Ottavio Bugatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ottavio Bugatti
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Altezza 170 [1] cm
Peso 75 [1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere )
Termine carriera 1965 - calciatore
1990 - allenatore
Carriera
Giovanili
19?? Vis Nova Giussano
Squadre di club 1
1949-1951 Seregno 36+ (-?)
1951-1953 SPAL 72 (-87)
1953-1961 Napoli 256 (-329)
1961-1965 Inter 24 (-12)
Nazionale
1956 Bandiera dell'Italia Italia B 1 (-?)
1952-1958 Bandiera dell'Italia Italia 7 (-13)
Carriera da allenatore
1975-1976 Salernitana Allenatore e Portieri [2]
1977 SPAL
???? Napoli Giovanili
1982-1985 Cavese
1988-1990 Pro Cavese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ottavio Bugatti ( Lentate sul Seveso , 23 settembre 1928 [3] o, secondo alcune fonti, tra le quali il fratello Giulio, 25 settembre [4] ? San Pellegrino Terme , 13 settembre 2016 ) e stato un allenatore di calcio e calciatore italiano , di ruolo portiere .

Inizio la sua carriera militando, al pari di Aldo Boffi , nel Vis Nova di Giussano [5] per passare, nel 1949 al Seregno , dove trovo appunto il trentaquattrenne Boffi ormai al termine della carriera, in Serie C . Conquistata la promozione, Bugatti disputo il campionato 1950-1951 in Serie B con i lombardi.

Plastica parata di Bugatti con la maglia del Napoli e la fascia da capitano, nel campionato 1960-1961; davanti a lui, il sampdoriano Sergio Brighenti .

Nella stagione 1951-1952 , dopo che col Seregno retrocedette in Serie C e benche Bugatti avesse incassato 67 reti, il Presidente della SPAL , Paolo Mazza , lo acquisto per farlo debuttare da titolare in Serie A , categoria nella quale la squadra di Ferrara era appena stata promossa [6] . In quell'anno Bugatti guadagno anche il debutto in Nazionale [6] [7] , con cui partecipo anche alle Olimpiadi di Helsinki 1952 dove gioco entrambe le gare: la prima contro gli Stati Uniti (vinta per 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero per 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'Ungheria. L'anno successivo contribui al raggiungimento del nono posto della squadra ferrarese. Nella stagione 1953-1954 il Presidente Mazza lo cedette al Napoli . Il Presidente degli azzurri partenopei, Achille Lauro , per averlo pago 55 milioni, all'epoca cifra da primato per un portiere [5] [8] .

A Napoli , dove rimase otto stagioni, Bugatti gioco titolare e torno a vestire la maglia della Nazionale. Fu proprio con la maglia del Napoli che nel 1956 vinse il Premio Combi quale miglior portiere della Serie A [9] . L'anno successivo realizzo la sua migliore prestazione in campo in Juventus -Napoli (1-3) del 24 novembre 1957 difendendo - benche febbricitante - la porta azzurra dagli assalti bianconeri di Omar Sivori , Giampiero Boniperti e John Charles , determinando l'unica sconfitta casalinga della Juventus in quella stagione [5] . Nel 1961 , retrocesso il Napoli del quale fu anche capitano [10] nella sua ultima stagione in Campania dopo la cessione di Bruno Pesaola al Genoa [11] , passo all' Inter che acquisto assieme a lui il suo ex rivale Lorenzo Buffon di un anno piu giovane. Nell'Inter venne utilizzato come portiere di riserva, concludendovi la carriera nel 1964-1965 divenendo, dal 1963 , il vice di Giuliano Sarti e giocando, alla soglia dei 37 anni, la sua ultima partita in Serie A a Catania il 10 gennaio 1965 in una vittoria esterna dell'Inter contro gli etnei. Con i nerazzurri scese in campo, oltre alle 25 volte in campionato, anche altre 6 volte in competizioni europee e 2 in Coppa Italia . Con l'Inter vinse gli scudetti del 1963 e del 1965, la Coppa dei campioni nel 1964 e 1965 e la Coppa intercontinentale nel 1964 e nel 1965.

In Nazionale ha collezionato complessivamente 7 presenze debuttando il 16 luglio 1952 nella gara Italia- Stati Uniti (8-0).

Successivamente al ritiro dal calcio giocato, intraprese la carriera di allenatore. Nel campionato di Serie C 1975-1976 sostitui Carmine Longo alla guida della Salernitana [12] . L' anno successivo torno brevemente a Ferrara, alla guida di una SPAL in crisi: chiamato al posto di Ballico, venne a sua volta sostituito dall'accoppiata Bianchi - Suarez [13] . In seguito alleno le giovanili del Napoli, oltre a ricoprire il ruolo di preparatore dei portieri. [ senza fonte ] E morto il 13 settembre 2016 .

Presenze e reti nei club

[ modifica | modifica wikitesto ]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1949-1950 Bandiera dell'Italia Seregno C ? ? - - - - - - - - - ? ?
1950-1951 B 36 -58 - - - - - - - - - 36 -58
Totale Seregno 36+ -58+ - - - - - - 36+ -58+
1951-1952 Bandiera dell'Italia SPAL A 38 -50 - - - - - - - - - 38 -52
1952-1953 A 34 -37 - - - - - - - - - 34 -37
Totale S.P.A.L. 72 -87 - - - - - - 72 -87
1953-1954 Bandiera dell'Italia Napoli A 34 -38 - - - - - - - - - 34 -38
1954-1955 A 34 -40 - - - - - - - - - 34 -40
1955-1956 A 26 -36 - - - - - - - - - 26 -36
1956-1957 A 32 -37 - - - - - - - - - 32 -37
1957-1958 A 31 -44 CI 0 0 - - - - - - 31 -44
1958-1959 A 32 -46 CI 1 -3 - - - - - - 33 -49
1959-1960 A 33 -43 CI 3 -1 - - - CdA 0 0 36 -44
1960-1961 A 34 -47 CI 1 -2 - - - - - - 35 -49
Totale Napoli 256 -329 5 -6 - - 0 0 261 -335
1961-1962 Bandiera dell'Italia Inter A 5 -3 CI 0 0 CdF 5 -7 - - - 10 -10
1962-1963 A 9 -2 CI 0 0 - - - - - - 9 -2
1963-1964 A 4 0 CI 1 -4 CC 0 0 - - - 5 -4
1964-1965 A 6 -7 CI 0 0 CC 0 0 CInt 0 0 6 -7
Totale Inter 24 -12 1 -4 5 -7 0 0 30 -23
Totale carriera 388+ -486+ 6 -10 5 -7 0 0 399+ -503+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Citta In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-7-1952 Tampere Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 ? 8 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 -
21-7-1952 Helsinki Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 ? 0 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 -3
26-5-1957 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 ? 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1958 -3
4-12-1957 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -2
22-12-1957 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 ? 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1958 -
15-1-1958 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 ? 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1958 -2
23-3-1958 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 3 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1955-1960 -3
Totale Presenze 7 Reti -13

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Inter: 1962-1963 , 1964-1965

Competizioni internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Inter: 1963-1964 , 1964-1965
Inter: 1964 , 1965

Nel 1961 appare in un cameo nel film Il giudizio universale di Vittorio De Sica , in cui interpreta la parte di se stesso [14] [15] .

  1. ^ a b Il Calcio e il Ciclismo Illustrato , numero 37 del 16 settembre 1962, pagina 7
  2. ^ Vitale , p. 242 .
  3. ^ Bugatti Ottavio , enciclopediadelcalcio.it e verifica codice fiscale
  4. ^ Ottavio Bugatti , transfermarkt.it
  5. ^ a b c OTTAVIO BUGATTI, L'EROE DI TORINO pianetaazzurro.it
  6. ^ a b C.Fontanelli, P.Negri, Il calcio a Ferrara , GEO Edizioni, pag.143
  7. ^ Almanacco illustrato del calcio 2007 , ed. Panini, pag. 593
  8. ^ C.Fontanelli, P.Negri, Il calcio a Ferrara , GEO Edizioni, pag.152
  9. ^ Ex azzurri, buon compleanno a Ottavio Bugatti [ collegamento interrotto ] tifosinapoletani.matchwinner.it
  10. ^ Il Calcio e il Ciclismo Illustrato , numero 38, 22 settembre 1960, p. 15
  11. ^ La Gazzetta dello Sport , 18 agosto 1960, p. 5
  12. ^ Stagione 1975-1976 Salernitanastory.it
  13. ^ C.Fontanelli, P.Negri, Il calcio a Ferrara , GEO Edizioni, pag.247
  14. ^ Cast artistico de Il giudizio universale , su albertosordi.it . URL consultato il 10 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 dicembre 2010) .
  15. ^ Scheda de Il giudizio universale su IMDb , su imdb.com . URL consultato il 10 luglio 2012 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni , International Printing Editore, 2010, ISBN   978-88-7868-094-4 .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]