale (1941-1945)
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Pal Maleter ( Eperjes , 4 settembre 1917 ? Budapest , 16 giugno 1958 ) e stato un generale ungherese , capo militare della Rivoluzione ungherese del 1956 .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nato da genitori ungheresi nel nord di quello che allora era il Regno d'Ungheria (oggi facente parte della Slovacchia ). Suo padre era un professore incaricato di giurisprudenza che avrebbe voluto farne un professionista, e Maleter studio medicina presso l' Universita di Praga . Il suo desiderio era pero di fare la carriera militare e si trasferi a Budapest nel 1940 , per frequentare come cadetto l' Accademia militare reale Ludovika (Magyar Kiraly Honved Ludovika Akademia), allora la migliore in Ungheria, e fu promosso col massimo dei voti. Nominato tenente in una divisione di carristi, nel maggio 1944, con la 2ª armata ungherese combatte sul fronte orientale durante la Seconda guerra mondiale .

Fu poi fatto prigioniero dall' Armata Rossa e, in seguito, in cambio della liberta, accetto di combattere contro i nazisti. Si fece notare in Transilvania, combattendo a fianco dell'Armata Rossa e ottenne una medaglia al valor militare. Negli anni della coalizione posbellica fece carriera e con il grado di maggiore divenne capo della guardia presidenziale. Maleter divenne comunista, ma il suo vero orientamento politico resta un mistero.

In seguito non fece i progressi sperati. Mentre i suoi colleghi venivano promossi, lui vegetava in ufficio. Si sposo con un'artista, ma il suo matrimonio fini male. Si risposo con una ragazza molto piu giovane di lui. Era scontento della sua sorte e non nascondeva la sua insoddisfazione per la situazione del paese. Voleva agire e produrre dei cambiamenti. Pertanto, approfitto dell'occasione, quando questa si presento. [1]

Nel 1956 era comandante della divisione che aveva sede a Budapest . Mandato a reprimere la ribellione, giunge alla caserma Kilian, di fronte al luogo di resistenza Corvin. Qui libera i prigionieri che si trovano nella caserma e dopo aver parlato con gli insorti, decise di unirsi a loro. Si fa consegnare da un'unita del reggimento corazzato cinque carri armati dal comandante Ferenc Pallos e comunica al Ministro della Difesa di essere passato dalla parte degli insorti. Maleter fu il membro piu in vista dell'esercito ungherese che decise di schierarsi con il popolo.

Come capo militare dalla parte degli insorti, venne in contatto con il nuovo governo , e venne promosso da colonnello a generale . Il 29 ottobre fu nominato Ministro della Difesa da Imre Nagy . Il 3 novembre ando a Tokol , vicino a Budapest, per negoziare con le forze militari dell' Unione Sovietica la stanziate. La notte fra il 3 ed il 4 novembre, durante le contrattazioni, Maleter fu arrestato e imprigionato dallo stesso capo del KGB Ivan Serov , contro il diritto internazionale .

Fu giustiziato insieme a Imre Nagy e al giornalista Miklos Gimes in una prigione di Budapest il 16 giugno 1958 , accusato di aver tentato di rovesciare la Repubblica Popolare d'Ungheria . La sua prima moglie ed i figli si rifugiarono negli Stati Uniti allo scoppiare della rivolta, mentre la seconda moglie, Judit Gyengyes, rimase in Ungheria. Il 16 giugno 1989 , in occasione del XXXI anniversario della loro morte, Nagy, Maleter, Gimes, Szilagyi e Losonczy e una sesta bara vuota che simboleggiava tutti gli altri morti, ricevettero una nuova sepoltura ufficiale con i dovuti onori.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Budapest 1956 (Victor Sebestyen), Milano 2006 p. 145

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 37723735  · ISNI ( EN 0000 0000 7860 0509  · LCCN ( EN n95089766  · GND ( DE 119312417