Hugo Sanchez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'altro calciatore messicano, vedi Hugo Sanchez Guerrero .
Hugo Sanchez
Hugo Sanchez nel 1988
Nazionalita Bandiera del Messico  Messico
Altezza 174 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante )
Termine carriera 1º luglio 1997 - giocatore
15 novembre 2012 - allenatore
Carriera
Giovanili
1976 Pumas UNAM
Squadre di club 1
1976-1979 Pumas UNAM 102 (46)
1979 San Diego Sockers 17 (12)
1979-1980 Pumas UNAM 44 (30)
1980 San Diego Sockers 15 (14)
1980-1981 Pumas UNAM 42 (21)
1981-1985 Atletico Madrid 111 (54)
1985-1992 Real Madrid 207 (164)
1992-1993 America 29 (11)
1993-1994 Rayo Vallecano 29 (16)
1994-1995 Atlante 32 (13)
1995-1996 LASK Linz 20 (6)
1996 Dallas Burn 23 (6)
1996-1997 Atletico Celaya 12 (2)
Nazionale
1976 Bandiera del Messico Messico olimpica 3 (1) [1] [2]
1977-1994 Bandiera del Messico Messico 55 (27) [3] [4]
Carriera da allenatore
2000 Pumas UNAM
2001-2005 Pumas UNAM
2006 Necaxa
2006-2008 Bandiera del Messico Messico
2008 Bandiera del Messico Messico U-23
2008-2009 Almeria
2012 Pachuca
Palmares
  Giochi panamericani
Oro Citta del Messico 1975
  Campionato CONCACAF
Oro Messico 1977
  Copa America
Argento Ecuador 1993
Bronzo Venezuela 2007
  Gold Cup
Argento USA 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Hugo Sanchez Marquez ( Citta del Messico , 11 luglio 1958 ) e un ex calciatore e allenatore di calcio messicano , di ruolo attaccante .

Considerato uno dei piu forti calciatori messicani della storia [5] [6] nonche uno dei piu forti attaccanti della sua generazione, [5] [6] [7] occupa la 26ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dall' IFFHS [5] mentre nel marzo del 2004, Pele lo ha inserito nella FIFA 100 , la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA . [6]

Viene ricordato da molti per via delle sue rovesciate [7] e per il modo in cui era solito esibirsi, dopo le sue reti, con un'acrobazia frontale in onore della sorella, atleta di ginnastica. [7] In Spagna venne soprannominato Pentapichichi dopo aver vinto per 5 volte il titolo di capocannoniere della Liga spagnola [7] e nella stagione 1989/1990, durante la militanza nelle file del Real Madrid , riusci a vincere la Scarpa d'oro realizzando 38 goal nella Liga tutti con un solo tocco, record tutt'oggi imbattuto. [7] Grazie alla sua militanza nell' Atletico Madrid , nel Real Madrid e nel Rayo Vallecano risulta aver giocato nelle tre maggiori squadre calcistiche della capitale spagnola .

Vanta diverse presenze e reti nella nazionale messicana , della quale e stato commissario tecnico dal 2006 al 2008.

Caratteristiche tecniche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prima punta atipica, Sanchez era un attaccante di classe, dotato di fantasia e di esplosivita atletica, [7] con cui nonostante la corporatura esile dimostrava potenza e grande protezione del pallone; supportato da un'eccellente tecnica individuale, che gli permetteva facilmente di individuare gli spiragli delle difese avversarie al fine di crearsi lo spazio per penetrare in area di rigore , rispetto ad altri giocatori del suo ruolo sapeva inoltre abbandonare temporaneamente la posizione di sua competenza, per abbassarsi all'altezza dei centrocampisti e contribuire alla fase di copertura. [8]

Grande finalizzatore, calciava bene con entrambi i piedi, pur essendo mancino naturale, e in particolare dalla lunga distanza; inoltre, malgrado la statura non eccelsa, poteva rivelarsi decisivo sotto porta - spesso addirittura anticipando il diretto marcatore - grazie alla straordinaria elevazione, al tempismo e al senso di piazzamento; si distingueva per il morbido tocco di palla, le eleganti progressioni nel contropiede , il dribbling nello stretto e l'apparente facilita nel saltare l'uomo. Carismatico e dalla forte personalita, era in grado di tracciare per i compagni di squadra molteplici soluzioni offensive con passaggi filtranti e verticalizzazioni che lo resero protagonista di giocate spettacolari, includenti l'impiego di pregevoli gesti tecnici, fra cui il doppio passo , l' elastico , colpi di tacco e la tendenza nel segnare numerose reti in acrobazia, specialmente in rovesciata , quest'ultima maturata durante gli anni al Real Madrid . [7]

Sanchez al Real Madrid nel 1986, mentre consola lo juventino Favero al termine della sfida di Coppa dei Campioni sul campo di Torino.

La sua carriera calcistica comincia nel 1975 con la squadra messicana dei Los Pumas de la Universidad Autonoma de Mexico , coi quali mette subito in mostra le sue doti realizzative, guadagnandosi anche, nel 1976, la convocazione nella nazionale olimpica che prende parte ai Giochi della XXI Olimpiade di Montreal. Nel 1981 esordisce in Spagna nell' Atletico Madrid , dove restera fino al 1985, ed e con questa maglia che vince una Coppa di Spagna , ottiene un secondo posto in classifica e diventa capocannoniere delle Primera Division spagnola . Nel 1985 passa al Real Madrid , quando ormai da molti e giudicato un buon giocatore, e coi madrileni vince cinque campionati di fila, una Coppa di Spagna e una Coppa UEFA . Nel 1990 vinse anche la Scarpa d'oro .

Lascia Madrid a 33 anni, nel 1992, quando, complici anche vari infortuni, la stella di Hugo Sanchez comincia a offuscarsi. Tornato in Messico, gioca per la squadra dell' America , decidendo poi di ritornare in Spagna per la stagione 1993-94, vestendo la maglia del Rayo Vallecano con la quale segna 16 gol. Dopo la parentesi al Rayo ancora un ritorno in Messico, per disputare la stagione 1994-95 nell' Atlante . L'anno successivo va in Austria per vestire la maglia del LASK Linz , avventura che pero durera solo un anno, prima del suo rientro in patria. Nell'annata 1996-97 gioca nel Atletico Celaya con i suoi ex compagni di squadra ai tempi del Real Madrid, Emilio Butragueno e Michel .

Esordisce nella nazionale maggiore messicana nel 1977, realizzando 29 reti e arrivando secondo nella Copa America 1993 . Ha inoltre vinto con il Messico il Campionato CONCACAF 1977 e in precedenza, con la nazionale olimpica, i VII Giochi panamericani di Citta del Messico nel 1975. La sua ultima presenza in nazionale risale al 19 giugno 1994, nella partita persa contro la Norvegia durante il campionato del mondo 1994 negli Stati Uniti e valida per la fase a gironi. Ha disputato i mondiali del 1978 , 1986 e 1994 .

Inizia la sua esperienza con il Pumas in due occasioni: la prima dura solo cinque mesi, dal 21 marzo al 14 agosto 2000, mentre la seconda dal 18 settembre 2001 al 1º novembre 2005. Dal 24 settembre al 31 dicembre 2006 e allenatore del Necaxa . Dal 16 novembre 2006 diventa inoltre commissario tecnico della nazionale messicana , arrivando terzo alla Copa America 2007 . Il 15 luglio dello stesso anno gli viene affidata la panchina dell' Under-23 messicana , per ottenere il pass ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino; viene esonerato il 31 marzo 2008 dopo la mancata qualificazione, subentrandogli lo svedese Sven-Goran Eriksson . Dal 22 dicembre 2008 al 21 dicembre 2009 e stato allenatore dell' Almeria . Il 16 maggio 2012 firma con i messicani del Pachuca , ma il successivo 15 novembre viene esonerato.

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'8 novembre 2014 il figlio Hugo Sanchez Portugal e stato trovato senza vita per una intossicazione di gas, nel suo appartamento a Polanco, zona residenziale di Citta del Messico. [9]

Presenze e reti nei club

[ modifica | modifica wikitesto ]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1976-1977 Bandiera del Messico Pumas UNAM PD 20+7 [10] 5+2 [10] cMX ? ? - - - - 27 + 7 +
1977-1978 PD 30 11 cMX ? ? - - - - 30 + 11 +
1978-1979 PD 37+8 [10] 26+2 [10] cMX ? ? - - CCC 2 0 47 + 28 +
mag.-ago. 1979 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Sockers NASL 10+7 [10] 6+6 [10] - - - - - - 17 12
1979-1980 Bandiera del Messico Pumas UNAM PD 38+6 [10] 29+1 [10] cMX ? ? - - CI 3 2 47 + 32 +
mag.-ago. 1980 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Sockers NASL 9+6 [10] 7+7 [10] - - - - - - 15 14
Totale San Diego Sockers 19+13 13+13 - - - - - - 32 26
1980-1981 Bandiera del Messico Pumas UNAM PD 36+6 [10] 19+2 [10] cMX ? ? - - CCC 6 5 48 + 26 +
Totale Pumas UNAM 161+27 90+7 ? ? - - 11 7 199 + 104 +
1981-1982 Bandiera della Spagna Atletico Madrid PD 20 8 CR 5 4 CU 2 0 - - 27 12
1982-1983 PD 31 15 CR + CdL 4+8 3+6 - - - - 43 24
1983-1984 PD 27 12 CR + CdL 2+10 0+6 CU 2 0 - - 41 18
1984-1985 PD 33 19 CR + CdL 8+8 6+2 CU 2 1 - - 51 28
Totale Atletico Madrid 111 54 19+26 13+14 6 1 - - 162 82
1985-1986 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 33 22 CR 5 2 CU 11 5 - - 49 29
1986-1987 PD 41 34 CR 6 6 CC 7 3 - - 54 43
1987-1988 PD 36 29 CR 7 3 CC 7 3 - - 50 35
1988-1989 PD 35 27 CR 6 4 CC 7 5 SS 2 1 50 37
1989-1990 PD 35 38 CR 6 3 CC 3 1 - - 44 42
1990-1991 PD 19 12 CR 1 1 CC 3 4 SS 2 1 25 18
1991-1992 PD 8 2 CR 1 0 CU 1 1 - - 10 3
Totale Real Madrid 207 164 32 19 39 22 4 2 282 207
1992-1993 Bandiera del Messico America PD 25+4 [10] 9+2 [10] cMX ? ? - - CCC 6 7 35 + 18 +
1993-1994 Bandiera della Spagna Rayo Vallecano PD 29+3 [11] 16+0 [11] CR 1 1 - - - - 33 17
1994-1995 Bandiera del Messico Atlante PD 31 13 cMX ? ? - - - - 31 + 13 +
1995-1996 PD 2 0 cMX ? ? - - - - 2 + 0 +
Totale Atlante 33 13 ? ? - - - - 33 + 11 +
1995-1996 Bandiera dell'Austria Linz EL 20 6 - - - - - - 20 6
1996 Bandiera degli Stati Uniti FC Dallas MLS 23+2 [12] 6+1 [12] - - - - - - 25 7
1996-1997 Bandiera del Messico Celaya PD 12 2 cMX ? ? - - - - 12 + 2 +
Totale carriera 640+49 373+23 78 + 47 + 45 23 21 16 833 + 482 +
Competizioni nazionali
[ modifica | modifica wikitesto ]
UNAM Pumas: 1976-1977, 1980-1981
Atletico Madrid: 1984-1985
Real Madrid: 1988-1989
Real Madrid: 1985-1986 , 1986-1987 , 1987-1988 , 1988-1989 , 1989-1990
Real Madrid: 1988 , 1989, [13] 1990
Competizioni internazionali
[ modifica | modifica wikitesto ]
UNAM Pumas: 1980
America: 1992
UNAM Pumas: 1980
Real Madrid: 1985-1986
Citta del Messico 1975
Messico 1977
1978-1979
1984-1985 (19 gol) , 1985-1986 (22 gol) , 1986-1987 (34 gol) , 1987-1988 (29 gol) , 1989-1990 (38 gol)
1990 (ex aequo con Hristo Stoi?kov )
UNAM Pumas: Clausura 2004, Apertura 2004
  1. ^ Alle Olimpiadi di Montreal 1976 .
  2. ^ ( EN ) Sanchez at Olympic Games , su 11v11.com . URL consultato il 9 marzo 2021 .
  3. ^ 57 (29) se si considerano le partite giocate contro le nazionali "B" di Unione Sovietica e Cile , rispettivamente il 6 gennaio 1979 ed il 25 agosto 1985.
  4. ^ Appearances and goals for Mexico National Team , su rsssf.com .
  5. ^ a b c IFFHS' Century Elections , su rsssf.org .
  6. ^ a b c Fifa names greatest list , su news.bbc.co.uk .
  7. ^ a b c d e f g Hugo Sanchez, 'Il Pentapichichi' acrobata del goal e il record di 38 reti a un tocco , su goal.com .
  8. ^ SANCHEZ Marquez, Hugo , su treccani.it . URL consultato il 5 dicembre 2017 .
  9. ^ Messico, trovato morto il figlio di Hugo Sanchez , su repubblica.it , 9 novembre 2017. URL consultato il 5 dicembre 2017 .
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n Stagione regolare + Play-off per il campionato.
  11. ^ a b Regular season + Play-out
  12. ^ a b Stagione regolare + MLS Cup Playoffs per il campionato.
  13. ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Primera Division che la Coppa del Re .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 2269800  · ISNI ( EN 0000 0000 5396 5544  · LCCN ( EN no2008021866  · BNE ( ES XX5380492 (data)