Otto Ackermann (direttore d'orchestra)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Otto Ackermann ( Bucarest , 18 ottobre 1909 ? Koniz , 9 marzo 1960 ) e stato un direttore d'orchestra rumeno .

Studio direzione d'orchestra al Conservatorio di musica e arte drammatica di Bucarest e, in seguito alla Scuola superiore di musica di Berlino , con George Szell e Walther Gmeindl .

Il suo primo incarico importante fu quello di Kapellmeister al Teatro dell'Opera di Dusseldorf dal 1927. Divenne quindi primo direttore d'orchestra (1932-35) presso il Deutsches Theater di Brno ; dal 1935 al 1947 fu direttore presso lo Stadttheater di Berna . Fu poi direttore d'orchestra e direttore artistico al Volksoper di Vienna dal 1947 al 1952. Passo allo Stadttheater di Zurigo , dove fu primo direttore d'orchestra dal 1949 al 1955 e, dal 1958, anche direttore artistico.

Dal 1954 al 1958 fu direttore stabile e sovrintendente al Teatro dell'Opera di Colonia . Fu inoltre direttore ospite alla Staatsoper di Vienna , al teatro lirico di Monaco di Baviera e in vari teatri italiani. Torno all'Opera di Zurigo nel 1958, ma si ammalo gravemente l'anno successivo e mori nel 1960. [1] [2] [3]

L'attivita di Otto Ackermann si e svolta in prevalenza nell'ambito dell' opera lirica e dell' operetta , ma sono assai numerose le direzioni di musica sinfonica e di concerti con solisti . Cio lo ha portato a collaborazioni con i piu grandi artisti del suo tempo, tra i quali: Geza Anda , Elisabeth Gilels , Arthur Grumiaux , Clara Haskil , Hannes Kann, Leonid Kogan , Louis Kaufman , Dinu Lipatti , Evgenij Malinin, Benno Moiseiwitsch , Frank Pelleg, William Primrose , Paul Tortelier , e tra i cantanti Elisabeth Schwarzkopf , Wilma Lipp , Christa Ludwig , Inge Borkh , Erich Kunz , Nicolai Gedda , Eberhard Waechter , Walter Berry , Fritz Uhl , Giulietta Simionato , Nicola Rossi-Lemeni , Rolando Panerai , Michel Senechal .

Otto Ackermann e stato ospite di molti teatri italiani e vi ha diretto numerose produzioni.

Nel novembre 1946 diresse Cosi fan tutte al Teatro Comunale di Bologna ; [4] nel novembre 1948 diresse Don Pasquale e Boris Godunov , e nel novembre 1949 Il barbiere di Siviglia , nuovamente al Teatro Comunale di Bologna. [4]

Nel 1952 al Teatro Verdi di Trieste presento Angelique di Jacques Ibert e, al Teatro Carlo Felice di Genova, Une education manquee di Emmanuel Chabrier . [5]

Nel 1953 al Teatro La Fenice di Venezia diresse Il crepuscolo degli dei di Richard Wagner ; [6] al Teatro Nuovo di Torino L'Heure espagnole e Une education manquee di Chabrier e Angelique di Ibert. [5]

Al Teatro alla Scala di Milano, nel 1955 diresse La Valchiria [7] e nel 1956 Don Giovanni : in quel caso fu anche regista dello spettacolo. [8]

Discografia parziale

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Ackermann, Otto , su sapere.it . URL consultato il 18 novembre 2021 .
  2. ^ Otto Ackermann , su hls-dhs-dss.ch . URL consultato il 18 novembre 2021 .
  3. ^ ( EN ) Otto Ackermann , su allmusic.com . URL consultato il 18 novembre 2021 .
  4. ^ a b 1944-1953 , su tcbo.it . URL consultato il 18 novembre 2021 .
  5. ^ a b Michel Senechal , su amp.ww.it.freejournal.org . URL consultato il 18 novembre 2021 (archiviato dall' url originale il 18 novembre 2021) .
  6. ^ Il crepuscolo degli Dei , su archiviostorico.teatrolafenice.it , 15 Gennaio 1953. URL consultato il 17 novembre 2021 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2021) .
  7. ^ La Valchiria [ collegamento interrotto ] , su teatroallascala.org , 10 febbraio 1955. URL consultato il 17 novembre 2021 .
  8. ^ Don Giovanni , su teatroallascala.org , 11 febbraio 1956. URL consultato il 17 novembre 2021 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2021) .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 17406623  · ISNI ( EN 0000 0000 8360 7166  · SBN RAVV274458  · LCCN ( EN n83066271  · GND ( DE 119385996  · BNE ( ES XX1318065 (data)  · BNF ( FR cb13890576f (data)  · J9U ( EN HE 987007430577905171  · CONOR.SI ( SL 122430051