Coordinate : 34°49′19.92″S 58°32′08.88″W

Massacro di Ezeiza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massacro di Ezeiza
strage
Tipo sparatoria
Data 20 giugno 1973
Luogo Aeroporto di Ezeiza , Argentina
Stato Bandiera dell'Argentina  Argentina
Coordinate 34°49′19.92″S 58°32′08.88″W
Obiettivo Peronisti di sinistra
Responsabili Paramilitari peronisti di destra
Motivazione
  • Lotta interna del peronismo
  • Distruzione dell'ala sinistra del peronismo
Conseguenze
Morti 13
Feriti almeno 365

Il massacro di Ezeiza e una strage avvenuta il 20 giugno 1973 presso l' aeroporto internazionale di Ezeiza , vicino a Buenos Aires , in Argentina , tra sostenitori del Partito peronista .

Il 20 giugno 1973 il generale Juan Domingo Peron rientro in Argentina, dopo 18 anni di esilio in Spagna . Il suo arrivo era previsto all' aeroporto Ezeiza , presso Buenos Aires , ma all'ultimo momento la destinazione fu cambiata ed il presidente atterro all'altro aeroporto di Buenos Aires, l' Aeroparque Jorge Newbery .

Circa 2 milioni di sostenitori comunque erano presenti ad attenderlo ad Ezeiza, composti eterogeneamente dalla sinistra peronista e dalla destra peronista, che sotto la guida populista del loro leader per anni avevano convissuto senza scontrarsi mai in maniera radicale, e assieme avevano affrontato il lungo esilio (dal 1955) del loro leader.

La strage, in cui perirono 13 persone e 365 furono ferite, fu organizzata dall'ala estremista della destra peronista, in particolare dal segretario personale di Peron, Jose Lopez Rega , e poi dalla Tripla A , l' organizzazione paramilitare anticomunista da lui fondata successivamente. Alcuni membri di tale organizzazione, appostatisi con fucili di precisione su degli spalti, fecero fuoco sul popolo della sinistra peronista, e sull'organizzazione dei Montoneros . Secondo la ricostruzione del giudice Baltasar Garzon , anche Stefano Delle Chiaie - coinvolto in numerosi casi di spalleggiamento a dittature in America Latina - era presente quel giorno a Ezeiza, ed era compromesso nella vicenda [1] .

Le conseguenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo quell'evento si ruppero gli equilibri di pacifica convivenza fra la destra e la sinistra peronista in Argentina , e la tensione fu spinta sempre oltre dai gruppi paramilitari e dalle organizzazioni di guerriglieri, che arrivarono sull'orlo della guerra civile. Juan Domingo Peron perse il sostegno della sinistra, dal momento che aveva smarrito molto del suo carisma e portava avanti sempre piu una politica conservatrice, dando sostegno alla destra, poiche si trovava in balia del suo segretario, Jose Lopez Rega . La destra peronista sostenne Isabel Martinez de Peron , che era succeduta al marito nel 1974, fino a quando fu spodestata da un golpe militare che governo il Paese dal 1976 al 1983.

  1. ^ Las Relaciones secretas entre Pinochet, Franco y la P2, [1]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Ezeiza , di Horacio Verbitsky , Contrapunto, Buenos Aires, 1985 (riguardo al massacro di Ezeiza, disponibile in Spagnolo qui )

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]