Kirchnerismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nestor Kirchner , leader storico del Kirchnerismo

Il kirchnerismo e una corrente politica argentina di sinistra che appoggia l'azione politica del presidente Nestor Carlos Kirchner (2003-2007, deceduto nel 2010) e Cristina Fernandez de Kirchner , moglie del primo, presidente dal 2007 al 2015.

Gli oppositori del kirchnerismo sono definiti come anti-kirchneristi .

La maggior parte delle forze politiche dell'Argentina si sono divise in kirchneristi e anti-kirchneristi: peronismo , radicalismo (conosciuti come Radicali K ), socialismo , cristianesimo democratico , ecc. I settori kirchneristi si riconoscono dall'utilizzo della lettera K.

Ideologia [ modifica | modifica wikitesto ]

Complessivamente il kirchnerismo puo essere definito come un movimento che si presenta come appartenente alla socialdemocrazia e al socialismo democratico . Il kirchnerismo adopera un discorso in forte sintonia con l' Internazionale Socialista e con i governi di centrosinistra di Cile , Brasile (eccezion fatta con la presidenza di Jair Bolsonaro tra il 2019 e il 2023), Uruguay e quelli piu radicali come i governi di Venezuela , Cuba , Bolivia ed Ecuador .

Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ]

Sede del PJ che appoggia Kirchner
Graffiti di sostegno al Nestor Kirchner disegnati dai gruppi Sabino Navarro y la JP Evita
Appoggio a Kirchner dagli iscritti al sindacato degli impiegati di banca.

Presidenza di Nestor Kirchner [ modifica | modifica wikitesto ]

Nestor Kirchner e diventato presidente dell' Argentina nel mese si maggio del 2003 , a seguito della rinuncia dell'ex presidente Carlos Menem a partecipare al ballottaggio con Kirchner, nonostante fosse arrivato primo con il 24% contro il 22% di Kirchner. In ogni caso tutti i sondaggi davano a Kirchner una percentuale di intenzioni di voto superiori al 60%, e fu per questo motivo che Menem rinuncio alla corsa presidenziale.

Non appena insediatosi, Kirchner nomino ministro dell'Economia Roberto Lavagna , che aveva gia ricoperto tale carica nel governo precedente di Eduardo Duhalde . Kirchner e Lavagna attuarono una politica economica eterodossa, contraria alle strategie neoliberiste , che nel corso del tempo si erano rivelate fallimentari, intraprese da Carlos Menem e successivamente e da Fernando de la Rua . Con il nuovo corso di politica economica il Paese ha conosciuto una fase di grande espansione economica, con una crescita intorno all'8-10% annuo e con un grande calo della poverta, che scese fino al 23,2% della popolazione nel secondo semestre del 2006 , mentre nel mese di novembre del 2002 aveva raggiunto il 60% della popolazione. Kirchner favori la nazionalizzazione di molte compagnie nazionali ed internazionali appartenenti a privati.

Sul piano della politica interna, favori i processi contro i responsabili della dittatura tra il 1976 - 1983 , nella cosiddetta Processo di Riorganizzazione Nazionale promossa dai generali argentini. Sostenne politiche progressiste pure nel campo della sanita e dei diritti civili, anche a favore degli omosessuali , suscitandosi l'ira della Conferenza Episcopale Argentina .

In politica estera Kirchner si allontano progressivamente dagli Stati Uniti d'America e dal suo presidente George W. Bush , avvicinandosi ai presidenti antiliberisti dell' America Latina come Hugo Chavez , Fidel Castro , Luiz Inacio Lula da Silva . Stabili forti legami anche con i presidenti del Cile Ricardo Lagos e Michelle Bachelet .

La popolarita di Kirchner fu una delle piu elevate nella storia dell'Argentina , seconda a sola quella di Juan Domingo Peron , toccando il 90% nei primi mesi del suo mandato, calata poi al 70 ed infine al 50% alla fine del suo mandato. Kirchner non si presento alle successive elezioni, lasciando posto alla moglie, Cristina Fernandez .

Presidenza di Cristina Fernandez [ modifica | modifica wikitesto ]

Cristina Fernandez assume la Presidenza argentina succedendo al marito, 10 dicembre 2007 .

Cristina Fernandez de Kirchner ha ottenuto il 45,29% dei voti al primo turno, divenendo la seconda presidente donna della nazione ma la prima eletta dalla volonta popolare e proseguendo la politica del marito e guidando il Frente para la Victoria , il partito fondato da Nestor Kirchner . Il 10 dicembre 2007 si e insediata alla Casa Rosada .

Tra le prime proposte approvate dal nuovo governo le piu importanti sono: la nazionalizzazione delle Aerolineas Argentinas ed i fondi pensionistici . Il piu importante e controverso dei provvedimenti presi dal nuovo governo e l'aumento delle imposte di esportazione della soia , il principale prodotto esportato all'estero, comportando fino a 129 giorni di protesta e di sciopero da parte degli agricoltori. Tale protesta e culminata con il voto contrario al Senato su tale provvedimento, il 17 giugno 2008 . Il vicepresidente Julio Cobos assieme ad alcuni senatori vicini all'ex radicale passato nelle file peroniste.

Da quel momento la Presidente si e indebolita notevolmente davanti all'opinione pubblica, calando dal 66% di popolarita a gennaio fino al 23,6% a luglio del 2008 . Da agosto in poi la popolarita e assestata al 30%.

La popolarita fu in continua ascesa durante la prima presidenza, tanto da avere un 77% di immagine positiva che l'ha portata nelle primarie a vincere le elezioni con il 50% dei suffragi distaccando il secondo candidato di 38 punti percentuali.

Peronismo antikirchnerista e l'opposizione [ modifica | modifica wikitesto ]

Molti settori del peronismo e altri partiti politici hanno criticato fortemente l'azione politica del kirchnerismo: per i peronisti dissidenti Kirchner ha tradito l'ideologia peronista tradizionale basato sull'equidistanza tra sinistra e destra e sul consociativismo mentre altre forze di opposizione come la Coalicion Civica e l' Unione Civica Radicale accusano Kirchner di populismo e di corruzione . [5] Elisa Carrio , leader della CC, e l'oppositrice piu accanita nei confronti del kirchnerismo.

Postkirchnerismo e sviluppi recenti [ modifica | modifica wikitesto ]

Alcuni settori d'opposizione hanno cominciato a parlare del cosiddetto postikirchnerismo se Cristina Kirchner a seguito della sconfitta nella guerra contro il settore agrario che ha provocato un calo generale della popolarita dei Kirchner di fronte all'opinione pubblica si fosse dimessa oppure nel caso avesse subito una grave sconfitta alle elezioni per il rinnovamento del congresso nel 2009 . Eduardo Duhalde appoggia questa terminologia [6] mentre la Carrio si oppone. [7]

Maximo Kirchner

Dopo la fine della presidenza di Cristina Kirchner, la morte di Nestor Kirchner e la sconfitta del centrosinistra argentino nelle elezioni presidenziali del 2015, il kirchnerismo ha subito una fase di assestamento e riorganizzazione. Principali esponenti, oltre all'ex presidente, sono l'ex candidato presidenziale giustizialista Daniel Scioli , e il deputato Maximo Kirchner , figlio di Nestor e Cristina.

Presidenza di Alberto Fernandez [ modifica | modifica wikitesto ]

Alle elezioni presidenziali del 2019 il kirchnerismo ha presentato come candidato presidente Alberto Fernandez e Cristina Fernandez de Kirchner come vicepresidente nella coalizione Frente de Todos , erede del Fronte per la Vittoria , che ha sconfitto il presidente Mauricio Macri con il 48,24% dei voti e aggiudicandosi il mandato presidenziale dal 10 dicembre 2019 . Obiettivo del nuovo corso kirchnerista e di rilanciare l'economia nazionale e la rinegoziazione del debito con il Fondo Monetario Internazionale contratto durante la presidenza di centrodestra di Macri. L' Argentina si ritrova ad affrontare una gravosa crisi economica dovuta alla pandemia da COVID-19 .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Reencuentro de Carlotto y Bonafini. Las titulares de las Abuelas y Madres de Plaza de Mayo fueron reunidas por Kirchner , Clarin 26 de mayo de 2006 , su clarin.com . URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2008) .
  2. ^ Bush y el ALCA sufrieron duro traspie en Mar del Plata , Voltaire net, 2005
  3. ^ Gines Garcia legalizaria el aborto , La Nacion, 15 de febrero de 2005 Archiviato il 2 novembre 2007 in Internet Archive .
  4. ^ Libro revela la trama oculta de la corrupcion en la era Kirchner.
  5. ^ La Sucesion, un dolor sin cabeza [ collegamento interrotto ]
  6. ^ Duhalde: "Hay que prepararse para el postkirchnerismo"
  7. ^ Sin plan alternativo, para la oposicion lo que vale es ser anti-K Archiviato il 26 giugno 2009 in Internet Archive ..

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]