UNICEF

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia
( EN ) United Nations Children's Fund
( FR ) Fonds des Nations unies pour l'enfance
( AR ) ????? ????? ??????? ???????
( ZH ) ?合??童基金?
( RU ) Детский фонд Организации Объединённых Наций
( ES ) Fondo de Naciones Unidas para la Infancia
Abbreviazione UNICEF
Tipo Agenzia specializzata dell' Organizzazione delle Nazioni Unite
Fondazione 11 dicembre 1946
Scopo Aiutare i bambini colpiti nella Seconda Guerra Mondiale
Sede centrale Bandiera degli Stati Uniti New York
Area di azione Bandiera del Mondo  Mondo
Direttore esecutivo Bandiera degli Stati Uniti Catherine M. Russell
Lingue ufficiali Inglese , Francese , Spagnolo , Arabo , Cinese , Russo
Motto Unite for children
Sito web

Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia , in sigla UNICEF (pron. /?uni?ef/ [1] ; gia United Nations International Children's Emergency Fund , e dal 1953 United Nations Children's Fund ), e un fondo delle Nazioni Unite , organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale [2] .

L'UNICEF, con sede centrale a New York , e presente in 193 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo, principalmente nei paesi in via di sviluppo . I bambini e i ragazzi sotto i 15 anni sono piu di 2 miliardi nel mondo. L'UNICEF e finanziato con contributi volontari di paesi, governi e privati e ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1965 [3] .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
Premio Nobel
Premio Nobel
Nobel per la pace
1965

Posizioni su temi etici

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tra gli obiettivi programmatici dell'UNICEF rientrano la promozione di aborti sicuri [4] , l'educazione alla pianificazione familiare e l'utilizzo della contraccezione . [5] [6]

In una dichiarazione congiunta del 2011 [7] , l'UNICEF sosteneva la necessita di contrastare la diffusione dell'aborto selettivo, attraverso piani che favorissero tra l'altro l'utilizzo di servizi di aborto sicuro e programmi di pianificazione familiare per diminuire cosi il ricorso all'aborto.

Nel 2013, assieme all' OMS , ha pubblicato un piano integrato di linee guida per la prevenzione della mortalita infantile causata da polmonite e diarrea, inserendo, tra le strategie consigliate per la promozione della salute di donne e bambini, l'accesso a servizi di aborto sicuro. [8]

L'UNICEF fa sua la strategia ABC (" a bstitence, b e faithful and consistent c ondom use ” ? " astinenza, fedelta e uso consistente dei preservativi ") adottata in diversi interventi internazionali a prevenzione dell'AIDS. [9]

Nel 1996 il Vaticano ha ritirato il suo contributo simbolico all'UNICEF in occasione della pubblicazione da parte di quest'ultimo di un manuale sulle operazioni di emergenza per le popolazioni rifugiate che sosteneva la diffusione di pratiche contraccettive di emergenza . [10] [11] [12]

Nonostante cio, in diverse occasioni alti funzionari dell'UNICEF hanno negato che l'organizzazione promuovesse l'aborto o metodi di pianificazione familiare. [13] [14]

L'UNICEF sostiene inoltre l'adozione da parte degli Stati di leggi che garantiscano alle coppie LGBTQ e ai loro figli il riconoscimento legale del loro status, in quanto tali norme contribuirebbero a garantire il superiore interesse dei bambini. [15]

Nel 2013 l'UNICEF dichiarava di aver sostenuto i bambini siriani colpiti dalla guerra civile siriana con la raccolta fondi piu grande nella sua storia. [16]

  1. ^ Luciano Canepari , UNICEF , in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN   978-88-08-10511-0 .
  2. ^ ( EN ) Milestones: 1946-1955 , su unicef.org . URL consultato il 30 novembre 2016 ( archiviato il 3 gennaio 2018) .
  3. ^ ( EN ) 1965 Nobel Peace Prize awarded to UNICEF , su unchannel.org . URL consultato il 30 novembre 2016 ( archiviato il 1º dicembre 2016) .
  4. ^ ( EN ) Son preference perpetuates discrimination and violations of women's rights ? it must and can end , su UNICEF . URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2020) .
  5. ^ ( EN ) WHO | Current HRP projects , su World Health Organization . URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2021) .
  6. ^ ( EN ) UNICEF , su The Lepanto Institute . URL consultato il 21 giugno 2020 .
  7. ^ ( EN ) Preventing gender-biased sex selection ( PDF ), su unfpa.org . URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato il 22 giugno 2022) .
  8. ^ ( EN ) Ending Preventable Child Deaths from Pneumonia and Diarrhoea by 2025 ( PDF ), su unicef.org . URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2020) .
  9. ^ ( EN ) UNICEF e Joint United Nations Programme on HIV/AIDS, Young People and HIV/AIDS: Opportunity in Crisis , The Stationery Office, 2002, ISBN   978-0-11-987820-2 . URL consultato il 21 giugno 2020 .
  10. ^ ( EN ) Patricia Miller, Good Catholics: The Battle over Abortion in the Catholic Church , Univ of California Press, 20 maggio 2014, ISBN   978-0-520-95827-2 . URL consultato il 21 giugno 2020 .
  11. ^ ( EN ) Mary Russell, Holy See gets tough on Unicef , su The Irish Times , 8 gennaio 1997. URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato il 13 maggio 2021) .
  12. ^ ( EN ) T. Deen, UNICEF supports birth control despite Holy See , in Popline , vol. 14, 1992-07, pp. 3?4. URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato il 24 marzo 2022) .
  13. ^ ( EN ) UNICEF And Abortion , su The Irish Times , 12 agosto 1997. URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato l'8 maggio 2021) .
  14. ^ UNICEF e aborto, un chiarimento necessario , su unicef.it . URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato il 9 maggio 2021) .
  15. ^ Discriminazioni dei minori in base a orientamento e identita sessuale: la posizione dell'UNICEF , su unicef.it , 6 marzo 2015. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2020) .
  16. ^ Per la Siria l'appello di raccolta fondi piu ampio della storia , su unicef.it . URL consultato il 26 agosto 2022 ( archiviato il 7 aprile 2022) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 154182010  · ISNI ( EN 0000 0001 2189 1912  · LCCN ( EN n79093850  · GND ( DE 2023668-2  · BNE ( ES XX129129 (data)  · BNF ( FR cb118684944 (data)  · J9U ( EN HE 987007269171805171  · NSK ( HR 000033912  · NDL ( EN JA 00288570  · WorldCat Identities ( EN lccn-n79093850