Italia preistorica e protostorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce e parte della serie
Storia d'Italia

Civilta romana
Regno (753 a.C.?509 a.C.)
Repubblica (509 a.C.?27 a.C.)
Impero (27 a.C.?286 d.C.)
Italia romana
Impero d'Occidente (286?476)
Prefettura d'Italia
Regni barbarici
Odoacre (476?493)
Ostrogoto (493?553)
Vandalo (435?554)
Longobardo (568?774)
Franco (885?961)
Germanico (961?1801)

Portale Italia
Venere di Savignano .

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all' eta del ferro , periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti .

In colore verde chiaro le terre emerse durante l'ultima glaciazione; in verde scuro la situazione attuale.

L'aspetto della penisola italiana nella preistoria era assai diverso rispetto a quella dei giorni nostri. L'alternarsi di periodi con clima temperato e glaciazioni comporto grandi cambiamenti climatici e geografici. Nei periodi piu freddi, ad esempio, l' isola d'Elba e la Sicilia erano collegate alla penisola italiana. Il mare Adriatico cominciava a bagnare le coste d' Italia all'altezza del Gargano e il resto del territorio, ora sommerso, era una fertile pianura con clima umido.

Paleolitico e mesolitico

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le prime colonizzazioni umane italiane, e forse anche le prime in Europa, si trovano testimoniate ad Apricena , nel sito di Pirro nord (1 300 000 anni fa), [1] [2] a Monte Poggiolo (850 000 anni fa), ad Isernia (600 000 anni fa). Non conosciamo a quale specie umana possano appartenere queste tracce. In Spagna si conoscono popolamenti umani risalenti ad almeno 1 milione di anni fa dovuti a Homo antecessor , specie che si pensa visse in un periodo databile tra 1,2 milioni e 800 000 anni fa. Questa specie potrebbe aver insediato altre zone europee, Italia compresa.

In Italia abbiamo testimonianze di Homo heidelbergensis , che si pensa vissuto fra 600 000 e 100 000 anni fa, a partire dai 500 000 anni fa, documentate dai siti di Visogliano e Venosa . A questa specie appartengono la calotta cranica dell' uomo di Ceprano (databile tra i 300 000 e i 500 000 anni fa [3] ), le famose Ciampate del diavolo risalenti a piu di 350 000 anni fa [4] .

Ricostruzione di Homo neanderthalensis ( MUSE - Museo delle Scienze di Trento ).

Risalente a circa 500 000 anni fa, e riccamente documentato un complesso di industrie litiche su scheggia ritrovato lungo il corso del Rio Altana a Perfugas nella Sardegna settentrionale; i ricercatori l'hanno attribuito al periodo cosiddetto Clactoniano arcaico, con elementi proto-levalloisiani. [5]

La presenza dell' Uomo di Neanderthal e dimostrata da ritrovamenti paleoantropologici databili a circa 250 000 - 200 000 anni fa [6] . Non sono troppo numerosi i resti portati alla luce in Italia , rispetto all' Europa continentale, e tutti sono riconducibili al tardo Pleistocene . Sono circa una ventina i siti che hanno restituito testimonianze dei Neanderthal, tra cui la grotta Guattari a San Felice Circeo . Altri ritrovamenti importanti si sono avuti presso la grotta Breuil (sempre nel Circeo ), il Buco del piombo [7] ( CO ), la grotta di Fumane ( VR ), la grotta San Bernardino ( VI ) e l'eccezionale scoperta dell' uomo di Altamura , uno scheletro praticamente completo intrappolato nel calcare della grotta.

Principali siti dell'Aurignaziano in Europa

Secondo gli studiosi, la comparsa dell' Homo sapiens nella regione geografica italiana e databile al Paleolitico superiore [8] , periodo che si estende tra i 40 000 e i 10 000 anni fa. Degli esemplari di Aurignaziano sono stati scoperti nella grotta di Fumane e risalgono a circa 34 000 anni fa. Seguono le culture dette Gravettiana ed Epigravettiana , le cui tracce sono state rinvenute in tutta la penisola [9] e nelle isole maggiori.

Ricostruzione di Homo sapiens di eta giovanile del mesolitico ( MUSE - Museo delle Scienze di Trento ).

Anche in Sardegna le prime frequentazioni dell' Homo sapiens risalgono al Paleolitico superiore [10] ( grotta Corbeddu ) e al Mesolitico ( grotta di Su Coloru ). I rinvenimenti mesolitici della Sardegna settentrionale sono ascrivibili all Epigravettiano indifferenziato , importato da popolazioni giunte sull'Isola dall' Italia continentale a bordo di rudimentali imbarcazioni. [11] . Il piu antico scheletro umano completo rinvenuto in Sardegna risale al periodo di transizione tra Mesolitico e Neolitico (8500 a.C. circa). Ribattezzato Amsicora , venne ritrovato nel 2011 a Su Pistoccu , nella marina di Arbus , a pochi metri dalla battigia della Costa Verde , nel sud-ovest dell'Isola [12] . La zona e stata oggetto di scavi piu volte in passato e ha riportato alla luce altri importanti reperti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Neolitico in Italia e Sardegna prenuragica .
Espansione approssimativa della ceramica cardiale (o impressa)

Nell' Europa mediterranea , tra cui l'Italia, la prima ondata di neolitizzazione giunse dal mare, con la diffusione della ceramica impressa (o cardiale), decorata con impressioni a crudo ottenute prevalentemente con la conchiglia del genere Cardium (da cui anche l'appellativo di ceramica cardiale), su tutte le coste del Mediterraneo occidentale, dalla Liguria , alla Francia meridionale ed alla Spagna .

Ricostruzione di Homo sapiens di sesso femminile del neolitico ( MUSE - Museo delle Scienze di Trento ).

In Italia meridionale la cultura neolitica della ceramica impressa si diffuse, tra la seconda meta del VI millennio a.C. e gli inizi del V, soprattutto nel Tavoliere delle Puglie , in Irpinia , e in Basilicata , da dove si diffuse verso nord e verso l'interno e la costa tirrenica. In Sicilia e presente una maggiore continuita rispetto alle locali comunita mesolitiche, in analogia a quanto si riscontra nell'area di diffusione della ceramica cardiale e vi si svilupparono una serie di culture locali nell'ambito della ceramica impressa. L'isola di Lipari venne colonizzata all'inizio del V millennio a.C. da genti provenienti dalla Sicilia per lo sfruttamento dei suoi giacimenti di ossidiana .

In Italia centrale la presenza dell'Appennino determino la formazione di aree culturali differenziate sul versante tirrenico e su quello adriatico, con diverse facies culturali che si susseguirono l'una all'altra, con parziali sovrapposizioni. In Sardegna lo sfruttamento dei giacimenti di ossidiana del Monte Arci porto al precoce sviluppo delle culture neolitiche, introdotte con la cultura della ceramica impressa proveniente probabilmente dall'Italia centrale tirrenica agli inizi del VI millennio a.C.

In Italia settentrionale la variante della cultura della ceramica impressa ligure, si affermo sulla costa della Liguria nella prima meta del VI millennio a.C. Alla fine del millennio l'area della pianura padana era interessata da un mosaico di culture accomunate dalla decorazione ceramica. All'inizio del V millennio a.C. il precedente mosaico culturale venne sostituito dall'unitaria cultura dei vasi a bocca quadrata , diffusa dalla Liguria al Veneto . Alla fine del millennio l'area venne progressivamente influenzata dalla cultura di Chassey (in Italia anche detta cultura di Lagozza ), originaria della Francia che fini con il sostituire la cultura precedente [13] .

Dolmen di Sa Coveccada presso Mores (provincia di Sassari)
Monte d'Accoddi
Dolmen Li Scusi a Minervino di Lecce nel Salento
Lo stesso argomento in dettaglio: Megalito .

Al volgere del neolitico si diffonde in alcune parti d'Italia, cosi come in gran parte dell' Europa occidentale e settentrionale , il fenomeno del megalitismo, caratterizzato dalla costruzione di monumenti tratti da enormi blocchi di pietra, che si protrarra in alcuni casi sino all'eta del bronzo e oltre (come nel caso dell' Architettura megalitica del Lazio meridionale ).

Fra le zone piu interessate sono da citare la Sardegna , regione italiana con il piu alto numero di monumenti megalitici [14] , ed ancora la Puglia la Sicilia [15] , il Lazio , la Valle d'Aosta , il Piemonte e la Liguria .

Le costruzione caratteristiche erano i dolmen , i menhir e i cromlech . Inoltre, in Sardegna, in provincia di Sassari , si trova il singolare altare megalitico di Monte d'Accoddi , databile al neolitico finale-prima eta del rame.

Lo stesso argomento in dettaglio: Ipogeo .
Domus de janas, Putifigari

Sempre collocabile in epoca tardo neolitica e l'ipogeismo, caratterizzato dalle costruzioni sotterranee, che insistera fino all'eta del bronzo.

In Sardegna sono presenti le cosiddette domus de janas (ossia case delle fate ), strutture funerarie collettive scavate nella roccia databili, le piu antiche, al periodo in cui nell'isola si sviluppo la Cultura di San Ciriaco (Neolitico recente 3400-3200 a.C.). Con la Cultura di Ozieri (Neolitico finale 3200-2800 a.C.) si diffusero in tutta la Sardegna (ad eccezione della Gallura dove si prediligeva l'uso di seppellire i defunti nei circoli megalitici come quelli di Li Muri , presso Arzachena ).

Altre strutture funerarie ipogeiche appaiono nell' Italia meridionale , cosi come a Malta . [16]

L'Italia protostorica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La fase protostorica comprende l' eta dei metalli ossia il periodo che va dal calcolitico (o eta del rame), che inizia circa dal 3000 a.C., passando per l' eta del bronzo , circa 2000 a.C., fino all' eta del ferro , circa dal 1.200 a.C. Durante questo lasso di tempo nel territorio italiano si svilupparono numerose culture, anche di origine esogena o presentanti tratti di origine esogena, tra le quali la cultura di Remedello del Rinaldone e del Gaudo , la cultura del vaso campaniforme e la cultura protovillanoviana . Genti provenienti da varie regioni europee e da Oriente si stanziarono in territorio italiano senza pero sopraffare le popolazioni locali [17] . In alcuni casi, in particolare nelle fasi piu tarde, queste culture daranno origine alle prime entita " nazionali ".

Ceramica della cultura del Gaudo
Ricostruzione di Homo sapiens dell'eta dei metalli ( MUSE - Museo delle Scienze di Trento ).

Nel calcolitico in Italia ebbero origine diverse culture, fra le piu importanti: la Cultura di Remedello ( Pianura padana ), del Rinaldone ( Toscana e alto Lazio ), del Gaudo ( Campania ), di Conelle - Ortucchio ( Marche , Abruzzo e Lazio) e di Laterza - Cellino San Marco ( Puglia , Basilicata ). Si tratterebbe di piccoli gruppi di individui provenienti dall'area egeo - anatolica che si andarono ad innestare sulle locali popolazioni neolitiche [18] [19] [20] .

Statua stele di Bagnolo ( provincia di Brescia )

A questa fase risalgono le prime statue stele rinvenute principalmente in Liguria , Piemonte , Valle d'Aosta , Val Camonica , Sardegna e Corsica . Il ritrovamento forse piu famoso di questo periodo e quello della mummia del Similaun (soprannominata Otzi o Oetzi ), un reperto antropologico scoperto sulle Alpi Venoste (ghiacciaio di Similaun, 3.200 m s.l.m. ) al confine fra Italia e la valle Otztal del Tirolo austriaco (sul versante italiano , in provincia di Bolzano ) nel 1991 . La datazione al radiocarbonio gli attribuisce un'eta di circa 5.000 anni. Questo lo pone nell' eta del rame , momento di transizione tra il Neolitico e l' eta del bronzo .

Sul finire del calcolitico, agli albori dell'eta del bronzo, appare in alcune zone d'Italia (Pianura padana, Toscana e alto Lazio, Sardegna e Sicilia) la cultura del vaso campaniforme proveniente da diverse parti dell'Europa in particolare dall'area franco - iberica e dal centro Europa .

Eta del bronzo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le testimonianze piu significative dell'uomo nell'eta del bronzo sono state trovate in Sardegna ( civilta nuragica ), Liguria , in Lombardia ( incisioni rupestri della Val Camonica ), Trentino e Veneto ( cultura di Polada ), nella pianura padana ( Terramare ), in Friuli-Venezia Giulia ( Castelliere ) e nell'Italia centro-meridionale ( facies di Palma Campania , cultura appenninica ).

Nella tarda eta del bronzo appaiono in Italia nuove forme culturali di ispirazione centroeuropea ( cultura dei campi di urne ) come le culture di Canegrate e Golasecca e la cultura protovillanoviana , diffusasi in larga parte della penisola.

L'eta del bronzo in Sicilia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Castelluccio e Cultura di Thapsos .
Ceramiche siciliane dell'eta del bronzo
Dolmen situato a Monte Bubbonia (Sicilia meridionale)

Fra le piu importanti espressioni culturali nate in Sicilia nel corso dell'eta del bronzo sono da segnalare le culture di Castelluccio (antica eta del bronzo) e di Thapsos (media eta del bronzo) entrambe originatesi nella parte sud-orientale dell'isola. In queste culture, in particolare nella fase di Castelluccio, sono evidenti gli influssi provenienti dall' Egeo dove fioriva la civilta elladica .

Di respiro occidentale (iberico-sardo) e la cultura del vaso campaniforme nota in diversi siti della costa occidentale dell'isola, occupata precedentemente dalla cultura della Conca d'Oro. A questo periodo si riferisce un'ulteriore "cultura", appena indiziata, riconoscibile per l'utilizzo a scopo funerario di piccoli manufatti in forma di dolmen presenti un po' ovunque nell'isola (se ne trovano nell'area del palermitano, dell'agrigentino, del nisseno, del ragusano, del siracusano e, come ultima segnalazione, nel catanese) [21] . Nella tarda eta del bronzo, la Sicilia nord-orientale mostra i segni di una osmosi culturale con le popolazioni della penisola che portano alla comparsa dell'aspetto protovillanoviano ( Milazzo ), connesso, forse, all'arrivo dei Siculi [22] .

Le vicine isole Eolie vedranno il fiorire nell'eta del bronzo delle culture di Capo Graziano e del Milazzese e successivamente dell'Ausonio (divisa in due fasi I e II). [23]

La civilta nuragica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Bonnanaro , Civilta nuragica e Civilta torreana .
Bronzetto sardo (Capo tribu) Museo archeologico nazionale di Cagliari

Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche nella Corsica meridionale, la civilta nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima eta del bronzo (dal 1.700 a.C. ) al II secolo d.C., ormai in piena epoca romana . Deve il suo nome alle caratteristiche torri nuragiche che costituiscono le sue vestigia piu eloquenti e fu il frutto dell'evoluzione di una preesistente cultura megalitica , costruttrice di dolmen , menhir e domus de janas . [ senza fonte ]

Nuraghe Santu Antine , Torralba

Le torri nuragiche sono unanimemente considerate come i monumenti megalitici piu grandi e meglio conservati d' Europa . Sulla loro effettiva funzione si discute da almeno cinque secoli e tanti restano ancora gli interrogativi da chiarire: c'e chi li ha visti come tombe monumentali e chi come case di giganti , chi fortezze , forni per la fusione di metalli, prigioni e chi templi di culto del sole . [ senza fonte ]

Statua di pugile da Monte Prama

Popolo di guerrieri e di navigatori, i sardi commerciavano con gli altri popoli mediterranei . In tantissimi complessi nuragici sono stati infatti rinvenuti oggetti di particolare pregio come perle di ambra baltica, bronzetti raffiguranti probabilmente scimmie e animali africani, una grande quantita di lingotti di rame a pelle di bue , armi e oggetti di foggia orientale, ceramiche micenee.Tali elementi evidenziano un carattere di questa cultura non chiuso in se stesso ma caratterizzato da forti scambi culturali e commerciali con gli altri popoli del tempo. [ senza fonte ]

Recenti studi evidenziano una forte probabilita che tra i Popoli del Mare che attaccarono l'Egitto di Ramses III, gli " Shardana " fossero i Sardi. In tal senso conducono anche studi condotti in Israele dall'archeologo Adam Zertal dell'Universita di Haifa: gli scavi di El-Ahwat hanno rivelato alcuni parallelismi culturali con la Sardegna nuragica. Il sito israeliano sembra, a detta dello studioso, essere stato costruito da persone che hanno avuto connessioni con, o comunque conosciuto, la cultura nuragica. [ senza fonte ]

La civilta dei sardi ha prodotto non solo i caratteristici complessi nuragici, ma anche innumerevoli strutture architettoniche come ad esempio: gli enigmatici templi chiamati pozzi sacri che si presume fossero dedicati al culto delle acque in relazione ai cicli lunari ed astronomici, le tombe dei giganti , i templi a Megaron, alcune strutture di carattere giuridico e sportivo e delle particolari statuine in bronzo , estremamente raffinate per il tempo. [ senza fonte ]

Queste ultime sono state rinvenute anche nella penisola , in alcune importanti tombe villanoviane - etrusche , in posizione di grande rilevanza, facendo denotare forti legami culturali e forse dinastici tra la civilta nuragica e quella etrusca. Inoltre, non va dimenticata la scoperta, negli anni settanta , di piu di 30 statue in arenaria chiamate i Giganti di Mont'e Prama , recentemente restaurate e risalenti all' VIII secolo a.C. circa, anche se la datazione precisa e ancora incerta (secondo alcune proposte precederebbero la statuaria greca di alcuni secoli), che rappresentano il simbolo indiscusso di grandezza e splendore di questa civilta, che mostra avanzate capacita in diversi campi, arte compresa. [ senza fonte ]

Per molto tempo quella nuragica e stata quindi una delle piu importanti del mediterraneo occidentale e in seguito ha convissuto con altre civilta estranee giunte sull'isola, come quella fenicia , quella punica e quella romana , senza mai pero essere assorbita completamente da queste. Cio evidenzia il fatto che la radice culturale nuragica doveva avere un'identita molto forte e ben tramandata. [ senza fonte ]

La cultura di Polada

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ceramica della cultura di Polada
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Polada .

La cultura di Polada (localita del comune di Lonato del Garda in provincia di Brescia ) fu un orizzonte culturale esteso dalla Lombardia orientale e il Veneto fino all'Emilia e la Romagna, formatosi nella prima meta del II millennio a.C. forse per il sopraggiungere di nuove genti dalle regioni transalpine della Svizzera e della Germania meridionale.

Le abitazioni erano in genere su palafitta ; l'economia era caratterizzata da attivita agricole e pastorali, praticate erano inoltre la cacciagione e la pesca nonche la metallurgia del rame e del bronzo attraverso il quale si producevano asce, pugnali, spilloni, ecc. Le ceramiche erano grezze di colore nerastro. [24]

Reperti dal museo delle palafitte di Fiave

Viene succeduta nella media eta del bronzo dalla " facies delle palafitte e degli abitati arginati ".

Le Terramare

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Terramare .

Un'altra importante cultura del Nord Italia , prima dell'arrivo dei Celti , fu quella conosciuta come Terramare che rappresenta la colonizzazione, da parte delle popolazioni poladiane o di una nuova popolazione proveniente dall'area ungherese [25] , dei territori a sud del Po . Si sviluppo nell' eta del bronzo medio e recente, tra il XVII e il XIII secolo a.C. . La sua denominazione deriva dal termine "terramarna", marniere della pianura emiliana utilizzate nel XIX secolo come bacini di approvvigionamento di terreno fertile, formatesi proprio sul deposito archeologico degli insediamenti protostorici in ambiente semiumido.

Gli insediamenti scoperti su molta parte della Pianura padana tra Lombardia, Veneto occidentale e Emilia (specialmente lungo il corso del Panaro , tra Modena e Bologna ), sono costituiti da villaggi di legno strutturale su palafitte costruite secondo uno schema ben definito.

L'Europa nella media eta del bronzo:
blu - Cultura appenninica
ocra - Culture padane ( Terramare , Castellieri ecc.)
rosso - Culture occidentali
verde - Cultura nordica
verde chiaro - Culture nella tradizione di Aunjetitz
marrone - Cultura dei tumuli
grigio - Culture dell'Europa sud-orientale

Erano di forma quadrangolare, costruiti sulla terraferma su spazi circondati da argine/terrapieno e fossato, generalmente in vicinanza di un corso d'acqua, con strade intersecantesi ad angolo retto, secondo un progetto non casuale che denota il carattere di un insediamento fortificato. Le terramare dell' Emilia sono l'espressione dell'attivita commerciale nell'eta del bronzo. Sono insediamenti lungo una via che attraversava le Alpi nella Val Camonica e giungeva alle sponde del Po ; qui venivano costruite le terramare che fungevano da depositi e punti di partenza delle merci costituite da ambra dal Mar Baltico , e stagno dai monti Metalliferi , con direzione lungo il Po fino alla foce e all' Adriatico , verso il mar Mediterraneo orientale, il mar Egeo , Creta , l' Asia Minore , la Siria , l' Egitto .

Oggetti di cultura materiale delle Terramare

La cultura materiale, soprattutto per quanto riguarda la ceramica e gli oggetti in bronzo, richiama le culture danubiano-balcaniche e transalpine tra cui la cultura di Unetice [26] . I morti venivano principalmente cremati .

La civilta appenninica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura appenninica .

La civilta appenninica era una cultura della media Eta del bronzo (1600-1200 a.C. circa), divisa in tre fasi cronologiche principali: Proto-Appenninica , Appenninica e Sub-Appenninica , che si estendeva principalmente in tutto l'arco appenninico abbracciando quindi gran parte dell'Italia centrale e meridionale con avamposti nelle Eolie e nelle aree costiere della Sicilia nord-orientale. La sua economia era caratterizzata principalmente dalla pastorizia legata a pratiche di transumanza . [27]

I Castellieri

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dei castellieri .

La cultura dei castellieri si sviluppo in Istria nell'eta del bronzo medio per espandersi successivamente in Friuli ( cjastelir in friulano ), Venezia Giulia , Dalmazia e zone limitrofe. Duro oltre un millennio (dal XV secolo a.C. al III secolo a.C. circa) ed ebbe termine solo con la conquista romana. Prende il nome dai borghi fortificati che sorsero un po' ovunque nella sua zona di diffusione e definiti per l'appunto Castellieri.

A dare vita alla cultura dei castellieri fu un gruppo etnico di incerta origine ma probabilmente pre-indoeuropeo e sicuramente proveniente dal mare. I primi castellieri furono infatti costruiti lungo le coste istriane e presentano un curioso fenomeno di megalitismo riscontrabile in quello stesso periodo nel mondo miceneo. Purtuttavia, essendo questo stesso fenomeno diffuso in molte zone del Mediterraneo , non e stato possibile determinare con certezza la provenienza egea di tale popolazione; le ipotesi avanzate su una sua origine illirica non sono parimenti avvalorate dai reperti in nostro possesso. Va anche segnalato che un'etnia propriamente illirica inizio a formarsi in Europa solo attorno al X secolo a.C.

I Castellieri erano dei borghi fortificati, generalmente situati su montagne e colline o, piu raramente, in pianura (Friuli sud-orientale), e costituiti da una o piu cinte murarie concentriche, dalla forma rotonda, ellittica (Istria e Venezia Giulia), o quadrangolare (Friuli), all'interno delle quali si sviluppava l'abitato. In Istria, Friuli e Venezia Giulia sono rimaste alcune centinaia di castellieri fra cui quello di Leme, in Istria centro-occidentale, degli Elleri, nei pressi di Muggia , di Monte Giove, in prossimita di Prosecco (Trieste) e di S. Polo, (o della Gradiscata) non lontano da Monfalcone . Ma forse il castelliere piu importante e popoloso era quello di Nesactium (Nesazio), nell'Istria meridionale, a pochi chilometri da Pola .

La cultura Protovillanoviana

[ modifica | modifica wikitesto ]
Urna cineraria da Timmari
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura protovillanoviana .

La cosiddetta "cultura Protovillanoviana", databile alla fase finale dell'eta del bronzo (1150-1000 a.C. circa), rappresenta verosimilmente la prima irruzione di popolazioni italiche nella penisola italiana [28] . Non e ancora chiaro se la comparsa di questa cultura sia da attribuire a nuovi gruppi giunti da oltralpe (valle danubiana ) o sia piuttosto da derivare dalle Terramare padane che scompaiono improvvisamente intorno al 1200 a.C. [29] .

La principale caratteristica del " protovillanoviano " erano le sepolture ad incinerazione , nelle quali le ceneri del defunto erano ospitate in urne cinerarie : la pratica funeraria ha somiglianze con gli aspetti della " eta dei campi di urne " della pianura danubiana . Anche per quanto riguarda l'aspetto della cultura materiale, soprattutto nella metallurgia , sono forti i richiami alle culture mitteleuropee sue contemporanee.

La societa era inizialmente poco differenziata, dedita all'agricoltura e all'allevamento, ma progressivamente le attivita artigianali specializzate (specialmente la metallurgia e la ceramica ) generavano accumulo di ricchezza e gli inizi di una stratificazione sociale in particolare nell'area tirrenica tosco-laziale.

A partire dal 900 a.C. circa questa cultura, che si mantenne generalmente omogenea in tutto il territorio, subisce un processo di regionalizzazione che favorisce la nascita di tante facies locali tra le quali la civilta atestina , laziale e quella villanoviana .

La cultura di Canegrate

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura della Scamozzina e Cultura di Canegrate .
Ciotola in argilla, Museo Sutermeister

La cultura di Canegrate si sviluppa a partire dall' eta del bronzo media ( XIII secolo a.C. ) fino ad arrivare all' eta del ferro , nella pianura padana in Lombardia occidentale, in Piemonte orientale e in Canton Ticino e prende il nome dalla localita di Canegrate dove nel XX secolo furono fatti dei ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici). E tra i siti piu ricchi dell' Italia settentrionale . Fu portato alla luce nel 1926 , presso il rione Santa Colomba, e scavato sistematicamente tra il marzo 1953 e l' autunno 1956 .

La terracotta della cultura di Canegrate e molto rassomigliante a quella utilizzata nello stesso periodo a Nord delle Alpi ( Provenza , Savoia , Isere , Vallese , Gruppo Reno - Svizzera - Francia orientale). Probabilmente era una popolazione di guerrieri proveniente dall' Europa centrale , scesa in Pianura Padana attraverso i valichi alpini svizzeri ed il Canton Ticino e si pensa ad una continuita linguistica del canegratese anche durante l' eta del ferro [30] .

La cultura di Luco-Meluno

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Luco-Meluno .

Originatasi nel periodo di transizione fra l'eta del bronzo e quella del ferro la cultura di Luco-Meluno occupava il Trentino e parte dell' Alto Adige . Venne succeduta, ormai nella piena eta del ferro, dalla cultura di Fritzens-Sanzeno associata ai Reti .

Le culture protostoriche dell' eta del ferro .
Verde : aree dove si praticava l' incinerazione/cremazione .
Rosso : area villanoviana dove si praticava l' incinerazione/cremazione .
Giallo : area dove si praticava l' inumazione .

Eta del ferro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo una certa omogeneita raggiunta nella tarda eta del bronzo con la comparsa del protovillanoviano , l' eta del ferro in Italia e contraddistinta da numerosi aspetti culturali che saranno alla base delle realta etniche note in eta storica: Latini , Veneti , Leponzi , Piceni , Etruschi ecc. [31] .

La cultura di Golasecca

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Golasecca .

La cultura di Golasecca si sviluppo a partire dall' eta del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla localita di Golasecca , presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo , l'abate Giovanni Battista Giani effettuo, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Collocazione della Cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) a sud della Cultura di Hallstatt (XIII-VI secolo a.C.).

Le sue testimonianze materiali si trovano sparse in un ampio territorio di 20.000 km² a sud delle Alpi, compreso tra i fiumi Po , Serio e Sesia delimitato a nord dai valichi alpini.

Nel territorio della Cultura di Golasecca sono state effettuate scoperte che hanno modificato sensibilmente la conoscenza della protostoria europea. Vi sono state ritrovate, ad esempio, le piu antiche iscrizioni in lingua celtica .

Dal punto di vista archeologico sono attribuiti alla Cultura di Golasecca i ritrovamenti databili dal IX al IV secolo a.C. Tuttavia le origini di questa cultura si riallacciano direttamente alle precedenti fasi dell' eta del bronzo recente ( Cultura di Canegrate , XIII secolo a.C. ) e finale ( Cultura del Protogolasecca , dal XII al X secolo a.C. ). Parimenti gli studi effettuati negli ultimi anni (in particolar modo gli studi cronologici condotti da R.C. de Marinis ) hanno dimostrato una notevole continuita culturale anche dopo la grande invasione dei Galli Transalpini del 390/80 a.C.

A Golasecca la cultura fiori particolarmente per le favorevoli circostanze geografiche. Qui infatti il Ticino sbocca dal Lago Maggiore , e questo agevolo lo sviluppo del commercio di sale, in cui gli abitanti di Golasecca facevano da tramite tra Etruschi e la Cultura di Hallstatt (Austria). Le mediazioni commerciali si allargarono poi fino ad includere il mondo greco ( olio e vino , oggetti di bronzo , ceramica attica , incenso e corallo ) e il mondo transalpino ( stagno e ambra proveniente dal Baltico ).

All'interno del territorio "golasecchiano", oggi compreso in due regioni italiane ( Lombardia e Piemonte ) e la Svizzera si osservano alcune zone che presentano una maggiore concentrazione di ritrovamenti. Esse coincidono, in maniera significativa, con i territori occupati da quei gruppi tribali i cui nomi sono riportati dagli storici e geografi latini e greci:

La cultura di Golasecca e nota principalmente per le usanze funebri, benche negli ultimi anni siano aumentati gli scavi nelle aree di abitato.

Le aree funerarie erano distinte da quelle insediative e spesso erano collocate lungo le vie di comunicazione, talora in prossimita di torbiere e aree paludose non destinate ad usi agricoli. Le sepolture piu importanti erano probabilmente collocate in posizioni piu elevate e potevano essere circondate da circoli o allineamenti di pietra, definiti, in maniera impropria, " Cromlech ", per le somiglianze con le omonime strutture megalitiche. Talora piu sepolture si succedevano all'interno della stessa struttura, probabilmente in ragione di vincoli familiari.

Una tomba, a Pombia , ha restituito i resti della piu antica birra con luppolo del mondo [32] .

La Val Camonica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Incisione rupestre della Val Camonica
Lo stesso argomento in dettaglio: Camuni e Storia della Val Camonica .

I Camuni erano un antico popolo di origine incerta (secondo Plinio il Vecchio erano euganei , secondo Strabone Reti ) attestato in Val Camonica nell' eta del ferro , anche se gruppi umani dediti principalmente alla caccia , alla pastorizia e all' agricoltura erano presenti nell'area gia nel Neolitico .

La civilta camonica preistorica ebbe la sua massima fioritura nel corso dell' eta del ferro , grazie alle numerose miniere presenti in Val Camonica. Il grandissimo interesse storico di questa civilta e dovuto anche alle numerosissime incisioni rupestri rinvenute, oltre duecentomila, che fanno della Val Camonica uno dei piu importanti siti di arte rupestre del mondo. Esse coprono un periodo che va dall' Epipaleolitico al Medioevo . Uno tra i petroglifi piu famosi e la cosiddetta rosa camuna , che e stato adottato come simbolo ufficiale della regione Lombardia .

La civilta atestina

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Civilta atestina .

La civilta atestina si sviluppo in Veneto nella prima meta del I millennio a.C. ed ebbe come maggiore centro la citta di Este . Nelle necropoli, recintate in genere da muretti a secco, i defunti venivano incinerati, ovvero cremati , e le ceneri erano raccolte in urne di forma biconica (nelle fasi piu antiche) vicino alle quali in alcuni casi erano inumati nella nuda terra e senza corredo i resti dei servi; nelle aree funerarie sono stati ritrovati anche sepolture di equini , talvolta assieme a resti umani (forse i padroni) talvolta in sepolture singole come ad Este [33] . Per quanto riguarda la cultura materiale sono da segnalare le situle in bronzo. [34] . Da questa cultura traggono origine i Veneti .

La civilta villanoviana

[ modifica | modifica wikitesto ]
Urna cineraria villanoviana da Tarquinia
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura villanoviana .

Il nome deriva dalla localita di Villanova (frazione di Castenaso ) nei pressi di Bologna , dove fra il 1853 ed il 1856 Giovanni Gozzadini ( 1810 ? 1887 ) ritrovo i resti di una necropoli con urne cinerarie.

Succedette durante l'eta del ferro alla cultura protovillanoviana nel territorio della Toscana e dell'alto Lazio , dell' Emilia (in particolare il bolognese), della Romagna (in particolare Verucchio ), a Fermo nelle Marche e alcune aree della Campania .

Della precedente cultura conserva vari aspetti tra cui la tradizione della cremazione del defunto. E considerata la fase piu antica della civilta etrusca , [35] [36] [37] [38] [39] i centri villanoviani saranno conosciuti in seguito come citta etrusche.

La cultura laziale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura laziale .

Diffusa nel Lazio centro-meridionale a sud del Tevere , a partire dalla media eta bronzo, [40] viene considerata la cultura che diede origine all' ethnos latino . La pratica funeraria prevedeva la cremazione del defunto, le ceneri venivano deposte in urne a forma di capanna. [41]

La cultura di Terni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura di Terni .

La cultura di Terni, facies protostorica, fu diffusa nel territorio dell' Umbria sud-orientale tra la tarda eta del bronzo e la prima eta del ferro (X secolo a.C. - VII sec. a.C.). [42] E associata alla etnogenesi dei Protoumbri. Nella cultura di Terni e attestato prevalentemente l'inumazione, caratteristico dei riti funerari delle genti di etnia umbra. [43]

La civilta picena

[ modifica | modifica wikitesto ]

La civilta picena interesso nell'eta del ferro tutto il territorio delle attuali Marche e dell' Abruzzo settentrionale.

Le testimonianze lasciate da questa civilta sono molto ricche e fortemente caratterizzate, specie nella scultura, anche monumentale, nell'arte figurativa, che presenta una notevole fantasia nelle figure ed una tendenza all' astrattismo , nell'originalita delle forme della ceramica, nell'abbondante uso dell' ambra , nella grande varieta di armi, nei vistosi corredi femminili. La lingua della maggior parte delle iscrizioni e italica ed e detta Sudpiceno ; in quattro iscrizioni e attestata invece l'enigmatica Lingua di Novilara . Il rito funerario (come nella piu meridionale Fossakultur ) prevedeva l'inumazione del defunto, in numerosi casi accompagnato da un ricco corredo.

I ritrovamenti danno prova dei diversi influssi culturali subiti da questa civilta: villanoviani, come per le altre culture della Penisola, atestini, balcanici e in epoca piu tarda greci ed etrusco-italici. [44] La civilta picena si sviluppo tra IX e VI secolo a.C. Nel III secolo i galli senoni invasero la parte settentrionale del territorio piceno e gradatamente, a contatto con i Piceni e con i Greci di Ancona , la loro cultura subisce un'evoluzione, dissolvendosi in una koine celto-greco-italica, dove l'elemento celtico rimase immutato solo per cio che riguarda l'armamento [45] . Come le altre culture della penisola, la civilta picena fu poi gradualmente assorbita dalla civilta romana. [46]

Urna cineraria rinvenuta nella necropoli di Campofattore ( Marino , provincia di Roma)

La cultura delle tombe a fossa

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura delle tombe a fossa .

In tedesco nota come Fossakultur , era estesa a gran parte dell' Italia meridionale tirrenica e parte di quella centrale nella prima meta del I millennio a.C. , deve il suo nome alle sepolture ad inumazione (in particolare nel sud).

Appartengono alla Fossakultur le necropoli di Ischia , Cuma , della valle del Sarno , Locri , e di Torre Galli [47] .

Tipico vaso in ceramica di manifattura dauna (550-400 a.C.).

La cultura apula

[ modifica | modifica wikitesto ]

Facies culturale dell'eta del ferro sorta in Puglia ad opera dagli Iapigi (divisi in Dauni, Peucezi e Messapi), popolazione di origine balcanica. E famosa per le sue ceramiche decorate in stile geometrico. [48]

L'Italia preromana

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Popoli dell'Italia antica e Popoli indoeuropei .
Popolazioni dell'Italia pre-romana

Le informazioni sulle genti abitanti la penisola in epoca preromana sono, in taluni casi, incomplete e soggette a revisione continua. Popolazioni di ceppo indoeuropeo, trasferitesi in Italia dall'Europa Orientale e Centrale in varie ondate migratorie ( veneti , umbro-sabelli, latini , ecc.), si sovrapposero ad etnie pre-indoeuropee gia presenti nell'attuale territorio italiano, o assorbendole, oppure stabilendo una forma di convivenza pacifica con esse. Presumibilmente, queste migrazioni ebbero inizio in eta del bronzo medio (e cioe attorno alla meta del II millennio a.C. ) e si protrassero fino al IV secolo a.C. con la discesa dei Celti nella pianura padana.

Fra i popoli di eta preromana, meritano una particolare menzione gli Etruschi che, a partire dal X secolo a.C. , inizio della fase villanoviana , [36] [37] [38] [39] svilupparono una civilta complessa, evoluta e raffinata che influenzo enormemente Roma e il mondo latino. Gia attorno alla meta del VI secolo, riuscirono a creare una forte ed evoluta federazione di citta-stato che andava dalla Pianura Padana alla Campania e che comprendeva anche Roma e il suo territorio.

In Italia settentrionale, accanto ai Celti (comunemente chiamati Galli ), troviamo i Liguri (originariamente non indoeuropei poi fusisi con i Celti) stanziati in Liguria e parte del Piemonte , nella fascia costiera dell'attuale Francia meridionale fino a poco oltre l'attuale confine spagnolo, mentre nell'Italia nord-orientale vivevano i veneti (paleoveneti) di probabile origine illirica o, secondo alcune fonti, provenienti dall' Asia Minore , mentre alcuni studiosi sostengono una calata dall'attuale Polonia .

Nell'Italia piu propriamente peninsulare accanto agli Etruschi , cui abbiamo gia accennato, convivevano tutta una serie di popoli, in massima parte di origine indoeuropea, definiti Italici fra cui: Umbri in Umbria ; Latini , Sabini , Ernici , Falisci , Volsci ed Equi nel Lazio ; Piceni nelle Marche ed in Abruzzo Settentrionale; Sanniti nell' Abruzzo Meridionale, Molise e Campania ; Dauni , Messapi e Peucezi (che formano gli Apuli o Iapigi) in Puglia ; Lucani e Bruzi nell'estremo Sud; Siculi , Elimi e Sicani in Sicilia .

La Sardegna era abitata invece, fin dal II millennio a.C., da varie etnie che diedero vita alla civilta nuragica; le piu importanti delle quali erano i Balari , gli Iolei e i Corsi . Questo insieme di popoli venivano denominati genericamente "Sardi" che secondo alcuni sono identificabili con il misterioso popolo dei Shardana , uno dei Popoli del Mare che attaccarono il faraone Ramses III .

Alcune di queste popolazioni, stanziate nell' Italia meridionale e nelle isole, si troveranno a convivere, dall' VIII fino al III secolo a.C. , con le colonie Greche e Fenicie (Puniche) successivamente assorbite dallo stato romano. Fra le popolazioni citate, oltre agli Etruschi , di cui si e gia parlato, ebbero un ruolo importante in epoca preromana e romana i Sanniti , che riuscirono a costituire un'importante federazione in una vasta area dell'Italia appenninica e che contrastarono lungamente (ed eroicamente) l'espansione romana verso l'Italia meridionale.

Nell'area laziale, invece, un posto a se stante meritano i Latini protagonisti, assieme ai Sabini , della primitiva espansione dell'Urbe forgiatori, insieme agli Etruschi ed ai popoli italici piu progrediti ( Umbri , Falisci , ecc.), della futura civilta romana.

  1. ^ Alberto Peruffo, L'eta dell'oro dei cacciatori: L'evoluzione dell'uomo tra le ere glaciali e il ruolo climatico nello sviluppo della specie umana , su books.google.it , 5 marzo 2019.
  2. ^ Geological Field Trips , su isprambiente.gov.it , 5 marzo 2019.
  3. ^ ( EN ) Giorgio Manzi, Claudio Tuniz e Mauro Rubini, Digital reconstruction of the Ceprano calvarium (Italy), and implications for its interpretation , in Scientific Reports , vol. 7, n. 1, 25 ottobre 2017, p. 13974, DOI : 10.1038/s41598-017-14437-2 . URL consultato il 1º marzo 2019 .
  4. ^ ( EN ) Marta Arzarello, Mauro Coltorti e Carmela Vaccaro, A Human Deciduous Tooth and New 40Ar/39Ar Dating Results from the Middle Pleistocene Archaeological Site of Isernia La Pineta, Southern Italy , in PLOS ONE , vol. 10, n. 10, 12-ott-2015, pp. e0140091, DOI : 10.1371/journal.pone.0140091 . URL consultato il 1º marzo 2019 .
  5. ^ Mario Sanges, I primi abitanti della Sardegna ( PDF ), su sardegnacultura.it , 2004, pp. 29-39. URL consultato il 30 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 10 gennaio 2022) .
  6. ^ A new age within MIS 7 for the Homo neanderthalensis of Saccopastore in the glacio-eustatically forced sedimentary successions of the Aniene River Valley, Rome , DOI : 10.1016/j.quascirev.2015.10.027 .
  7. ^ Parco Curone , Ana , UbiGreen FondazioneCariplo. Relazione archeologica .
  8. ^ Alice Danti, Quando arrivarono in Europa i primi Homo sapiens? , su nationalgeographic.it , National Geographic Italia, 2014. URL consultato il 7 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  9. ^ Paleolitico in Italia , su antiqui.it .
  10. ^ SardegnaCultura - Oliena , grotta Corbeddu , su sardegnacultura.it . URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2015) .
  11. ^ Melis, Paolo (2002) Un Approdo della costa di Castelsardo, fra eta nuragica e romana ( PDF ), su eprints.uniss.it . URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2013) .
  12. ^ Unione Sarda, Amsicora: un vecchietto di 9 mila anni.Sepolto ad Arbus, e il padre dei sardi , su unionesarda.it , Unionesarda.i, 2011. URL consultato l'8 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2015) .
  13. ^ Neolitico nell'Italia settentrionale
  14. ^ Mappa - Nurnet Geo-Portal - beta version
  15. ^ Salvatore Piccolo, Antiche Pietre. La Cultura dei Dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale , Morrone ed., Siracusa, 2007.
  16. ^ PETER W ALTER*, LA GENESE DES HYPOGEES EN MEDITERRANEE CENTRALE ET LE COMMERCE DE L'OBSIDIENNE
  17. ^ Francesco Mallegni, Simona Marongiu, Systema Naturae vol. 10 -Il popolamento dell'Italia dalle origini all'eta del ferro [ collegamento interrotto ]
  18. ^ S.Puglisi-La civilta Appenninica, in Origines Studi e materiali pubblicati a cura dell'IIPP, Firenze. Ristampa anastatica, Bonsignori ed. Roma 2005
  19. ^ Sosio Capasso-Gli Osci nella Campania antica pg.20
  20. ^ F. Biancofiore, La civilta eneolitica di Laterza, in La Puglia dal Paleolitico al Tardo Antico, Milano 1979, pp. 129-149
  21. ^ S. Piccolo, ibidem . Vedi anche O. Palio - M. Turco, Strutture megalitiche nell'area etnea (Bronte, Prov. di Catania) , in "Notiziario di Preistoria e Protostoria-2.II, Sardegna e Sicilia", Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 2015, pp. 49-51
  22. ^ treccani.it - Siculi
  23. ^ Sicilia-Enciclopedia italiana (1981)
  24. ^ Enciclopedia dell'arte antica , Polada- P.Palmieri(1965)
  25. ^ Philip Baldi-The Foundations of Latin pg.99-100
  26. ^ Terramaricola - Enciclopedia dell'arte antica
  27. ^ Enciclopedia dell'Arte antica - R.Peroni, Civilta appenninica
  28. ^ Kristian Kristiansen-Europe Before History pg.388
  29. ^ F. di Gennaro-Protovillanoviano, Enciclopedia dell'arte antica (1996)
  30. ^ Vedi anche: Lingua leponzia
  31. ^ Enciclopedia dell'arte antica - Eta del ferro
  32. ^ Ministero per i Beni e le Attivita culturali-L'alimentazione nell'Italia antica , su beniculturali.it . URL consultato il 2 novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 27 dicembre 2012) .
  33. ^ Popoli Italici-L'Italia prima di Roma pg.43-44-45
  34. ^ Enciclopedia dell'arte antica - Atestina
  35. ^ Diana Neri, 1.1 Il periodo villanoviano nell’Emilia occidentale , in Gli etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO) , Firenze, All'Insegna del Giglio, 2012, p. 9, ISBN   9788878145337 .
    ≪Il termine “Villanoviano” e entrato nella letteratura archeologica quando, a meta dell ’800, il conte Gozzadini mise in luce le prime tombe ad incinerazione nella sua proprieta di Villanova di Castenaso, in localita Caselle (BO). La cultura villanoviana coincide con il periodo piu antico della civilta etrusca, in particolare durante i secoli IX e VIII a.C. e i termini di Villanoviano I, II e III, utilizzati dagli archeologi per scandire le fasi evolutive, costituiscono partizioni convenzionali della prima eta del Ferro≫
  36. ^ a b Gilda Bartoloni , La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca , Roma, Carocci editore, 2012.
  37. ^ a b Giovanni Colonna , I caratteri originali della civilta Etrusca , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, pp. 25-41.
  38. ^ a b Dominique Briquel , Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichita , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, pp. 43-51.
  39. ^ a b Gilda Bartoloni , Le origini e la diffusione della cultura villanoviana , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, pp. 53-71.
  40. ^ Le forti?cazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (IX-VI sec. a.C.). Stratigra?a, cronologia e urbanizzazione. Atti delle Giornate di Studio a cura di Paul FONTAINE e Sophie HELAS. Pubblicato dell’Instituto Storico Belga di Roma, settembre 2013. Alessandro Maria Jaia relatore per Le mura di Lavinium , pg 199-212.
  41. ^ Enciclopedia dell'arte antica- Civilta laziale
  42. ^ Valentina Leonelli, La Necropoli della prima Eta del Ferro delle Acciaierie a Terni , Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 7, Firenze 2003
  43. ^ Simonetta Stopponi (2004), Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri , in Il mondo dell'archeologia , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
  44. ^ Enciclopedia dell'arte antica-Civilta picena
  45. ^ Venceslas Kruta, I Senoni nel Piceno , in AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa , Roma, De Luca, 1999, (pagina 175). ISBN 9788880164326 .
  46. ^ Enciclopedie on line Treccani - Piceno
  47. ^ Enciclopedia dell'arte antica-Fossakultur
  48. ^ treccani.it-Apulia

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Emmanuel Anati , La civilta di Val Camonica , Milano, Il Saggiatore, 1964.
  • Anna Maria Bietti Sestieri, L'Italia nell'eta del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.) , Carocci Editore , 2010.
  • Gianna G. Buti e Giacomo Devoto , Preistoria e storia delle regioni d'Italia , Sansoni Universita, 1974.
  • Renato Peroni , L'Italia alle soglie della storia , Edizioni Laterza , 1996.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]