Luigi Magni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Magni nel 1969

Luigi Magni ( Roma , 21 marzo 1928 ? Roma , 27 ottobre 2013 ) e stato un regista , sceneggiatore e scrittore italiano .

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli . [1] Nel 1956 approda definitivamente nel mondo del cinema lavorando con i piu importanti registi italiani dell'epoca: Mario Monicelli , Luciano Salce , Mauro Bolognini , Camillo Mastrocinque , Pasquale Festa Campanile , Carlo Lizzani e Alberto Lattuada . Nel 1968 passa dietro la macchina da presa dirigendo Vonetta McGee , Enzo Cerusico e Renzo Montagnani nella commedia Faustina . Il successo arrivera a Magni con il suo secondo lavoro, Nell'anno del Signore (1969), la pellicola che delinea il suo marchio di fabbrica: commedie ambientate nella Roma papalina in epoca risorgimentale , ondeggiando tra l'aspetto farsesco e quello drammatico, non dimenticando il linguaggio squisitamente "romano". Da questo film inizia la sua collaborazione con Nino Manfredi .

Dopo La Tosca (1973), con Monica Vitti , In nome del Papa Re (1977) fa vincere al regista il David di Donatello per il miglior film . Tra gli altri film: Secondo Ponzio Pilato (1987), 'o Re (1988), In nome del popolo sovrano (1990), Nemici d'infanzia (1995), che gli fa vincere il David di Donatello per la migliore sceneggiatura , scritta con Carla Vistarini , e La carbonara (2000). Dopo il film per la TV La notte di Pasquino (2003) e dopo la morte di Nino Manfredi (2004), Luigi Magni non ha piu diretto film.

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Era sposato con la costumista Lucia Mirisola ; la coppia non ebbe figli.

Muore nella sua abitazione a Roma il 27 ottobre 2013, all'eta di 85 anni; il giorno seguente venne allestita la camera ardente nella sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio al Campidoglio e i funerali sono stati celebrati il 29 ottobre nella basilica di Santa Maria in Montesanto a piazza del Popolo , conosciuta anche come la Chiesa degli artisti, alla presenza di molti volti noti dello spettacolo; successivamente, il feretro e stato tumulato nel cimitero monumentale del Verano di Roma. [2] [3]

Nel 2004 riceve al Trani Film Festival il premio cinematografico Stupor Mundi, riconoscimento alla carriera ispirato alla figura di Federico II di Svevia , mentre nel 2008 il David di Donatello alla carriera per celebrare i suoi 80 anni e i 40 di attivita registica.

Nel settembre del 2017 a Velletri , per iniziativa del Circolo artistico La Pallade Veliterna, e stato istituito il "premio nazionale Luigi Magni per la grafica". Il comune di Velletri il 24 marzo 2018 ha dedicato un viale della Villa Ginnetti al regista. Nel 2018 sempre a Velletri e stato inaugurato un museo, dedicato alla sua carriera e che raccoglie premi, oggetti di scena, copioni e sceneggiature originali. Nel 2020 e stata costituita la "Fondazione museo Luigi Magni e Lucia Mirisola".

Il 21 marzo 2019 il comune di Roma ha intitolato a Magni il belvedere del Giardino degli aranci, sul colle Aventino . [4]

Luigi Magni con la moglie Lucia Mirisola (1996)

Sceneggiatore

[ modifica | modifica wikitesto ]

Regista e sceneggiatore

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Ciao, Rudy. Commedia musicale , con Garinei e Giovannini, Bologna, Cappelli, 1965.
  • Cecilio , Milano, Bompiani, 1977.
  • Nemici d'infanzia , Milano, Frassinelli, 1990. ISBN 88-7684-161-X .
  • I sette re di Roma , Roma, Newton Compton, 1995. ISBN 88-8183-218-6 .
  • I cavalli della luna , Milano, Baldini & Castoldi, 2002. ISBN 88-8490-186-3 .
  • Lucina. L'indecente soprano nella Roma del Papa re , Venezia, Marsilio, 2009. ISBN 978-88-317-9684-2 .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Premio Eduardo 2001 alla carriera a Velletri
  1. ^ Addio a Luigi Magni, 85 anni, regista che ha firmato film amatissimi Video , su ilmattino.it . URL consultato il 26 settembre 2019 .
  2. ^ Cinema, e morto Luigi Magni , in corriere.it . URL consultato il 27 ottobre 2013 .
  3. ^ Visite culturali , su visite.cimitericapitolini.it . URL consultato l'11 maggio 2021 .
  4. ^ Roma, al Giardino degli Aranci una targa in memoria del regista Luigi Magni , su la Repubblica , 21 marzo 2019. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  5. ^ Scheda su Luigi Magni nel sito della Presidenza della Repubblica
  6. ^ Il Galileo Galilei al regista Magni , su ilgiornale.it , 30 giugno 2005. URL consultato il 1º dicembre 2023 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 90170573  · ISNI ( EN 0000 0000 7824 0574  · SBN CFIV109148  · LCCN ( EN no2001037989  · GND ( DE 12274621X  · BNE ( ES XX1241014 (data)  · BNF ( FR cb13986852p (data)  · J9U ( EN HE 987007578931705171  · CONOR.SI ( SL 200697699