Giovanni Antonio Scopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Antonio Scopoli

Giovanni Antonio Scopoli ( Cavalese , 3 giugno 1723 ? Pavia , 8 maggio 1788 ) e stato un naturalista e medico italiano . Fu uno dei piu importanti naturalisti del XVIII secolo ed e ricordato anche per essere stato il primo in Italia a far stampare a colori. [1]

Principia mineralogiae systematicae et practicae (1772)

Nato nella Val di Fiemme da Francesco Antonio, commissario militare, e Claudia Caterina Gramola (1699-1791), pittrice di famiglia patrizia trentina , dopo avere ottenuto la laurea in medicina all' Universita di Innsbruck esercito la professione di medico prima a Cavalese , poi a Trento e quindi a Venezia , dove comincio a interessarsi di botanica collezionando piante e insetti rinvenuti sulle Alpi . Si sposo con la gentildonna Albina de' Miorini e, alla morte di questa, con Caterina de' Franchenfeldt.

La protezione di Pietro Borsieri , protomedico di Trento e fratello del piu noto Giambattista , gli diede la possibilita di accompagnare il principe vescovo Leopoldo Ernesto di Firmian a Graz e poi a Seckau ; in seguito divenne protomedico delle miniere a Idria , piccolo borgo della Carniola oggi in Slovenia , dove rimase per sedici anni. Venne quindi chiamato alla cattedra di mineralogia a Schemnitz , allora Ungheria ed oggi Slovacchia . A Schemnitz nel 1774, dal terzo matrimonio con l'aristocratica Carolina Franzenau nacque il figlio Giovanni Antonio, poi detto Giovanni Scopoli per distinguerlo dal padre, che fu anch'egli medico e che a partire dal 1807 fu piu volte prefetto del Regno d'Italia , voluto da Napoleone , e Consigliere di Stato .

Nel 1760, pubblico la Flora Carniolica , importante opera di micologia . Nel 1761, Giovanni Antonio Scopoli pubblico il De Hydroargyro Idriensi Tentamina , che trattava dei sintomi da avvelenamento da mercurio causato dal lavoro in miniera.

Illustrazione tratta da Deliciae Flora et Fauna Insubricae

Descrisse, minuziosamente, i caratteri macroscopici e caratterizzanti di 187 specie fungine , dividendole in 11 generi , secondo la tassonomia di Linneo . Le specie che portano il suo nome sono una trentina, tra le quali ricordiamo:

Un'altra sua opera fu Anni Historico-Naturales (1769-72), che comprende le descrizioni di nuove specie di uccelli , provenienti da varie collezioni.

Dal 1769, Scopoli fu professore di chimica, mineralogia e metallurgia all'Accademia Mineraria di Schemnitz (oggi Banska ?tiavnica ). In questi anni produsse le sue opere scientifiche piu rinomate di botanica e mineralogia .

Nel 1777, si trasferi all' Universita di Pavia per ricoprire la cattedra di chimica e botanica, incarico che conservo fino alla morte. Nello stesso anno assunse la direzione dell' Orto botanico , che raggiunse un assetto comparabile a quello dei piu famosi orti botanici italiani. La direzione dello Scopoli porto, tra i numerosi vantaggi, una fitta corrispondenza con i piu grandi orti botanici europei.

Il suo ultimo lavoro fu Deliciae Florae et Faunae Insubricae (1786-88), che include i nomi scientifici di uccelli e mammiferi descritti da Pierre Sonnerat nei suoi appunti di viaggio.

Riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La beffa della Physis

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il nome di Scopoli e legato anche ad una clamorosa beffa di cui fu vittima. Al naturalista fu portato un vaso che conteneva, sotto spirito, cio che gli fu presentato come un verme intestinale. Scopoli lo esamino e, non trovando nulla di simile tra i vermi conosciuti, gli diede un nome scientifico ( Physis intestinalis ) e lo descrisse, facendone fare anche un'illustrazione, in un suo libro, ma si trattava di una truffa e il presunto nuovo verme era in realta la trachea e l' esofago di una gallina. Lazzaro Spallanzani , che era in pessimi rapporti con Scopoli, scrivendo sotto lo pseudonimo di Francesco Lombardini un libro in cui attaccava il rivale, non manco di sottolineare questo abbaglio.

Pubblicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Taxa denominati in suo onore

[ modifica | modifica wikitesto ]
Scop. e l' abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Giovanni Antonio Scopoli.
Consulta l' elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI .
Scopoli e l' abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Giovanni Antonio Scopoli.
Categoria:Taxa classificati da Giovanni Antonio Scopoli
  1. ^ Carlo Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi almanacco popolare per l'anno 1870 , Fusi, 1870, p. 106. Ospitato su Google Libri .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 73974001  · ISNI ( EN 0000 0000 8394 1869  · SBN CFIV033938  · CERL cnp00872307  · LCCN ( EN n83019581  · GND ( DE 11909360X  · BNE ( ES XX1756296 (data)  · BNF ( FR cb12638524d (data)  · NSK ( HR 000454047  · CONOR.SI ( SL 44768099