Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola
( PT ) Movimento Popular de Libertacao de Angola
Presidente Joao Lourenco
Segretario Alvaro de Boavida Neto
Stato Bandiera dell'Angola  Angola
Sede Av. Ho Chi Minh 34, Luanda
Abbreviazione MPLA
Fondazione 1º dicembre 1956
Ideologia Attuale :
Socialdemocrazia [1]
Socialismo democratico
Nazionalismo di sinistra
Precedente (1956-1991) :
Comunismo
Marxismo-leninismo
Socialismo rivoluzionario
Collocazione Centro-sinistra / Sinistra
Precedente :
Estrema sinistra
Affiliazione internazionale Internazionale Socialista
Seggi Assemblea Nazionale
124 / 220
( 2022 )
Testata Jornal de Angola
Organizzazione giovanile Juventude do Movimento Popular de Libertacao de Angola
Sito web mpla.ao/
Bandiera del partito

Il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola - Partito del Lavoro (in  portoghese Movimento Popular de Libertacao de Angola - Partido do Trabalho , abbreviato in MPLA ) e un partito politico angolano , che ha guidato il Paese dall' indipendenza del 1975. Il MPLA ha combattuto contro il Portogallo nella guerra d'indipendenza dal 1961 al 1975, e contro i partiti rivali dell' UNITA e del FNLA nella successiva guerra civile che duro dal 1975 al 2002, anno della morte del capo dell'UNITA, Jonas Malheiro Savimbi .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel dicembre del 1956 il Partito Comunista Angolano (PCA) si fuse con il Partito della Lotta Unita per gli africani in Angola (PLUA) per dar vita al MPLA. L'allora presidente del PCA, Viriato Clemente da Cruz , fu nominato Segretario Generale della nuova formazione politica. In seguito, altre organizzazioni entrarono a far parte del MPLA, come il MINA, Movimento per l'Indipendenza Nazionale dell'Angola , e il FDLA, Fronte Democratico per la Liberazione dell'Angola .

La base del partito e costituita dall'etnia Mbundu e dagli intellettuali della capitale, Luanda . In passato il partito fu legato ai partiti comunisti dell' Europa e dell' Unione Sovietica , ma attualmente fa parte a pieno titolo dell' Internazionale Socialista , di ispirazione socialdemocratica.

Il braccio armato del MPLA era costituito dalle Forze Armate per la Liberazione dell'Angola (FAPLA), che in seguito divenne l'esercito del paese.

Nel 1960 si uni con il PAIGC ( Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde ), partito fratello della Guinea-Bissau e di Capo Verde , per combattere l' impero coloniale portoghese in Africa nell'ambito della piu ampia guerra coloniale portoghese . L'anno successivo, la Conferenza delle organizzazioni nazionaliste delle colonie portoghesi (CONCP) sostitui il Fronte rivoluzionario africano per l'indipendenza delle colonie portoghesi (FRAIN), e vi confluirono anche il FRELIMO del Mozambico e il CLSTP, precursore del Movimento Popolare per la Liberazione di Sao Tome e Principe ( MLSTP ).

La Rivoluzione dei garofani avvenuta a Lisbona nel 1974 diede vita a un governo militare che immediatamente mise fine alla lotta anti-indipendentista in Angola e acconsenti a consegnare il potere nelle mani dei tre movimenti (MPLA, FNLA e UNITA). Ben presto la coalizione ebbe fine e l'Angola si incammino verso la guerra civile.

Il Sudafrica intervenne militarmente in favore di FNLA e UNITA, partiti conservatori supportati anche dall'allora Zaire e dagli Stati Uniti d'America . Cuba invio migliaia di unita (1975) in aiuto del MPLA, supportato, oltre che dal paese caraibico, dall'Unione Sovietica. Con l'aiuto delle truppe cubane, il MPLA riusci a sconfiggere i suoi avversari (esclusa l'UNITA) e il governo sudafricano fece ritirare le proprie truppe. Il Congresso degli Stati Uniti decise di evitare ulteriori coinvolgimenti nel paese, per evitare un nuovo Vietnam .

Il MPLA dichiaro l'indipendenza dell'Angola l'11 novembre 1975, giorno in cui i portoghesi abbandonarono Luanda. Il poeta e partigiano Agostinho Neto divenne il primo presidente dopo l'indipendenza.

Nel 1976 il MPLA adotto il marxismo-leninismo come ideologia. Mantenne rapporti molto stretti con l'Unione Sovietica e col blocco del Patto di Varsavia , dando vita a politiche economiche di stampo socialista e un sistema monopartitico . Alcune truppe cubane restarono sul territorio angolano per supportare il regime appena instaurato contro l'insurrezione dell'UNITA.

Nel 1979 Neto mori e il suo successore fu Jose Eduardo dos Santos . Il nuovo presidente raggiunse un accordo con Zaire e Zambia , che cessarono il loro sostegno al FNLA e all'UNITA; a quest'ultima rimase pero il sostegno del Sudafrica e pote continuare la guerriglia.

Nel novembre 1980 fu insediata l' Assemblea Nazionale , che prese il posto del Consiglio della Rivoluzione.

Nel 1983 il MPLA aggiunse Partido do Trabalho (Partito del Lavoro) alla sua denominazione.

Le prime elezioni libere si sono tenute nel 1992 (grazie agli accordi di Bicesse dell'anno precedente). Il MPLA-PT ebbe la meglio, ottenendo il 53,74% dei voti e 129 seggi su 227 in parlamento. A differenza del FNLA, l'UNITA contesto il risultato delle elezioni e riprese le ostilita.

La guerra civile contro l'UNITA continuo fino al 2002, quando Jonas Savimbi fu ucciso. I partiti giunsero al cessate il fuoco e l'UNITA si trasformo in un partito politico.

Oggi il MPLA fa parte dell' Internazionale Socialista .

Le principali organizzazioni di massa facenti capo al MPLA sono l'Organizzazione delle Donne Angolane ( Organizacao da Mulher Angolana ), l'Unione Nazionale dei Lavoratori Angolani ( Uniao Nacional dos Trabalhadores Angolanos ), l'Organizzazione dei Pionieri di Agostinho Neto ( Organizacao dos Pioneiros de Agostinho Neto ) e la Gioventu del MPLA ( Juventude do MPLA ).

Nel settembre 2018, il presidente della Repubblica Joao Lourenco e eletto capo del partito in seguito alla decisione di Jose Eduardo dos Santos di andare in pensione.

Leader del Partito [ modifica | modifica wikitesto ]

Risultati elettorali [ modifica | modifica wikitesto ]

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 1992 2.224.126 53,74
129 / 220
Parlamentari 2008 5.266.216 81,64
191 / 220
Parlamentari 2012 4.135.503 71,84
175 / 220
Parlamentari 2017 4.164.157 61,08
150 / 220

Cultura di massa [ modifica | modifica wikitesto ]

Letteratura [ modifica | modifica wikitesto ]

Il romanzo Mayombe di Pepetela racconta la storia di un gruppo di guerriglieri del MPLA durante la guerra di liberazione .

Musica [ modifica | modifica wikitesto ]

Al Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola e intitolato l'omonimo album reggae di Tappa Zukie del 1976.

Il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola e citato in Anarchy in the U.K. dei Sex Pistols .

Videogiochi [ modifica | modifica wikitesto ]

I soldati del Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola sono presenti nel videogioco Call of Duty: Black Ops 2 come nemici.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Helia Santos, MPLA (Angola) , in A Historical Companion to Postcolonial Literatures ? Continental Europe and its Empires , Edinburgh University Press, 2008, p. 480.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana , Roma, Carocci, 1995, pp. 366-369, ISBN   88-430-0322-4 .
  • Inge Tvedten, Angola: Struggle for Peace and Reconstruction , 1997, p. 29.
  • Mpla, Angola: una rivoluzione in marcia , a cura di Mario Albano, 1972. Jaca Book, Milano, pagg. 385.
  • Mario Albano, La rivoluzione in Angola , 1972. Sapere edizioni. Roma, pagg. 88.
  • Mario Albano (con Amilcar Cabral e Basil Davidson), Africa: neoimperialismo e lotte di liberazione , 1976, Nuove edizioni operaie, Roma, pagg. 112.
  • Colonie portoghesi: la vittoria o la morte , a cura di Mario Albano, 1971, Jaca Book, Milano, pagg. 252.
  • Mario Albano, Dossier Africa australe , 1980. CeSPI (Centro studi politica internazionale del PCI), pagg. 33.
  • Jacqueline A. Kalley, Southern African Political History , Greenwood Press, 1999.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 155550177  · ISNI ( EN 0000 0001 0403 6500  · LCCN ( EN n50005868  · GND ( DE 1046987-4  · BNF ( FR cb11947758m (data)  · J9U ( EN HE 987007270591805171  · NDL ( EN JA 00958566  · WorldCat Identities ( EN lccn-n50005868