Maria Vento-Kabchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Vento-Kabchi
Nazionalita Bandiera del Venezuela  Venezuela
Altezza 168 cm
Peso 59 kg
Tennis
Termine carriera 2006
Carriera
Singolare 1
Vittorie/sconfitte 361 - 324
Titoli vinti 0 WTA, 7 ITF
Miglior ranking 26º (19 luglio 2004)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia  Australian Open 2T ( 2001 )
Bandiera della Francia  Roland Garros 2T ( 2004 )
Bandiera del Regno Unito  Wimbledon 4T ( 1997 )
Bandiera degli Stati Uniti  US Open 4T ( 2005 )
Doppio 1
Vittorie/sconfitte 153 - 157
Titoli vinti 4 WTA, 2 ITF
Miglior ranking 15º (26 luglio 2004)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia  Australian Open QF ( 2004 )
Bandiera della Francia  Roland Garros 2T ( 2002 , 2003 , 2005 , 2006 )
Bandiera del Regno Unito  Wimbledon QF ( 2003 , 2004 )
Bandiera degli Stati Uniti  US Open QF ( 2003 )
Doppio misto 1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia  Australian Open 2T ( 2005 )
Bandiera della Francia  Roland Garros 1T ( 2004 , 2005 )
Bandiera del Regno Unito  Wimbledon 2T ( 2002 , 2004 )
Bandiera degli Stati Uniti  US Open 2T ( 2003 )
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Maria Alejandra Vento-Kabchi ( Caracas , 24 maggio 1974 ) e un'ex tennista venezuelana .

Vinse quattro tornei in coppia, fra cui quello del Dubai Tennis Championships doppio femminile del 2002 in coppia con Barbara Rittner riusci a battere Sandrine Testud e Roberta Vinci con 6?3, 6?2.

Al China Open nel 2004 perse in finale contro Emmanuelle Gagliardi e Dinara Safina giocando in coppia con Gisela Dulko , mentre l'anno successivo cambiando partner per Nuria Llagostera Vives vinse la competizione sconfiggendo Yan Zi e Zheng Jie con il punteggio di 6?2, 6?4

Vinse come singolo una medaglia d'oro ai XIII Giochi panamericani . Nel ranking raggiunse la 26ª posizione il 19 luglio del 2004. [1]

All' US Open 2005 - Singolare femminile perse al quarto turno contro l'atleta belga Kim Clijsters che poi vincera la competizione.

Nel 2006 ha annunciato il ritiro.

Risultati in progressione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[ modifica | modifica wikitesto ]
Torneo 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A 1T A 1T 1T 1T 2T A A 1T 1T 1T
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A A 1T 1T 1T 1T A A 2T 1T 1T
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A 1T A 4T 3T 2T 1T 1T 1T A 2T 2T A
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T A A 1T A 2T 2T 1T 2T A A 2T 3T 4T A

Doppio nei tornei del Grande Slam

[ modifica | modifica wikitesto ]
Torneo 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A A A A A A 1T A 3T QF 2T 1T
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A A A A A 1T 2T 2T 1T 2T 2T
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A A A A A A A 3T 1T QF QF 1T 1T
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A A A A A A A A 1T QF 1T 1T 1T

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[ modifica | modifica wikitesto ]
Torneo 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A A A A A A A A A 1T 2T A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A A A A A A A A 1T 1T A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A A A A A A A A 2T 1T 2T 1T A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A A A A A A A A A 2T 1T A A

Vittorie contro giocatrici Top 10

[ modifica | modifica wikitesto ]
Stagione 2003 Totale
Vittorie 1 1
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
MVKR
2003
1. Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 8 Bandiera degli Stati Uniti US Open , New York Cemento 1T 6-4, 6-4 84
2004
2. Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 10 Bandiera degli Stati Uniti NASDAQ-100 Open , Miami Cemento 2T 6-1, 7-5 39
  1. ^ Biografia su ITF tennis , su itftennis.com . URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 marzo 2016) .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]