Ottavino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando la variante diminutiva del nome di persona, vedi Ottavio .
Ottavino
Un ottavino in legno.
Informazioni generali
Origine Francia
Invenzione XIII secolo
Classificazione 421.121.12-71
Aerofoni labiali
Famiglia Flauti traversi
Uso
Musica barocca
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Musica folk
Bande musicali
Estensione
Ottavino – estensione dello strumento
Estensione scritta. L'effetto e un'ottava sopra.
Genealogia
 Antecedenti
Flauto

L' ottavino e la piu piccola taglia del flauto traverso . Viene realizzato in metallo o in legno duro (]).

Fin dal Medioevo abbiamo testimonianze dell'uso di flauti traversi all'ottava come strumenti militari: il loro suono penetrante era infatti udibile sopra il fragore della battaglia. Nella musica colta, invece, i primi ottavini sono utilizzati in alcune opere di Jean Philippe Rameau nella prima meta del Settecento, ma lo strumento inizia a diffondersi, e quindi ad avere un posto stabile in orchestra, solo all'inizio dell'800. Durante il periodo Barocco l'indicazione "flautino" o anche "flauto piccolo" indicava solitamente un flauto dolce di piccola taglia (soprano o sopranino), e in particolare e questo il caso dei concerti che Antonio Vivaldi scrisse per flautino [1] .

Fino a tutto l'800 l'ottavino mantenne la medesima costruzione con piu chiavi del flauto classico e romantico del vecchio sistema, e solo alla fine del secolo si inizio a costruirlo con la meccanica Bohm , che comunque diventera lo standard solo durante il '900. Il passaggio dell'ottavino al sistema Bohm comunque non sara mai completo come nel flauto perche la cameratura e rimasta conica come nei flauti precedenti e anche l'estensione nel basso e limitata al re, esattamente come nel flauto barocco.

Nel 2014 e nato un festival interamente dedicato all'ottavino [2] , l' International Piccolo Festival , che si svolge annualmente nel mese di luglio a Grado (GO) e che vanta la partecipazione dei piu importanti ottavinisti su scala internazionale.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le sue dimensioni sono pari alla meta di un flauto traverso. La sua estensione comprende il Re 4 come nota piu grave (gli ottavini sono privi di trombino) e si estende per tre ottave. Controversa e la sua appartenenza agli strumenti traspositori, in quanto pur essendo uno strumento in do (quindi non traspositore) l'effetto e all'ottava superiore rispetto alla parte scritta. L'ottavino possiede l'ottava piu alta in assoluto fra tutti gli strumenti musicali.

E lo strumento piu agile e acuto dell' orchestra . Viene generalmente suonato da un flautista, come strumento principale o come secondo strumento (alternato al flauto). Questa soluzione richiede un particolare allenamento al flautista per adattarsi rapidamente allo strumento in quanto il foro della testata dell'ottavino e piu piccolo rispetto a quella del flauto e le chiavi sono molto piu piccole e ravvicinate.

Gli ottavini attuali, sebbene siano generalmente costruiti col sistema Bohm, hanno mantenuto alcune caratteristiche del flauto precedente la riforma di Bohm, come la conicita del corpo (il flauto Bohm e cilindrico) e la mancanza delle chiavi per Do# e Do bassi (non presenti sul flauto barocco, come anche nei flauti successivi piu comuni; nell'ottavino sarebbero state comunque di scarsa utilita), e la costruzione generalmente in legno anziche di metallo.

L'ottavino e uno strumento difficile dal punto di vista dell'emissione del suono e dell' intonazione e richiede quindi molta perizia e allenamento da parte dell'esecutore. Il carattere dello strumento e estremamente brillante e si presta bene sia all'esecuzione di passaggi virtuosistici che alle melodie cantabili grazie alla particolarita del suo suono. La sonorita di questo strumento, al contrario di quanto si possa pensare, non e esile nel registro medio-grave: con una buona dose di studio giornaliero e possibile ottenere una prima ottava corposa e unica nel suo genere. La terza ottava e molto potente e penetrante al punto da "bucare" qualsiasi sonorita orchestrale.

Il suo timbro si differenzia da quello del flauto per via del diverso tipo di materiale utilizzato, ma ne mantiene dolcezza e brillantezza. Tra i piu celebri esempi in cui l'ottavino emerge in tutta la sua personalita ricordiamo lo Scherzo dall' Ouverture dell' Italiana in Algeri di Gioachino Rossini , l'ultimo movimento della Sinfonia n. 9 in re minore di Ludwig van Beethoven , la Danza cinese dal balletto Lo schiaccianoci di Petr Il'i? ?ajkovskij e nell'ambito della musica leggera in E festa della Premiata Forneria Marconi , suonato da Mauro Pagani e contenuto nell'album Storia di un minuto .

Un ottavino con sei chiavi usato nel Carnevale di Basilea . Gli ottavini utilizzati in questa celebrazione tradizionale hanno mantenuto la costruzione originaria del XIX secolo.
  1. ^ Del resto, anche la semplice indicazione flauto nella musica di quel periodo e da intendersi come flauto dolce (contralto); il flauto traverso veniva sempre richiesto esplicitamente con nomi come flauto traverso , flauto traversiere , traversa . E infatti soltanto dal secondo quarto del '700 che il flauto dolce inizia un rapido declino che nei decenni successivi vedra imporsi il flauto traverso come unico tipo di flauto nella musica colta.
  2. ^ Il Piccolo (principale quotidiano di Trieste) , su ilpiccolo.gelocal.it . URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2019) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Stanley Sadie, London, MacMillan (diretto da), The New Grove Dictionary of Musical Instruments , vol. I, 1984, ISBN 0-333-37878-4
  • Alberto Basso (diretto da), Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti , vol. II: Il lessico , Torino, UTET , 1983
  • Gianni Lazzari, Il flauto traverso , EDT, 2003, ISBN 8870634949 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 4197172-3  · NDL ( EN JA 01217243
  Portale Musica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica