Michail Ivanovi? Glinka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I. E. Repin : ritratto di Michail Ivanovi? Glinka.

Michail Ivanovi? Glinka (in  russo Михаил Иванович Глинка ? ; Novospasskoe , 1º giugno 1804 ? Berlino , 15 febbraio 1857 ) e stato un compositore russo .

Proveniva da una famiglia della piccola nobilta di provincia che si era trasferita in citta alla ricerca di migliori condizioni di vita. Glinka passo l'infanzia nella grande proprieta terriera del padre, a contatto con la natura e i contadini. Inizialmente si accosto allo studio del pianoforte grazie a una governante tedesca; indirizzato all'eta di dieci anni a studi classici, venne iscritto a una scuola privata di San Pietroburgo dove studio con il celebre compositore irlandese John Field . Studio anche violino con Joseph Bohm e armonia. [1] Verso i tredici anni inizio a dedicarsi alla musica con maggiore applicazione e interesse e cerco di perfezionarsi andando a prendere lezioni nella citta di Smolensk da alcuni maestri privati italiani e tedeschi che li erano emigrati. Nel 1817 i genitori lo mandarono a studiare giurisprudenza a Pietroburgo. Qui il ragazzo pote prendere altre lezioni dai maggiori musicisti dell'epoca. Finiti gli studi all' universita , venne assunto come funzionario urbano presso il Ministero dei Trasporti. Nel 1828, pur avendo un ottimo posto di lavoro, essenzialmente per motivi di salute, lascio tutto e decise di dedicarsi completamente allo studio della composizione, mantenendosi con esibizioni e concerti privati.

Nel 1830 Glinka si reco all'estero, dapprima in Italia , poi in Austria e Germania . In Italia si interesso in particolar modo allo stile del bel canto che secondo lui era la vera espressione dell'animo italiano e che piu tardi gli avrebbe ispirato alcuni pezzi di gran valore. Negli anni 1833-1834 visse in Germania, dove studio composizione , polifonia e strumentazione con il teorico musicale Siegfried Dehn.

Scena dell'opera Una vita per lo Zar

Al ritorno in Russia, nel 1834, Glinka si senti pronto per riversare le nuove cognizioni nell'opera russa. Dopo aver cercato a lungo un soggetto adatto, scelse di presentare in musica il personaggio di Ivan Susanin , eroe nazionale russo, con l'opera Una vita per lo Zar . Poco dopo venne nominato Maestro di Cappella del coro imperiale.

Nel 1844 Glinka, deluso per il poco successo ottenuto dalla sua nuova opera Ruslan e Ljudmila , decise di lasciare la Russia; si reco prima in Francia dove a Parigi incontro Hector Berlioz con cui ebbe molti amichevoli colloqui, e poi in Spagna . Sono di questo periodo le ouverture Piaceri aragonesi (o Jota aragonese ) e Notte d'estate a Madrid (o Kamarinskaja ).

Decise poi di riprendere gli studi di tecnica musicale con Dehn, per perfezionarsi, e si reco nuovamente a Berlino , ma dopo solo un anno mori nella citta tedesca il 15 febbraio 1857; in seguito le sue spoglie vennero portate a Pietroburgo, nel cimitero Tichvin del monastero di Alexander Nevskij . [1]

Personalita artistica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Glinka mori nel 1857, due anni dopo lo zar Nicola I . Erano anni di profonda crisi politica, sociale ed economica. In campo musicale la Russia era completamente succube dell'occidente; non esistevano neanche scuole pubbliche di musica.

Con Glinka, attraverso l'uso del canto popolare , il romanticismo fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta nazionalista che aveva preso le mosse dalla reazione all' invasione napoleonica . Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al folklore .

L'influsso di Glinka tuttavia si esercito piu profondamente nel campo della musica che in quello della politica. Pur muovendo dal teatro musicale italiano di stampo rossiniano , Glinka seppe far scorrere entro quelle forme d'importazione un lirismo assolutamente russo.

Diretto erede dell'esperienza glinkiana, fu Milij Balakirev , fondatore del gruppo dei Cinque .

Tomba di Glinka

Il capolavoro di Glinka e l'opera Una vita per lo Zar , l' epopea di Ivan Susanin , che ando in scena al teatro imperiale di San Pietroburgo il 9 dicembre 1836. Non si tratta ancora di un'opera totalmente rivoluzionaria, in quanto contiene reminiscenze sia italiane che francesi, ma il tentativo di uscire dagli schemi e fondare l'opera russa e gia evidente.

I caratteri romantici dell'arte di Glinka si accentuarono nell'opera successiva, Ruslan e Ljudmila del 1842, ispirata ad un poema epico di Pu?kin : un piu marcato carattere russo si registra nell'impianto modale , nel sapore orientaleggiante delle melodie e della strumentazione , nell'adozione di ritmi insoliti.

Oltre a queste due opere, Glinka compose due famose ouvertures spagnole gia citate e molta altra musica corale e orchestrale. Di notevole pregio le cantate e un centinaio di romanze per voce e pianoforte.

  1. ^ a b Eduardo Rescigno, Michail Ivanovi? Glinka in Grande Storia della musica, Milano, Fabbri Editori, 1979

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 56796256  · ISNI ( EN 0000 0001 2280 4438  · SBN TO0V074330  · CERL cnp00585350  · Europeana agent/base/148162  · LCCN ( EN n80070814  · GND ( DE 118695398  · BNE ( ES XX897649 (data)  · BNF ( FR cb13894540d (data)  · J9U ( EN HE 987007297244905171  · NSK ( HR 000193606  · NDL ( EN JA 00737037  · CONOR.SI ( SL 19557731