Miglio (atletica leggera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miglio
L'arrivo di una gara del miglio nel 1942
Federazione World Athletics
Contatto No
Genere Maschile e femminile
Indoor/outdoor Outdoor e indoor
Campo di gioco Pista
Olimpico No

Il miglio e una specialita di mezzofondo dell' atletica leggera che si corre sulla distanza di un miglio terrestre ; e diffuso nel mondo anglosassone e non e una gara facente parte del programma olimpico , le cui competizioni in linea si tengono su distanze conformi al sistema metrico decimale .

E tuttavia abbastanza diffuso nei Paesi del Commonwealth e negli Stati Uniti (unico grande Paese a non adottare ufficialmente il sistema metrico) e, occasionalmente, anche nelle riunioni internazionali di atletica leggera.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

La corsa si svolge su una distanza di 1 609,344 metri , corrispondenti a un miglio terrestre .

Essendo le piste d'atletica omologate secondo gli standard di gara espressi nel sistema metrico , e avendo l' anello all'aperto dello stadio una lunghezza di 400 metri, la gara sul miglio si svolge su quattro giri di pista con partenza arretrata di 9,344 metri rispetto alla linea d'arrivo in modo da avere una lunghezza totale di 1 609,344 metri.

Hicham El Guerrouj , primatista mondiale del miglio
Faith Kipyegon , detentrice del record mondiale femminile
Yomif Kejelcha , detentore del record mondiale indoor
Genzebe Dibaba , primatista mondiale del miglio indoor

Il record mondiale maschile e detenuto dal marocchino Hicham El Guerrouj con il tempo di 3'43"13, stabilito a Roma il 7 luglio 1999, mentre il primato femminile appartiene alla keniana Faith Kipyegon , con il tempo di 4'07"64, stabilito il 21 luglio 2023 nel Principato di Monaco . A livello indoor i record mondiali sono detenuti dall'etiope Yomif Kejelcha , con il tempo di 3'47"01 corso il 3 marzo 2019 a Boston , e dalla connazionale Genzebe Dibaba , con il tempo di 4'13"31 ottenuto il 17 febbraio 2016 a Stoccolma .

Statistiche aggiornate al 17 settembre 2023. [1]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 3'43"13 Bandiera del Marocco  Hicham El Guerrouj Bandiera dell'Italia  Roma 7 luglio 1999
Record africano 3'43"13 Bandiera del Marocco  Hicham El Guerrouj Bandiera dell'Italia  Roma 7 luglio 1999
Record asiatico 3'47"97 Bandiera del Qatar  Daham Najim Bashir Bandiera della Norvegia  Oslo 29 luglio 2005
Record europeo 3'43"73 Bandiera della Norvegia  Jakob Ingebrigtsen Bandiera degli Stati Uniti  Eugene 16 settembre 2023
Record nord-centroamericano 3'43"97 Bandiera degli Stati Uniti  Yared Nuguse Bandiera degli Stati Uniti  Eugene 16 settembre 2023
Record oceaniano 3'47"48 Bandiera dell'Australia  Oliver Hoare Bandiera della Norvegia  Oslo 16 giugno 2022
Record sudamericano 3'51"05 Bandiera del Brasile  Hudson de Souza Bandiera della Norvegia  Oslo 29 luglio 2005

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023. [2]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 4'07"64 Bandiera del Kenya  Faith Kipyegon Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
Record africano 4'07"64 Bandiera del Kenya  Faith Kipyegon Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
Record asiatico 4'17"75 Bandiera del Bahrein  Maryam Yusuf Jamal Bandiera del Belgio  Bruxelles 14 settembre 2007
Record europeo 4'12"33 Bandiera dei Paesi Bassi  Sifan Hassan Bandiera di Monaco  Monaco 12 luglio 2019
Record nord-centroamericano 4'16"35 Bandiera degli Stati Uniti  Nikki Hiltz Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
Record oceaniano 4'15"34 Bandiera dell'Australia  Jessica Hull Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
Record sudamericano 4'27"41 Bandiera del Venezuela  Joselyn Daniely Brea Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023

Maschili indoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 11 febbraio 2023. [3]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 3'47"01 Bandiera dell'Etiopia  Yomif Kejelcha Bandiera degli Stati Uniti  Boston 3 marzo 2019
Record africano 3'47"01 Bandiera dell'Etiopia  Yomif Kejelcha Bandiera degli Stati Uniti  Boston 3 marzo 2019
Record asiatico 3'56"01 Bandiera del Giappone  Kazuto Iizawa Bandiera degli Stati Uniti  Boston 4 febbraio 2023
Record europeo 3'49"78 Bandiera dell'Irlanda  Eamonn Coghlan Bandiera degli Stati Uniti  East Rutherford 27 febbraio 1983
Record nord-centroamericano 3'47"38 Bandiera degli Stati Uniti  Yared Nuguse Bandiera degli Stati Uniti  New York 11 febbraio 2023
Record oceaniano 3'50"83 Bandiera dell'Australia  Oliver Hoare Bandiera degli Stati Uniti  New York 29 gennaio 2022
Record oceaniano 3'50"83 Bandiera dell'Australia  Oliver Hoare Bandiera degli Stati Uniti  New York 11 febbraio 2023
Record sudamericano 3'56"26 Bandiera del Brasile  Hudson de Souza Bandiera degli Stati Uniti  Fayetteville 10 febbraio 2001

Femminili indoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2022. [4]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 4'13"31 Bandiera dell'Etiopia  Genzebe Dibaba Bandiera della Svezia  Stoccolma 17 febbraio 2016
Record africano 4'13"31 Bandiera dell'Etiopia  Genzebe Dibaba Bandiera della Svezia  Stoccolma 17 febbraio 2016
Record asiatico 4'24"71 Bandiera del Bahrein  Maryam Yusuf Jamal Bandiera del Regno Unito  Birmingham 20 febbraio 2010
Record europeo 4'17"14 Bandiera della Romania  Doina Melinte Bandiera degli Stati Uniti  East Rutherford 9 febbraio 1990
Record nord-centroamericano 4'16"85 Bandiera degli Stati Uniti  Elinor Purrier Bandiera degli Stati Uniti  New York 8 febbraio 2020
Record oceaniano 4'24"06 Bandiera dell'Australia  Jessica Hull Bandiera degli Stati Uniti  New York 29 gennaio 2022
Record sudamericano 4'38"86 Bandiera di Panama  Rolanda Bell Bandiera degli Stati Uniti  New York 20 gennaio 2017

Legenda :

Record mondiale: record mondiale
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Migliori atleti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Maschili outdoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023. [5]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 3'43"13 Bandiera del Marocco  Hicham El Guerrouj Bandiera dell'Italia  Roma 7 luglio 1999
2. 3'43"40 Bandiera del Kenya  Noah Ngeny Bandiera dell'Italia  Roma 7 luglio 1999
3. 3'44"39 Bandiera dell'Algeria  Noureddine Morceli Bandiera dell'Italia  Rieti 5 settembre 1993
4. 3'46"32 Bandiera del Regno Unito  Steve Cram Bandiera della Norvegia  Oslo 27 luglio 1985
5. 3'46"38 Bandiera del Kenya  Daniel Komen Bandiera della Germania  Berlino 26 agosto 1997
6. 3'46"46 Bandiera della Norvegia  Jakob Ingebrigtsen Bandiera della Norvegia  Oslo 16 giugno 2022
7. 3'46"70 Bandiera del Burundi  Venuste Niyongabo Bandiera della Germania  Berlino 26 agosto 1997
8. 3'46"76 Bandiera del Marocco  Said Aouita Bandiera della Finlandia  Helsinki 2 luglio 1987
9. 3'46"91 Bandiera degli Stati Uniti  Alan Webb Bandiera del Belgio  Brasschaat 21 luglio 2007
10. 3'47"28 Bandiera del Kenya  Bernard Lagat Bandiera dell'Italia  Roma 29 giugno 2001

Femminili outdoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023. [6]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 4'07"64 Bandiera del Kenya  Faith Kipyegon Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
2. 4'12"33 Bandiera dei Paesi Bassi  Sifan Hassan Bandiera di Monaco  Monaco 12 luglio 2019
3. 4'12"56 Bandiera della Russia  Svetlana Masterkova Bandiera della Svizzera  Zurigo 14 agosto 1996
4. 4'14"30 Bandiera dell'Etiopia  Genzebe Dibaba Bandiera dell'Italia  Rovereto 6 settembre 2016
5. 4'14"58 Bandiera dell'Irlanda  Ciara Mageean Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
6. 4'14"79 Bandiera dell'Etiopia  Freweyni Hailu Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
7. 4'15"24 Bandiera del Regno Unito  Laura Muir Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
8. 4'15"34 Bandiera dell'Australia  Jessica Hull Bandiera di Monaco  Monaco 21 luglio 2023
9. 4'15"61 Bandiera della Romania  Paula Ivan Bandiera della Francia  Nizza 10 luglio 1989
10. 4'15"8 m Bandiera dell'Unione Sovietica  Natalya Artyomova Bandiera dell'Unione Sovietica  Leningrado 5 agosto 1984

Maschili indoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023. [7]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 3'47"01 Bandiera dell'Etiopia  Yomif Kejelcha Bandiera degli Stati Uniti  Boston 3 marzo 2019
2. 3'47"38 Bandiera degli Stati Uniti  Yared Nuguse Bandiera degli Stati Uniti  New York 11 febbraio 2023
3. 3'48"45 Bandiera del Marocco  Hicham El Guerrouj Bandiera del Belgio  Gand 12 febbraio 1997
4. 3'48"87 Bandiera del Regno Unito  Josh Kerr Bandiera degli Stati Uniti  Boston 27 febbraio 2022
5. 3'49"44 Bandiera del Kenya  Edward Cheserek Bandiera degli Stati Uniti  Boston 9 febbraio 2018
6. 3'49"46 Bandiera del Regno Unito  Neil Gourley Bandiera degli Stati Uniti  New York 11 febbraio 2023
7. 3'49"78 Bandiera dell'Irlanda  Eamonn Coghlan Bandiera degli Stati Uniti  East Rutherford 27 febbraio 1983
8. 3'49"89 Bandiera del Kenya  Bernard Lagat Bandiera degli Stati Uniti  Fayetteville 11 febbraio 2005
9. 3'49"98 Bandiera degli Stati Uniti  John Gregorek Bandiera degli Stati Uniti  Boston 3 marzo 2019
10. 3'50"17 Bandiera degli Stati Uniti  Cooper Teare Bandiera degli Stati Uniti  Chicago 11 febbraio 2022

Femminili indoor

[ modifica | modifica wikitesto ]

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023. [8]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 4'13"31 Bandiera dell'Etiopia  Genzebe Dibaba Bandiera della Svezia  Stoccolma 17 febbraio 2016
2. 4'16"16 Bandiera dell'Etiopia  Gudaf Tsegay Bandiera della Polonia  Toru? 8 febbraio 2023
3. 4'16"85 Bandiera degli Stati Uniti  Ellinor Purrier Bandiera degli Stati Uniti  New York 8 febbraio 2020
4. 4'17"14 Bandiera della Romania  Doina Melinte Bandiera degli Stati Uniti  East Rutherford 9 febbraio 1990
5. 4'17"26 Bandiera della Germania  Konstanze Klosterhalfen Bandiera degli Stati Uniti  New York 8 febbraio 2020
6. 4'17"88 Bandiera del Regno Unito  Jemma Reekie Bandiera degli Stati Uniti  New York 8 febbraio 2020
7. 4'18"75 Bandiera del Regno Unito  Laura Muir Bandiera del Regno Unito  Birmingham 16 febbraio 2019
8. 4'18"99 Bandiera della Romania  Paula Ivan Bandiera degli Stati Uniti  East Rutherford 10 febbraio 1989
9. 4'19"73 Bandiera del Canada  Gabriela DeBues-Stafford Bandiera degli Stati Uniti  New York 8 febbraio 2020
10. 4'19"89 Bandiera dei Paesi Bassi  Sifan Hassan Bandiera degli Stati Uniti  New York 11 febbraio 2017
  1. ^ ( EN ) Records - One mile men , su worldathletics.org . URL consultato il 17 settembre 2023 .
  2. ^ ( EN ) Records - One mile women , su worldathletics.org . URL consultato il 21 luglio 2023 .
  3. ^ ( EN ) Records - One mile men indoor , su worldathletics.org . URL consultato l'11 febbraio 2023 .
  4. ^ ( EN ) Records - One mile women indoor , su worldathletics.org . URL consultato il 5 febbraio 2022 .
  5. ^ ( EN ) All time Top lists - One mile men outdoor , su worldathletics.org . URL consultato il 22 luglio 2023 .
  6. ^ ( EN ) All time Top lists - One mile women outdoor , su worldathletics.org . URL consultato il 22 luglio 2023 .
  7. ^ ( EN ) All time Top lists - One mile men indoor , su worldathletics.org . URL consultato il 21 luglio 2023 .
  8. ^ ( EN ) All time Top lists - One mile women indoor , su worldathletics.org . URL consultato il 21 luglio 2023 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Atletica leggera : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera