Lockheed Martin Polecat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lockheed Martin Polecat
Descrizione
Tipo APR da ricognizione
Costruttore Lockheed Martin
Dimensioni e pesi
Apertura alare 27,44 m (90 ft )
Peso carico 4 090 kg (9 000 lb )
Capacita 454 kg (1 000 lb) tra armi o sensori
Propulsione
Motore 2 turboventole Williams International FJ44-3E
Spinta 13,38 kN (3 000 lbf ) ciascuna
Prestazioni
Autonomia 4 h
Tangenza 19 812 m (65 000 ft )
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Il Lockheed Martin Polecat e un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) sviluppato dalla Skunk Works , divisione di ricerca avanzata della Lockheed Martin , con sede a Palmdale in California . Il nome "Polecat" in lingua inglese puo essere utilizzato come sinonimo di puzzola , in un apparente riferimento al soprannome "Skunk Works" con cui si identifica l'azienda che ha progettato il mezzo aereo.

Progettazione e sviluppo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Polecat, designato P-175 , venne concepito e finanziato internamente alla Lockheed Martin (non usando quindi fondi del governo degli Stati Uniti ) agli inizi del 2005, e non fu rivelato fino al Airshow di Farnborough del 2006. [1] [2] Venne sviluppato per un periodo 18 mesi. [3] [4] Il 18 dicembre 2006 , l'aereo si schianto al suolo a causa di un "guasto irreversibile e involontario delle apparecchiature di supporto a terra, che ha causato l'attivazione nel velivolo della modalita automatica di sicurezza per la terminazione del volo" (autodistruzione), come citato dalla Lockheed Martin.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]