Giorgio di Assia-Darmstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio di Assia-Darmstadt
Stampa d'epoca ritraente il principe Giorgio d'Assia-Darmstadt
Nascita Darmstadt , 1669
Morte Barcellona , 13 settembre 1705
Dati militari
Grado Generale imperiale
Guerre Guerra austro-turca (1683-1699)
Guerra dei Nove anni
Guerra di successione spagnola
Battaglie Battaglia di Mohacs
voci di militari presenti su Wikipedia
Langraviato d'Assia-Darmstadt
Assia-Darmstadt

Giorgio I
Luigi V
Giorgio II
Luigi VI
Luigi VII
Ernesto Luigi
Luigi VIII
Luigi IX
Luigi X
Modifica

Giorgio di Assia-Darmstadt ( Darmstadt , 1669 ? Barcellona , 13 settembre 1705 ) e stato un generale tedesco , principe di Assia-Darmstadt .

I primi anni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato a Darmstadt , Assia , Germania nel 1669, [1] Giorgio Luigi d'Assia-Darmstadt era il terzo figlio del Langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt . Dopo la morte prematura di suo padre, egli venne cresciuto prevalentemente dalla madre, Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg . Nel 1686 egli inizio il suo " Grand Tour " in Francia e Svizzera secondo le convenzioni dell'epoca.

La carriera militare

[ modifica | modifica wikitesto ]

Come figlio minore, egli aveva remote possibilita di divenire Langravio e come tale venne destinato alla carriera militare e combatte contro i Turchi sotto il comando del principe Eugenio di Savoia e prese parte alla Battaglia di Mohacs . Successivamente egli prese parte alla campagna irlandese di Guglielmo III d'Inghilterra . Tornato sul continente, si converti al cattolicesimo e divenne Generalfeldwachtmeister ( Maggiore-Generale ) dell'esercito imperiale nel 1692 , all'eta di 23 anni. [1]

Quindi combatte contro i francesi nella Guerra dei Nove anni . Nel 1695 venne inviato dall'Imperatore in Spagna a capo di un esercito di 2.000 soldati tedeschi per aiutare la difesa della Catalogna dalle forze francesi terrestri e navali, di gran lunga superiori. [1]

Nel 1697 prese parte alla difesa di Barcellona , assediata da Luigi Giuseppe di Borbone-Vendome via terra e dall'ammiraglio Victor Marie d'Estrees via mare. [1] Alla fine la citta si arrese dopo 52 giorni di assedio [1] , ordine che pervenne direttamente dalla corte di Madrid e contro la volonta di resistere invocata dal principe Giorgio Luigi.

Gli ultimi anni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo la guerra, egli ottenne in Spagna il titolo di Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro nel 1697 . [1] Dopo la cacciata dei francesi, egli divenne Vicere di Catalogna e inizio ad essere conosciuto col nome spagnolo di Jorge de Darmstadt . Egli si preoccupo di imparare il catalano ed inizio nell'area numerose riforme che lo resero popolare presso i sudditi. Nel 1699 venne nominato Generale di Cavalleria dell'esercito imperiale. [1]

Nel 1700 il re Carlo II mori e venne succeduto da Filippo V (nipote di Luigi XIV di Francia ), al termine della Guerra di successione spagnola . Come tale Giorgio Luigi venne rimpiazzato nel 1701 Luis Antonio Tomas Fernandez de Portocarrero , filoborbonico, ed il principe d'Assia-Darmstadt fece ritorno in Austria. Qui ottenne l'incarico dall'Imperatore Leopoldo I di negoziare un'alleanza con Inghilterra e Portogallo per far valere i suoi diritti sul trono spagnolo per suo figlio, l' Arciduca Carlo .

Con la prosecuzione in questo senso Guerra di successione spagnola , Giorgio Luigi venne nominato capo delle truppe austriache di stanza in Spagna e favorevoli alla causa imperiale. Nel 1704 , sotto il suo comando, 1.800 marinai inglesi e olandesi sbarcarono a Gibilterra e presero possesso della fortezza difendendola dai successivi attacchi franco-spagnoli. [1] Quando l'assedio venne abbandonato nel 1705, egli lascio Gibilterra (che si trovava nominalmente sotto il governo dell'Arciduca Carlo ma de facto sotto il governo inglese che la mantenne successivamente) e prese il comando delle truppe per la conquista di Barcellona. Egli venne ucciso il 13 settembre 1705 presso la cittadella di Montjuich . [1]

Il suo corpo venne imbalsamato e sepolto nella Esglesia dels Josepets de Gracia . Il suo cuore nel 1711 venne inviato a Darmstadt , nella Stadtkirche dove ancora oggi si trova.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi V d'Assia-Darmstadt Giorgio I d'Assia-Darmstadt  
 
Maddalena di Lippe  
Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
Maddalena di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Anhalt-Zerbst  
Luigi VI d'Assia-Darmstadt  
Giovanni Giorgio I di Sassonia Cristiano I di Sassonia  
 
Sofia di Brandeburgo  
Sofia Eleonora di Sassonia  
Maddalena Sibilla di Hohenzollern Alberto Federico di Prussia  
 
Maria Eleonora di Julich-Kleve-Berg  
Giorgio d'Assia-Darmstadt  
Giovanni di Sassonia-Weimar Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar  
 
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern  
Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Dorotea Maria di Anhalt Gioacchino Ernesto di Anhalt  
 
Eleonora di Wurttemberg  
Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar  
 
Anna Maria del Palatinato-Neuburg  
Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg  
Elisabetta di Brunswick-Wolfenbuttel Enrico Giulio di Brunswick-Luneburg  
 
Elisabetta di Danimarca  
 

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c d e f g h i Profile: Prince George of Hesse-Darmstadt , su 11setembre1714.org . URL consultato il 14 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Vicere di Catalogna Successore
Francisco de Velasco y Tovar 1698 - 1701 Luis Fernandez de Portocarrero
Predecessore Governatore di Gibilterra Successore
George Rooke 4 agosto-6 agosto 1704 John Nugent
Controllo di autorita VIAF ( EN 37977693  · ISNI ( EN 0000 0000 6132 0711  · BAV 495/153972  · CERL cnp01071474  · LCCN ( EN n2016006090  · GND ( DE 128670606  · BNE ( ES XX4802684 (data)
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie