Imalia (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Imalia
( Giove VI)
Satellite di Giove
Scoperta 3 dicembre 1904
Scopritore C. D. Perrine
Parametri orbitali
Semiasse maggiore 11.443.000 km
Periodo orbitale 250,1 giorni
Inclinazione orbitale 27,496°
Eccentricita ~0,1623
Dati fisici
Diametro medio 170 km
Massa
9,56×10 18 kg
Densita media 2,6 g/cm³
Acceleraz. di gravita in superficie 0,073 m/s 2
Periodo di rotazione 7,782 h
Temperatura
superficiale
  • ~124 K (media)
Pressione atm. nulla
Albedo 0,04
Dati osservativi
Magnitudine app. 14,6

Imalia (o Himalia ; in greco ‘Ιμαλiα), o Giove VI , e un satellite naturale di Giove .

Il 19 dicembre 2000 , la sonda spaziale Cassini nel suo viaggio verso Saturno catturo un'immagine a bassa risoluzione di Imalia, l'oggetto era pero troppo distante per mostrare qualche dettaglio di superficie.

Imalia e stata scoperta da Charles Dillon Perrine presso l' Osservatorio Lick , in California , il 3 dicembre 1904 da immagini riprese con il telescopio riflettore Crossley che era stato da poco ristrutturato. [1]

Denominazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Imalia ha ricevuto il suo nome solo nel 1975 ; prima era conosciuta semplicemente come Giove VI , qualche volta ci si riferiva a lei col nome di Estia (dall' omonima divinita) . Imalia nella mitologia greca era una ninfa che ebbe tre figli con Zeus ( Giove ).

Caratteristiche fisiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Imalia e il sesto satellite piu grande di Giove (dopo le quattro lune galileiane e Amaltea ) e l'oggetto piu grande del cosiddetto gruppo di Imalia , composto da satelliti che orbitano Giove a una distanza compresa tra 11 a 13 milioni di chilometri , e con un' inclinazione orbitale di circa 27,5°. [2]

Con il suo diametro di almeno 140 km, e il piu grande dei satelliti irregolari di Giove. Imalia e il piu facile da osservare tra i piccoli satelliti; anche se Amaltea e piu brillante, la sua prossimita al disco planetario rende la sua osservazione piu difficoltosa. [3] [4]

  1. ^ J.G. Porter, Discovery of a Sixth Satellite of Jupiter , in Astronomical Journal , vol. 24, n. 18, 1905, pp. 154B, Bibcode : 1905AJ.....24..154P , DOI : 10.1086/103612 . ;
    C.D. Perrine, Sixth Satellite of Jupiter Confirmed , in Harvard College Observatory Bulletin , vol. 175, 25 gennaio 1905, p. 1, Bibcode : 1905BHarO.175....1P . ;
    C.D. Perrine, Discovery of a Sixth Satellite to Jupiter , in Publications of the Astronomical Society of the Pacific , vol. 17, n. 100, 1905, pp. 22?23, Bibcode : 1905PASP...17...22. , DOI : 10.1086/121619 . ;
    C.D. Perrine, Orbits of the sixth and seventh satellites of Jupiter , in Astronomische Nachrichten , vol. 169, n. 3, 1905, pp. 43?44, Bibcode : 1905AN....169...43P , DOI : 10.1002/asna.19051690304 .
  2. ^ ( EN ) Himalia: Overview , su solarsystem.nasa.gov , NASA . URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 27 dicembre 2011) .
  3. ^ Himalia, Jupiter's "fifth" moon , su biophysik.uni-freiburg.de , ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 19 luglio 2011) .
  4. ^ Rick Scott, Finding Himalia, The Fifth Brightest Moon Of Jupiter , su Astronomy.net , 20 ottobre 2003. URL consultato il 7 novembre 2011 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Sistema solare : accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare