Materia di Bretagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nella leggenda gallese la spada di re Artu (a volte identificata con la spada nella roccia ) si chiama Caledfwlch
Immagine della tavola dipinta posta nella Grande sala del Castello di Winchester , che rappresenta la Tavola Rotonda del leggendario Re Artu

La materia di Bretagna , definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano , in virtu del suo eponimo , e l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna , in particolar modo quelle riguardanti re Artu e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda . Viene considerata come una delle piu famose saghe di sempre, che ha contribuito all' immaginario collettivo classico medievale, e come una delle piu grandi fonti di ispirazione del genere letterario fantasy .

Storia del termine

[ modifica | modifica wikitesto ]

La definizione di "materia di Bretagna" viene fatta risalire al poeta francese del XII secolo Jean Bodel , che distinse e allo stesso tempo collego le tre principali "materie" mitologiche [1] : la " materia di Roma ", comprendente la mitologia classica, greca e romana , la "materia di Francia", corrispondente a quello che viene anche definito il ciclo carolingio , e, appunto, la "materia di Bretagna", comprendente i temi mitologici riguardanti sia l'isola di Gran Bretagna sia il territorio della Bretagna .

Louis Rhead , Tristano e Isotta

Le vicende della materia di Bretagna furono elaborate attraverso i secoli in una vasta ed eterogenea serie di testi scritti in numerose lingue ( latino , francese , inglese , tedesco e italiano ) a partire dal Basso Medioevo . Alcuni dei temi del ciclo arturiano hanno origine nella leggenda; altri sono stati aggiunti nel tempo dalla creativita dei numerosi autori che si sono succeduti. In un certo senso, il ciclo arturiano si puo considerare non ancora concluso: numerosi autori moderni (come Mark Twain , John Steinbeck , Marion Zimmer Bradley , Jack Whyte e T. H. White ) vi hanno infatti contribuito, in alcuni casi introducendo, insieme ai temi classici, anche elementi di notevole rilievo, in seguito entrati nell' immaginario collettivo . Questa letteratura nacque e si sviluppo nel XII secolo nella Francia settentrionale contemporaneamente all'epopea della canzone di gesta ( chanson de geste ).

Illustrazione raffigurante re Artu di Howard Pyle

L'intero ciclo letterario e solitamente ambientato nella Britannia del V e del VI secolo d.C. (questo vuol dire che la leggenda e ambientata in un periodo che collega il mondo antico con il mondo medievale ) e spesso narra le vicende del mitico sovrano Artu (un sovrano di origine meta romana e meta bretone che incarna le caratteristiche ideali del monarca medievale) insieme ai suoi prodi cavalieri della Tavola Rotonda (personaggi del tardo ordine equestre romano tra i romano-bretoni , rivisitati come personaggi della cavalleria medievale ). Seguono anche vicende di amore, avventura, magia, tradimento, adulterio, fede cristiana e guerra.

Storia del ciclo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prima di Goffredo di Monmouth

[ modifica | modifica wikitesto ]
Una rozza illustrazione di Ambrosio Aureliano (o Emrys Wledig, ovvero la possibile origine storica di re Artu) da una versione in lingua gallese del XV secolo dell'influente Historia Regum Britanniae ( Storia dei re di Britannia ) di Geoffrey di Monmouth .

Sebbene la materia di Bretagna abbia inizio ufficialmente con le opere di Goffredo di Monmouth , molte sono le fonti dell' Alto Medioevo e nel primo Basso Medioevo che parlano di Artu o di altri personaggi del ciclo .

La prima tra queste opere e sicuramente il De excidio Britanniae ( Sulla rovina della Britannia ) un sermone del VI secolo in tre parti, scritto dallo storico Gildas di Rhuys, detto "il sapiente" , il libro e una condanna alle azioni compiute dai suoi contemporanei in Britannia (l'odierna Gran Bretagna ), accusandoli di essere la causa della disastrosa situazione in cui versava la Britannia post-romana ; inoltre, Gildas condanna anche gli Anglosassoni che iniziarono a invadere la Britannia . Nel sermone sono presentati per la prima volta personaggi come Vortigern , il crudele sovrano britannico, e il condottiero romano britannico Ambrosio Aureliano (che, secondo alcune successive tradizioni, sara il futuro zio paterno di Artu) che sconfisse i Sassoni nella battaglia del monte Badon , senza nessun riferimento ad Artu. Secondo alcuni storici e studiosi, Ambrosio Aureliano in seguito sara fondamentale per la creazione del personaggio di Artu.

( Latino )

≪[1] Ex eo tempore nunc cives, nunc hostes, vincebant, ut in ista gente experiretur dominus solito more praesentem Israelem, utrum diligat eum an non: usque ad annum obsessionis Badonici montis, no vissimaeque ferme de furciferis non minimae stragis...≫

( Italiano )

≪[1] Da quel momento, talvolta vincevano i nostri concittadini, talvolta i nemici, cosicche il Signore, com'e sua abitudine, per vedere se fosse amato o meno da questo popolo, mise alla prova l'attuale Israele. Questo fino all'anno dell'assedio del monte Badonico e press'a poco dell'ultimissima ma non meno grave strage di quei furfanti...≫

Dinas Emrys in Galles, il presunto luogo della torre di Vortigern. E della sepoltura del Drago Rosso.
Dinas Emrys in Galles , il presunto luogo della torre di Vortigern . E della sepoltura del Drago Rosso.

Molto importante e anche la Historia Brittonum scritta nel IX secolo dal monaco gallese Nemnius . Nel libro vengono trattate le vicende dell'Inghilterra dopo la partenza delle legioni romane fino al periodo delle successive invasioni sassoni. Nemnius introdurra per la prima volta il Mago Merlino qui chiamato "Embreis Guletic" (Emrys Guletic) o "Ambrosius" e la sua vicenda con Vortigern e il Drago Rosso del Galles ; ma Nennio introduce per la prima volta anche Artu, non come re ma come un Dux Bellorum (condottiero militare) che condurra dodici battaglie contro i Sassoni (compresa quella del monte Badon) uccidendo solo lui piu di 960 uomini nella battaglia del monte Badon.

≪A quei tempi Artu combatteva contro di loro [i sassoni] insieme ai re dei Britanni, ma era lui il comandante supremo. Il primo scontro avvenne verso la foce del fiume che e chiamato Glen, Il secondo, il terzo, il quarto e quinto su un altro fiume, che e detto Douglas e si trova nella regione di Lindsey. Il sesto scontro si svolse sul fiume che e chiamato Bassas. Il settimo fu la battaglia della foresta di Celi dons, ovvero la battaglia di Cat Coit Celidon. Nella fortezza di Guinnion avvenne l'ottava battaglia, durante la quale Artu porto sulle spalle un'immagine della Beata sempre vergine Maria, e in quel giorno i pagani furono volti in fuga e un grande massacro si abbatte su di loro per merito di nostro Signore Gesu Cristo e di Sua Madre la Santa Vergine Maria. La nona battaglia fu combattuta nella Citta della Legione. Il decimo conflitto avvenne sulle sponde del fiume che e chiamato Tryfrwyd. L'undicesimo scontro ebbe luogo sul monte che e detto Agned. Il dodicesimo fu nella battaglia del Monte Badon, durante la quale, in un sol giorno, caddero 960 uomini per un solo attacco di Artu, e nessun altro li vinse se non lui solo, che risulto vittorioso in tutte le battaglie.≫

Nella sezione finale del libro viene anche citato il figlio di Artu Amhar , ucciso dal suo stesso padre. Infine viene anche citato il cane di Artu "Cavall" e il cinghiale " Twrch Trwyth ".

Annali del gallesi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Molto importante e anche l' Annales Cambriae (annali del Galles) di creazione anonima scritto nel X secolo. Il libro e una cronaca degli eventi piu significativi del periodo che va dal 447 al 954. Tra questi eventi viene anche raccontata la morte di Artu e sir Mordred (dove viene menzionato per la prima volta) nella battaglia di Camlann (senza sapere se fossero rivali o alleati).

Poesie gallesi e Agiografie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sono molto importanti anche alcune poesie gallesi del X secolo , come "Preiddeu Annwfn" attribuito a Taliesin (un poema che descrive la spedizione nell'oltretomba di Artu), il "Pa Gur yv y Porthaur" di creazione anonima (dialogo tra Artu e un guardiano, in cui si vanta della battaglia di Sir Kay con il gatto demoniaco "Cath Palug").

Infine nell' XI e XII secolo vennero create alcune opere come le Triadi gallesi (storie di folklore gallese con molti riferimenti ad Artu), il racconto gallese Culhwch e Olwen (dove Artu sconfigge il Twrch Trwyth ), e varie agiografie di alcuni santi bretoni come Gildas, Iltud , Goeznovius, Cadog Ddoeth , Carantoco , Efflamm e Paterno di Vannes .

La nascita ufficiale del ciclo grazie a Goffredo di Monmouth

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo le frammentarie fonti dell'Alto Medioevo la materia di Bretagna prende l'avvio dalla Storia dei re di Britannia , scritta nel 1135 da un chierico gallese, Goffredo di Monmouth .

≪Per farla breve, incoraggiati dalla benedizione del sant'uomo i Britanni non tardarono ad armarsi e ad attenersi alle sue disposizioni. Artu indosso una lorica (probabilmente una Lorica hamata ) degna del grande re che era e si pose sul capo un elmo d'oro che portava incisa l'effigie di un drago. Sulle spalle si getto lo scudo Priwen su cui era dipinta l'immagine di Santa Maria madre di Dio perche il suo pensiero non si distogliesse mai da lei. Si cinse anche l'ottima spada Caliburn , che era stata forgiata nell'isola di Avalon , e nella destra strinse la lancia che veniva chiamata Ron e che era lunga e larga, un perfetto strumento di morte.≫

La storia consiste in una compilazione romanzesca di amori , magie e avventure sui Sovrani leggendari della Britannia e il nono libro di quest'opera tratta della prima Biografia articolata di re Artu. Goffredo infatti inserisce la sua nascita (tramite l'adulterio di Uther Pendragon e Igraine ) le sue guerre contro i Sassoni, la sua conquista del nord europa e la guerra contro l' Impero romano (con il suo comandante Lucio Tiberio ). Goffredo conclude la storia di Artu con il tradimento di Mordred e la Battaglia di Camlann , che portera alla deposizione di Artu nell'isola di Avalon . Goffredo aggiunge per la prima volta un sacco di elementi che saranno poi fissi nel ciclo, come Excalibur (con il nome di "Caliburn" ispirandosi alla spada Caledfwlch ), la regina Ginevra (e il suo tradimento con Mordred) e molti altri. La storia di Goffredo venne liberamente tradotta in versi francesi un ventennio piu tardi in Francia nel Roman de Brut dal poeta normanno chiamato Maistre Wace .

Il romanzo francese

[ modifica | modifica wikitesto ]

Essendo tradotta liberamente e in una lingua accessibile al contesto, quest'opera divenne subito facilmente disponibile per un pubblico piu vasto e diede l'avvio a una produzione assai ricca (piu di cento composizioni in lingua romanza ) soprattutto in versi e piu tardi anche in prosa. A fine XII secolo questa materia divenne ancora piu nota grazie ai romanzi sull'argomento scritti da Chretien de Troyes che introdurra nella letteratura i personaggi di Lancillotto e Parsifal . Ma soprattutto introdurra nel romanzo Arturiano il Santo Graal . Le opere arturiane di Chretien, come Erec e Enide , Lancillotto o il cavaliere della carretta , Perceval o il racconto del Graal e Yvain il cavaliere del leone sono una interpretazione degli ideali cavallereschi. Un altro importante autore e Robert de Boron che introdurra la storia della nascita di Merlino e di come Artu dopo la sua nascita verra allevato da Sir Ector e che in seguito estrarra la spada nella roccia .

≪Ma Artu, arrivato a casa, non pote prenderla perche la stanza in cui essa si trovava era stata chiusa. Di ritorno, passo davanti alla chiesa e prese la spada che era conficcata nella roccia ; la nascose sotto un lembo della sua ve ste e si ripresento da suo fratello, il quale gli chiese: ≪Dov'e la mia spada?≫. ≪Non ho potuto prenderla e allora ve ne porto un'altra≫ rispose Artu. ≪E dove l'hai presa?≫. ≪Dalla roccia che si trova davanti alla chiesa≫. Keu la afferro, la mise sotto un lembo della sua veste e ando a mostrarla a suo padre, che gli chiese: ≪ Dove l'hai presa?≫. ≪Dalla roccia che sta davanti alla chiesa≫ rispose Keu. Ma Entor lo minaccio: ≪ Badate di non mentirmi, perche lo scoprirei subito e poi non vi amerei piu≫. ≪Me l'ha data Artu quando l'ho mandato a prendere la mia spada. Non so dove l'abbia presa≫. Quando senti queste parole, Entor gli disse: ≪Consegnatemela, caro figlio, perche non avete diritto di tenerla≫. Poi chiamo Artu e gli ordino: ≪Caro figlio, portate questa spada dove l'avete presa≫. Artu la prese e la conficco nella roccia. Allora Entor disse a Keu: ≪Vai a estrarla se ne sei capace!≫. Lui ando, ma non riusci a farlo. Entor chiese ad Artu:≪Che vantaggio avro se ti faccio re?≫. ≪Quello che spetta a mio padre!≫ rispose Artu. ≪Sono solo il tuo padre adottivo≫ replico Entor. A queste parole Artu scoppio a piangere. Allora Entor gli fece una richiesta nel caso fosse diventato re: di nominare Keu siniscalco e di non fargli perdere la carica qualunque colpa commettesse: ≪Anche se e rozzo e scriteriato≫, spiego ≪dovete sopportarlo perche i suoi difetti li ha contratti proprio dalla donna che lo ha educato: quindi e per causa vostra che la sua natura si e tanto corrotta≫. Artu glielo concesse e lo giuro sulle reliquie. Poi Entor si presento dall'arcivescovo e gli disse: ≪Signore, ecco uno dei miei figli, non ancora cavaliere: mi ha pregato di lasciargli tentare la prova della spada≫. L'arcivescovo e i baroni andarono alla roccia e, quando tutti furono riuniti, Entor disse al figlio: ≪Artu, consegnate la spada all'arcivescovo.≫ Artu la afferro, la estrasse dalla roccia e la consegno all'arcivescovo che, appena la ebbe in pugno, strinse Artu fra le sue braccia e intono il canto: Te Deum laudamus. Poi il giovane fu condotto nella chiesa.≫

Oltre alle opere dedicate solo a re Artu, nascono anche le prime versioni della leggenda arturiana di Tristano e Isotta (la storia d'amore tra il cavaliere della tavola rotonda Tristano e della principessa Isotta ), le prime due versioni del mito vennero scritte da Beroul e da Tommaso d'Inghilterra .

Thomas Malory

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo vari rifacimenti e rielaborazioni che videro la luce nel Basso Medioevo (alcune di questi molto importanti, come il Ciclo della Vulgata e Sir Gawain e il Cavaliere Verde ), lo scrittore inglese Thomas Malory nel 1470 comporra La morte di Artu , dove rielabora tutto il ciclo bretone, usando come fonti quasi tutti i romanzi e le poesie inglesi e francesi. L'opera di Malory e forse l'opera arturiana in inglese oggi piu conosciuta ed e la base di molti scrittori, registi e scenografi moderni come fonte.

Stile e temi trattati

[ modifica | modifica wikitesto ]

La poesia in area romanza si sviluppa prima della prosa , perche il ritmo e la rima rendono piu facile la divulgazione orale e anche la memorizzazione. Il ciclo bretone presenta profonde differenze rispetto al genere della Chanson de geste tipica del ciclo carolingio . Esso ebbe il suo sviluppo in ambienti cortesi, dove ben si conoscevano le disquisizioni amorose riportate nel trattato De amore di Andrea Cappellano , avendo come motivo principale non la lotta collettiva contro gli infedeli ma l'amore e la ricerca individuale di avventure.

Il cavaliere della Tavola Rotonda alla corte di re Artu non e piu l'Orlando della Chanson de Roland che muore con tutta la sua schiera a Roncisvalle come un martire, ma e un solitario cavaliere errante (ma con le vesti di un cavaliere romano , considerando che e tutto ambientato nel V-VI secolo) che va alla ricerca di prove sempre piu difficili per esaltare se stesso e per conquistare la donna amata.

Tra le storie piu celebri si ricordano le leggende su Merlino e la spada Excalibur , l'origine prodigiosa e l'inizio del regno di Artu, l'amore tra Lancillotto e la regina Ginevra , moglie di Artu, l'amore di Tristano e Isotta , moglie di re Marco, le vicissitudini, le avventure e le ricerche riguardanti la Fata Morgana e Mordred , i cavalieri della Tavola Rotonda, tra cui Galvano , Ivano , Galeotto , Tristano , Palamede il Saraceno e moltissimi altri, la figura di Perceval e il tema del Graal . Tutti questi temi vennero trattati in moltissime opere: tra le prime le piu famose furono i romanzi di Chretien de Troyes , uno dei piu grandi scrittori medievali , il Tristan di Beroul e il Tristan di Tommaso d'Inghilterra (circa 1170 ), i Lai di Maria di Francia .

Personaggi e argomenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Una statua di Artu in bronzo con visiera alzata e scudo e tra i cavalieri in lutto alla tomba dell' imperatore Massimiliano I (morto nel 1519 ), a Innsbruck

Artu e di fatto il soggetto principale della materia di Britannia, ma ci sono altre storie leggendarie meno note, comprese le storie su Bruto di Troia , Coel Hen , re Lear , Gogmagog e altri. La materia di Britannia fu in parte creata per dare vita a un corpo di miti patriottici.

Fonti principali

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( FR ) Jean Bodel, La chanson des Saisnes , su arlima.net . URL consultato il 21 novembre 2016 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Prose di romanzi. Il romanzo cortese in Italia nei secoli XIII e XIV , a cura di Felice Arese, Collana Classici italiani n.3, Torino, UTET, 1950-1976, ISBN   978-88-02026-49-7 .
  • Derek Pearsall, Arthurian Romance: a short introduction , Blackwell, Oxford, 2005.
  • D. H. Green, The Beginnings of Medieval Romance: Fact and fiction, 1150-1220 , CUP, Cambridge, 2005.
  • Carol Dover (ed), A Companion to the Lancelot-Grail Cycle , Boydell & Brewer, 2005.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 47944  · GND ( DE 4382541-2