Gregorio Ciprio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gregorio Ciprio
Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Elezione 28 marzo 1283
Fine patriarcato giugno 1289
Predecessore Giovanni XI di Costantinopoli
Successore Atanasio I
 
Nome Giorgio
Nascita Cipro
1241
Morte 1290

Gregorio Ciprio , o Gregorio II di Costantinopoli , nato Giorgio da Cipro [1] (in greco antico : Γε?ργιο? Κ?πριο? ? ; Cipro , 1241 [1] ? 1290 ), e stato un arcivescovo ortodosso e teologo bizantino , patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289.

Il suo nome era originariamente Giorgio. I suoi genitori erano appartenenti alla borghesia ma di nobili origini. Egli si sposto prima a Nicosia mentre adolescente stava provvedendo alla sua educazione. Non soddisfatto dei suoi insegnanti di greco , divenne allievo in una scuola dove si insegnava in lingua latina (visto che a quel tempo Cipro era uno Stato crociato ovvero Regno di Cipro ). Egli incontro difficolta a imparare il latino e cosi pote avere solo una conoscenza superficiale della Logica di Aristotele .

Ancora determinato ad ottenere una buona educazione, si imbarco su una nave per Tolemaide , Palestina , dove giunse dopo tre giorni. Da li si reco ad Anea in Asia Minore e, infine giunse a Efeso . Aveva sentito molto parlare dello studioso Niceforo Blemmide , ma ne rimase deluso e si trasferi a Nicea dove studio con Giorgio Acropolite . Con la riconquista di Costantinopoli da parte delle forze di Nicea nel 1261, si trasferi li. Piu tardi divenne insegnante, e fra i suoi allievi ebbe Niceforo Cumno .

Fu eletto patriarca di Costantinopoli il 28 marzo 1283. [2] La chiesa cattolica e quella ortodossa avevano proclamato la loro unione nel 1274 nel Secondo Concilio di Lione , motivate piu dalla politica dell'imperatore che da argomenti teologici. Gregorio, contrariamente al suo predecessore, rifiuto di accettare l'inserimento di Filioque aggiunta al Credo di Nicea dai cattolici romani. Gregorio parlo di una manifestazione eterna dello Spirito Santo per mezzo del Figlio. La formula di Gregorio venne considerata una "risposta" ortodosso al filioque, anche se non aveva lo status di dottrina ortodossa ufficiale. La concezione di Trinita di Gregorio venne approvata dal consiglio di Blacherne nel 1285.

Scrisse diverse opere di carattere teologico, apologetico e agiografico; di lui restano anche una abbondante corrispondenza, una raccolta di proverbi e un'autobiografia. [3]

Nel mese di giugno del 1289 [2] abdico dal patriarcato e si ritiro in convento, dove mori l'anno successivo.

  1. ^ a b Gregorio Ciprio , in Treccani.it ? Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 aprile 2021 . Modifica su Wikidata
  2. ^ a b Vitalien Laurent , La chronologie des patriarches de Constantinople au XIIIe s. (1208-1309) , in: Revue des etudes byzantines , tome 27, 1969, pp. 146-147.
  3. ^ F. Cayre, Georges de Chypre , Dictionnaire de theologie catholique, vol. VI.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Patriarca di Costantinopoli Successore
Giovanni XI Bekkos 1283 - 1289 Atanasio I
Controllo di autorita VIAF ( EN 24611065  · ISNI ( EN 0000 0001 2147 086X  · SBN TO0V256741  · BAV 495/7177  · CERL cnp00980171  · LCCN ( EN n83174295  · GND ( DE 118962310  · BNE ( ES XX4860202 (data)  · BNF ( FR cb119998123 (data)  · J9U ( EN HE 987007479571505171