Nicolo Mineo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicolo Mineo

Nicolo Mineo ( Alcamo , 2 gennaio 1934 ? Giarre , 6 febbraio 2023 ) e stato un critico letterario , filologo e politico italiano .

Insegno Letteratura italiana nella Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Catania e per alcuni anni nello stesso tempo nell'Istituto Universitario di Magistero di Catania, nonche nell'Ateneo di Enna; fu Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Verga e Presidente del Corso di laurea in Lettere, Direttore del dipartimento di Filologia moderna, Preside della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Catania. Era professore emerito dal 2010.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nato ad Alcamo nella Provincia di Trapani , Mineo si laureo in Lettere classiche nella Facolta di lettere e filosofia dell' Universita di Catania nel 1956, con una tesi su Carducci seguita da Carlo Grabher; si perfeziono poi alla Scuola Normale di Pisa, dove segui i corsi di Luigi Russo, Antonio Russi, Bruno Nardi, Carlo Ludovico Ragghianti, e a Parigi, dove ebbe modo di conoscere Paul Renucci . La dissertazione alla Normale era incentrata su Giusti.

Dopo aver insegnato italiano e latino nei licei classici di Adrano (1958-1960) e di Giarre dal 1958-59 al 1968-69, dal 1958 al 1968 fu assistente volontario di Letteratura italiana nella Facolta di lettere dell'ateneo di Catania, con incarichi di esercitazioni di letteratura italiana presso la facolta Magistero di Catania; dal 1969 al 1980 fu assistente di ruolo di Letteratura italiana e professore incaricato di Letteratura italiana nella Facolta di Lettere e Filosofia di Catania. [1]

Fu consigliere comunale per il Psiup a Giarre negli anni Sessanta: divenne anche segretario della sezione di Giarre dal 1970 al 1972.

Libero docente dal 1971, fu professore ordinario di Letteratura italiana nella Facolta di Lettere e Filosofia di Catania dal 1980-81 al 2008-2009: fu poi professore a contratto di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Letteratura italiana negli anni accademici 2005-2006 e 2007-2008, 2009-2010 nell' Universita Kore di Enna . [1]

Mineo tenne corsi specialistici su Giovanni Verga e su Dante nelle Universita di Parigi (1993) e di Tours (1998).

Fu fra gli artefici dell'istituzione del Dipartimento di Filologia moderna dell'Universita di Catania, e ne e fu Direttore, dal 1982 fino al 1999 (con un'interruzione di un anno), in seguito divenne Preside della Facolta di Lettere e Filosofia, [1] per due mandati, 1999-2002 e 2002-2005.

Ideo e promosse l'istituzione del Dottorato in Filologia moderna, interno al Dipartimento. Fu anche incaricato dell'Ateneo per la Formazione.

Creo e diresse la Scuola siciliana di Specializzazione per l'insegnamento, sezione di Catania.

Fu Assessore alla Cultura e Istruzione di Giarre (1994-2001), dove promosse l'istituzione del Corso di laurea triennale per Traduttori e Interpreti, e anche responsabile dell'Istituto Gramsci siciliano di Catania negli anni Ottanta.

Fu socio fondatore della Societe dantesque de France, presidente della Societa di Storia patria e Cultura di Giarre e Riposto, presidente onorario del Gruppo Convergenze di Catania e cittadino onorario dei Comuni di Giarre e di Riposto .

Fu membro del Direttivo nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani).

Aveva al suo attivo piu di trecento pubblicazioni tra volumi e saggi apparsi in riviste e in Atti di Convegni nazionali e internazionali; si occupo soprattutto di Dante, della letteratura italiana dal Settecento al Novecento, e in particolare di Alfieri , Foscolo , Vincenzo Monti , Leopardi , Manzoni , Giusti , Verga , Pirandello , Brancati , Sciascia . [1]

Nell'ultimo ventennio pubblico molti saggi su Di Breme , Carducci , Capuana e sulle poetiche del verismo; e ancora su Pascoli , D'Annunzio , Luigi Russo , Santo Cali , Sebastiano Addamo . Scrisse altresi saggi di teoria letteraria e organizzo vari convegni e seminari, curando la stampa dei relativi atti, oltre a dirigere e a curare numeri unici di riviste.

Da febbraio 2019 pubblico settimanalmente, il venerdi, su "La Sicilia", un articolo dantesco.

Una sua essenziale autobiografia intellettuale e Il mio percorso storico-critico. Una vita allo specchio, in Studi in onore di N. M., "Siculorum Gymnasium", 2005-2008, Tomo I. [1]

Incarichi [ modifica | modifica wikitesto ]

  • dall'anno scolastico 1958-59 al 1968-69: docente di Lettere italiane e latine nei Licei classici
  • 1960-1961: fa parte della redazione della rivista ≪Incidenza≫.
  • dal 1981 al 1999: Presidente del Consiglio del Corso di laurea in Lettere dell'Universita di Catania, dove introduce diverse innovazioni per l'attuazione graduale degli orientamenti di riforma dell'Universita. [1]
  • dal 1982 al 1999: Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna
  • dal 1999/2000 al 2004/2005: Preside della Facolta di Lettere e Filosofia per due mandati.
  • 1994-2001: Assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Giarre
  • anni '80: responsabile della Sezione di Catania dell'Istituto Gramsci siciliano.
  • dagli anni '80, sino al 2009: coordina i Corsi integrativi per i diplomati delle Scuole Secondarie.
  • dal 1999 al 2005: Preside della Facolta di Lettere e Filosofia dell' Universita di Catania ,
  • Marzo 2008: eletto Vicepresidente della Fondazione Verga e Direttore del suo Comitato scientifico.
  • Ha fondato e dirige la “Lectura Dantis siciliana” di Catania. e Direttore del Centro di studi verghiani di Vizzini .
  • Ha promosso, per delega dei Rettori Gaspare Rodolico, Enrico Rizzarelli , Ferdinando Latteri , l'istituzione della Scuola Siciliana di Specializzazione all'insegnamento secondario e ne ha diretto tra il 1999 e il 2001 la Sezione di Catania. [1]
  • Dal 2004 al 2009 e stato responsabile del progetto 10, Museo dei Benedettini, del Catania-Lecce.
  • Ha fondato nel 1980 e diretto la rivista “Le forme e la storia” che ora condirige.
  • Ha condiretto dal 1974 al 1999 e diretto dal 1999 al 2005 "Siculorum Gymnasium".
  • Fa parte del comitato scientifico di "Siculorum Gymnasium", “Moderna”, “Linguistica e letteratura”, “Letteratura italiana antica”, “Crocevia”.
  • Fa parte, fin dall'istituzione, del Comitato direttivo della rivista ”Annali della Fondazione Verga”, che ha diretto dal 2008 al 2011 e ora condirige con la collega Gabriella Alfieri.
  • Ha fatto parte del Comitato nazionale per la celebrazione del Duecentesimo della nascita e per l'Edizione Nazionale di Giuseppe Giusti .
  • Presidente del comitato scientifico del Seminario dantesco dell'universita di Catania.
  • E socio fondatore della Societe dantesque de France
  • Presidente della Fondazione Compagnino di Militello
  • Presidente del Comitato scientifico della “Lectura Dantis siciliana” di Palermo
  • Ha ideato e condirige (coi colleghi Antonio di Grado e Andrea Manganaro) la collana di monografie critiche "Scrittori d'Italia".

Premi e riconoscimenti [ modifica | modifica wikitesto ]

Mineo ha avuto vari premi per l'attivita scientifica:

Opere principali [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Nuovi inediti di Giuseppe Giusti , in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1958
  • Profetismo e Apocalittica in Dante, dalla Vita Nuova alla Divina Commedia , Catania, Facolta di lettere e Filosofia, 1968. Ristampato nel 2018.
  • Dante , Roma-Bari, Laterza, 1970. Piu volte ristampato.
  • Letterati e politica tra Rivoluzione e Risorgimento , Catania, Giannotta 1974
  • Foscolo , Roma-Bari, Laterza, 1976
  • Cultura e letteratura dell'Eta Napoleonica , Roma-Bari, Laterza, 1976
  • Societa, politica e ideologia nell'opera del Verga dal romanzo storico al verismo , in "Annali della Fondazione Verga", II (1985)
  • Letteratura in Sicilia , Catania, Tringali, 1988
  • Vincenzo Monti: la ricerca del sublime e il tempo della rivoluzione , Pisa, Giardini, 1991
  • Per una rilettura del teatro tragico alfieriano , in “Annali alfieriani”, V (1994), pp. 43?63
  • La poesia di Giuseppe Giusti , in AA.VV., Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi , a cura di M. Bossi e M. Branca, Firenze, Olschki 1999, pp. 153?174
  • Cultura e letteratura del Settecento in Italia , Catania, Dipartimento di Filologia Moderna, Universita di Catania, 2001
  • Lettura dell'≪Inno ai Patriarchi≫ di Giacomo Leopardi , in La Bibbia libro di tutti? , a cura di G. Ruggeri, Quaderni di Sinaxis 17, Atti del Convegno di studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo e dalle Facolta di Lettere e Filosofia e Lingue e letterature straniere dell'Universita di Catania (3-4 aprile 2003), Firenze, Giunti, pp. 199?236
  • Dante: un sogno di armonia terrena , voll. I-II, Torino, Stampatori, 2005
  • Mondo classico e citta terrena in Dante , in ≪Sigma≫, XIII (1980), 2-3, pp. 29-67 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), I, pp. 53-85]. [2]
  • Saggi e letture per Dante , Caltanissetta, Sciascia 2008
  • Della letteratura, della critica e dello studio ≪storico≫ della letteratura , in “Le forme e la storia”, n. s., I (2008), nn. 1-2
  • Ordine e disordine nella ≪Commedia≫ , in Ordine , Atti Secondo Colloquio Internazionale di Letteratura italiana, a cura di S. Zoppi Garampi (Napoli, 12-14 ottobre 2006), Napoli, CUEN 2008), pp. 47?72
  • Il silenzio di Virgilio: ≪Inferno≫, I, 63 , in “La rassegna della letteratura italiana”, 113, serie IX (2009), pp. 5?19.
  • Il Dante di Auerbach , in “Moderna”, XI (2009), pp. 121?34
  • Lettura di ≪Inferno≫ XXIII , in A. VV., Dante tra antichita, Medioevo ed eta moderna , a cura di S. Cristaldi e C. Tramontana, Catania, CUECM 2009, pp. 11?69
  • Per una rilettura del canto XXIII del ≪Purgatorio≫ , in Studia humanitatis . Saggi in onore di Roberto Osculati, a cura di Arianna Rotondo, Roma, Viella 2011, pp.  201?214
  • Rilettura di letture: il canto XXX del ≪Paradiso≫ e i ≪tempi ultimi≫ , in Del nomar parean tutti contenti . Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a cura di P. Guaragnella, M. B. Pagliara, P. Sabbatino, L. Sebastio, Bari, Progedit 2011, pp. 82?118
  • Tra ≪Lecturae≫ e testo, simonia e ≪profetismo≫ nel canto XIX dell'≪Inferno≫, in Universita degli Studi di Napoli “L'orientale”, Lectura Dantis 2002-2 009, Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni, a cura di A. Cerbo e M. Semola, Napoli, Il Torcoliere, 2011, t. III, pp. 899?928.
  • Cultura e Illuminismo. La letteratura nell'Italia del Settecento , Acireale-Roma, Bonanno, 2011, pp. 1?800.
  • Alfieri e la crisi europea , Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 1?213.
  • Foscolo , Acireale - Roma, 2012, pp. 1?304.
  • Inferno VI.Tra ≪lectura≫ e testo: il peccato di gola come colpa simbolo , in Lectura Dantis Bononiensis, vol. II, Bononia University Press, 2012, pp. 23-57.
  • La profezia del Veltro e la composizione della ≪Divina Commedia≫ , in “Le forme e la storia”, Letteratura, alterita, dialogicita . Studi in onore di Antonio Pioletti, 2015, 1-2.
  • Dante: dalla ≪mirabile visione≫ a l’≪altro viaggio≫. Tra ≪Vita Nova≫ e ≪Divina Commedia≫ , Ravenna, Longo 2016, pp. 1-200.
  • Purgatorio VI. L’≪Infermita≫ italiana , in Lectura Dantis Bononiensis, vol. VI, Bononia University Press, 2017, pp. 69-93.
  • La missione di Dante e la speranza, in ≪Studi in memoria di C. Colicchi≫ (1983), pp. 63-70 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), I, pp. 87-90].
  • Per un'analisi della struttura significante del dialogo nella “Divina Commedia”, in ≪Letture classensi. XVII≫ (1988), pp. 9-21 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 263-274].
  • Canto IV, in ≪Lectura Dantis Neapolitana. Purgatorio≫ (1989), pp. 57-92 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 25-55, con il titolo: Lettura del canto IV del "Purgatorio": la vita come tensione].
  • Dante nella critica del Cesareo, in ≪Giovanni Alfredo Cesareo≫ (1990), pp. 79-95 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), I, pp. 149-161].
  • La tragedia di Paolo e Francesca nella storia e nei commenti trecenteschi, in ≪Le forme e la storia≫, n.s., IV (1992), 1-2, pp. 61-81 [vol. monografico dal titolo ≪Amore, gioia, morte. Forme e ricezione di storie d'amore medievali≫; poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp.].
  • Il canto XI del "Paradiso". La "Vita" di San Francesco nella "festa di paradiso", in ≪I primi undici canti del Paradiso≫ (1992), pp. 223-320 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 105-180].
  • Ancora su "Paradiso" XII 106-45, in ≪Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi≫ (1993), II, pp. 551-588 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), II, pp. 181-217].
  • L'allegoria della "Divina Commedia", in ≪Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura≫, n.s. 5, XIII (1993), pp. 7-36 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), I, pp. 163-189].
  • Foscolo e la riscoperta di Dante, in ≪Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Catania≫(1995), pp. 301-320 [poi in ≪Le forme e la storia≫ VIII (1996), 1, pp. 69-87; poi in ≪Pour Dante≫ (2001) pp. 429-446; poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), I, pp. 133-147]
  • Per l'interpretazione del canto XXIX del "Paradiso", in ≪Bibliologia e critica dantesca≫ (1997), II, pp. 243-262 [e in ≪Le forme e la storia≫ n.s. X (1997), 1-2, pp. 109-132 vol. monografico dal titolo ≪Letture dantesche III≫ (Lectura Dantis Siciliana); poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), II, pp. 243-261].
  • Gli spirituali francescani e l'"Apocalisse" di Dante, in ≪Rassegna della letteratura italiana≫, s. 9ª, 102 (1998), 1, pp. 26-46 [poi in ≪Pour Dante≫ (2001) pp. 99-125; poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 219-242]. 18.
  • Ancora su Dante e il "Libro della Scala", in ≪Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi≫ (1999), pp. 557-584 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), I, pp. 99-124].
  • Canto VI, in ≪Lectura Dantis Neapolitana. Paradiso≫ (2000), pp. 89-145 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 57-104, con il titolo: Lettura del canto VI del "Paradiso". Il regno della giustizia].
  • Il "commento" come forma della narrazione nella "Divina Commedia", in ≪Letture classensi. XXIX≫ (2000), pp. 131-141 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), II, pp. 275-283].
  • Conclusioni, in ≪Dante e il Giubileo≫ (2000), pp. 215-221 [poi in Dante: un sogno di armonia terrena(2005), I, pp. 91-97, con il titolo Dante e il Giubileo del 1300].
  • Dante: un sogno di armonia terrena, in ≪Letture classensi. XXIX≫ (2000), pp. 191-237 [anche in ≪Le forme e la storia≫, n.s., XI (1998) 1-2, pp. 17-64 (Studi in ricordo di Sergio Romagnoli); poi in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), I, pp. 15-52].
  • Lettura del canto VIII dell'"Inferno", in ≪L'Alighieri. Rassegna dantesca≫, 45, n.s., XXIV (2004), pp. 53-77.
  • Gemme e metalli preziosi in Dante, in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), pp. 125-131.
  • Dante e il Giubileo del 1300, in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), p. 91.
  • Dante: un sogno di armonia terrena, Torino-Catania, Tirrenia Stampatori-Universita di Catania. Dipartimento di Filologia Moderna, 2005, voll. 2, pp. 198; 324 (L'Avventura Letteraria).
  • Schede dall'"Enciclopedia dantesca", in Dante: un sogno di armonia terrena (2005), II, pp. 287-309.
  • Dante e il "Libro della Scala", in ≪Echi letterari della cultura araba nella lirica provenzale e nella Commedia di Dante≫ (2006), pp. 109-129.
  • Lettura del canto XII del "Purgatorio", in ≪Rassegna della letteratura italiana≫, s. 9ª, 111 (2007), 1, pp. 31-54.
    L’educazione politica in Italia: un antico problema , in Democrazia, educazione e populismo , a cura di Stefano Salmeri, Leonforte, Euno Edizioni 2012, pp. 105-20.
    Il silenzio di Virgilio: Inferno, I, 63 , in Silenzio , Atti del terzo Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 2-4 ottobre 2008, Roma, Salerno Editrice 2012, pp. 81-103.
    Sciascia anticipatore e la parabola di Candido Munafo, in “Le forme e la storia” , n. s., 2012, 1, pp. 155-64
    Alfieri e la crisi europea , Milano, Franco Angeli, pp. 1-213.
    ≪Medieta≫ e arte in Giuseppe Giusti: societa, politica, satira , in Giuseppe Giusti , Atti dei Convegni di Monsummano Terme, Firenze, Pistoia (2009-2010), a cura di E. Benucci e E. Ghidetti, RM Print Editore, Firenze, pp. 81-102.
    Tra ≪lectura≫ e testo: il peccato di gola come colpa simbolo , in Lectura Dantis Bononiensis, vol. II, Bononia University Press, pp. 23-57.
    Foscolo , Acireale-Roma, Bonanno 2012, pagg. 303.
    La Commedia : Paradiso , in Dante. Incontri ingauni , I classici della letteratura italiana, a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione. Atti del Convegno (Albenga, 13-14 aprile 2012), Comune di Albenga, Edizioni del Delfino Moro, Albenga 2013, pp. 11-382
    Fortuna, Liberta e Volonta nell’antropologia dantesca , in “Linguistica e Letteratura”, XXVIII, 1-2 (2013), pp. 9-37.
    La ≪donna vittima≫ nel romanzo del Sette-Ottocento , in La narrazione delle donne , Studi di letteratura italiana moderna e contemporanea dedicati ad Alida D’Aquino, a cura di Mariagiovanna Italia, Acireale-Roma, Bonanno 2013, pp. 7-25.
    ≪Paradiso≫, XXV, 1-3: i ≪molt’anni≫ della composizione del ≪poema sacro≫ , in “L’Alighieri”, LV (2014), pp. 5-17.
    Foscolo: coscienza di se e del mondo e poesia , in Studi in onore di Enrico Ghidetti , a cura di A. Nozzoli e R. Turchi, Firenze, Le Lettere 2014, pp. 175-185.
    L’idea di unita d’Italia tra ≪triennio giacobino≫ e primo Foscolo , in Unita . Atti del quarto Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 6-8 ottobre 2010, a cura di S. Zoppi Garampi, Roma, Salerno editrice 2014, pp. 135-155.
    Miti classici come preannunci messianici nel ≪Paradiso≫ di Dante , in Lecturae Dantis , a cura di S. Cristaldi e S. Italia, “Le forme e la storia”, n. s. VII, 2014, 2, pp. 81-103.
    Lisabetta da Messina e la quarta giornata del ≪Decameron≫ , in Boccaccio e la Sicilia , a cura di G. Manitta, Rende, Il Convivio 2015, pp. 167-75.
    Donne e amori nel ≪Ciclo dei Corsari≫ , in Dalla Sicilia a Mompracem e altro . Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant’anni, a cura di G. Sorbello e G. Traina, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2015, pp. 751-61.
    La profezia del Veltro e la composizione della ≪Divina Commedia≫ , in “Le forme e la storia”, Letteratura, alterita, dialogicita . Studi in onore di Antonio Pioletti, 2015, 1-2,
    Dante: dalla ≪mirabile visione≫ a ≪l’altro viaggio≫. Tra ≪Vita Nova≫ e ≪Divina Commedia≫ , Ravenna, Longo 2016 (novembre), pp. 200.
    Il ≪Dante≫ di Ezio Raimondi , in Ezio Raimondi lettore inquieto , a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 77-89.
    Storia della Buccolica di Giovanni Meli nella storia del secondo settecento siciliano , in Giovanni Meli 200 anni dopo . Poesia, Scienza, Luoghi, Tradizione . Atti del Convegno promosso nel 200º anniversario della morte. Palermo, Cinisi, Terrasini, 4-7 dicembre 2015, a cura di Giovanni Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2016, pp. 309-35.
    Trasformazione e stabilizzazione nella fiaba di Capuana , in Atti del Congresso per il centenario della morte (Catania, 11-12 dicembre 2015), a cura di D. Marchese, ≪Annali della Fondazione Verga≫, n. s., 8 (2016), pp. 9-20.
    Per una rilettura della "Divina Commedia": un messaggio 'per sempre' , in “Le forme e la storia”, 2016, 2, Lecturae Dantis. Dante oggi e letture dell’≪Inferno≫ , a cura di Sergio Cristaldi, pp. 7-36.
    Purgatorio VI. L’≪Infermita≫ italiana , in Lectura Dantis Bononiensis, vol. VI, Bononia University Press, 2017, pp. 69-93.
    Per una rilettura di "Liberta" di Giovanni Verga , In ≪Annali della Fondazione Verga≫, 2107, 10, Moti popolari nella letteratura italiana tra Unita e Prima Guerra Mondiale, pp. 63-102
    Il ≪Viaggio in Grecia≫ di Saverio Scrofani , in AA. VV., Percorsi, erranze, approdi. Tempi e spazi del viaggio , Atti derl Convegno di studio, Udine, Palazzo Antonini, 26-28 aprile 2017, a cura di F. Savorgnan Cerneu di Brazza, I. Cavallaro e R. Norbedo, Udine, LINT editoriale, 2017, pp. 103-26.
    Monti e il romanticismo: estraneita e partecipazione , in I ‘Manifesti romantici’ e la polemica sul Romanticismo , “Moderna”, 1-2, 2018, pp. 227-46.
    Dante, ≪Inferno≫ I-II: i canti proemiali , SiKE, Euno Edizioni, Leonforte 2018, pp. 231.
  • La poesia nel mondo globalizzato , in ≪e tutto ti serva di libro≫ . Studi in onore di Pasquale Guaragnella, Bari, Argo, 2019, pp. 720-37.
  • Riscatto del peccato originale e nuovo ≪dirubamento≫ , ≪Le forme e la storia≫, n. s., XIII (2020), 1
  • Martoglio-Capuana , in ≪Lunario Nuovo≫, marzo 2021
  • Per uno schema essenziale di lettura del ≪Purgatorio≫ per “parti”, in ≪Le forme e la storia≫, n. s., XIV, 1, 2021

Curatele [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Atti del Convegno "Pirandello siciliano ed europeo" , (Catania, 12 13 marzo 1982), numero unico de "Le forme e la storia”, II (1982)
  • AA. VV., Altro su Verga , a cura di N. M., Catania, Prova d'Autore, 1989
  • AA. VV., Luigi Russo. Un'idea di letteratura a confronto , Atti del Convegno nazionale tenutosi a Caltanissetta e Delia dal 15 ottobre al 18 ottobre 1992, a cura di N. M., Caltanissetta, Sciascia 1997
  • Letture classensi, vol. 17, Ciclo curato da N.M., Ravenna, Longo, 1988
  • Cielo d'Alcamo e la letteratura del Duecento , Atti delle giornate di studio, Alcamo 30-31 ottobre 1991
  • Letture classensi, vol. 29, Ciclo 1999, Costruzione narrativa e coscienza profetistica nella ≪Divina Commedia≫ , a cura di N. M., Ravenna, Longo 2000
  • AA.VV., Vittorio Alfieri nella critica novecentesca , Atti del Convegno nazionale di Studi, Catania 29-30 novembre 2002, a cura di N. M., Catania, Officina Carta 2005
  • “Moderna”, VIII, 1-2 (2006), Il romanzo e la storia
  • "Moderna", XIII, 2 (2011), Letteratura e Risorgimento
  • 11- ≪Annali della Fondazione Verga≫, 2107, 10, Moti popolari nella letteratura italiana tra Unita e Prima Guerra Mondiale.
  • 12- “Moderna”, 1-2, 2018, I ‘Manifesti romantici’ e la polemica sul Romanticismo
  • Supervisione e Introduzione (pp. 1-25) e Schemi di lettura di Inferno , Purgatorio , Paradiso (pp. 28-31, 190-3, 352-5), per N. M., D. Cuccia, L. Melluso, Testi, strumenti, percorsi, Palermo, Palumbo 1996.Piu volte ristampato.
  • A. Manzoni, I promessi sposi , a cura di N. Mineo e C. Peligra, Palermo, Palumbo, 1998. Piu volte ristampato.
  • Scritture e culture. Tomi A-B-C. Per le Scuole superiori. (Con espansione online) in collaborazione con Peligra Corrado e Peluso Francesco; edizioni Palumbo, 2009
  • Supervisione e Introduzione (pp. 1-25) e Schemi di lettura di Inferno , Purgatorio , Paradiso (pp. 28-31, 190-3, 352-5), per N. M., D. Cuccia, L. Melluso, Testi, strumenti, percorsi, Palermo, Palumbo 1996.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d e f g h Copia archiviata , su fondazioneverga.it . URL consultato il 31 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2017) .
  2. ^ http://www.dante.unict.it/Bibliografia%20Mineo.pdf

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • AA. VV., Letterature e lingue nazionali e regionali . Studi in onore di Nicolo Mineo, Roma, Il Calamo, 1996;
  • AA. VV., Studi in onore di N. M, "Siculorum Gymnasium", 2005-2008, Tomi I-IV;
  • A. Manganaro, [Presentazione di] Nicolo Mineo, Saggi e letture per Dante , Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2008, in "ARCHIVIO NISSENO", II, n. 3, luglio-dicembre 2008, pp. 159?165; S. CRISTALDI, Nicolo Mineo per Dante , ivi, pp. 166?171.
  • G. Cottone, La storia poetica di Dante nella lettura di Nicolo Mineo , Accademia di studi "Cielo d'Alcamo", Palermo 1982.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 76357517  · ISNI ( EN 0000 0000 8156 1790  · SBN CFIV071857  · BAV 495/118497  · LCCN ( EN n79084743  · GND ( DE 119447290  · BNF ( FR cb12170557d (data)  · J9U ( EN HE 987007317063405171  · CONOR.SI ( SL 77211747